di fatto sarebbero cavoli nostri, nel senso che se sono cliente della banca e questa sperpera i soldi (che poi mi addebita in costi di tenuta conto) in riscaldamento, a me le scatole girano.
Basta vedere quanti anni ci hanno messo a chiudere i banchi frigo dei supermercati...
il problema è che in estate poi la mettono a 20° e son lì col maglione26 gradi sono quasi una temperatura da estate con l'aria condizionata a manetta.
il problema è che in estate poi la mettono a 20° e son lì col maglione
Purtroppo questa tendenza è diffusa, negli ambienti di lavoro d'estate ci vuole il cappotto e d'inverno il costume. C'è un simpatico video che circola sui social che ironizza su questa cosail problema è che in estate poi la mettono a 20° e son lì col maglione
Personalmente, molto più facile che trovi ambienti troppo caldi in inverno che troppo freddi in estate..
Uffici condizionati a 20 gradi mai successo, sia per motivi di risparmio che per presenza di persone freddolose.
Fra l'altro, sono un paio di estati che mi succede di trovare centri commerciali dove fa quasi caldo (un po' per risparmiare, con la scusa del covid), mentre, in precedenza, si stava bene..
di fatto sarebbero cavoli nostri, nel senso che se sono cliente della banca e questa sperpera i soldi (che poi mi addebita in costi di tenuta conto) in riscaldamento, a me le scatole girano.
Il problema è che immagino nessuno obbietta nulla, men che meno le autorità che dovrebbero vigilare, quindi ... ognuno come sempre fa quel che vuole.
Vado un po' OT ma questa è una cosa che notavo come differenza rispetto alla stampa estera, svizzera in particolare:
https://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca/lavoro-nero-1.7527057
nell'articolo in oggetto non sappiamo chi sia l'azienda in oggetto dell'accertamento e quindi domani potremmo affidarle un lavoro ... quando invece si tratta di cronaca (nera soprattutto) i nomi e le foto sono immediatamente in prima pagina.
In Svizzera invece, accade il contrario, se la cronaca rivela che una azienda è stata sanzionata in genere c'è anche il nome, mentre per legge non possono pubblicare il nome delle persone coinvolte in fatti delittuosi (che per casi a cavallo del confine vengono invece pubblicati dai giornali italiani ...)
per rientrare più in topic, certo nemmeno i nostri media si preoccuperebbero di segnalare il malcostume.
Personalmente, molto più facile che trovi ambienti troppo caldi in inverno che troppo freddi in estate..
Uffici condizionati a 20 gradi mai successo, sia per motivi di risparmio che per presenza di persone freddolose.
Fra l'altro, sono un paio di estati che mi succede di trovare centri commerciali dove fa quasi caldo (un po' per risparmiare, con la scusa del covid), mentre, in precedenza, si stava bene..
Suppongo il vecchio manutentore
che avevo sostituito, giusto l' anno prima.
deadmanwalking - 38 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa