<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Punto Evo: bella figura di M. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abarth Punto Evo: bella figura di M.

renatom ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Sapevo che la Abarth Evo era peggiorata rispetto alla vecchia GPunto (che peraltro era un modello molto interessate per i track day), ma ora leggo su 4R che ha preso 3,3 secondi di distacco dalla Clio Gordini a Vairano: bella figura di merda! :evil:

Mi sembra un risultato assolutamente scontato.

Scontato? Non so se hai mai girato in pista, ma 3,3 secondi a Vairano sono un distacco ENORME.
 
Basta guardare la classifica di una qualsiasi gara di gruppo N e si capisce quale delle due è più veloce, per quello che conta.

Poi si può discutere su altre qualità, ma sulla velocità in pista non credo.
 
duke79 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
questo non c'entra nulla coi tempi....

scherzi?l'esp in pista è MOLTO,TROPPO penalizzante...

Non necessairamente. L'Esp ben tarato, su un assetto equilibrato può anche essere d'aiuto per mantenere costanti le massime prestazioni.

Ho letto molti commenti che danno la colpa all'Esp, ma a voler essere precisi, e contrariamente a quello che scrive quattroruote, il principale imputato al tempaccio ottenuto è un assetto eccessivamente sottosterzante. Un difetto che, peraltro, la vecchia Gpunto Abarth non aveva, pur essendo sicurissima.
 
lsdiff ha scritto:
renatom ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Sapevo che la Abarth Evo era peggiorata rispetto alla vecchia GPunto (che peraltro era un modello molto interessate per i track day), ma ora leggo su 4R che ha preso 3,3 secondi di distacco dalla Clio Gordini a Vairano: bella figura di merda! :evil:

Mi sembra un risultato assolutamente scontato.

Scontato? Non so se hai mai girato in pista, ma 3,3 secondi a Vairano sono un distacco ENORME.

Scontato nel senso che le versioni sportive delle piccole francesi sono da anni nettamente più veloci di quelle italiane (e anche tedesche), come ho scritto prima basta guardare i risultati delle gare di gruppo N.
 
renatom ha scritto:
Basta guardare la classifica di una qualsiasi gara di gruppo N e si capisce quale delle due è più veloce, per quello che conta.

Poi si può discutere su altre qualità, ma sulla velocità in pista non credo.

Non so a chi stessi rispondendo, ma nelle gruppo N come nei prodotti di serie, ci sta un distacco di qualche decimo a giro: non di 3 secondi e mezzo. Oltretutto su una pista dove la potenza conta molto meno della coppia e dell'handling.
 
lsdiff ha scritto:
Non necessairamente. L'Esp ben tarato, su un assetto equilibrato può anche essere d'aiuto per mantenere costanti le massime prestazioni.

in mano ad un 'comune mortale' sì.
in mano ad un pilota professionista (specialmente se con uno stile di guida 'sporco' )assolutamente no.

Ho letto molti commenti che danno la colpa all'Esp, ma a voler essere precisi, e contrariamente a quello che scrive quattroruote, il principale imputato al tempaccio ottenuto è un assetto eccessivamente sottosterzante. Un difetto che, peraltro, la vecchia Gpunto Abarth non aveva, pur essendo sicurissima.

fonte?
 
bumper-morgan ha scritto:
duke79 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
questo non c'entra nulla coi tempi....

scherzi?l'esp in pista è MOLTO,TROPPO penalizzante...
non hai capito; intendevo che il fatto di non poter disinserire l'esp non ha nulla a che vedere coi tempi

ripeto,in mano ad un pilota professionista è ECCESSIVAMENTE penalizzante.
quando la vettura,ad esempio,uscendo dalla curva tende a scodare l'esp agisce sui freni per raddrizzarla.ora,se questo può essere un ben di dio per strada,quando si cerca il tempo in pista è il pilota che la controlla ma SENZA CHIUDERE IL GAS,cosa che invece fa l'esp e fa perdere decimi su decimi.
 
lsdiff ha scritto:
renatom ha scritto:
Basta guardare la classifica di una qualsiasi gara di gruppo N e si capisce quale delle due è più veloce, per quello che conta.

Poi si può discutere su altre qualità, ma sulla velocità in pista non credo.

Non so a chi stessi rispondendo, ma nelle gruppo N come nei prodotti di serie, ci sta un distacco di qualche decimo a giro: non di 3 secondi e mezzo. Oltretutto su una pista dove la potenza conta molto meno della coppia e dell'handling.

Mi pare che di Punto Abarth, normalmente non ce ne siano neanche; evidentemente non sono competitive quindi non sappiamo che distacco ci sarebbe. Con il correttivo della cilindrata di 1,4 che si usa per le auto sovralimentate sarebbero proprio in classe 2000 come le Clio RS.
 
lsdiff ha scritto:
renatom ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Sapevo che la Abarth Evo era peggiorata rispetto alla vecchia GPunto (che peraltro era un modello molto interessate per i track day), ma ora leggo su 4R che ha preso 3,3 secondi di distacco dalla Clio Gordini a Vairano: bella figura di merda! :evil:

Mi sembra un risultato assolutamente scontato.

Scontato? Non so se hai mai girato in pista, ma 3,3 secondi a Vairano sono un distacco ENORME.

è invece proprio in un circuito lento e tortuoso che l'esp fa più danni,quando balzando allegramente sui cordoli nelle curve medio-lente frena la vettura per tenerla in traiettoria.cosa che invece un pilota fa però tenendo il gas aperto.e guadagnando tempo prezioso...
 
Penso comunque che la vera "nemica" della Gordini RS sia un'eventuale Abarth SS.
La Abarth normale ha un'impostazione più stradale che da pista.
La Clio con telaio CUP ti fa letteralmente picchiare la testa sul soffitto ad ogni buca
 
duke79 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
duke79 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
questo non c'entra nulla coi tempi....

scherzi?l'esp in pista è MOLTO,TROPPO penalizzante...
non hai capito; intendevo che il fatto di non poter disinserire l'esp non ha nulla a che vedere coi tempi

ripeto,in mano ad un pilota professionista è ECCESSIVAMENTE penalizzante.
quando la vettura,ad esempio,uscendo dalla curva tende a scodare l'esp agisce sui freni per raddrizzarla.ora,se questo può essere un ben di dio per strada,quando si cerca il tempo in pista è il pilota che la controlla ma SENZA CHIUDERE IL GAS,cosa che invece fa l'esp e fa perdere decimi su decimi.

Quoto in pieno.Comunque sia scommetto una cena che se la punto abarth avesse avuto l'esp disinseribile al primo incedente mortale di qualche giovane fenomeno si sarebbero aperti più post accusando la fiat di fare pericolosissime macchine assassine e chiedendo l'esp sempre inserito
 
dukeiiktm ha scritto:
Quoto in pieno.Comunque sia scommetto una cena che se la punto abarth avesse avuto l'esp disinseribile al primo incedente mortale di qualche giovane fenomeno si sarebbero aperti più post accusando la fiat di fare pericolosissime macchine assassine e chiedendo l'esp sempre inserito

beh,quello è assodato ;)
 
Back
Alto