<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth produrrà kit per Alfa Romeo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Abarth produrrà kit per Alfa Romeo

Re.u.ccio però ti sei dimenticato di tutta la parte del manettino che ti permette di scegliere l'assetto dell'auto in base al tuo comportamento.
non è poco
 
156jtd. ha scritto:
Re.u.ccio però ti sei dimenticato di tutta la parte del manettino che ti permette di scegliere l'assetto dell'auto in base al tuo comportamento.
non è poco

Io invece ho l'impressione che ci sia la manina dei crukki un po' ovunque, se parliamo di elettronica :twisted: :rolleyes:

Sempre dal sito Bosch, anche se in riferimento alla MiTo (di riferimenti specifici a Giulietta ancora non ce ne sono, si vede che i tetteski la ignorano per boicottarla :rolleyes: :twisted: )

Anche Bosch ha fornito tecnologia innovativa per la nuova MiTo con, ad esempio, una speciale applicazione dell?ESP integrato nel sistema Alfa Romeo D.N.A. (Dynamic, Normal, All weather; ovvero la possibilità di selezione delle mappe motore, risposta acceleratore e sterzo). Tra gli altri contributi Bosch, componenti dell?impianto frenante, di raffreddamento, di avviamento e del sistema di alimentazione sia diesel che benzina e dell?elettronica di bordo, come ad esempio il Car entertainment Blaupunkt.

ecco, per amore di precisione, il link alla pagina in questione:

http://www.bosch.it/formula/archivio/formula_autunno2008/pages/attualita4.asp

Sempre per amor di precisione, tengo a sottolineare che non c'è nulla di male nell'acquistare sistemi evoluti di controllo della trazione da imprese fornitrici, tanto è vero che lo fanno tutti...

quello che andrebbe evitato è far credere alla gente che una tecnologia a disposizione, appunto, di tutti sia un elemento di esclusività, o addirittura un qualcosa che si ritrova normalmente solo sulle supercar, e che dovrebbe rendere il comportamento su strada della Giulietta pari, se non addirittura superiore a quello delle Alfa del passato...è un po' il grande inganno del marketing Fiat: si cerca di vendere un'immagine sportiva, una parvenza di sportività, data più dalla forma della carrozzeria che dalla geometria di una sospensione...tutto questo è corretto nei confronti del cliente? secondo me no. E non venite a dirmi che lo fanno tutti, primo perchè a casa mia si dice che mal comune NON è mezzo gaudio, secondo perchè non è nemmeno vero, terzo perchè, nonostante Fiat si ostini a non capirlo, Alfa non è un marchio come tutti gli altri, e non può campare di marketing, ma deve vivere di tecnica.

Concludo, per non creare equivoci, con il ripetere per l'ennesima volta che la giulietta nel complesso mi piace e che la giudico una buona auto...certo una buona auto generalista con delle forme e (soprattutto) un marchio sportivo, non una sportiva vera. Speriamo ne vendano a vagonate ;) :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono demnominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?

Non mi sembra che un giovane ingegnere inglese possa permettersi di comprare l'Autodelta che è stata messa in liquidazione nel 1966.
Fino al 1985 e' stata di Alfa Romeo ,forse parli di quando fu acquistata da Alfa Romeo negli anni 60......se non l'Ha comprata e fiat non ha fatto Azioni legali spiegami come fa ad adottare una sigla che apparteneva a Fiat,o forse l'Hanno venduta a prezzo di saldo come accadra' per il marchio Alfa Romeo?
Non mi sembra che Ghidella fosse un imbecille.
 
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono demnominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?

Non mi sembra che un giovane ingegnere inglese possa permettersi di comprare l'Autodelta che è stata messa in liquidazione nel 1966.
Fino al 1985 e' stata di Alfa Romeo ,forse parli di quando fu acquistata da Alfa Romeo negli anni 60......se non l'Ha comprata e fiat non ha fatto Azioni legali spiegami come fa ad adottare una sigla che apparteneva a Fiat,o forse l'Hanno venduta a prezzo di saldo come accadra' per il marchio Alfa Romeo?
Non mi sembra che Ghidella fosse un imbecille.
Ghidella e' stato il miglior AD Fiat per Alfa Romeo e per questo ha pagato,voleva una grande alfa maserati,ma non capisco cosa c'entra con il fatto che l'Alfa aquisto' l'Autodelta negli anni 60 e l'ultima vettura prodotta e' stata la Giulietta Turbodelta 1983-84.(che conosco benissimo e anche di piu')dopodiche e' stata venduta.
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Re.u.ccio però ti sei dimenticato di tutta la parte del manettino che ti permette di scegliere l'assetto dell'auto in base al tuo comportamento.
non è poco

Io invece ho l'impressione che ci sia la manina dei crukki un po' ovunque, se parliamo di elettronica :twisted: :rolleyes:

Sempre dal sito Bosch, anche se in riferimento alla MiTo (di riferimenti specifici a Giulietta ancora non ce ne sono, si vede che i tetteski la ignorano per boicottarla :rolleyes: :twisted: )

Anche Bosch ha fornito tecnologia innovativa per la nuova MiTo con, ad esempio, una speciale applicazione dell?ESP integrato nel sistema Alfa Romeo D.N.A. (Dynamic, Normal, All weather; ovvero la possibilità di selezione delle mappe motore, risposta acceleratore e sterzo). Tra gli altri contributi Bosch, componenti dell?impianto frenante, di raffreddamento, di avviamento e del sistema di alimentazione sia diesel che benzina e dell?elettronica di bordo, come ad esempio il Car entertainment Blaupunkt.

ecco, per amore di precisione, il link alla pagina in questione:

http://www.bosch.it/formula/archivio/formula_autunno2008/pages/attualita4.asp

Sempre per amor di precisione, tengo a sottolineare che non c'è nulla di male nell'acquistare sistemi evoluti di controllo della trazione da imprese fornitrici, tanto è vero che lo fanno tutti...

quello che andrebbe evitato è far credere alla gente che una tecnologia a disposizione, appunto, di tutti sia un elemento di esclusività, o addirittura un qualcosa che si ritrova normalmente solo sulle supercar, e che dovrebbe rendere il comportamento su strada della Giulietta pari, se non addirittura superiore a quello delle Alfa del passato...è un po' il grande inganno del marketing Fiat: si cerca di vendere un'immagine sportiva, una parvenza di sportività, data più dalla forma della carrozzeria che dalla geometria di una sospensione...tutto questo è corretto nei confronti del cliente? secondo me no. E non venite a dirmi che lo fanno tutti, primo perchè a casa mia si dice che mal comune NON è mezzo gaudio, secondo perchè non è nemmeno vero, terzo perchè, nonostante Fiat si ostini a non capirlo, Alfa non è un marchio come tutti gli altri, e non può campare di marketing, ma deve vivere di tecnica.

Concludo, per non creare equivoci, con il ripetere per l'ennesima volta che la giulietta nel complesso mi piace e che la giudico una buona auto...certo una buona auto generalista con delle forme e (soprattutto) un marchio sportivo, non una sportiva vera. Speriamo ne vendano a vagonate ;) :D

non c'è nulla di male nel montare componentistica tedesca e del resto siamo nel mondo della globalizzazione, e poi lo si faceva anche prima. Cmq tornando al discorso originario il sistema DNA quindi è un sistema esclusivo Alfa che lavora anche sull'esp. Ma sono due cose diverse.
La Giulietta non ha solo una linea sportiva ma anche doti e qualità sportive come dimostrato dai vari tester e d chi l'ha provata. Non avrà la cosidetta componentistica nobile (ma volendo anche questo non sarebbe vero ) ma adotta sistemi moderni che danno alla macchina prestazioni sportive da sommare ad altri vantaggi.
Il multilink dietro, il DNA, gli ottimi motori diesel e benzina e altro ancora non mi pare debbano essere sottovalutati anzi.....
 
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono demnominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?

Non mi sembra che un giovane ingegnere inglese possa permettersi di comprare l'Autodelta che è stata messa in liquidazione nel 1966.
Fino al 1985 e' stata di Alfa Romeo ,forse parli di quando fu acquistata da Alfa Romeo negli anni 60......se non l'Ha comprata e fiat non ha fatto Azioni legali spiegami come fa ad adottare una sigla che apparteneva a Fiat,o forse l'Hanno venduta a prezzo di saldo come accadra' per il marchio Alfa Romeo?
Non mi sembra che Ghidella fosse un imbecille.
Ghidella e' stato il miglior AD Fiat per Alfa Romeo e per questo ha pagato,voleva una grande alfa maserati,ma non capisco cosa c'entra con il fatto che l'Alfa aquisto' l'Autodelta negli anni 60 e l'ultima vettura prodotta e' stata la Giulietta Turbodelta 1983-84.(che conosco benissimo e anche di piu')dopodiche e' stata venduta.

Scusa 75T a volte mi fai..... :twisted:
da una parte elogi Ghidella che voleva una grande Alfa Maserati e adesso se non sbaglio sei contro Marchionne che sta creando il polo sportivo con Maserati Abarth e Alfa( Ferrari secondo me l'hanno lasciata fuori solo sulla carta visto che con Maserati ha diverse cose in comune). Ovvio che per fare cio ci vorrà un po di tempo , visto anche il periodaccio economico ma dovresti appoggiare questo progetto.
;)
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono demnominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?

Non mi sembra che un giovane ingegnere inglese possa permettersi di comprare l'Autodelta che è stata messa in liquidazione nel 1966.
Fino al 1985 e' stata di Alfa Romeo ,forse parli di quando fu acquistata da Alfa Romeo negli anni 60......se non l'Ha comprata e fiat non ha fatto Azioni legali spiegami come fa ad adottare una sigla che apparteneva a Fiat,o forse l'Hanno venduta a prezzo di saldo come accadra' per il marchio Alfa Romeo?
Non mi sembra che Ghidella fosse un imbecille.
Ghidella e' stato il miglior AD Fiat per Alfa Romeo e per questo ha pagato,voleva una grande alfa maserati,ma non capisco cosa c'entra con il fatto che l'Alfa aquisto' l'Autodelta negli anni 60 e l'ultima vettura prodotta e' stata la Giulietta Turbodelta 1983-84.(che conosco benissimo e anche di piu')dopodiche e' stata venduta.

Scusa 75T a volte mi fai..... :twisted:
da una parte elogi Ghidella che voleva una grande Alfa Maserati e adesso se non sbaglio sei contro Marchionne che sta creando il polo sportivo con Maserati Abarth e Alfa( Ferrari secondo me l'hanno lasciata fuori solo sulla carta visto che con Maserati ha diverse cose in comune). Ovvio che per fare cio ci vorrà un po di tempo , visto anche il periodaccio economico ma dovresti appoggiare questo progetto.
;)
C'e' un intruso.....il triangolo no!! Alfa -Maserati,Abarth non c'entra nulla con Alfa Romeo. ;)
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono demnominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?

Non mi sembra che un giovane ingegnere inglese possa permettersi di comprare l'Autodelta che è stata messa in liquidazione nel 1966.
Fino al 1985 e' stata di Alfa Romeo ,forse parli di quando fu acquistata da Alfa Romeo negli anni 60......se non l'Ha comprata e fiat non ha fatto Azioni legali spiegami come fa ad adottare una sigla che apparteneva a Fiat,o forse l'Hanno venduta a prezzo di saldo come accadra' per il marchio Alfa Romeo?
Non mi sembra che Ghidella fosse un imbecille.
Ghidella e' stato il miglior AD Fiat per Alfa Romeo e per questo ha pagato,voleva una grande alfa maserati,ma non capisco cosa c'entra con il fatto che l'Alfa aquisto' l'Autodelta negli anni 60 e l'ultima vettura prodotta e' stata la Giulietta Turbodelta 1983-84.(che conosco benissimo e anche di piu')dopodiche e' stata venduta.

Scusa 75T a volte mi fai..... :twisted:
da una parte elogi Ghidella che voleva una grande Alfa Maserati e adesso se non sbaglio sei contro Marchionne che sta creando il polo sportivo con Maserati Abarth e Alfa( Ferrari secondo me l'hanno lasciata fuori solo sulla carta visto che con Maserati ha diverse cose in comune). Ovvio che per fare cio ci vorrà un po di tempo , visto anche il periodaccio economico ma dovresti appoggiare questo progetto.
;)

Ciao 156
A mio avviso hanno lasciato fuori la Maserati (per non parlare della Ferrari) e l´hanno sostituita con la Fiat.
Alfa
Lancia
Fiat
Abarth
;)
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono demnominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?

Non mi sembra che un giovane ingegnere inglese possa permettersi di comprare l'Autodelta che è stata messa in liquidazione nel 1966.
Fino al 1985 e' stata di Alfa Romeo ,forse parli di quando fu acquistata da Alfa Romeo negli anni 60......se non l'Ha comprata e fiat non ha fatto Azioni legali spiegami come fa ad adottare una sigla che apparteneva a Fiat,o forse l'Hanno venduta a prezzo di saldo come accadra' per il marchio Alfa Romeo?
Non mi sembra che Ghidella fosse un imbecille.
Ghidella e' stato il miglior AD Fiat per Alfa Romeo e per questo ha pagato,voleva una grande alfa maserati,ma non capisco cosa c'entra con il fatto che l'Alfa aquisto' l'Autodelta negli anni 60 e l'ultima vettura prodotta e' stata la Giulietta Turbodelta 1983-84.(che conosco benissimo e anche di piu')dopodiche e' stata venduta.

Scusa 75T a volte mi fai..... :twisted:
da una parte elogi Ghidella che voleva una grande Alfa Maserati e adesso se non sbaglio sei contro Marchionne che sta creando il polo sportivo con Maserati Abarth e Alfa( Ferrari secondo me l'hanno lasciata fuori solo sulla carta visto che con Maserati ha diverse cose in comune). Ovvio che per fare cio ci vorrà un po di tempo , visto anche il periodaccio economico ma dovresti appoggiare questo progetto.
;)
Per come la vedo io l'errore è che per rilanciare un marchio si parte dal basso e non dall'alto. Dopo la 159 potevano evitare di fare la Brera e usare gli stessi soldi per fare una Spyder magari derivata dalla GT (intendo pianale e meccanica) e la nuova 166,e solo dopo MiTo e Giulietta,cioè queste due dovevano essere le ultime due pedine e le vendite sarebbero state aiutate da un'immagine più forte del marchio. Invece che hanno fatto? Per ovviare alle perdite hanno intanto tamponato su una G-Punto rivestita a festa (è bella e modaiola,questa è una virtù) e coi soldi ricavati hanno fatto la Giulietta che NON è una Bravo rivestita a festa (fortunatamente),e coi soldi che sperano di ricavare forse faranno il resto della gamma. Il polo sportivo Maserati,Alfa e Abarth ci sta,ma devono alzare il brand Alfa non abbassare quello Maserati! Loro invece vogliono abbassare Alfa offrendo vetture che attirano più donne (per questo c'è la Lancia!!!) e Maserati offrendo qualcosa di più "comprabile". Su Maserati ci potrebbe stare,ma l'Alfa deve ricominciare ad alzare i 2 pilastri portanti del marchio,e cioè la berlina sportiva segmento D e la berlina sportiva segmento E,su questi 2 pilastri deve poggiarsi tutta la gamma così come succede alle vere premium e anche in altri marchi,sistemati questi 2 segmenti continuare a proporre MiTo,Giulietta,Spider,una bella coupè e anche i due suv che ci sono in programma.
 
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
...Sai che anche il nome si paga?
Sì, hai ragione te.
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovrebbero solo vergognarsi di aver venduto l'Autodelta agli inglesi!!!!!

Copio e incollo da Wikipedia:
Il tuner non deve andare confuso con l'omonima casa automobilistica italiana Autodelta divenuta, in seguito, denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo; dalla quale proprio il tuning britannico prende ispirazione per il nome. L'elaboratore d'oltremanica produce parti di ricambio per modificare le auto originali ma anche vere e proprie reinterpretazioni dei modelli Alfa Romeo, non si occupa solo di produzione ed elaborazioni estetiche ma anche di parti meccaniche come: rielaborazioni di sospensioni, registrazioni di motori turbo, installazioni di compressori e altre modifiche tecniche.
Sai che anche il nome si paga?
Oppure pensi che domani un cinese decide di chiamare Alfa Romeo un'auto solo perche' esiste solo il marchio?
Solo perche' non possono piu' usarlo,infatti dopo l'Acquisizione cambiarono demnominazione in Alfa Corse.
Secondo te perche' l'Autodelta e' scomparsa(fiat non l'ha piu' usata) ed oggi non si usa piu' quella che fu su tutte le piu' vittoriose Alfa?Forse perche' abarth e' piu' Alfa?

Non mi sembra che un giovane ingegnere inglese possa permettersi di comprare l'Autodelta che è stata messa in liquidazione nel 1966.
Fino al 1985 e' stata di Alfa Romeo ,forse parli di quando fu acquistata da Alfa Romeo negli anni 60......se non l'Ha comprata e fiat non ha fatto Azioni legali spiegami come fa ad adottare una sigla che apparteneva a Fiat,o forse l'Hanno venduta a prezzo di saldo come accadra' per il marchio Alfa Romeo?
Non mi sembra che Ghidella fosse un imbecille.
Ghidella e' stato il miglior AD Fiat per Alfa Romeo e per questo ha pagato,voleva una grande alfa maserati,ma non capisco cosa c'entra con il fatto che l'Alfa aquisto' l'Autodelta negli anni 60 e l'ultima vettura prodotta e' stata la Giulietta Turbodelta 1983-84.(che conosco benissimo e anche di piu')dopodiche e' stata venduta.

Scusa 75T a volte mi fai..... :twisted:
da una parte elogi Ghidella che voleva una grande Alfa Maserati e adesso se non sbaglio sei contro Marchionne che sta creando il polo sportivo con Maserati Abarth e Alfa( Ferrari secondo me l'hanno lasciata fuori solo sulla carta visto che con Maserati ha diverse cose in comune). Ovvio che per fare cio ci vorrà un po di tempo , visto anche il periodaccio economico ma dovresti appoggiare questo progetto.
;)
C'e' un intruso.....il triangolo no!! Alfa -Maserati,Abarth non c'entra nulla con Alfa Romeo. ;)
Io ho l'impressione che vogliano far crescere il marchio Abarth anche con modelli non derivanti da Fiat.
Abarth sta riscuotendo un grande successo e l'integrazine con Alfa potrebbe far bene ad entrambi i marchi.
 
Back
Alto