<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth produrrà kit per Alfa Romeo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Abarth produrrà kit per Alfa Romeo

mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...
 
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

Ancora con questa leggenda metropolitana? :lol: il 1750 è montato pure sulla Lancia Delta, che poi sia la versione da 200cv e non quella da 235 poco cambia, è sempre dello stesso motore che stiamo parlando. Se poi vogliamo parlare di esclusività, la Delta ha disponibile come optional il sistema automatizzato di parcheggio (come la Golf, mentre sulla Giulietta NON si possono mettere, nemmeno a pagamento, neanche i sensori anteriori :rolleyes: ), le sospensioni a controllo elettronico della Magneti Marelli, e soprattutto il cambio automatico, cosa che su Giulietta, almeno per il momento, non è.
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

Ancora con questa leggenda metropolitana? :lol: il 1750 è montato pure sulla Lancia Delta, che poi sia la versione da 200cv e non quella da 235 poco cambia, è sempre dello stesso motore che stiamo parlando. Se poi vogliamo parlare di esclusività, la Delta ha disponibile come optional il sistema automatizzato di parcheggio (come la Golf, mentre sulla Giulietta NON si possono mettere, nemmeno a pagamento, neanche i sensori anteriori :rolleyes: ), le sospensioni a controllo elettronico della Magneti Marelli, e soprattutto il cambio automatico, cosa che su Giulietta, almeno per il momento, non è.

Sarà lo stesso motore ma 35cv in piu fanno una bella differenza se permetti.
Sepoi parliamo di esclusività allora parliamo di Pianale C-Evo parliamo di Dna, etc....
 
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

Ancora con questa leggenda metropolitana? :lol: il 1750 è montato pure sulla Lancia Delta, che poi sia la versione da 200cv e non quella da 235 poco cambia, è sempre dello stesso motore che stiamo parlando. Se poi vogliamo parlare di esclusività, la Delta ha disponibile come optional il sistema automatizzato di parcheggio (come la Golf, mentre sulla Giulietta NON si possono mettere, nemmeno a pagamento, neanche i sensori anteriori :rolleyes: ), le sospensioni a controllo elettronico della Magneti Marelli, e soprattutto il cambio automatico, cosa che su Giulietta, almeno per il momento, non è.

Sarà lo stesso motore ma 35cv in piu fanno una bella differenza se permetti.
Sepoi parliamo di esclusività allora parliamo di Pianale C-Evo parliamo di Dna, etc....
 
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

Ancora con questa leggenda metropolitana? :lol: il 1750 è montato pure sulla Lancia Delta, che poi sia la versione da 200cv e non quella da 235 poco cambia, è sempre dello stesso motore che stiamo parlando. Se poi vogliamo parlare di esclusività, la Delta ha disponibile come optional il sistema automatizzato di parcheggio (come la Golf, mentre sulla Giulietta NON si possono mettere, nemmeno a pagamento, neanche i sensori anteriori :rolleyes: ), le sospensioni a controllo elettronico della Magneti Marelli, e soprattutto il cambio automatico, cosa che su Giulietta, almeno per il momento, non è.

Sarà lo stesso motore ma 35cv in piu fanno una bella differenza se permetti.
Sepoi parliamo di esclusività allora parliamo di Pianale C-Evo parliamo di Dna, etc....

Dna...cioè parliamo di ESP plus? e parliamone... :rolleyes:
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

caro 156 se devi rispondere con tesi che no condividi, almeno fallo con argmentazioni serie, oppure fermandoti al fatto che "il mondo sta cambiando".

Che poi cambia in peggio, si è visto, ma non per questo dobbiamo starcene zitti.

Un motore fiat non FARA' MAI un Alfa. Questo è vero come sostenere che l'acqua è bagnata. Se poi il mondo è cambiato, peggio per noi.
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

Ancora con questa leggenda metropolitana? :lol: il 1750 è montato pure sulla Lancia Delta, che poi sia la versione da 200cv e non quella da 235 poco cambia, è sempre dello stesso motore che stiamo parlando. Se poi vogliamo parlare di esclusività, la Delta ha disponibile come optional il sistema automatizzato di parcheggio (come la Golf, mentre sulla Giulietta NON si possono mettere, nemmeno a pagamento, neanche i sensori anteriori :rolleyes: ), le sospensioni a controllo elettronico della Magneti Marelli, e soprattutto il cambio automatico, cosa che su Giulietta, almeno per il momento, non è.

Sarà lo stesso motore ma 35cv in piu fanno una bella differenza se permetti.
Sepoi parliamo di esclusività allora parliamo di Pianale C-Evo parliamo di Dna, etc....

Dna...cioè parliamo di ESP plus? e parliamone... :rolleyes:

@ 156jtd

visto che ne vogliamo parlare :D : (dal sito di Repubblica)

Opel prosegue nel piano di sviluppo per i sistemi di sicurezza degli autoveicoli. La casa offre infatti di serie gli avanzati dispositivi elettronici di assistenza alla guida ESP Plus e TCPlus che assicurano un miglior controllo della vettura. Questi dispositivi sono disponibili sulle nuove Corsa, Meriva, Astra, Zafira, Vectra, Signum, Antara e GT.

Il nuovo marchio "ESP Plus TCPlus controllo totale di serie" vuole sottolineare l'impegno della casa tedesca del gruppo GM nel campo della sicurezza stradale. Tutte le nuove vetture vendute in Italia sono equipaggiate di serie con la più recente evoluzione di questi due sofisticati sistemi elettronici che, garantendo sempre il totale controllo della vettura, ne accrescono sensibilmente la sicurezza attiva.

Il suffisso rafforzativo "Plus" che completa la sigla dei due sistemi, pone l'accento sull'evoluzione a cui sono stati sottoposti i dispositivi. A differenza di impianti analoghi presenti su alcuni modelli della concorrenza, il controllo elettronico della stabilità ESP Plus sviluppato da Opel non si limita ad intervenire sulla centralina elettronica del motore ed a frenare una ruota della vettura, ma è in grado di agire anche su tre ruote contemporaneamente per evitare sbandate improvvise e compensare meglio eventuali situazioni di sottosterzo e di sovrasterzo.

Il sistema funziona in stretto collegamento con il controllo elettronico di trazione TCPlus che impedisce alle ruote motrici di perdere aderenza, se si accelera o si sorpassa su fondi stradali particolarmente scivolosi e sdrucciolevoli.

Una soluzione ottimale considerando anche il fatto che questi sistemi elettronici fanno parte della dotazione di serie delle vetture in piena sintonia con uno degli obiettivi che si è posto lo staff della Opel e che vuole la tecnologia avanzata alla portata di tutti. (m. r.)
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

caro 156 se devi rispondere con tesi che no condividi, almeno fallo con argmentazioni serie, oppure fermandoti al fatto che "il mondo sta cambiando".

Che poi cambia in peggio, si è visto, ma non per questo dobbiamo starcene zitti.

Un motore fiat non FARA' MAI un Alfa. Questo è vero come sostenere che l'acqua è bagnata. Se poi il mondo è cambiato, peggio per noi.
ma scusa dove sta scritto che un motore uscito da FPT no potrà mai essere un motore da Alfa?
il 1.4 ha appena vinto come miglior novità dell'anno e non vedo perche non possa essere messo su una alfa. Oltretutto il FPT lavorano tecnici provenienti da Maranello. Scusa se è poco.
 
reu.c.cio ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

Ancora con questa leggenda metropolitana? :lol: il 1750 è montato pure sulla Lancia Delta, che poi sia la versione da 200cv e non quella da 235 poco cambia, è sempre dello stesso motore che stiamo parlando. Se poi vogliamo parlare di esclusività, la Delta ha disponibile come optional il sistema automatizzato di parcheggio (come la Golf, mentre sulla Giulietta NON si possono mettere, nemmeno a pagamento, neanche i sensori anteriori :rolleyes: ), le sospensioni a controllo elettronico della Magneti Marelli, e soprattutto il cambio automatico, cosa che su Giulietta, almeno per il momento, non è.

Sarà lo stesso motore ma 35cv in piu fanno una bella differenza se permetti.
Sepoi parliamo di esclusività allora parliamo di Pianale C-Evo parliamo di Dna, etc....

Dna...cioè parliamo di ESP plus? e parliamone... :rolleyes:

@ 156jtd

visto che ne vogliamo parlare :D : (dal sito di Repubblica)

Opel prosegue nel piano di sviluppo per i sistemi di sicurezza degli autoveicoli. La casa offre infatti di serie gli avanzati dispositivi elettronici di assistenza alla guida ESP Plus e TCPlus che assicurano un miglior controllo della vettura. Questi dispositivi sono disponibili sulle nuove Corsa, Meriva, Astra, Zafira, Vectra, Signum, Antara e GT.

Il nuovo marchio "ESP Plus TCPlus controllo totale di serie" vuole sottolineare l'impegno della casa tedesca del gruppo GM nel campo della sicurezza stradale. Tutte le nuove vetture vendute in Italia sono equipaggiate di serie con la più recente evoluzione di questi due sofisticati sistemi elettronici che, garantendo sempre il totale controllo della vettura, ne accrescono sensibilmente la sicurezza attiva.

Il suffisso rafforzativo "Plus" che completa la sigla dei due sistemi, pone l'accento sull'evoluzione a cui sono stati sottoposti i dispositivi. A differenza di impianti analoghi presenti su alcuni modelli della concorrenza, il controllo elettronico della stabilità ESP Plus sviluppato da Opel non si limita ad intervenire sulla centralina elettronica del motore ed a frenare una ruota della vettura, ma è in grado di agire anche su tre ruote contemporaneamente per evitare sbandate improvvise e compensare meglio eventuali situazioni di sottosterzo e di sovrasterzo.

Il sistema funziona in stretto collegamento con il controllo elettronico di trazione TCPlus che impedisce alle ruote motrici di perdere aderenza, se si accelera o si sorpassa su fondi stradali particolarmente scivolosi e sdrucciolevoli.

Una soluzione ottimale considerando anche il fatto che questi sistemi elettronici fanno parte della dotazione di serie delle vetture in piena sintonia con uno degli obiettivi che si è posto lo staff della Opel e che vuole la tecnologia avanzata alla portata di tutti. (m. r.)

Scusa ma cosa c'entra. Si parlava di esclusività e io ti ho portato due elemnti che lo sono. Dna e Espplus poi mi sembrano su componenti ben diverse. Brava anche opel se ha dato vita a questo Esp piu evoluto come immagino confermeranno i vari test ma del resto alfa non mi pare stia a guardare.
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

caro 156 se devi rispondere con tesi che no condividi, almeno fallo con argmentazioni serie, oppure fermandoti al fatto che "il mondo sta cambiando".

Che poi cambia in peggio, si è visto, ma non per questo dobbiamo starcene zitti.

Un motore fiat non FARA' MAI un Alfa. Questo è vero come sostenere che l'acqua è bagnata. Se poi il mondo è cambiato, peggio per noi.
ma scusa dove sta scritto che un motore uscito da FPT no potrà mai essere un motore da Alfa?
il 1.4 ha appena vinto come miglior novità dell'anno e non vedo perche non possa essere messo su una alfa. Oltretutto il FPT lavorano tecnici provenienti da Maranello. Scusa se è poco.

sta scritto nei valori, nella cultura e nell'essenza dell'Alfismo, nei suoi dogmi "non scritti", nella sua storia di grande motorista e produttore di meccaniche (che semmai altri, come i grandi carrozzieri, rivestivano).
Sta nell'orgoglio della sua innvazione e produzione meccanica, vero fiore all'occhiello dell'azienda che fù.
Sta nelle prestazioni e nell'assoluta originalità del prodotto, che decenni di risultati sportivi hanno scritto nella storia dell'automobilismo.
Sta nel comune sentire degli Alfisti e degli amanti dell'automobile, del ruolo quasi "leggendario" che certe macchine (e motori!) hanno avuto nell'immaginario collettivo.
Tutte cose che non si concigliano minimante con la situazione attuale.
Tutte cose a cui l'omologazione fiat ed il qualunquismo di fpt, che altro non rappresenta che la diretta discendenza della tecnologia di Regata, Tipo, Duna e 128, non possono minimamente rappresentare.

Viviamo in tempi molto banali...
 
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

Ancora con questa leggenda metropolitana? :lol: il 1750 è montato pure sulla Lancia Delta, che poi sia la versione da 200cv e non quella da 235 poco cambia, è sempre dello stesso motore che stiamo parlando. Se poi vogliamo parlare di esclusività, la Delta ha disponibile come optional il sistema automatizzato di parcheggio (come la Golf, mentre sulla Giulietta NON si possono mettere, nemmeno a pagamento, neanche i sensori anteriori :rolleyes: ), le sospensioni a controllo elettronico della Magneti Marelli, e soprattutto il cambio automatico, cosa che su Giulietta, almeno per il momento, non è.

Sarà lo stesso motore ma 35cv in piu fanno una bella differenza se permetti.
Sepoi parliamo di esclusività allora parliamo di Pianale C-Evo parliamo di Dna, etc....

Dna...cioè parliamo di ESP plus? e parliamone... :rolleyes:

@ 156jtd

visto che ne vogliamo parlare :D : (dal sito di Repubblica)

Opel prosegue nel piano di sviluppo per i sistemi di sicurezza degli autoveicoli. La casa offre infatti di serie gli avanzati dispositivi elettronici di assistenza alla guida ESP Plus e TCPlus che assicurano un miglior controllo della vettura. Questi dispositivi sono disponibili sulle nuove Corsa, Meriva, Astra, Zafira, Vectra, Signum, Antara e GT.

Il nuovo marchio "ESP Plus TCPlus controllo totale di serie" vuole sottolineare l'impegno della casa tedesca del gruppo GM nel campo della sicurezza stradale. Tutte le nuove vetture vendute in Italia sono equipaggiate di serie con la più recente evoluzione di questi due sofisticati sistemi elettronici che, garantendo sempre il totale controllo della vettura, ne accrescono sensibilmente la sicurezza attiva.

Il suffisso rafforzativo "Plus" che completa la sigla dei due sistemi, pone l'accento sull'evoluzione a cui sono stati sottoposti i dispositivi. A differenza di impianti analoghi presenti su alcuni modelli della concorrenza, il controllo elettronico della stabilità ESP Plus sviluppato da Opel non si limita ad intervenire sulla centralina elettronica del motore ed a frenare una ruota della vettura, ma è in grado di agire anche su tre ruote contemporaneamente per evitare sbandate improvvise e compensare meglio eventuali situazioni di sottosterzo e di sovrasterzo.

Il sistema funziona in stretto collegamento con il controllo elettronico di trazione TCPlus che impedisce alle ruote motrici di perdere aderenza, se si accelera o si sorpassa su fondi stradali particolarmente scivolosi e sdrucciolevoli.

Una soluzione ottimale considerando anche il fatto che questi sistemi elettronici fanno parte della dotazione di serie delle vetture in piena sintonia con uno degli obiettivi che si è posto lo staff della Opel e che vuole la tecnologia avanzata alla portata di tutti. (m. r.)

Scusa ma cosa c'entra. Si parlava di esclusività e io ti ho portato due elemnti che lo sono. Dna e Espplus poi mi sembrano su componenti ben diverse. Brava anche opel se ha dato vita a questo Esp piu evoluto come immagino confermeranno i vari test ma del resto alfa non mi pare stia a guardare.

Tu hai parlato di esclusività riferendoti al pianale Compact, che al massimo può essere considerato "esclusivo" all'interno del gruppo Fiat, e tra l'altro lo sarà ancora per poco, visto il numero di modelli (alfa e non) per cui sarà usato nell'immediato futuro; hai parlato poi di DNA e io ti ho fatto notare che un ESP evoluto non è un elemento di esclusività, in quanto patrimonio ormai di un qualsiasi brand generalista (vedi, appunto, Opel); non si tratta nemmeno di una tecnologia "dell'ultim'ora", in quanto Bosch (che è poi l'azienda che ha sviluppato e costruisce queste componenti e poi le vende alle varie case automobilistiche, che quindi si limitano a montarle sulle proprie vetture) ha cominciato a distribuire l'ESP c.d. Plus dal 2005, e quello c.d. Premium (ulteriore evoluzione) dal 2006.
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

caro 156 se devi rispondere con tesi che no condividi, almeno fallo con argmentazioni serie, oppure fermandoti al fatto che "il mondo sta cambiando".

Che poi cambia in peggio, si è visto, ma non per questo dobbiamo starcene zitti.

Un motore fiat non FARA' MAI un Alfa. Questo è vero come sostenere che l'acqua è bagnata. Se poi il mondo è cambiato, peggio per noi.
ma scusa dove sta scritto che un motore uscito da FPT no potrà mai essere un motore da Alfa?
il 1.4 ha appena vinto come miglior novità dell'anno e non vedo perche non possa essere messo su una alfa. Oltretutto il FPT lavorano tecnici provenienti da Maranello. Scusa se è poco.

sta scritto nei valori, nella cultura e nell'essenza dell'Alfismo, nei suoi dogmi "non scritti", nella sua storia di grande motorista e produttore di meccaniche (che semmai altri, come i grandi carrozzieri, rivestivano).
Sta nell'orgoglio della sua innvazione e produzione meccanica, vero fiore all'occhiello dell'azienda che fù.
Sta nelle prestazioni e nell'assoluta originalità del prodotto, che decenni di risultati sportivi hanno scritto nella storia dell'automobilismo.
Sta nel comune sentire degli Alfisti e degli amanti dell'automobile, del ruolo quasi "leggendario" che certe macchine (e motori!) hanno avuto nell'immaginario collettivo.
Tutte cose che non si concigliano minimante con la situazione attuale.
Tutte cose a cui l'omologazione fiat ed il qualunquismo di fpt, che altro non rappresenta che la diretta discendenza della tecnologia di Regata, Tipo, Duna e 128, non possono minimamente rappresentare.

Viviamo in tempi molto banali...

Il paragone con il passato è semplicemente impietoso :oops: :rolleyes:
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

Ancora con questa leggenda metropolitana? :lol: il 1750 è montato pure sulla Lancia Delta, che poi sia la versione da 200cv e non quella da 235 poco cambia, è sempre dello stesso motore che stiamo parlando. Se poi vogliamo parlare di esclusività, la Delta ha disponibile come optional il sistema automatizzato di parcheggio (come la Golf, mentre sulla Giulietta NON si possono mettere, nemmeno a pagamento, neanche i sensori anteriori :rolleyes: ), le sospensioni a controllo elettronico della Magneti Marelli, e soprattutto il cambio automatico, cosa che su Giulietta, almeno per il momento, non è.

Sarà lo stesso motore ma 35cv in piu fanno una bella differenza se permetti.
Sepoi parliamo di esclusività allora parliamo di Pianale C-Evo parliamo di Dna, etc....

Dna...cioè parliamo di ESP plus? e parliamone... :rolleyes:

@ 156jtd

visto che ne vogliamo parlare :D : (dal sito di Repubblica)

Opel prosegue nel piano di sviluppo per i sistemi di sicurezza degli autoveicoli. La casa offre infatti di serie gli avanzati dispositivi elettronici di assistenza alla guida ESP Plus e TCPlus che assicurano un miglior controllo della vettura. Questi dispositivi sono disponibili sulle nuove Corsa, Meriva, Astra, Zafira, Vectra, Signum, Antara e GT.

Il nuovo marchio "ESP Plus TCPlus controllo totale di serie" vuole sottolineare l'impegno della casa tedesca del gruppo GM nel campo della sicurezza stradale. Tutte le nuove vetture vendute in Italia sono equipaggiate di serie con la più recente evoluzione di questi due sofisticati sistemi elettronici che, garantendo sempre il totale controllo della vettura, ne accrescono sensibilmente la sicurezza attiva.

Il suffisso rafforzativo "Plus" che completa la sigla dei due sistemi, pone l'accento sull'evoluzione a cui sono stati sottoposti i dispositivi. A differenza di impianti analoghi presenti su alcuni modelli della concorrenza, il controllo elettronico della stabilità ESP Plus sviluppato da Opel non si limita ad intervenire sulla centralina elettronica del motore ed a frenare una ruota della vettura, ma è in grado di agire anche su tre ruote contemporaneamente per evitare sbandate improvvise e compensare meglio eventuali situazioni di sottosterzo e di sovrasterzo.

Il sistema funziona in stretto collegamento con il controllo elettronico di trazione TCPlus che impedisce alle ruote motrici di perdere aderenza, se si accelera o si sorpassa su fondi stradali particolarmente scivolosi e sdrucciolevoli.

Una soluzione ottimale considerando anche il fatto che questi sistemi elettronici fanno parte della dotazione di serie delle vetture in piena sintonia con uno degli obiettivi che si è posto lo staff della Opel e che vuole la tecnologia avanzata alla portata di tutti. (m. r.)

Scusa ma cosa c'entra. Si parlava di esclusività e io ti ho portato due elemnti che lo sono. Dna e Espplus poi mi sembrano su componenti ben diverse. Brava anche opel se ha dato vita a questo Esp piu evoluto come immagino confermeranno i vari test ma del resto alfa non mi pare stia a guardare.

Tu hai parlato di esclusività riferendoti al pianale Compact, che al massimo può essere considerato "esclusivo" all'interno del gruppo Fiat, e tra l'altro lo sarà ancora per poco, visto il numero di modelli (alfa e non) per cui sarà usato nell'immediato futuro; hai parlato poi di DNA e io ti ho fatto notare che un ESP evoluto non è un elemento di esclusività, in quanto patrimonio ormai di un qualsiasi brand generalista (vedi, appunto, Opel); non si tratta nemmeno di una tecnologia "dell'ultim'ora", in quanto Bosch (che è poi l'azienda che ha sviluppato e costruisce queste componenti e poi le vende alle varie case automobilistiche, che quindi si limitano a montarle sulle proprie vetture) ha cominciato a distribuire l'ESP c.d. Plus dal 2005, e quello c.d. Premium (ulteriore evoluzione) dal 2006.

ovvio che il C-evo sia esclusivo Alfa all'interno del gruppo Fiat e lo sarà per almeno 2 anni. Mica facevo riferimento agli altri gruppi a meno che non ce lo chiedano i tedeschi.... :D :D :D

Il Dna non è un semplice esp o esp evoluto. Ti stai confondendo . Ti porto una definizione del DNA Da automobilismo.it e relativa spiegazione

Alfa DNA e la nuova funzione ?Pre-Fill?

Il nuovo modello è dotato del sistema Alfa DNA, un dispositivo innovativo che interviene sui principali parametri di guida (risposta motore, controllo di stabilità e assistenza sterzo). Finora riservato alle vetture da competizione o supercar, il sistema Alfa DNA agisce su motore, freni, sterzo, sospensioni e cambio, consentendo tre diversi comportamenti della vettura, in base allo stile di guida più adatto alla situazione o ai desideri di chi guida: sportivo (Dynamic), urbano (Normal), di massima sicurezza anche in condizioni di bassa aderenza (All Weather).

Il selettore si trova in posizione ergonomia ? davanti alla leva del cambio sul tunnel ? e consente di scegliere fra una delle tre modalità semplicemente spostando la levetta (la scelta viene visualizzata sia con l?accensione di un led specifico sia con un messaggio sul quadro di bordo). In dettaglio, per chi desidera una guida rilassata e in tutta sicurezza, in modalità Normal i singoli componenti coinvolti dal sistema Alfa DNA sono in configurazione normale: motore brillante, Vehicle Dynamic Control molto discreto e un DST (Dynamic Steering Torque) attento a evitare il sovrasterzo.

Se invece si preferisce un impiego più sportivo della propria Alfa Romeo Giulietta sarà sufficiente spostare la levetta in posizione Dynamic: in questo modo Alfa DNA offre un?esperienza di guida unica, grazie al fatto che il sistema rende il VDC e l?ASR meno intrusivi (così la dinamica della vettura è un po? più ?libera? dal controllo elettronico) e contemporaneamente attiva il sistema Electronic Q2. Inoltre, sempre in modalità Dynamic, Alfa DNA interviene anche sullo sterzo e sul motore per offrire un?esperienza sportiva davvero completa e divertente. Lo sterzo, infatti, diventa meno servoassistito e dà una sensazione più sportiva, garantendo un controllo perfetto.

Da sottolineare che su Giulietta debutta il ?Pre-Fill?, una nuova funzionalità (attiva in modalità Dynamic del DNA) che offre al guidatore la massima prontezza in frenata attraverso il sistema VDC. In dettaglio, la centralina di controllo riconosce, dalla velocità di rilascio del pedale dell?acceleratore, la volontà del guidatore di effettuare una frenata. A questo punto il VDC incrementa di alcuni bar la pressione all?interno dell?impianto frenante recuperando tutti i giochi e creando la sensazione di prontezza nel generare la frenata e riducendone i tempi.

Conclude la terza modalità che accentua l?effetto del controllo di trazione e cresce la sensibilità al mu-split (è la funzione del DST lo ?sterzo elettronico attivo? interviene in caso di marcia sui fondi ad aderenza differenziata (per esempio, accade spesso in inverno che due ruote siano sul ghiaccio mentre le altre due siano sull?asfalto). Infatti, scegliendo ?All Weather? sul selettore, il sistema Alfa DNA rende l?auto più controllabile anche su fondi a bassa aderenza (per esempio sul bagnato o sulla neve), intervenendo sul controllo della dinamica del veicolo in quanto abbassa la soglia di intervento del VDC.
 
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mauroalfa ha scritto:
Dopo aver letto tutti i posts sull'argomento sono contento, contento che ci siano ancora Alfisti che sanno come stanno realmente le cose e credo che ci sia poco ma molto poco da aggiungere. Dico solo che possono inventarsi quello che vogliono, si tratta solo e sempre di evoluzioni tecniche di motori che in passato trovavamo su uno e regata (senza andare troppo lontano nel tempo).Come diceva Bombolo, anche se ci metti sopra il formaggio.....sempre merda è.........

commento duretto ma pentastellato.

NO MECCANICA = NO ALFA ROMEO.

Al pensiero di mettere un motore FIRE su un Alfa, 30 anni fa, avrebbero dato fuoco alle fabbriche.

Adesso qualcuno canta le lodi dei ritrovati tecnici marchiati fpt. Dimostrazione che allo scempio non c'è limite.

Aspetto di vedere una Ferrari motorizzata fiat. Manca meno di quanto pensassi...

mi pare che il mondo stia cambiando . Tra l'altro 30 anni fa arrivava la prima TA e oltre tutto alcuni motori adesso sono utilizzati solo da Alfa come il 1750 a 235cv.

Ancora con questa leggenda metropolitana? :lol: il 1750 è montato pure sulla Lancia Delta, che poi sia la versione da 200cv e non quella da 235 poco cambia, è sempre dello stesso motore che stiamo parlando. Se poi vogliamo parlare di esclusività, la Delta ha disponibile come optional il sistema automatizzato di parcheggio (come la Golf, mentre sulla Giulietta NON si possono mettere, nemmeno a pagamento, neanche i sensori anteriori :rolleyes: ), le sospensioni a controllo elettronico della Magneti Marelli, e soprattutto il cambio automatico, cosa che su Giulietta, almeno per il momento, non è.

Sarà lo stesso motore ma 35cv in piu fanno una bella differenza se permetti.
Sepoi parliamo di esclusività allora parliamo di Pianale C-Evo parliamo di Dna, etc....

Dna...cioè parliamo di ESP plus? e parliamone... :rolleyes:

@ 156jtd

visto che ne vogliamo parlare :D : (dal sito di Repubblica)

Opel prosegue nel piano di sviluppo per i sistemi di sicurezza degli autoveicoli. La casa offre infatti di serie gli avanzati dispositivi elettronici di assistenza alla guida ESP Plus e TCPlus che assicurano un miglior controllo della vettura. Questi dispositivi sono disponibili sulle nuove Corsa, Meriva, Astra, Zafira, Vectra, Signum, Antara e GT.

Il nuovo marchio "ESP Plus TCPlus controllo totale di serie" vuole sottolineare l'impegno della casa tedesca del gruppo GM nel campo della sicurezza stradale. Tutte le nuove vetture vendute in Italia sono equipaggiate di serie con la più recente evoluzione di questi due sofisticati sistemi elettronici che, garantendo sempre il totale controllo della vettura, ne accrescono sensibilmente la sicurezza attiva.

Il suffisso rafforzativo "Plus" che completa la sigla dei due sistemi, pone l'accento sull'evoluzione a cui sono stati sottoposti i dispositivi. A differenza di impianti analoghi presenti su alcuni modelli della concorrenza, il controllo elettronico della stabilità ESP Plus sviluppato da Opel non si limita ad intervenire sulla centralina elettronica del motore ed a frenare una ruota della vettura, ma è in grado di agire anche su tre ruote contemporaneamente per evitare sbandate improvvise e compensare meglio eventuali situazioni di sottosterzo e di sovrasterzo.

Il sistema funziona in stretto collegamento con il controllo elettronico di trazione TCPlus che impedisce alle ruote motrici di perdere aderenza, se si accelera o si sorpassa su fondi stradali particolarmente scivolosi e sdrucciolevoli.

Una soluzione ottimale considerando anche il fatto che questi sistemi elettronici fanno parte della dotazione di serie delle vetture in piena sintonia con uno degli obiettivi che si è posto lo staff della Opel e che vuole la tecnologia avanzata alla portata di tutti. (m. r.)

Scusa ma cosa c'entra. Si parlava di esclusività e io ti ho portato due elemnti che lo sono. Dna e Espplus poi mi sembrano su componenti ben diverse. Brava anche opel se ha dato vita a questo Esp piu evoluto come immagino confermeranno i vari test ma del resto alfa non mi pare stia a guardare.

Tu hai parlato di esclusività riferendoti al pianale Compact, che al massimo può essere considerato "esclusivo" all'interno del gruppo Fiat, e tra l'altro lo sarà ancora per poco, visto il numero di modelli (alfa e non) per cui sarà usato nell'immediato futuro; hai parlato poi di DNA e io ti ho fatto notare che un ESP evoluto non è un elemento di esclusività, in quanto patrimonio ormai di un qualsiasi brand generalista (vedi, appunto, Opel); non si tratta nemmeno di una tecnologia "dell'ultim'ora", in quanto Bosch (che è poi l'azienda che ha sviluppato e costruisce queste componenti e poi le vende alle varie case automobilistiche, che quindi si limitano a montarle sulle proprie vetture) ha cominciato a distribuire l'ESP c.d. Plus dal 2005, e quello c.d. Premium (ulteriore evoluzione) dal 2006.

ovvio che il C-evo sia esclusivo Alfa all'interno del gruppo Fiat e lo sarà per almeno 2 anni. Mica facevo riferimento agli altri gruppi a meno che non ce lo chiedano i tedeschi.... :D :D :D

Il Dna non è un semplice esp o esp evoluto. Ti stai confondendo . Ti porto una definizione del DNA Da automobilismo.it e relativa spiegazione

Alfa DNA e la nuova funzione ?Pre-Fill?

Il nuovo modello è dotato del sistema Alfa DNA, un dispositivo innovativo che interviene sui principali parametri di guida (risposta motore, controllo di stabilità e assistenza sterzo). Finora riservato alle vetture da competizione o supercar, il sistema Alfa DNA agisce su motore, freni, sterzo, sospensioni e cambio, consentendo tre diversi comportamenti della vettura, in base allo stile di guida più adatto alla situazione o ai desideri di chi guida: sportivo (Dynamic), urbano (Normal), di massima sicurezza anche in condizioni di bassa aderenza (All Weather).

Il selettore si trova in posizione ergonomia ? davanti alla leva del cambio sul tunnel ? e consente di scegliere fra una delle tre modalità semplicemente spostando la levetta (la scelta viene visualizzata sia con l?accensione di un led specifico sia con un messaggio sul quadro di bordo). In dettaglio, per chi desidera una guida rilassata e in tutta sicurezza, in modalità Normal i singoli componenti coinvolti dal sistema Alfa DNA sono in configurazione normale: motore brillante, Vehicle Dynamic Control molto discreto e un DST (Dynamic Steering Torque) attento a evitare il sovrasterzo.

Se invece si preferisce un impiego più sportivo della propria Alfa Romeo Giulietta sarà sufficiente spostare la levetta in posizione Dynamic: in questo modo Alfa DNA offre un?esperienza di guida unica, grazie al fatto che il sistema rende il VDC e l?ASR meno intrusivi (così la dinamica della vettura è un po? più ?libera? dal controllo elettronico) e contemporaneamente attiva il sistema Electronic Q2. Inoltre, sempre in modalità Dynamic, Alfa DNA interviene anche sullo sterzo e sul motore per offrire un?esperienza sportiva davvero completa e divertente. Lo sterzo, infatti, diventa meno servoassistito e dà una sensazione più sportiva, garantendo un controllo perfetto.

Da sottolineare che su Giulietta debutta il ?Pre-Fill?, una nuova funzionalità (attiva in modalità Dynamic del DNA) che offre al guidatore la massima prontezza in frenata attraverso il sistema VDC. In dettaglio, la centralina di controllo riconosce, dalla velocità di rilascio del pedale dell?acceleratore, la volontà del guidatore di effettuare una frenata. A questo punto il VDC incrementa di alcuni bar la pressione all?interno dell?impianto frenante recuperando tutti i giochi e creando la sensazione di prontezza nel generare la frenata e riducendone i tempi.
Conclude la terza modalità che accentua l?effetto del controllo di trazione e cresce la sensibilità al mu-split (è la funzione del DST lo ?sterzo elettronico attivo? interviene in caso di marcia sui fondi ad aderenza differenziata (per esempio, accade spesso in inverno che due ruote siano sul ghiaccio mentre le altre due siano sull?asfalto). Infatti, scegliendo ?All Weather? sul selettore, il sistema Alfa DNA rende l?auto più controllabile anche su fondi a bassa aderenza (per esempio sul bagnato o sulla neve), intervenendo sul controllo della dinamica del veicolo in quanto abbassa la soglia di intervento del VDC.

Finora riservato alle vetture da competizione o supercar

:shock: :lol: :lol: :rolleyes:

In dettaglio:

ecco quello che hai scritto tu:

su Giulietta debutta il ?Pre-Fill?, una nuova funzionalità (attiva in modalità Dynamic del DNA) che offre al guidatore la massima prontezza in frenata attraverso il sistema VDC. In dettaglio, la centralina di controllo riconosce, dalla velocità di rilascio del pedale dell?acceleratore, la volontà del guidatore di effettuare una frenata. A questo punto il VDC incrementa di alcuni bar la pressione all?interno dell?impianto frenante recuperando tutti i giochi e creando la sensazione di prontezza nel generare la frenata e riducendone i tempi.

questo è invece quello che trovi sul sito della Bosch :rolleyes: :

Ad esempio: quando il guidatore rilascia improvvisamente il pedale dell?acceleratore, la funzione Electronic Brake Profill, che rileva la potenziale situazione di pericolo, avvicina immediatamente le pastiglie ai dischi, per una più rapida decelerazione in caso di frenata d?emergenza.

E ancora :D :

156jtd:

Conclude la terza modalità che accentua l?effetto del controllo di trazione e cresce la sensibilità al mu-split (è la funzione del DST lo ?sterzo elettronico attivo? interviene in caso di marcia sui fondi ad aderenza differenziata (per esempio, accade spesso in inverno che due ruote siano sul ghiaccio mentre le altre due siano sull?asfalto). Infatti, scegliendo ?All Weather? sul selettore, il sistema Alfa DNA rende l?auto più controllabile anche su fondi a bassa aderenza (per esempio sul bagnato o sulla neve)

Bosch:

In caso di pioggia, invece, la funzione ?Brake Disc Wipping? le porta in leggero contatto con i dischi, senza che il guidatore se ne accorga. Viene così impedita la formazione di una pellicola d?acqua e, in caso di frenata, è garantita la rispondenza immediata

Che dire, mi pare si parli della stessa cosa :D :rolleyes: ;) l'unica cosa che ha fatto Fiat è rigirarsi la frittata, spacciando l'Esp Plus per un qualcosa di "sportivo"...una buona operazione di marketing, ma sostanzialmente...fuffa :evil: ;)
 
Back
Alto