<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth produrrà kit per Alfa Romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abarth produrrà kit per Alfa Romeo

lancia1695 ha scritto:
Alfa Romeo e Abarth hanno lavorato insieme dal 1954 al 1958.
I presupposti storici ci sono.

Sì, ma ormai sono passati più di 50 anni e si tratta di vetture poco note (diversamente, per esempio, dalle 500 e 600 Abarth). A me, per esempio, riesce difficile associare l'immagine dell'Abarth a quella dell'Alfa Romeo. E poi l'Alfa ha avuto l'Autodelta...
 
lancia1695 ha scritto:
Alfa Romeo e Abarth hanno lavorato insieme dal 1954 al 1958. Da questa collaborazione sono nate:
- l'Abarth-Alfa 2000:
1954_Abarth_Alfa_Romeo_2000_Coup%C3%A9_designed_by_Ghia_2.jpg

1954_Abarth_Alfa_Romeo_2000_Coup%C3%A9_designed_by_Ghia.jpg


- l'Alfa-Abarth 1000 GT:
alfa-abarth-colani.jpg


- Abarth-Alfa 1100:
-center-alfa-romeo-abarth-1100-1957-record-car-1-43-7596-p.jpg

I presupposti storici ci sono.

I presupposti tecnici pure? :shock: :rolleyes: :oops:
 
lancia1695 ha scritto:
I presupposti storici ci sono.
Si per le future romeofiat Abarth.....di piu' non ci si poteva aspettare.
Collaborare con Alfa Romeo e' una cosa diversa da quella che accade oggi,non si tratta della collaborazione di un preparatore su alcuni modelli ma di perdita totale dell'Alfa ormai ridotta ad essere il ricarrozzamento sportivo delle fiat....solo leggere un'auto che si chiamera' Giulietta Abarth mi iniziano a venire i crampi alla stomaco figurati vederla in strada :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
 
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono denominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?
 
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono demnominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?

Non mi sembra che un giovane ingegnere inglese possa permettersi di comprare l'Autodelta che è stata messa in liquidazione nel 1966.
 
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
I presupposti storici ci sono.
Si per le future romeofiat Abarth.....di piu' non ci si poteva aspettare.
Collaborare con Alfa Romeo e' una cosa diversa da quella che accade oggi,non si tratta della collaborazione di un preparatore su alcuni modelli ma di perdita totale dell'Alfa ormai ridotta ad essere il ricarrozzamento sportivo delle fiat....solo leggere un'auto che si chiamera' Giulietta Abarth mi iniziano a venire i crampi alla stomaco figurati vederla in strada :?

in effetti, siamo alla logica conseguenza di un dato di fatto.

Quello che lascia perplessi è la "sfacciataggine" e l'assoluta innocenza con cui queste operazioni vengono pubblicizzate, quando buongusto e conoscenza della storia dell'auto (non dico della casa, PER CARITA'), meriterebbero perlomeno il tentativo di "far passare sotto silenzio" operazioni simili.

Sostituire con un brand "da marmittari", (seppur importante ma nato e cresciuto all'insegna dell'interpretazione sportiva di vetture fiat) ed appiccicarlo all'ingombrante e gloriosa storia sportiva dell'Alfa (Alfacorse ed Autodelta su tutte) e decisamente "alieno".
Ma gli amanti del nuovo corso ci troveranno sicuramente qualcosa di positivo.
Beati voi...
 
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono demnominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?

Non mi sembra che un giovane ingegnere inglese possa permettersi di comprare l'Autodelta che è stata messa in liquidazione nel 1966.
Fino al 1985 e' stata di Alfa Romeo ,forse parli di quando fu acquistata da Alfa Romeo negli anni 60......se non l'Ha comprata e fiat non ha fatto Azioni legali spiegami come fa ad adottare una sigla che apparteneva a Fiat,o forse l'Hanno venduta a prezzo di saldo come accadra' per il marchio Alfa Romeo?
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
I presupposti storici ci sono.
Si per le future romeofiat Abarth.....di piu' non ci si poteva aspettare.
Collaborare con Alfa Romeo e' una cosa diversa da quella che accade oggi,non si tratta della collaborazione di un preparatore su alcuni modelli ma di perdita totale dell'Alfa ormai ridotta ad essere il ricarrozzamento sportivo delle fiat....solo leggere un'auto che si chiamera' Giulietta Abarth mi iniziano a venire i crampi alla stomaco figurati vederla in strada :?

in effetti, siamo alla logica conseguenza di un dato di fatto.

Quello che lascia perplessi è la "sfacciataggine" e l'assoluta innocenza con cui queste operazioni vengono pubblicizzate, quando buongusto e conoscenza della storia dell'auto (non dico della casa, PER CARITA'), meriterebbero perlomeno il tentativo di "far passare sotto silenzio" operazioni simili.

Sostituire con un brand "da marmittari", (seppur importante ma nato e cresciuto all'insegna dell'interpretazione sportiva di vetture fiat) ed appiccicarlo all'ingombrante e gloriosa storia sportiva dell'Alfa (Alfacorse ed Autodelta su tutte) e decisamente "alieno".
Ma gli amanti del nuovo corso ci troveranno sicuramente qualcosa di positivo.
Beati voi...
Molti di questi non conoscono minimamente la storia dell'Alfa e non posso condannarli visto che Fiat fa di tutto per farla dimenticare,quelli che invece sanno e mentono quelli si' che mi fanno rabbia!!!
 
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
I presupposti storici ci sono.
Si per le future romeofiat Abarth.....di piu' non ci si poteva aspettare.
Collaborare con Alfa Romeo e' una cosa diversa da quella che accade oggi,non si tratta della collaborazione di un preparatore su alcuni modelli ma di perdita totale dell'Alfa ormai ridotta ad essere il ricarrozzamento sportivo delle fiat....solo leggere un'auto che si chiamera' Giulietta Abarth mi iniziano a venire i crampi alla stomaco figurati vederla in strada :?

in effetti, siamo alla logica conseguenza di un dato di fatto.

Quello che lascia perplessi è la "sfacciataggine" e l'assoluta innocenza con cui queste operazioni vengono pubblicizzate, quando buongusto e conoscenza della storia dell'auto (non dico della casa, PER CARITA'), meriterebbero perlomeno il tentativo di "far passare sotto silenzio" operazioni simili.

Sostituire con un brand "da marmittari", (seppur importante ma nato e cresciuto all'insegna dell'interpretazione sportiva di vetture fiat) ed appiccicarlo all'ingombrante e gloriosa storia sportiva dell'Alfa (Alfacorse ed Autodelta su tutte) e decisamente "alieno".
Ma gli amanti del nuovo corso ci troveranno sicuramente qualcosa di positivo.
Beati voi...
Molti di questi non conoscono minimamente la storia dell'Alfa e non posso condannarli visto che Fiat fa di tutto per farla dimenticare,quelli che invece sanno e mentono quelli si' che mi fanno rabbia!!!

un atteggiamento oltremodo incmprensibile.

A meno che non si sia "interessati" (legittimo) od in malafede
 
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono demnominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?

Non mi sembra che un giovane ingegnere inglese possa permettersi di comprare l'Autodelta che è stata messa in liquidazione nel 1966.
Fino al 1985 e' stata di Alfa Romeo ,forse parli di quando fu acquistata da Alfa Romeo negli anni 60......se non l'Ha comprata e fiat non ha fatto Azioni legali spiegami come fa ad adottare una sigla che apparteneva a Fiat,o forse l'Hanno venduta a prezzo di saldo come accadra' per il marchio Alfa Romeo?

L'Autodelta venne rimpiazzata Reparto Corse Alfa Romeo , che a volte ha contraddistinto le proprie realizzazioni con il marchio Autodelto o Delta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Guarda che non è una cattiva idea: è un modo per girare a tuo favore un handicap. Pensaci: ti vendo un'Alfa che va come una VW, ad un prezzo superiore a VW. Se però vuoi provare ad aumentarne le prestazioni, mi paghi un'altra volta e ti vendo uno spoiler di polistirolo, gli specchietti in finto carbonio ed una marmitta più aperta....e guadagno due volte. Oh...d'altronde, se devono fare cassa, si devono ingegnare. ;-)

ma scusa parli ..la crucconia è la patria del tunning e dei truzzi le case tedesche hanno preparatori anche per le tazzine della colazione e gli spazzolini per i denti......

:D :D
 
Back
Alto