<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassiamo il riscaldamento! | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Abbassiamo il riscaldamento!

di fatto sarebbero cavoli nostri, nel senso che se sono cliente della banca e questa sperpera i soldi (che poi mi addebita in costi di tenuta conto) in riscaldamento, a me le scatole girano.

Ma poi c'è un limite a tutto.
26 gradi sono quasi una temperatura da estate con l'aria condizionata a manetta.
Pretendere di avere al chiuso quasi la stessa temperatura tutto l'anno mi sembra eccessivo.
Anche perchè ci si veste diversamente a seconda della stagione e in inverno vestendosi un po' più pesante si riescono a tollerare facilmente anche temperature in un range tra i 18 e i 22 gradi.
Come dicevi tu ambiente a parte sono tutti sprechi che comunque si pagano e di cui faremmo volentieri a meno.
 
Basta vedere quanti anni ci hanno messo a chiudere i banchi frigo dei supermercati...

Vero.
Per decenni sono stati aperti,in certi supermercati io in estate avevo i brividi a passare nella corsia dei surgelati/prodotti da frigo,probabilmente perchè si pensava che chiusi fossero scomodi o che facessero discount.
Ma non aveva alcun senso proprio.
 
Ieri sera in casa avevo un po' più di 19 gradi, ma ormai il riscaldamento spererei di non accenderlo più fino all'autunno. Mi sono messo un maglione e sono stato bene.
 
Qui la temperatura è calata,sono tornato sotto i 19.
Al mattino anche 18.
Però non vorrei più accendere,cerco di resistere confidando nel fatto che sta facendo delle belle giornate e il sole aiuta.
 
il problema è che in estate poi la mettono a 20° e son lì col maglione
Purtroppo questa tendenza è diffusa, negli ambienti di lavoro d'estate ci vuole il cappotto e d'inverno il costume. C'è un simpatico video che circola sui social che ironizza su questa cosa
 
io tutte queste situazioni estreme, non le vedo mai.
forse giro poco per negozi e locali, ma raramente sento freddo in estate in un locale, e caldo in inverno
 
Personalmente, molto più facile che trovi ambienti troppo caldi in inverno che troppo freddi in estate..
Uffici condizionati a 20 gradi mai successo, sia per motivi di risparmio che per presenza di persone freddolose.
Fra l'altro, sono un paio di estati che mi succede di trovare centri commerciali dove fa quasi caldo (un po' per risparmiare, con la scusa del covid), mentre, in precedenza, si stava bene..
 
Ci sono anche locali e esercizi commerciali in cui la gente entra con giubbotto,sciarpa etc etc che magari non hanno una temperatura tropicale all'interno ma comunque arrivando da fuori si soffoca.
Capisco che invece chi ci lavora non potendo stare imbacuccato avrà bisogno di una temperatura maggiore.
Ma ci vorrebbe un punto d'incontro.
Invece in estate io patisco di più perchè non sono abituato all'aria condizionata e lo shock termico passando da 35 gradi abbondanti fuori a poco più di 25 dentro è troppo.
Mi riferisco ai supermercati che anche per non far andare a male la merce devono per forza tenere una temperatura bassa.

Personalmente, molto più facile che trovi ambienti troppo caldi in inverno che troppo freddi in estate..
Uffici condizionati a 20 gradi mai successo, sia per motivi di risparmio che per presenza di persone freddolose.
Fra l'altro, sono un paio di estati che mi succede di trovare centri commerciali dove fa quasi caldo (un po' per risparmiare, con la scusa del covid), mentre, in precedenza, si stava bene..

Effettivamente sembra anche a me che le esagerazioni siano più d'inverno,forse perchè l'aria condizionata in estate è più costosa e poi contro il caldo non si può fare molto mentre volendo in inverno ci si può coprire di più.
 
di fatto sarebbero cavoli nostri, nel senso che se sono cliente della banca e questa sperpera i soldi (che poi mi addebita in costi di tenuta conto) in riscaldamento, a me le scatole girano.

Il problema è che immagino nessuno obbietta nulla, men che meno le autorità che dovrebbero vigilare, quindi ... ognuno come sempre fa quel che vuole.

Vado un po' OT ma questa è una cosa che notavo come differenza rispetto alla stampa estera, svizzera in particolare:
https://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca/lavoro-nero-1.7527057
nell'articolo in oggetto non sappiamo chi sia l'azienda in oggetto dell'accertamento e quindi domani potremmo affidarle un lavoro ... quando invece si tratta di cronaca (nera soprattutto) i nomi e le foto sono immediatamente in prima pagina.

In Svizzera invece, accade il contrario, se la cronaca rivela che una azienda è stata sanzionata in genere c'è anche il nome, mentre per legge non possono pubblicare il nome delle persone coinvolte in fatti delittuosi (che per casi a cavallo del confine vengono invece pubblicati dai giornali italiani ...)

per rientrare più in topic, certo nemmeno i nostri media si preoccuperebbero di segnalare il malcostume.


Le autorita' vigilano su segnalazione
( parlo sempre per me ).

Da me, anni fa, venne un giovanotto,
tecnico comunale,
che doveva controllare la regolarita' della manutenzione....
Alla fine,
( gia' era intimidito all' arrivo ),
trovando tutto OK,
confesso' che....
....Suppongo il vecchio manutentore
che avevo sostituito, giusto l' anno prima.
 
Oggi anche sul lavoro da me avevamo 1 grado o 2 di troppo.
Il riscaldamento serve ancora al mattino presto ma poi sarebbe meglio spegnerlo.
Solo che non possiamo fare nulla da qui,dobbiamo segnalare la cosa alla società proprietaria dei locali che a sua volta deve chiamare la ditta che effettua la manutenzione dell'impianto e vedere se possono fare qualcosa da remoto oppure devono intervenire di persona.
La sede della ditta che fa la manutenzione è a 100 km di distanza.
Finisce sempre che quando avremmo bisogno del riscaldamento stiamo al freddo e quando non ci serve ce l'abbiamo.
 
Personalmente, molto più facile che trovi ambienti troppo caldi in inverno che troppo freddi in estate..
Uffici condizionati a 20 gradi mai successo, sia per motivi di risparmio che per presenza di persone freddolose.
Fra l'altro, sono un paio di estati che mi succede di trovare centri commerciali dove fa quasi caldo (un po' per risparmiare, con la scusa del covid), mentre, in precedenza, si stava bene..

Ci ho fatto caso anche io.
Tipo all' arrivo dei primi caldi....
Una volta accendevano immediatamente;
adesso, alcuni marchi, non tutti
ci pensano su fino a conferma che ormai fa caldo, caldo vero
 
Back
Alto