<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi

NEWsuper5 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Davo per scontato che fosse così per tutte le auto :shock:
Fortunatamente non tutte le case usano per le luci una manopola del clima, da azionare con la mano sinistra e in posizione nascosta...

Manopola del clima? E' un selettore per scegliere se stai in parcheggio o meno, se vuoi l'automatico o meno, il resto è comandabile dalle leve al volante.
Quindi non sono d'accordo, non è scomoda, non è nascosta, funziona bene, poi per i pigroni c'è anche l'automatico ... .
 
economyrunner ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Davo per scontato che fosse così per tutte le auto :shock:
Fortunatamente non tutte le case usano per le luci una manopola del clima, da azionare con la mano sinistra e in posizione nascosta...
Manopola del clima? E' un selettore per scegliere se stai in parcheggio o meno, se vuoi l'automatico o meno, il resto è comandabile dalle leve al volante.
Quindi non sono d'accordo, non è scomoda, non è nascosta, funziona bene, poi per i pigroni c'è anche l'automatico ... .
Alla manopola del clima, spesso posizionata nascosta, preferisco di gran lunga il selettore sul devioluci, in foto quello Dacia.

Attached files /attachments/2042729=48594-dacia-sandero-16-mpi-2009-new-cars-collection-medium_58[1].jpg /attachments/2042729=48593-maxresdefault[1].jpg
 
PanDemonio ha scritto:
In questo thread, come in altri sullo stesso argomento, scrivono un sacco di fenomeni che sanno esattamente stimare le distanze per capire se è previsto usare il retronebbia, distinguono perfettamente la nebbia dalla bruma o dalla foschia, rispettano pedissequamente le distanze di sicurezza e guidano prudentissimamente alla velocità giusta per fermarsi in tempo in caso di necessità. A loro, naturalmente, non servono né fendinebbia né retronebbia, e giustamente ne farebbero volentieri a meno, lo capisco. Quello che vorrei però che capissero loro è che a tutti gli altri subumani (compreso lo scrivente) invece magari fanno comodo, soprattutto se anche i fenomeni di cui sopra si impegnano ad usarli quando e come previsto, e quindi è un bene alla fine che le auto ne siano dotate.

Just my two cents.
Pensa che questi fenomeni riescono perfino ad individuare un'auto davanti a loro ferma in coda a 2 mt da loro anche se questa non ha i retronebbia accesi! E anche a velocità smodate come 40-50km/h in centro urbano con illuminazione artificiale riescono a seguire le macchine che precedono pur senza l'ausilio del retronebbia di chi li precede anche se la visibilità è inferiore a 50 mt . Avranno dei super poteri forse...
 
economyrunner ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Davo per scontato che fosse così per tutte le auto :shock:
Fortunatamente non tutte le case usano per le luci una manopola del clima, da azionare con la mano sinistra e in posizione nascosta...

Manopola del clima? E' un selettore per scegliere se stai in parcheggio o meno, se vuoi l'automatico o meno, il resto è comandabile dalle leve al volante.
Quindi non sono d'accordo, non è scomoda, non è nascosta, funziona bene, poi per i pigroni c'è anche l'automatico ... .

Diciamo che evidentemente c'e' un sistema Francese e un sistema Tedesco.
P.s.:
Una volta c'era pure quello Italiano:
un pulsante accendeva
poi tutte e 3 le intensita
le gestivi con una leva al volante.
 
Le auto degli anni 70 e 80 avevano fari di posizione non molto luminosi, i retronebbia avevano un senso (ricordate la vecchia 500 o la Panda?)

Le auto odierne hanno fari (anche led) piuttosto potenti e visibili.
Non dico che i retronebbia andrebbero aboliti, ma vedo la loro utilità solo di giorno con nebbia fortissima.
Di notte assolutamente fastidiosi in ogni condizione.

P.s. percorro 60.000 km/anno, vista perfetta
 
skamorza ha scritto:
Vivo nel profondo nord.
Sono agente di commercio e faccio decine di migliaia di chilometri con ogni condizione di tempo.
Quest'anno di nebbia ne ho già "mangiata" fino a nausearmi, di giorno, la sera, di notte ed al mattino presto.
In nessuna occasione ho sentito la mancanza del retronebbia da parte di chi mi precedeva.
Anche se andava lentissimo ed io lo raggiungevo, lo vedevo benissimo per tempo. ma mantengo una velocità adeguata.
Invece in moltissime occasioni ho avvertito il fastidio del retronebbia.
Concordo perciò con chi ha aperto il 3d.

Sui retrpnebbia ci starei, sui fendinebbia no.
 
NEWsuper5 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Davo per scontato che fosse così per tutte le auto :shock:
Fortunatamente non tutte le case usano per le luci una manopola del clima, da azionare con la mano sinistra e in posizione nascosta...
Manopola del clima? E' un selettore per scegliere se stai in parcheggio o meno, se vuoi l'automatico o meno, il resto è comandabile dalle leve al volante.
Quindi non sono d'accordo, non è scomoda, non è nascosta, funziona bene, poi per i pigroni c'è anche l'automatico ... .
Alla manopola del clima, spesso posizionata nascosta, preferisco di gran lunga il selettore sul devioluci, in foto quello Dacia.

De gustibus non est disputandum
 
Spiderman75 ha scritto:
Le auto degli anni 70 e 80 avevano fari di posizione non molto luminosi, i retronebbia avevano un senso (ricordate la vecchia 500 o la Panda?)

Le auto odierne hanno fari (anche led) piuttosto potenti e visibili.
Non dico che i retronebbia andrebbero aboliti, ma vedo la loro utilità solo di giorno con nebbia fortissima.
Di notte assolutamente fastidiosi in ogni condizione.

P.s. percorro 60.000 km/anno, vista perfetta

Mi pare che la maggiornaza sia ancora fatta da normali lampade 5W, magari 4 ma l'intensità è quella.

Sabato mattina con nebbia non fortissima notavo in autostrada (A!) come di auto e TIR si notassa prima la sagoma scura poi avvicinandosi le luci di posizione.
 
Ricapitolando allora,
:D
Di interruttori/devioluci c'è ne sono di diversi tipi e capacità.
Dovuto al marchio, alla nazionalità ed alla vecchiaia.

Di questi alcuni permettono l'accensione delle luci retro-nebbia indipendentemente dai fendinebbia, ed altre no... sono dipendenti.

E di queste alcuni (quelle meccaniche) non permettono di spegnersi da soli auna volta spenti il motore).
:D
Anche di luci fendinebbia e/o retronebbia, c'è nè sono diverse, ed anche queste si raggruppano in due tipologie... quelle integrate nei fanali e quelle nel paraurti.

In ultimo le luci, che cambiano molto nel tempo.. dato le mode, le forme, i marchi ecc.... non sempre sono visibili con la nebbia.

Sfido a notare i fari posteriori di un nuovo Ford S-MAX o dell'ultimo Audi Q3 nella nebbia...
seppure entrambe a led e molto luminose... son sempre "righe sottili".

E pertanto ribadisco il mio punto già espresso a pagina 3.
:D
Io non sono daccordo con l'autore del Tread... rimuovere un dipositivo utile solo perchè chi lo usa lo fà male non è un valido motivo.
:D

Attached files /attachments/2043365=48612-Audi Q3.jpg /attachments/2043365=48611-Ford SMAX.jpg
 
arizona77 ha scritto:
Diciamo che evidentemente c'e' un sistema Francese e un sistema Tedesco.
P.s.:
Una volta c'era pure quello Italiano:
un pulsante accendeva
poi tutte e 3 le intensita
le gestivi con una leva al volante.
Non parlerei di sistema "francese", visto che è pressochè identico anche per le auto italiane e giapponesi...
 
NEWsuper5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Diciamo che evidentemente c'e' un sistema Francese e un sistema Tedesco.
P.s.:
Una volta c'era pure quello Italiano:
un pulsante accendeva
poi tutte e 3 le intensita
le gestivi con una leva al volante.
Non parlerei di sistema "francese", visto che è pressochè identico anche per le auto italiane e giapponesi...

Non proprio, sulle auto giapponesi il retronebbia è tradizionalmente su un bel tastone sulla plancia a sinistra del piantone, accanto al comando degli specchi elettrici. Imho ergonomicamente la miglior soluzione per tutti e due. Per quanto riguarda gli antinebbia, sono a portata di mano, l'accensione è immediata ma non esiste il rischio di accenderli inavvertitamente.
Solo recentemente alcuni modelli hanno adottato il comando fendinebbia/retronebbia nell'interruttore combo sulla levetta delle frecce, soluzione che trovo peggiorativa perché la levetta stessa risulta affollata da troppi comandi, imho.
 
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Diciamo che evidentemente c'e' un sistema Francese e un sistema Tedesco.
P.s.:
Una volta c'era pure quello Italiano:
un pulsante accendeva
poi tutte e 3 le intensita
le gestivi con una leva al volante.
Non parlerei di sistema "francese", visto che è pressochè identico anche per le auto italiane e giapponesi...

Non proprio, sulle auto giapponesi il retronebbia è tradizionalmente su un bel tastone sulla plancia a sinistra del piantone, accanto al comando degli specchi elettrici. Imho ergonomicamente la miglior soluzione per tutti e due. Per quanto riguarda gli antinebbia, sono a portata di mano, l'accensione è immediata ma non esiste il rischio di accenderli inavvertitamente.
Solo recentemente alcuni modelli hanno adottato il comando fendinebbia/retronebbia nell'interruttore combo sulla levetta delle frecce, soluzione che trovo peggiorativa perché la levetta stessa risulta affollata da troppi comandi, imho.
Sì, vero, le luci per la nebbia sono gestite talvolta diversamente. I fari normali però allo stesso modo.
 
Back
Alto