<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassiamo il riscaldamento! | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Abbassiamo il riscaldamento!

Una normalissima PdC sufficiente per un appartamento da 100 - 120 mq non assorbe a massima potenza più di 2,5 - 3 kW in riscaldamento, e manda acqua fino a 60° gradi senza problemi.

Se serve acqua più calda esistono anche le PdC ad alta temperatura che arrivano a 85-90 c°
Ma con efficienza decisamente decrescente. Inoltre se fuori ci sono temperature sotto lo 0°C, spesso si bloccano per autoprotezione. I miei 2 monosplit multizoning (10 diffusori sparsi in casa) vanno molto bene in deumidificazione e raffrescamento. Ma il maggior comfort lo dà il riscaldamento a pavimento a bassa temperatura.
 
caldaie col motore sterling per la coogenerazione ne avete mai viste?
mentre fai il caldo per la casa, produci anche un po' di corrente.
 
Che, immagino, sia uno dei modelli più efficienti e costosi
Quando abbiamo compratola casa in costruzione, chiesi subito al costruttore (ing. tradizionalista) di avere la mia unità con riscaldamento a pavimento fuori capitolato. Nel parlò con l'ing. energetico impiantista (allora laureando) che gli propose di farlo passare in capitolato a tutto il condominio. Avrebbe avuto un risparmio rispetto ai radiatori tradizionali, anche perchè avrebbe potuto installare una caldaia con potenza minore, meno costosa da comprare e mantenere e senza una complessa pratica presso i VVdF, necessaria per potenze magigori. Purtroppo non sono riuscito a convincere il resto dei condomini a fare un impianto di raffrescamento centrale con i medesimi contakWh termici per il raffrescamento a pavimento o a parete o a soffitto. L'ho fatto solo in casa mia, (2 monosplit multizoning con 10 grandi bocche di diffusione), che consuma pochissimo e raffresca e deumidifica senza sentire le mandate di aria fredda tipiche dei piccoli split. Allora tutto l'impianto, con 9 termostati differenziati per le stanze, e controsoffittatura costò come una focus SW ctdi. Ma in casa possiamo girare scalzi in inverno e non sudare d'estate, pur essendo esposti sui 4 lati.
 
Ma con efficienza decisamente decrescente. Inoltre se fuori ci sono temperature sotto lo 0°C, spesso si bloccano per autoprotezione. I miei 2 monosplit multizoning (10 diffusori sparsi in casa) vanno molto bene in deumidificazione e raffrescamento. Ma il maggior comfort lo dà il riscaldamento a pavimento a bassa temperatura.

Ovviamente l'efficienza decresce sia con il calo della temperatura esterna che con l'aumento del delta tra acqua in entrata e in uscita, ma rimane sempre migliore di quella di una caldaia a condensazione tradizionale.

Peraltro le PdC non si bloccano, ma invertono il ciclo per effettuare il defrost dello scambiatore. I cicli di solito non durano più di 10-15 minuti, poi tornano a lavorare. Se la PdC è correttamente dimensionata non sono così frequenti.
 
Anche io uso le pdc aria aria solo per esempio in questo periodo, sono tre settimane che sono accesi h24 impostate su 20°C che significa 18,5 al termometro.
Solo da una settimana ho spento la caldaia a gas che riaccenderò l'inverno prossimo.
Ho poi un boiler elettrico.
 
risulta anche a me, infatti chi le ha (di mia conoscenza) le usa prima e dopo l'inverno, non durante.

Mah, non voglio convincere nessuno, ma considerando che in Norvegia e Finlandia (non a Dubai, eh...) il 90% dei generatori di calore venduti sono PdC mi sa che i tuoi conoscenti o hanno un impianto fatto con i piedi o hanno cannato clamorosamente il dimensionamento della pompa di calore....
 
Back
Alto