<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassiamo il riscaldamento! | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Abbassiamo il riscaldamento!

con le ramaglie non ci scaldi nulla, e sei sempre li' a metterne dentro, perche' durano poco.

Immaginavo.

E invece il pellet?
Non che mi piaccia come soluzione ma mi sono sempre chiesto quando dura un sacco.
Non vedo gente che carica bancali interi,però magari se lo fanno consegnare,e poi mi sembra che l'entusiasmo sia scemato molto rispetto agli inverni passati.
 
sul pellet non ho esperienza.
dal punto di vista ecologico penso sia come il legno
impatto zero per la co2, disastroso per le polveri in citta'.
 
vero solo se si rimpiazza il legno arso con nuovi alberi
Nella mia zona ho notato nelle campagne ampie distese di vecchi alberi tagliati ... vorrei capire se li ripiantano ...
Di solito no ... prima ogni appezzamento aveva il filare a circondarlo, adesso immense praterie ... poi ci si lamenta che il vento spazza tutto.
 
il potere calorifico di 1mc di gas e' circa corrispondente a 2Kg di pellet

fate voi i conti di quanto ve ne serve
 
certo, solo che, quella degli idrocarburi, era nell'atmosfera migliaia di anni fa, quella del legno una decina, o anche meno.

io la sapevo cosi'
 
dal punto di vista ecologico penso sia come il legno
impatto zero per la co2,
no, perchè per ottenere il pellet serve energia per la trinciatura del legno, l'essicazione, la compressione nella pellettatrice, il confezionamento, il trasporto.... il bilancio CO2 è tutt'altro che zero.
 
il potere calorifico di 1mc di gas e' circa corrispondente a 2Kg di pellet

Quindi mezzo sacco per fare 1 kg di gas.
Con l'aggravante che il gas che brucia la caldaia scalda tutta la casa attraverso i caloriferi.
La stufa a pellet invece scalda una stanza o al massimo 1 piano.

Non so da voi ma qui mi sembra che la moda del pellet sia passata.
O è diventato più costoso oppure la gente si deve essere stufata di caricarsi i sacchi.
Poi con gli inverni miti degli ultimi anni probabilmente chi l'aveva scelto come fonte di riscaldamento aggiuntiva per tagliare le bollette ha lasciato stare.
 
no, perchè per ottenere il pellet serve energia per la trinciatura del legno, l'essicazione, la compressione nella pellettatrice, il confezionamento, il trasporto.... il bilancio CO2 è tutt'altro che zero.
per te, e anche per me.
ma per i politicanti, le stufe a pellet sono ecologiche, e ad impatto zero.
 
Mi sa che non è a impatto zero nemmeno stare al freddo perchè se uno vuole sopravvivere dovrà comunque consumare calorie in più e respirare emettendo la dannatissima co2.
E anche se uno decidesse,per sensibilità verso l'ambiente,di soccombere avrebbe comunque un impatto sull'ambiente.
Farebbero più bella figura se iniziassero a chiamare le cose col loro nome.
Questo inquina,questo inquina uguale,questo inquina un po' meno...
 
Back
Alto