<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abolire i caselli automatici a monetine | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abolire i caselli automatici a monetine

Io li riconvertirei col casellante (si perde troppo tempo, specie laddove esiste solo di tale specie per chi usa il contante), con una piccola novità, sulla falsariga di ciò che faceva quel sito di download: l'HAPPY HOUR", ovvero quell'oretta a giorno, non prestabilita ma a sorpresa, dove chi passa non paga :D
 
PanzerClio ha scritto:
Sì certo aboliamo l'apporto umano, lasciamo i caselli pressoché incustoditi così quando succedono cose come quelle descritte nell'altro post e non si alza la barra del telepass nessuno può venire in nostro aiuto. Hai voglia poi a citofonare
Le autostrade le paghiamo care e penso che abbiamo il diritto ad una presenza umana in ogni casello. Così la gente è libera di pagare in contanti senza stare a litigare 10 minuti con le macchinette e se c'è un guasto alle macchine automatiche c'è sempre qualcuno che può porre rimedio in tempi brevi.
L'apporto umano va incentivato, non abolito. Ormai per ogni cosa che non funziona c'è il numero verde a cui ti risponde un robot che ti dice premi uno per fare così, premi 2 per fare cosà e non c'è nessuno con cui parlare e che possa risolvere il tuo problema! Adesso pure per le autostrade? Così il tempo guadagnato con la maggiore velocità ce lo ricachiamo perdendo tempo al casello.

Innanzitutto ste benedette macchinette non sono un corso in programmazione, le poche volte che le ho usate le ho trovate piuttosto semplici - metti il biglietto, appare l'importo, metti i soldi.
Non serve una laurea in ingegneria informatica.

Secondo, è ovvio che dove l'apporto umano resta necessario, non va tolto, ma se permetti quanto voglio un servizio efficiente non pretendo un povero cristo che dia resti in monetine per otto ore in uno sgabuzzino di un metro quadro.

L'apporto umano va incentivato quando qualificato e specializzato, non possiamo occupare manovalanza ad cane cazzum, altrimenti mettiamo in piedi delle aziende di scavo e riempimento buche, aboliamo trattori e aratri e moltiplichiamo i contadini con la zappa e via di questo passo...
 
-Logan- ha scritto:
Innanzitutto ste benedette macchinette non sono un corso in programmazione, le poche volte che le ho usate le ho trovate piuttosto semplici - metti il biglietto, appare l'importo, metti i soldi.
Non serve una laurea in ingegneria informatica.

in teoria sono semplici, nella pratica no. le operazioni durano troppo, alcune banconote non vengono lette, il resto in monetine è difficile da estrarre dal cassettino e spesso cadono in terra. Ci si "fanno male" un po' tutti con quelle macchinette e sono i portali dove si accumula più coda. In altre parole, non funzionano e ergonomicamente fanno cagare.
Secondo, è ovvio che dove l'apporto umano resta necessario, non va tolto, ma se permetti quanto voglio un servizio efficiente non pretendo un povero cristo che dia resti in monetine per otto ore in uno sgabuzzino di un metro quadro.
le cassiere dei supermercati devono fare la stessa cosa, hanno solo più spazio sopra la testa. eppure esistono e le povere cristiane ormai lavorano pure i sabati e le domeniche. Non pretendo questo (Questo è sfruttamento) ma se pago l'autostrada pretendo di poter avere operazioni di pagamento veloci senza obbligo di dover avere il telepass. Possono sempre fare i turni invece che i nostri soldi finiscono sempre nelle saccocce dei soliti noti che non vogliono spendere un ca....
L'apporto umano va incentivato quando qualificato e specializzato, non possiamo occupare manovalanza ad cane cazzum, altrimenti mettiamo in piedi delle aziende di scavo e riempimento buche, aboliamo trattori e aratri e moltiplichiamo i contadini con la zappa e via di questo passo...
e infatti trattori e macchine di movimento terra sono pilotati da uomini che devono stare 8 ore chiusi in una cabina a manvrare sempre le stesse leve. eppure lo fanno. i casellanti stanno 8 ore ad effettuare pagamento di pedaggio e quando non passa nessuno si vedono anche un po' di TV. io sto solitamente 10 ore davanti ad un pc a disegnare con il cad. è palloso ma tocca farlo, si chiama lavoro. mio nonno lavorava in miniera, penso che avrebbe messo la firma per fare il casellante.
 
Perché non aboliamo i pedaggi, una "vignette" da 50 euro anno come in svizzera.

Chi usa l'autostrada una volta all'anno, o paga 50 euro o usa le statali.

Con tutti i "dané" delle accise, della tassa di proprietà, le autostrade le abbiamo già pagate 10 volte, la vignette servirà per la manutenzione.
 
-Logan- ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
Sì certo aboliamo l'apporto umano, lasciamo i caselli pressoché incustoditi così quando succedono cose come quelle descritte nell'altro post e non si alza la barra del telepass nessuno può venire in nostro aiuto. Hai voglia poi a citofonare
Le autostrade le paghiamo care e penso che abbiamo il diritto ad una presenza umana in ogni casello. Così la gente è libera di pagare in contanti senza stare a litigare 10 minuti con le macchinette e se c'è un guasto alle macchine automatiche c'è sempre qualcuno che può porre rimedio in tempi brevi.
L'apporto umano va incentivato, non abolito. Ormai per ogni cosa che non funziona c'è il numero verde a cui ti risponde un robot che ti dice premi uno per fare così, premi 2 per fare cosà e non c'è nessuno con cui parlare e che possa risolvere il tuo problema! Adesso pure per le autostrade? Così il tempo guadagnato con la maggiore velocità ce lo ricachiamo perdendo tempo al casello.

Innanzitutto ste benedette macchinette non sono un corso in programmazione, le poche volte che le ho usate le ho trovate piuttosto semplici - metti il biglietto, appare l'importo, metti i soldi.
Non serve una laurea in ingegneria informatica.

Secondo, è ovvio che dove l'apporto umano resta necessario, non va tolto, ma se permetti quanto voglio un servizio efficiente non pretendo un povero cristo che dia resti in monetine per otto ore in uno sgabuzzino di un metro quadro.

L'apporto umano va incentivato quando qualificato e specializzato, non possiamo occupare manovalanza ad cane cazzum, altrimenti mettiamo in piedi delle aziende di scavo e riempimento buche, aboliamo trattori e aratri e moltiplichiamo i contadini con la zappa e via di questo passo...

Sono d'accordo con PanzerClio, queste macchinette fanno letteralmente cagare:
Spesso il resto cade per terra
Spesso non leggono correttamente le banconote che vanno inserite più volte
Sono lente nell'aggiornare l'importo versato
Onde per cui dove ci sono le macchinette c'è più coda, indipendentemente dalla presenza di imbranati nella fila
Provare per credere uscita Tangenziale nord sulla Bergamo Milano direzione Milano, dove l'unica cassa no telepasse viacard è automatica
 
PanzerClio ha scritto:
in teoria sono semplici, nella pratica no. le operazioni durano troppo, alcune banconote non vengono lette, il resto in monetine è difficile da estrarre dal cassettino e spesso cadono in terra. Ci si "fanno male" un po' tutti con quelle macchinette e sono i portali dove si accumula più coda. In altre parole, non funzionano e ergonomicamente fanno cagare.

Piuttosto allora cerchiamo di migliorarne l'ergonomia, non torniamo indietro.
Oltretutto, se non si vuole il telepass (scelta già che mi perplime, se uno usa l'autostrada regolarmente) ci sono le carte, che sono di una comodità sconcertante ma che attualmente usano praticamente in 4 gatti.

le cassiere dei supermercati devono fare la stessa cosa, hanno solo più spazio sopra la testa. eppure esistono e le povere cristiane ormai lavorano pure i sabati e le domeniche. Non pretendo questo (Questo è sfruttamento) ma se pago l'autostrada pretendo di poter avere operazioni di pagamento veloci senza obbligo di dover avere il telepass. Possono sempre fare i turni invece che i nostri soldi finiscono sempre nelle saccocce dei soliti noti che non vogliono spendere un ca....
L'esempio non è calzante. Perché l'ambiente è climatizzato, non esistono praticamente turni di notte, c'è maggiore contatto umano, eccetera eccetera.
E soprattutto una tecnologia rapida e semplice per rimpiazzare le cassiere non c'è.
Anzi sì, ora si iniziano a vedere le prime casse automatiche, ma c'è ancora lavoro da fare prima che siano veloci, pratiche ed efficienti come una postazione con cassiera.
Molto di più rispetto alle macchinette dei caselli.

e infatti trattori e macchine di movimento terra sono pilotati da uomini che devono stare 8 ore chiusi in una cabina a manvrare sempre le stesse leve. eppure lo fanno. i casellanti stanno 8 ore ad effettuare pagamento di pedaggio e quando non passa nessuno si vedono anche un po' di TV. io sto solitamente 10 ore davanti ad un pc a disegnare con il cad. è palloso ma tocca farlo, si chiama lavoro. mio nonno lavorava in miniera, penso che avrebbe messo la firma per fare il casellante.

Ma che caspita c'entra. C'è qualche maniera forse di evitare che qualcuno guidi i trattori? Esistono trattori completamente automatici?
E poi chissà quanti lavoratori in condizioni estreme e di semischiavitù avrebbero fatto la firma per fare il minatore, ciò non significa certo che fosse un lavoro gratificante.
 
Io non ho il telepas, ho un bancomat che ha il dicitura Fast-Pay. Il fatto è che tutti i bancomat hanno questa opzione, quindi basta entrare nei caselli con scritto carte ( che non è il telepas) , anche in quelli delle monetine, metti il biglietto poi la carta (o direttamente la carta se è a tariffazione unica ) e in un istante la sbarra si alza senza nessuna spesa sul conto corrente.
 
Ma scusate, con tutti i soldi che ciascuno di noi butta via per le sue proprie frivolezze 12 ? all'anno di telepass per non fermarsi mai al casello evitando tutte le noie che avete riportato non sono più che ben spese?
Io non rinuncerò MAI al telepass!
 
MAINEM ha scritto:
Ma scusate, con tutti i soldi che ciascuno di noi butta via per le sue proprie frivolezze 12 ? all'anno di telepass per non fermarsi mai al casello evitando tutte le noie che avete riportato non sono più che ben spese?
Io non rinuncerò MAI al telepass!

Dipende quanta autostrada fai in un anno, certo che se uno deve avere il telepas solo quando va in vacanza, o poche volte l'anno non è molto conveniente.
 
MAINEM ha scritto:
Ma scusate, con tutti i soldi che ciascuno di noi butta via per le sue proprie frivolezze 12 ? all'anno di telepass per non fermarsi mai al casello evitando tutte le noie che avete riportato non sono più che ben spese?
Io non rinuncerò MAI al telepass!
Poi gli stessi contrari al telepass sicuramente avranno ,'"aifone" da 700 euro, per essere connessi a "faccialibro" e non rimanere "isolati" dalla comunità di "amici" :(
 
al casello "manuale" voglio lo SCONTO!!!!

NON ESISTE CHE DEVO RICEVERE UN SERVIZIO IN MENO ( PAGAMENTO SELF_SERVICE) E PAGARE UGUALE!!!!

W le autostradespa!!!!!
 
hpx ha scritto:
MAINEM ha scritto:
Ma scusate, con tutti i soldi che ciascuno di noi butta via per le sue proprie frivolezze 12 ? all'anno di telepass per non fermarsi mai al casello evitando tutte le noie che avete riportato non sono più che ben spese?
Io non rinuncerò MAI al telepass!

Dipende quanta autostrada fai in un anno, certo che se uno deve avere il telepass solo quando va in vacanza, o poche volte l'anno non è molto conveniente.

Non è conveniente?? 12? sono 2 aperitivi. Invece fare anche solo 2 volte all'anno in ferie 20 minuti di coda al casello è molto conveniente! (ma chi usa l'autostrada solo 2 volte l'anno??)
Oppure comprare lo smartphone a 400-600 ? come diceva l'amico sopra questo sì che è conveniente!
 
-Logan- ha scritto:
Ma che caspita c'entra. C'è qualche maniera forse di evitare che qualcuno guidi i trattori? Esistono trattori completamente automatici?
E poi chissà quanti lavoratori in condizioni estreme e di semischiavitù avrebbero fatto la firma per fare il minatore, ciò non significa certo che fosse un lavoro gratificante.
C'entra c'entra perché le macchinette automatiche che tanto lodi non funzionano perché non assolvono al loro compito: fanno perdere tempo, sono lente, creano code. Quindi siccome non funzionano secondo me bisogna tornare indietro all'intervento umano. Le casse automatiche degli ipermercati non le usa quasi nessuno e comunque c'è sempre l'assistenza di un umano. Non è il mestiere peggiore del mondo come lo definisci tu quello del casellante. Quando sto davanti al cad sto anche 4 ore di fila senza scambiare parola. e andiamo su. in tutti i paesi dove si pagano le autostrade ci stanno i casellanti, li descrivi come gli schiavi delle piramidi. Vieni in cantiere con me a prendere le misure e poi vedi se ti viene la voglia di diventare casellante, io che soffro pure di vertigini.
Ci rimettete anche voi con il telepass perché io se trovo il casello pieno vado a quello misto telepass/viacard e voi telepassisiti incallliti (fino a che non ve lo clonano o vi ritrovate con la sbarra abbassata e nessuno vi assiste perché gli umani devono fare lavori meno stranianti piuttosto che sorvegliare i caselli,giusto? vedi altro topic su questo forum) vi ritrovate ad avere meno portali liberi.
Qualcuno dice che non prendo il telepass per comprare l'iphone? Niente di più sbagliato, odio apple, non spenderei mai 700? per un telefono e infatti ho un samsung scrauso da 200 ? (che sono pure troppi per quello che serve a me)
 
MAINEM ha scritto:
Non è conveniente?? 12? sono 2 aperitivi. Invece fare anche solo 2 volte all'anno in ferie 20 minuti di coda al casello è molto conveniente! (ma chi usa l'autostrada solo 2 volte l'anno??)
Oppure comprare lo smartphone a 400-600 ? come diceva l'amico sopra questo sì che è conveniente!
la viacard è velocissima, solo che quando i portali sono pieni per via della lentezza delle macchinette tanto amate da logan, la loro velocità va a farsi friggere. mentre la gente raccoglie gli spicci caduti sull'asfalto, faccio prima a pagare dall' "omino"
 
MAINEM ha scritto:
hpx ha scritto:
MAINEM ha scritto:
Ma scusate, con tutti i soldi che ciascuno di noi butta via per le sue proprie frivolezze 12 ? all'anno di telepass per non fermarsi mai al casello evitando tutte le noie che avete riportato non sono più che ben spese?
Io non rinuncerò MAI al telepass!

Dipende quanta autostrada fai in un anno, certo che se uno deve avere il telepass solo quando va in vacanza, o poche volte l'anno non è molto conveniente.

Non è conveniente?? 12? sono 2 aperitivi. Invece fare anche solo 2 volte all'anno in ferie 20 minuti di coda al casello è molto conveniente! (ma chi usa l'autostrada solo 2 volte l'anno??)
Oppure comprare lo smartphone a 400-600 ? come diceva l'amico sopra questo sì che è conveniente!

Onestamente ti dico che odio i cellulari infatti sono più quelli che perdo o rompo che quelli che rimangono sani, infatti compro solo quelli super base ad un massimo di 50 euro. La coda per me non è quasi mai un grosso problema, si forse per il tempo che si perde ma non mi scombussola più di tanto, per quanto riguarda il carburante sprecato non è un mio problema visto che ho una Auris hsd e di benzina non ne spreco neanche un goccio. Dalle mie parti ci sono talmente tante superstrade, tangenziali, statali che delle autostrade ne puoi fare a meno.
 
Back
Alto