<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth o Peugeot GTI??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abarth o Peugeot GTI???

hewie ha scritto:
Abarth tutta la vita: al di la del fatto se vince o perde per 1/3 secondi, resta un prodotto più esclusivo anche semplicemente per il brand stesso e la sua storia!
E poi, stai sicuro, che un Abarth ti darà sempre un esperienza di guida di livello, non temere! ;)
Sì, esperienza di guida ad un livello tale da lasciarti quasi tre secondi dietro ad una ignobile francese sul giro secco...
Personalmente, dovendo cercare il divertimento puro, come detto sopra andrei sulla vecchia Clio3 RS Cup... e non perchè sia una Renault, ma perchè è l'unica fra tutte le piccole della categoria a vantare un telaio espressamente pensato per quel che deve fare, con schemi sospensivi modificati e specifici rispetto alle berlinette di derivazione ed un motore aspirato vecchia scuola... Quello che nel segmento C vien fatto sempre da RS con la Megane e da Ford con la Focus, con però motori turbobenza. Le altre, con risultati più o meno buoni, si sono limitati a pompare il motore turbo e ad irrigidire le sospensioni senza il lavoro di affinamento e messa a punto che ha subito la Clio; e che, va detto, non ha subito la Clio4 RS, sotto quest'aspetto normalizzata visto che i progettisti han preferito puntare su un doppiafrizione con le palette al posto di un avantreno con schema pseudo revo-knuckle... Visto che chi aveva aperto il post guardava a degli usati e pensava a divertirsi, credo non ci siano auto in grado di competere con le vecchie RS (con l'optional del telaio Cup, benintesi..), per efficacia e divertimento sul misto. Sono, o meglio, purtroppo erano un gradino sopra qualsiasi Polo Punto 207 Fiesta che si potesse avere... :cry: :cry:
Un coso del genere, per dire, di soddisfazioni ne regala un bel pò...
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=241527236&asrc="st"
 
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
Abarth tutta la vita: al di la del fatto se vince o perde per 1/3 secondi, resta un prodotto più esclusivo anche semplicemente per il brand stesso e la sua storia!
E poi, stai sicuro, che un Abarth ti darà sempre un esperienza di guida di livello, non temere! ;)
Sì, esperienza di guida ad un livello tale da lasciarti quasi tre secondi dietro ad una ignobile francese sul giro secco...
Personalmente, dovendo cercare il divertimento puro, come detto sopra andrei sulla vecchia Clio3 RS Cup... e non perchè sia una Renault, ma perchè è l'unica fra tutte le piccole della categoria a vantare un telaio espressamente pensato per quel che deve fare, con schemi sospensivi modificati e specifici rispetto alle berlinette di derivazione ed un motore aspirato vecchia scuola... Quello che nel segmento C vien fatto sempre da RS con la Megane e da Ford con la Focus, con però motori turbobenza. Le altre, con risultati più o meno buoni, si sono limitati a pompare il motore turbo e ad irrigidire le sospensioni senza il lavoro di affinamento e messa a punto che ha subito la Clio; e che, va detto, non ha subito la Clio4 RS, sotto quest'aspetto normalizzata visto che i progettisti han preferito puntare su un doppiafrizione con le palette al posto di un avantreno con schema pseudo revo-knuckle... Visto che chi aveva aperto il post guardava a degli usati e pensava a divertirsi, credo non ci siano auto in grado di competere con le vecchie RS (con l'optional del telaio Cup, benintesi..), per efficacia e divertimento sul misto. Sono, o meglio, purtroppo erano un gradino sopra qualsiasi Polo Punto 207 Fiesta che si potesse avere... :cry: :cry:
Un coso del genere, per dire, di soddisfazioni ne regala un bel pò...
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=241527236&asrc="st
"

Dipende cosa vuoi: se devi andarci in pista, allora puoi prenderti un assetto corse e non c'è clio rs che tiene! Non so se hai presene, per esempio, com'era la GPunto petronas che correva nel campionato rally...
Siccome si sta parlando di strada, li non conta il secondo su giro veloce o lo 0/100 (che cmq, sono 7,5 per Punto Abarth...), ma un'auto che sia divertente da guidare, magari con costi d'esercizio umani e un brand (con buona pace di Jamba) che tenga un minimo il mercato se la rivendo...in questo, la Punto Abarth mi sembra una delle migliori! Se invece facessi i tuoi ragionamenti, allora non guarderei ne quella ne la clio ma mi prenderei un 147 GTA...
 
hewie ha scritto:
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
Abarth tutta la vita: al di la del fatto se vince o perde per 1/3 secondi, resta un prodotto più esclusivo anche semplicemente per il brand stesso e la sua storia!
E poi, stai sicuro, che un Abarth ti darà sempre un esperienza di guida di livello, non temere! ;)
Sì, esperienza di guida ad un livello tale da lasciarti quasi tre secondi dietro ad una ignobile francese sul giro secco...
Personalmente, dovendo cercare il divertimento puro, come detto sopra andrei sulla vecchia Clio3 RS Cup... e non perchè sia una Renault, ma perchè è l'unica fra tutte le piccole della categoria a vantare un telaio espressamente pensato per quel che deve fare, con schemi sospensivi modificati e specifici rispetto alle berlinette di derivazione ed un motore aspirato vecchia scuola... Quello che nel segmento C vien fatto sempre da RS con la Megane e da Ford con la Focus, con però motori turbobenza. Le altre, con risultati più o meno buoni, si sono limitati a pompare il motore turbo e ad irrigidire le sospensioni senza il lavoro di affinamento e messa a punto che ha subito la Clio; e che, va detto, non ha subito la Clio4 RS, sotto quest'aspetto normalizzata visto che i progettisti han preferito puntare su un doppiafrizione con le palette al posto di un avantreno con schema pseudo revo-knuckle... Visto che chi aveva aperto il post guardava a degli usati e pensava a divertirsi, credo non ci siano auto in grado di competere con le vecchie RS (con l'optional del telaio Cup, benintesi..), per efficacia e divertimento sul misto. Sono, o meglio, purtroppo erano un gradino sopra qualsiasi Polo Punto 207 Fiesta che si potesse avere... :cry: :cry:
Un coso del genere, per dire, di soddisfazioni ne regala un bel pò...
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=241527236&asrc="st
"

Dipende cosa vuoi: se devi andarci in pista, allora puoi prenderti un assetto corse e non c'è clio rs che tiene! Non so se hai presene, per esempio, com'era la GPunto petronas che correva nel campionato rally...
Siccome si sta parlando di strada, li non conta il secondo su giro veloce o lo 0/100 (che cmq, sono 7,5 per Punto Abarth...), ma un'auto che sia divertente da guidare, magari con costi d'esercizio umani e un brand (con buona pace di Jamba) che tenga un minimo il mercato se la rivendo...in questo, la Punto Abarth mi sembra una delle migliori! Se invece facessi i tuoi ragionamenti, allora non guarderei ne quella ne la clio ma mi prenderei un 147 GTA...
Un 147 GTA che sempre su pista le becca sonore dalla Megane R26 di passata generazione, grazie alla miglior trazione e al miglior bilanciamento...
Non è solo un discorso di pista, hewie... E' un discorso di tecnica specifica e di regolazioni, di precisione dello sterzo, di prontezza del motore ad ogni regime senza lag, il tutto su auto di serie fatta e finita. La Punto petronas è di serie? Non credo... ;)
Se parliamo delle Puntacce e delle Cliacce con il 1.3 ed il 1.5 diesel , come pure delle Giuliette e delle Megane normalmente vendute, son d'accordo con te che le italiane su strada siano messe giù meglio, e non poco. Se però andiamo sulle sportive pepate vendute a listino di serie, la situazione si ribalta, proprio per le stesse ragioni che in campo turistico fanno prevalere le italiane: tecnica e regolazioni, ovvero gli aspetti che messi alla frusta su pista danno riscontri cronometrici più o meno favorevoli.
 
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
Abarth tutta la vita: al di la del fatto se vince o perde per 1/3 secondi, resta un prodotto più esclusivo anche semplicemente per il brand stesso e la sua storia!
E poi, stai sicuro, che un Abarth ti darà sempre un esperienza di guida di livello, non temere! ;)
Sì, esperienza di guida ad un livello tale da lasciarti quasi tre secondi dietro ad una ignobile francese sul giro secco...
Personalmente, dovendo cercare il divertimento puro, come detto sopra andrei sulla vecchia Clio3 RS Cup... e non perchè sia una Renault, ma perchè è l'unica fra tutte le piccole della categoria a vantare un telaio espressamente pensato per quel che deve fare, con schemi sospensivi modificati e specifici rispetto alle berlinette di derivazione ed un motore aspirato vecchia scuola... Quello che nel segmento C vien fatto sempre da RS con la Megane e da Ford con la Focus, con però motori turbobenza. Le altre, con risultati più o meno buoni, si sono limitati a pompare il motore turbo e ad irrigidire le sospensioni senza il lavoro di affinamento e messa a punto che ha subito la Clio; e che, va detto, non ha subito la Clio4 RS, sotto quest'aspetto normalizzata visto che i progettisti han preferito puntare su un doppiafrizione con le palette al posto di un avantreno con schema pseudo revo-knuckle... Visto che chi aveva aperto il post guardava a degli usati e pensava a divertirsi, credo non ci siano auto in grado di competere con le vecchie RS (con l'optional del telaio Cup, benintesi..), per efficacia e divertimento sul misto. Sono, o meglio, purtroppo erano un gradino sopra qualsiasi Polo Punto 207 Fiesta che si potesse avere... :cry: :cry:
Un coso del genere, per dire, di soddisfazioni ne regala un bel pò...
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=241527236&asrc="st
"

Dipende cosa vuoi: se devi andarci in pista, allora puoi prenderti un assetto corse e non c'è clio rs che tiene! Non so se hai presene, per esempio, com'era la GPunto petronas che correva nel campionato rally...
Siccome si sta parlando di strada, li non conta il secondo su giro veloce o lo 0/100 (che cmq, sono 7,5 per Punto Abarth...), ma un'auto che sia divertente da guidare, magari con costi d'esercizio umani e un brand (con buona pace di Jamba) che tenga un minimo il mercato se la rivendo...in questo, la Punto Abarth mi sembra una delle migliori! Se invece facessi i tuoi ragionamenti, allora non guarderei ne quella ne la clio ma mi prenderei un 147 GTA...
Un 147 GTA che sempre su pista le becca sonore dalla Megane R26 di passata generazione, grazie alla miglior trazione e al miglior bilanciamento...
Non è solo un discorso di pista, hewie... E' un discorso di tecnica specifica e di regolazioni, di precisione dello sterzo, di prontezza del motore ad ogni regime senza lag, il tutto su auto di serie fatta e finita. La Punto petronas è di serie? Non credo... ;)
Se parliamo delle Puntacce e delle Cliacce con il 1.3 ed il 1.5 diesel , come pure delle Giuliette e delle Megane normalmente vendute, son d'accordo con te che le italiane su strada siano messe giù meglio, e non poco. Se però andiamo sulle sportive pepate vendute a listino di serie, la situazione si ribalta, proprio per le stesse ragioni che in campo turistico fanno prevalere le italiane: tecnica e regolazioni, ovvero gli aspetti che messi alla frusta su pista danno riscontri cronometrici più o meno favorevoli.

Ti capisco, ma io non contesto la bontà tecnica della clio RS (anzi...): sto solo dicendo che proprio perchè non andiamo su pista a cercare il secondo, il miglior carico aerodinamico ecc....su strada la punto mi sembra più "razionale". Per esempio, potrebbe essere più godibile la coppia del 1.4 turbo piuttosto che la cavalleria di 2.0 aspirato...e al contempo costa meno a livello di costi fissi.
 
Jambana ha scritto:
hewie ha scritto:
Abarth tutta la vita: al di la del fatto se vince o perde per 1/3 secondi, resta un prodotto più esclusivo anche semplicemente per il brand stesso e la sua storia!
E poi, stai sicuro, che un Abarth ti darà sempre un esperienza di guida di livello, non temere! ;)

Frase emblematica: Carlo Abarth fu progettista e costruttore geniale, che diede vita ad una struttura attiva nella progettazione, ricerca e costruzione di vetture da corsa, se non erro fino alla Delta S4 del 1985.

Oggi è un brand.

Karl Abarth (naturalizzato Carlo per meriti sportivi) fu progettista sulle moto (anche se nasce come pilota...). Nelle auto da corsa, iniziò la sua carriera collaborando con Porsche sulle preparazioni racing. Poi, prese la sua strada nel mondo delle corse con diverse collaborazioni, ma LUI non progettò mai una macchina da zero e da solo...
La sua attività commerciale che lo fece arricchire e diventare celebre, fu la vendita di kit di elaborazione per 500, precisamente iniziò con le marmitte che vendeva prezzate a peso (al kg) e...di fatto, fondò un brand! Già...e non mi sembra una cosa dispregiativa, anzi... già negli anni 60, se avevi una 500 Abarth, non era una normale Fiat, ma avevi appunto un'Abarth...di fatto un altro BRAND. ;)
 
per una volta che viene scelto un prodotto nazionale (italo-austriaco) gli si propone audi :shock:

Abarth per tutta la vita
 
Come ho gia detto la Clio non mi dispiace ma gli interni non mi vanno giù! Inoltre un 2.0 e troppo costoso da mantenere rispetto ad un 1.4 (assicurazione bollo e manutenzione).
Adesso mi sono deciso sulla Abarth che ha una coppia molto buona e sto cercando qualcosa con pochi km( non sopra i 20000km) e che rientri nel budget!!! :lol:
Grazie per i consigli
 
mark_nm ha scritto:
per una volta che viene scelto un prodotto nazionale (italo-austriaco) gli si propone audi :shock:

Abarth per tutta la vita

Già, aggiungi anche che, proprio in quella versione, il motore tedesco ha avuto rogne non da poco (molti casi di consumo olio esagerato...) e che la A1 viene anche a costare di più! Tra l'altro, se non erro, il 1,4 montato sulla Abarth Punto da 180 cv è il Multiair e, considerando come va sulla mia Giulietta in step 170cv, penso sulla Fiat debba davvero risultare assai coinvolgente!
Ciao
 
procida ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per una volta che viene scelto un prodotto nazionale (italo-austriaco) gli si propone audi :shock:

Abarth per tutta la vita

Già, aggiungi anche che, proprio in quella versione, il motore tedesco ha avuto rogne non da poco (molti casi di consumo olio esagerato...) e che la A1 viene anche a costare di più! Tra l'altro, se non erro, il 1,4 montato sulla Abarth Punto da 180 cv è il Multiair e, considerando come va sulla mia Giulietta in step 170cv, penso sulla Fiat debba davvero risultare assai coinvolgente!
Ciao
Oh beh, se è per l'affidabilità i multiair son tutto fuorchè irreprensibili..
 
MatteoRom ha scritto:
Ciao
ho intenzione di cambiare macchina e da molto tempo giro i concessionari in cerca di una Abarth Punto Supersport da 180cv in occasione, ma è quasi impossibile! :cry: Online ho conosciuto anche la 208 GTI che non mi dispiace e vorrei sapere se come emozione di guida si può comparare alla punto abarth??
Come confort è sicuramente meglio la 208 ma io sono interessato al divertimento! :D
Grazie

L'Abarth mi piace parecchio come l'immagine e anche Punto Abarth è un bel mezzo , quanto sia divertente non lo so :D,
La 208 Gti a quanto pare questa volta.., il leone ha voluto creare una vettura con un eccellente equilbrio fra sportività ,sicurezza di marcia e confort, (anche nei lunghi viaggi.)...,
Quindi secondo me ti conviene provare entrambe le vetture.e poi valutare veramente quella che senti di più, o quella che ti diverte di più :D.
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto abarth...alternativa fiesta ,si dice sia divertentissima ;)
Giustissimo,
Comunque della fiesta (che non ho mai provato, almeno non l'attuale) ne ho sentito parlare un gran bene praticamente da tutti ;)

Come detto, vi esorto a vedere il test comparativo di fifth gear sul tubo, tra fiesta st, 208gti e clio rs.
La clio ha un cambio che fa pena, e l'elettronica va in crisi, la 208 sottosterza troppo sempre e comunque, la fiesta fa le curve di traverso (con il dovuto "invito").
 
MatteoRom ha scritto:
Come ho gia detto la Clio non mi dispiace ma gli interni non mi vanno giù! Inoltre un 2.0 e troppo costoso da mantenere rispetto ad un 1.4 (assicurazione bollo e manutenzione).
Adesso mi sono deciso sulla Abarth che ha una coppia molto buona e sto cercando qualcosa con pochi km( non sopra i 20000km) e che rientri nel budget!!! :lol:
Grazie per i consigli

???
Costa di più solo l'assicurazione (non saprei di quanto).
Il bollo si calcola sui cavalli potenza, quindi la cilindrata non ci azzecca nulla. La manutenzione di un 2.0 aspirato dubito sia più dispendiosa rispetto ad un 1.4 turbo, al massimo sono uguali, se proprio è il turbo ad richiedere più "attenzione" e precisione nella cadenza dei cambi olio..
Che poi ti piaccia il turbo, altro film, ma non costa meno, in termini assoluti.
 
HomerJ-2 ha scritto:
MatteoRom ha scritto:
Come ho gia detto la Clio non mi dispiace ma gli interni non mi vanno giù! Inoltre un 2.0 e troppo costoso da mantenere rispetto ad un 1.4 (assicurazione bollo e manutenzione).
Adesso mi sono deciso sulla Abarth che ha una coppia molto buona e sto cercando qualcosa con pochi km( non sopra i 20000km) e che rientri nel budget!!! :lol:
Grazie per i consigli

???
Costa di più solo l'assicurazione (non saprei di quanto).
Il bollo si calcola sui cavalli potenza, quindi la cilindrata non ci azzecca nulla. La manutenzione di un 2.0 aspirato dubito sia più dispendiosa rispetto ad un 1.4 turbo, al massimo sono uguali, se proprio è il turbo ad richiedere più "attenzione" e precisione nella cadenza dei cambi olio..
Che poi ti piaccia il turbo, altro film, ma non costa meno, in termini assoluti.

Che un 2.0 costi sensibilmente di più di un 1.4 a livello di RC auto, mi pare un evidenza! Che il 2.0 della clio sia un buon motore, non si discute, ma che un 1.4 turbo multiair sia più moderno e performante sotto molti aspetti (non parlo di prestazione assoluta) è un fatto. E anche l'affidabilità di tale motore è ormai consolidata ( a differenza dei TSI).
Dopo di che, in questo post dobbiamo chiarirci un po le idee:
Se seguissi il discorso di Modus (per esempio) troveremo una macchina sempre più prestante! E' un discorso sterile: se continuiamo ad alzare l'asticella, posso dirvi che con 30000? ho fatto acquistare ad un mio conoscente un porsche cayman del 2010! E allora, come la mettiamo? Non la finiamo più! Diventa la solita gara a chi ce l'ha più lungo e...poi? Come lo usi? Lo usi? ;)
Qui si sta parlando di un ragazzo ce vuole un auto sportiva che gli garantisca divertimento e sportività ma senza svenarsi e senza eccessi (visto che andrà in strada e non in pista...)! Da questo punto di vista, francamente, l'Abarth mi sembra perfetta!
 
Back
Alto