<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassare pressione gomme per maggior confort | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abbassare pressione gomme per maggior confort

pietrogambadilegno ha scritto:
non hai detto il marca e modello di auto.
Comunque le 195/15 ti consentiranno un bel passo avanti come assorbimento (puoi acquistare dal gommista le ruote in lega generiche che costano molto meno ed a volte si trova l'identico disegno), poi ti conviene montare le termiche e tenerle tutto l'anno (il codice della strada lo consente). Così facendo dovresti avere quasi risolto. Riguardo alle termiche io ho montato le Pirelli snowcontrol II e sono morbidissime.
Per tenuta,consumo e prestazioni le termiche tutto l'anno (anche se permesse)
sono da suicidio ...altro che 0.2 o 0.3 bar in piu' o in meno
Saluti
 
manuel46 ha scritto:
50k km diventano rumorose??? ma quanti km volete farci con le gomme?
io quando sono sotto i 3 mm di solito le cambio, anche perchè facendo pochi km, hanno già diversi anni,
con il treno di premiumcontact originale cambiato appena sotto i 3mm ci ho fatto circa 30k km,
sotto quel limite, ci mettono tanto a consumarsi, ma ormai come prestazioni è ovvio che siano scadute....e sono sempre del parere che 4 gomme costino molto meno di far rifare il muso dell'auto per un tamponamento!

Dopo 80.000 km avevo ancora più di 4 mm, sia con le Bridgestone Turanza di I equipaggiamento che con le Michelin Primacy HP che ho messo dopo, ma le ho sostituite causa rumore e tenuta sul bagnato.
Misura uguale a quella in discussione nel topic.

Riguardo il topic, in effetti, bisogna vedere quanto dipende dalla vetustà delle gomme.
Sul modello di pneumatico, farsi consigliare da un gommista competente, sarebbe probabilmente la cosa migliore.

Se non basta, l'intervento sarebbe cerchio più piccolo e spalla più alta.

Mi ricordo che una decina di anni fa in un viaggio che ha comportato 'uso delle autostrade della ex DDR, già con le 195/65-15 della Focus I, è stata una sofferenza, infatti vedevo che i locali montavano, su auto di pari categoria, in prevalenza, dei cerchi da 14".
 
Ecco, quello che non capisco è la tendenza attuale del mercato italiano a mettere sulle auto gomme sempre più larghe e sempre più ribassate. Ma con le strade che abbiamo non sarebbe meglio il contrario? A me dell'estetica importa poco, voglio un'auto comoda, non devo fare le corse. Eppure il cerchio da 15 è quasi scomparso. Presto dal 16 si passerà al 17 e così via. Non ha senso sulle auto normali da famiglia.
Assetti rigidi e gomme ribassate che moda del cavolo.
Se poi si pensa che per risolvere il problema basti prendere un SUV è anche peggio. Con il baricentro alto che hanno, per dargli stabilità, l'assetto è sul rigido.
 
xdelta15 ha scritto:
Ecco, quello che non capisco è la tendenza attuale del mercato italiano a mettere sulle auto gomme sempre più larghe e sempre più ribassate. Ma con le strade che abbiamo non sarebbe meglio il contrario? A me dell'estetica importa poco, voglio un'auto comoda, non devo fare le corse. Eppure il cerchio da 15 è quasi scomparso. Presto dal 16 si passerà al 17 e così via. Non ha senso sulle auto normali da famiglia.
Assetti rigidi e gomme ribassate che moda del cavolo.
Se poi si pensa che per risolvere il problema basti prendere un SUV è anche peggio. Con il baricentro alto che hanno, per dargli stabilità, l'assetto è sul rigido.

Mi pare di aver capito che hai una megane II, se non ti interessa molto di avere i 16" in lega, potresti provare a trovare un gommista che ti ritira il tuo set di gomme/cerchi cosi com'è e potresti mettere 4 ruote con cerchi in ferro da 15" 195 e poi non ricordo se è 60 o 65, in pratica l'ultimo dato è la % di gomma rispetto al totale del diametro, rispetto ai 205/55 dovresti guadagnare qualcosa,
poi ultima cosa che mi sento di dirti, misura o fai misurare la prssione delle gomme, con un manometro che funzioni bene e con gomme fredde,
non vorrei che lo strumento di riferimento che usi, ti segni 1,7 e magari in realtà sia 2.0 o oltre,
anche io ho la megane con i "16 e con le estive continental effettivamente se si tenta di mettere più dell'indicato 2.2-2.0 si sentono molto le asperità secche (nulla da dire per gli ammortizzatori che trovo confortevoli)
con le invernali a quella pressione è una libidine!
 
manuel46 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Ecco, quello che non capisco è la tendenza attuale del mercato italiano a mettere sulle auto gomme sempre più larghe e sempre più ribassate. Ma con le strade che abbiamo non sarebbe meglio il contrario? A me dell'estetica importa poco, voglio un'auto comoda, non devo fare le corse. Eppure il cerchio da 15 è quasi scomparso. Presto dal 16 si passerà al 17 e così via. Non ha senso sulle auto normali da famiglia.
Assetti rigidi e gomme ribassate che moda del cavolo.
Se poi si pensa che per risolvere il problema basti prendere un SUV è anche peggio. Con il baricentro alto che hanno, per dargli stabilità, l'assetto è sul rigido.
Mi pare di aver capito che hai una megane II, se non ti interessa molto di avere i 16" in lega, potresti provare a trovare un gommista che ti ritira il tuo set di gomme/cerchi cosi com'è e potresti mettere 4 ruote con cerchi in ferro da 15" 195 e poi non ricordo se è 60 o 65, in pratica l'ultimo dato è la % di gomma rispetto al totale del diametro, rispetto ai 205/55 dovresti guadagnare qualcosa,
poi ultima cosa che mi sento di dirti, misura o fai misurare la prssione delle gomme, con un manometro che funzioni bene e con gomme fredde,
non vorrei che lo strumento di riferimento che usi, ti segni 1,7 e magari in realtà sia 2.0 o oltre,
anche io ho la megane con i "16 e con le estive continental effettivamente se si tenta di mettere più dell'indicato 2.2-2.0 si sentono molto le asperità secche (nulla da dire per gli ammortizzatori che trovo confortevoli)
con le invernali a quella pressione è una libidine!
Anch'io ho una Megane II (dci) con ruote da 16. Ho appena buttato i Continental montati di serie che oltre ad essere consumati erano anche molto rigidi. Ora ho montato le ottime Pirelli invernali (al 4°anno) e mi sembra di guidare un'altra auto molto piu' confortevole e lo stesso con un ottimo grip (anche sul bagnato, punto dolente di molte invernali).
Consiglio a xdelta15 di cambiare quanto prima le gomme, perche' al di la del poco confort, una gomma con 6 anni alle spalle e' vecchia e, con l'avvicinarsi dell'inverno, in situazioni di bagnato o basse temperature puo' perdere improvvisamente aderenza anche a velocita' moderate.
 
danilorse ha scritto:
manuel46 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Ecco, quello che non capisco è la tendenza attuale del mercato italiano a mettere sulle auto gomme sempre più larghe e sempre più ribassate. Ma con le strade che abbiamo non sarebbe meglio il contrario? A me dell'estetica importa poco, voglio un'auto comoda, non devo fare le corse. Eppure il cerchio da 15 è quasi scomparso. Presto dal 16 si passerà al 17 e così via. Non ha senso sulle auto normali da famiglia.
Assetti rigidi e gomme ribassate che moda del cavolo.
Se poi si pensa che per risolvere il problema basti prendere un SUV è anche peggio. Con il baricentro alto che hanno, per dargli stabilità, l'assetto è sul rigido.
Mi pare di aver capito che hai una megane II, se non ti interessa molto di avere i 16" in lega, potresti provare a trovare un gommista che ti ritira il tuo set di gomme/cerchi cosi com'è e potresti mettere 4 ruote con cerchi in ferro da 15" 195 e poi non ricordo se è 60 o 65, in pratica l'ultimo dato è la % di gomma rispetto al totale del diametro, rispetto ai 205/55 dovresti guadagnare qualcosa,
poi ultima cosa che mi sento di dirti, misura o fai misurare la prssione delle gomme, con un manometro che funzioni bene e con gomme fredde,
non vorrei che lo strumento di riferimento che usi, ti segni 1,7 e magari in realtà sia 2.0 o oltre,
anche io ho la megane con i "16 e con le estive continental effettivamente se si tenta di mettere più dell'indicato 2.2-2.0 si sentono molto le asperità secche (nulla da dire per gli ammortizzatori che trovo confortevoli)
con le invernali a quella pressione è una libidine!
Anch'io ho una Megane II (dci) con ruote da 16. Ho appena buttato i Continental montati di serie che oltre ad essere consumati erano anche molto rigidi. Ora ho montato le ottime Pirelli invernali (al 4°anno) e mi sembra di guidare un'altra auto molto piu' confortevole e lo stesso con un ottimo grip (anche sul bagnato, punto dolente di molte invernali).
Consiglio a xdelta15 di cambiare quanto prima le gomme, perche' al di la del poco confort, una gomma con 6 anni alle spalle e' vecchia e, con l'avvicinarsi dell'inverno, in situazioni di bagnato o basse temperature puo' perdere improvvisamente aderenza anche a velocita' moderate.

Sono al secondo treno di premium contact, il punto debole credo sia proprio che sono abbastanza rigide, però do a cesare quel che è di cesare, per il resto non posso proprio lamentarmi, certo quando le cambierò stavolta giusto per cambiare prenderò altro, ma giusto per capire a che livello erano queste, poi lo so, ci sono le varie sportcontact ecc, ma anche a me serve una gomma confortevole e con prestazioni equilibrate, più che sportive!
 
xdelta15 ha scritto:
Dopo varie prove sono arrivato ad abbassare la pressione delle gomme a 1,7 (quando la casa prescrive 2,2).
Con la pressione corretta sembra di andare con delle ruote di marmo. Non ci sarebbero problemi se le strade fossero asfaltate bene e prive di tombini.
Purtroppo non è così per cui ho ottenuto sensibili miglioramenti sgonfiando i pneumatici. Sò che non andrebbe fatto, ho visto comunque che i consumi non ne risentono (ma non faccio mai autostrada) al massimo arrivo ad 80 km/h.
Forse un pò e colpa delle gomme ormai datate 2006, indurite, sebbene il battistrada ci sia ancora.
Secondo le vostre esperienze, in previsione del cambio treno di gomme, esistono pneutatici con spalla/carcassa morbida tali da ridurre la brutta sensazione sulle strade rovinate?
Marche e modelli?
0.5 bar in meno è tantissimo, è impossibile che non consumi di più, visto che l'impronta a terra è maggiore.
Per discorso stabilità e frenata se si consiglia una certa pressione un motivo ci sarà, scusami ma sinceramente non vedo quale sia il vanatggio della tua scelta visto che con i pneumatici sgonfi se prendi una buca la spalla è ancora più "morbida" e spacchi la gomma lo stesso, ed oltretutto in questo modo li consumi anche in maniera irregolare.
 
xdelta15 ha scritto:
In realtà quello che ho è un treno misto, all'anteriore michelin del 2006 e al posteriore goodyear del 2009.
Delle michelin non sono rimasto contento, intorno ai 50000 km cominciano a diventare rumorose.
Accetto le vostre critiche, sò che è uno sbaglio sgonfiare, lo stò facendo solo in questo periodo prima della sostituzione dell'intero treno di gomme.
Marche e modelli di gomme estive morbide sulle buche e silenziose? ce ne sono?
Ho sentito per esempio che le cinesi sono rumorose ecc. ecc. per cui già scartate.
Invece marche premium?

Mah è normale che siano rumorose, dopo 50000 km e dopo circa 6 anni di vita.... solitamente dopo 3/4 anni le gomme anche se non sono ancora completamente usurate si induriscono e diventano pericolose.
Pneumatici morbidi per mia esperienza sono le Dunlop Sport.... pero' si usurano prima rispetto a quelle che stai montando in questo momento.
 
xdelta15 ha scritto:
Ho provato a 2.0 ma il comportamento sulle sconnessioni stradali è più o meno lo stesso, 1.7-1.8 si incomincia a sentire un bel miglioramento.
Comunque a vedere l'auto non sembrano sgonfie.
Avete perfettamente ragione riguardo la sicurezza, lo sò che non andrebbe fatto.
Uso la macchina per andare al lavoro su strade dritte e mai sopra i 70-80, forse per questo mi durano tanto le gomme. Non si consuma il battistrada, fanno prima ad indurirsi e a diventare rumorose.
una volta indurite le gomme ti durano per sempre .... diventan dei pezzi di legno!
 
arizona77 ha scritto:
che strano.....
il forum pullula di geni della meccanica,
dei consumi,
dei motori...& c
e nessuno, tranne il " gnurant " ti dice:
" e' pericoloso, perche' il gioco della gomma, sgonfia, sul cerchio
ti tiene meno la strada,
i consumi di benza sono maggiori,
per non parlare
dei consumi della gomma stessa
della tenuta di strada e
di usura del cerchio nstesso
.
JAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
ANNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNAIE SSSSSSSSSSEEEE
people,
svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D :D :D
Scusa, io non sono nessun genio della meccanica ma non prendo per oro colato il fatto che la pressione di un pneumatico dipende da una moltitudine di fattori che variano quasi in continuazione.
Infatti scelgo la pressione in base all'impronta del battistrada ....
 
Io tendo ad aumentarle, di 0.5 bar anche! Ma le mie hanno una spalla molto bassa (Barra 50 di 195 su cerchio 16) e dura (carico 88 ed extra load XL) che sembrano quasi delle Runflat, tant'è che a vederla parcheggiata, non ti accorgi se hai le ruote sgonfie.
Cmq, a 2,7 all'anteriore, i consumi di carburante migliorano, la tenuta resta uguale e l'auto sembra filare piu "liscia". Di contro, non noto anomalie nel consumo della gomma.
 
Ho messo le gomme a 1,8.
Buon compromesso per quanto riguarda il confort.
La guidabilità per il mio utilizzo rimane ottima.
I consumi, che tengo sempre sott'occhio, hanno sempre una media di 4,8-4,9 L/100km.
Le gomme hanno ancora un paio di mm prima di arrivare alla tacca di usura.
Vorrei cambiarle....purtroppo, ho appena rifatto la distribuzione, ed è stato un bel salasso.
Ora ho l'IMU, l'assicurazione e il bollo.
Non ce la faccio ad affrontare nell'immediato un'altra spesa considerevole.
 
Back
Alto