xdelta15 ha scritto:
Ecco, quello che non capisco è la tendenza attuale del mercato italiano a mettere sulle auto gomme sempre più larghe e sempre più ribassate. Ma con le strade che abbiamo non sarebbe meglio il contrario? A me dell'estetica importa poco, voglio un'auto comoda, non devo fare le corse. Eppure il cerchio da 15 è quasi scomparso. Presto dal 16 si passerà al 17 e così via. Non ha senso sulle auto normali da famiglia.
Assetti rigidi e gomme ribassate che moda del cavolo.
Se poi si pensa che per risolvere il problema basti prendere un SUV è anche peggio. Con il baricentro alto che hanno, per dargli stabilità, l'assetto è sul rigido.
Mi pare di aver capito che hai una megane II, se non ti interessa molto di avere i 16" in lega, potresti provare a trovare un gommista che ti ritira il tuo set di gomme/cerchi cosi com'è e potresti mettere 4 ruote con cerchi in ferro da 15" 195 e poi non ricordo se è 60 o 65, in pratica l'ultimo dato è la % di gomma rispetto al totale del diametro, rispetto ai 205/55 dovresti guadagnare qualcosa,
poi ultima cosa che mi sento di dirti, misura o fai misurare la prssione delle gomme, con un manometro che funzioni bene e con gomme fredde,
non vorrei che lo strumento di riferimento che usi, ti segni 1,7 e magari in realtà sia 2.0 o oltre,
anche io ho la megane con i "16 e con le estive continental effettivamente se si tenta di mettere più dell'indicato 2.2-2.0 si sentono molto le asperità secche (nulla da dire per gli ammortizzatori che trovo confortevoli)
con le invernali a quella pressione è una libidine!