aamyyy
0
rikcc ha scritto:Uso dei fendinebbia e retronebbia
"In caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori, che assicurano un minore effetto di riflessione della luce sulle particelle di acqua o sul pulviscolo sospesi in aria e quindi una maggiore estensione del raggio visivo del conducente. .... È vietato l'uso di questi dispositivi luminosi al di fuori dei casi indicati."
Dovrebbero essere chiare le condizioni d'uso di questi fari. Ma sappiamo che così non è. Accantoniamo però il Codice della Strada (questo sconosciuto) e passiamo ad aspetti più pratici.
1) Il fendinebbia ha una luce potente che, in caso di ottima visibilità, dà molto fastidio a chi ti incrocia.
2) Il faro è studiato non per dare una visione molto profonda, ma al contrario illumina molto, ma solo pochi metri davanti a noi e sui lati, per cui è inutile utilizzarlo di sera/notte, perchè illumina poca strada.
Luci fendinebbia (o anche antinebbia), luci atte ad aumentare l'illuminazione della strada antistante, poste nella parte anteriore del veicolo, con luce bianca, ed a bassa altezza dal piano stradale, dato che la nebbia non si forma sotto ad una certa altezza; le luci fendinebbia hanno il fascio luminoso orientato verso il basso, in maniera tale da "forare" la nebbia.
3) Accendere i fendinebbia, inutilmente, abbinati agli anabbaglianti, aumenta i consumi e, di conseguenza, i costi per l'automobilista.
+ Consumi = + Inquinamento, ma temo che questo aspetto non interessi a nessuno...
4) Resta il fatto che "Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo ovvero usa impropriamente i dispositivi di segnalazione luminosa è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155."
Detto questo, perchè accendere i fendinebbia quando non serve?
Torniamo agli aspetti pratici. Il fendinebbia nella maggior parte dei casi deve essere acceso, appositamente, tramite un comando separato, per cui è un'azione volontaria.
Non puoi accenderli per sbaglio; volendo infierire, potrei far notare che c'è una spia che segnala l'accensione degli stessi (idem per il retronebbia).
P.S. Non trovate strano che si faccia largo uso dei fari fendinebbia (retronebbia e/o abbaglianti), mettendo anche a repentaglio la sicurezza stradale, salvo poi non utilizzare gli indicatori di direzione?
Non sempre.
Spesso si illumina il tasto stesso che a volte è molto poco visibile.
Comunque, come già detto prima, l'accensione dei fendinebbia non è sempre volontaria, ma possono restare accesi dalla volta prima. A me è capitato di avere i fendinebbia accesi senza essermene accorto: li avevo accesi il giorno prima e il giorno dopo si sono riaccesi appena ho acceso le luci. La mia macchina non ha la spia nel quadro strumenti, ma un led che si accende sul tasto dei fendinebbia, che è posto nella consolle centrale; tra l'altro, di giorno, non si fa casa che il led è acceso.