<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abilitá alla guida | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Abilitá alla guida

Non parlavo del'auto, ma del modo di porsi.
Se uno ha la testa sulle spalle (io nelle sue condizioni, ho fatto qualche cretinata di troppo anche con meno di 45 cv a disposizione...) può averla anche con le tentazioni di un'auto più potente (il limite di potenza vale solo il primo anno da neopatentato).

Una vecchia Panda è forse più difficile da guidare (devi tenerla in strada, i sorpassi sono difficilissimi) di una moderna versione vitaminizzata di qualsiasi segmento B, dove devi solo tenere a bada il piede destro e la testa.
Parlo per lunghissima esperienza su vecchia auto di bassa potenza e assetto "approssimativo", senza servofreno. Sorpassare un articolato in extraurbano è un'esperienza che può farti riaffiorare i ricordi di una via intera....

Uno si può porre come Madre Teresa e essere come Vin Diesel al volante. La differenza di come ci si comporta nei fatti la fa anche il mezzo, questo volevo dire.
Poi uno con una Panda 30 può guidare come un pazzo e uno con una Dodge Challenger Demon può partire lemme lemme ai semafori... ma sicuramente con la prima non puoi correre (perchè non va) e con la seconda se sfiori il gas decolli.
 
È ovvio che devi valutare con tutte, ma come ho spiegato poc'anzi sono valutazioni molto diverse a seconda di cosa c'hai sotto il sedere.
Con alcune di più, con altre di meno.
sì, e' ovvio.
ma da come avevi quotato l'agricolo, si capiva che, con la punto, devi valutare bene e con altre puoi valutare meno bene.
invece devi sempre valutare bene, se sbagli, fai il botto :D
 
È ovvio che devi valutare con tutte, ma come ho spiegato poc'anzi sono valutazioni molto diverse a seconda di cosa c'hai sotto il sedere.
Con alcune di più, con altre di meno.
Quanto affermi é corretto, concordo volentieri con te, ed é altrettanto corretto quanto afferma Cristiano. Le due cose non sono contraddittorie, entrambi affermate che con TUTTE le auto devi valutare se eseguire o no un sorpasso. In alcuni casi devi pensarci molto molto bene, con altre basta un attimo per decidere, ma sempre devi decidere dopo aver valutato le condizioni.
Quando guidavo la 126 di terza mano che avevamo in famiglia, per decidere se fare un soprasso o no, ci pensavo molto, e spesso ci rinunciavo. QUando guidavo la mia Uno turbobenza, ci pensavo poco, ed il più delle volte decidevo che si, lo potevo fare.
 
Buonasera a tutti ,
Ho la patente da due anni e quattro mesi circa,rispetto agli inizi ho fatto dei bei passi avanti ma logicamente non posso ritenermi un guidatore esperto ,anche se ho un discreto chilometraggio (circa 40-45 000 km)
Secondo voi cosa significa essere “bravi a guidare” e quando ci si puoi ritenere tali ?


È bravo a guidare chi sa leggere in anticipo ciò che accadrà intorno a lui ma soprattutto riesce a gestire le manovre di emergenza in maniera corretta e con freddezza. Ovviamente occorre acquisire anche qualche abilità tecnica pur non dovendo diventare dei piloti.
 
Però suppongo che per diventare bravi servano anni e anni di esperienza
Indubbiamente la bravura si acquista con l'esperienza.
Taluni (pochi) hanno bisogno di pochissimo tempo, perché sono naturalmente dotati della necessaria sensibilità, e l'acquistano velocissimamente.
Altri hanno bisogno di più tempo, e per qualcuno il tempo non basterà mai perché non sp impegnano abbastanza o perché proprio "non ci arrivano".

Io ?

Da 38 anni sto cercando di diventare bravo :D
 
Dunque, come alcuni di voi sapranno, possiedo una Mazda 3 2.2D, una Micra 1.2 del 2006 e un camper su Ducato motorizzato 130 cv.

Secondo voi, effettuare un sorpasso di un autoarticolato, nelle stesse identiche condizioni, è uguale per tutti e 3 i mezzi?

Pensateci un pochino...

Ora vi dico la mia: con la Mazda è una pratica da sbrigare in pochi secondi, basta un poco di strada libera.
Con la Micra è necessario valutare bene se ti basta la strada libera a disposizione! Spesso è meglio desistere per non rischiare.
Col camper infine te lo puoi permettere giusto in autostrada o superstrada.

Sì però anche se sorpassi in pochi secondi TENDI a farlo spesso e per farlo spesso devi farlo dove non potresti. Ergo diventi uno che guida "male" su strada pubblica. Con le altre, desistendo, sei un bravo guidatore/conduttore perchè rispetti il Codice. :emoji_alien:
 
Dunque, come alcuni di voi sapranno, possiedo una Mazda 3 2.2D, una Micra 1.2 del 2006 e un camper su Ducato motorizzato 130 cv.

Secondo voi, effettuare un sorpasso di un autoarticolato, nelle stesse identiche condizioni, è uguale per tutti e 3 i mezzi?

dire che occorre attenzione in ogni situazione è una ovvia verità,
nella pratica tutti sappiamo che se hai cavalli sotto il cofano te la togli con mooolta più facilità
 
a 17 anni ho superato un TIR che andava tipo ai 90, io col primavera andavo ai 91
su un rettilineo tristemente famoso, quello delle Ferriere
era notte e tornavo da una festa fuori porta....
a metà sorpasso mi è finita di colpo la broda che ero già in riserva...
per evitare un altro camion che stava arrivando dal senso opposto ho piantato una frenata controllata che ancora la ricordo

ero veramente un deficiente totale
 
dire che occorre attenzione in ogni situazione è una ovvia verità,
nella pratica tutti sappiamo che se hai cavalli sotto il cofano te la togli con mooolta più facilità

Questo evidenzia come in talune circostanze sia molto più difficile guidare un'utilitaria piuttosto che (*) una vettura potente.

(*) Locuzione usata nel suo significato originario............
 
Ultima modifica:
dire che occorre attenzione in ogni situazione è una ovvia verità,
nella pratica tutti sappiamo che se hai cavalli sotto il cofano te la togli con mooolta più facilità
Esatto, io ho RI-sorpassato una colonna di camion e lultimo prima di un dosso con doppia striscia continua. C'ho messo "poco" ma ho cmq fatto una cavolata perchè se arrivava uno poteva spaventarsi. E se arrivava a 130 non lo so (limite 70). Quindi ho fatto due infrazioni, non una. Se fosse arrivata una gazzella dei Carabinieri (come l'altra volta) mi ritiravano la patente.

Oggi invece son rimasto dietro ad un trattore ai 45 km/h (nuovamente non si sarebbe potuto passare per presenza incroci con vie deserte ecc ecc.. ), in uno slargo poco più in là mi capitò di vedere talvolta vigili ecc. appostati... ero alla cieca.
Beh mi ha sorpassato suonandomi un camion che ha sorpassato me, il trattore, un altro camion ed è rientrato all'ultimo.

Buon guidatore?
 
Certo che devi valutare comunque bene!
Se valuti male, addio!
Però è molto più facile (diciamo meno impegnativo) valutare con un'auto che ha un'ottima riserva di potenza.
Con un'auto fiacca ti occorre molto più spazio, e sorpassare diventa molto più arduo. E la valutazione deve essere molto più rigorosa, perché è più difficile valutare le lunghe distanze.
Mi sembra di scrivere cose ovvie...
Anche considerare da quale velocità e in quali condizioni devi effettuare un sorpasso: passare ad esempio da 60 a 90 o da 90 a 120 , in pianura discesa o falsopiano in salita con una Panda non é la stessa cosa .. vuoi per la resistenza aerodinamica o la marcia innestata..
 
Back
Alto