<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth o Peugeot GTI??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Abarth o Peugeot GTI???

hewie ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
MatteoRom ha scritto:
Come ho gia detto la Clio non mi dispiace ma gli interni non mi vanno giù! Inoltre un 2.0 e troppo costoso da mantenere rispetto ad un 1.4 (assicurazione bollo e manutenzione).
Adesso mi sono deciso sulla Abarth che ha una coppia molto buona e sto cercando qualcosa con pochi km( non sopra i 20000km) e che rientri nel budget!!! :lol:
Grazie per i consigli

???
Costa di più solo l'assicurazione (non saprei di quanto).
Il bollo si calcola sui cavalli potenza, quindi la cilindrata non ci azzecca nulla. La manutenzione di un 2.0 aspirato dubito sia più dispendiosa rispetto ad un 1.4 turbo, al massimo sono uguali, se proprio è il turbo ad richiedere più "attenzione" e precisione nella cadenza dei cambi olio..
Che poi ti piaccia il turbo, altro film, ma non costa meno, in termini assoluti.

Che un 2.0 costi sensibilmente di più di un 1.4 a livello di RC auto, mi pare un evidenza! Che il 2.0 della clio sia un buon motore, non si discute, ma che un 1.4 turbo multiair sia più moderno e performante sotto molti aspetti (non parlo di prestazione assoluta) è un fatto. E anche l'affidabilità di tale motore è ormai consolidata ( a differenza dei TSI).
Dopo di che, in questo post dobbiamo chiarirci un po le idee:
Se seguissi il discorso di Modus (per esempio) troveremo una macchina sempre più prestante! E' un discorso sterile: se continuiamo ad alzare l'asticella, posso dirvi che con 30000? ho fatto acquistare ad un mio conoscente un porsche cayman del 2010! E allora, come la mettiamo? Non la finiamo più! Diventa la solita gara a chi ce l'ha più lungo e...poi? Come lo usi? Lo usi? ;)
Qui si sta parlando di un ragazzo ce vuole un auto sportiva che gli garantisca divertimento e sportività ma senza svenarsi e senza eccessi (visto che andrà in strada e non in pista...)! Da questo punto di vista, francamente, l'Abarth mi sembra perfetta!

Io non voto nè per abarth nè per renault, io ho detto che oggi, probabilmente, il miglior acquisto è la fiesta st, ammesso che stia nel budget.
Detto questo, affermare che la manutenzione di un 1.4 turbo e il bollo di un 1.4 turbo siano più alti rispetto ad un 2.0 è fondamentalmente errato. Non si calcolano sulla cilindrata!
L'assicurazione invece rincara, e lo so pure io, ma non è detto che sia una cifra assurda.
 
HomerJ-2 ha scritto:
hewie ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
MatteoRom ha scritto:
Come ho gia detto la Clio non mi dispiace ma gli interni non mi vanno giù! Inoltre un 2.0 e troppo costoso da mantenere rispetto ad un 1.4 (assicurazione bollo e manutenzione).
Adesso mi sono deciso sulla Abarth che ha una coppia molto buona e sto cercando qualcosa con pochi km( non sopra i 20000km) e che rientri nel budget!!! :lol:
Grazie per i consigli

???
Costa di più solo l'assicurazione (non saprei di quanto).
Il bollo si calcola sui cavalli potenza, quindi la cilindrata non ci azzecca nulla. La manutenzione di un 2.0 aspirato dubito sia più dispendiosa rispetto ad un 1.4 turbo, al massimo sono uguali, se proprio è il turbo ad richiedere più "attenzione" e precisione nella cadenza dei cambi olio..
Che poi ti piaccia il turbo, altro film, ma non costa meno, in termini assoluti.

Che un 2.0 costi sensibilmente di più di un 1.4 a livello di RC auto, mi pare un evidenza! Che il 2.0 della clio sia un buon motore, non si discute, ma che un 1.4 turbo multiair sia più moderno e performante sotto molti aspetti (non parlo di prestazione assoluta) è un fatto. E anche l'affidabilità di tale motore è ormai consolidata ( a differenza dei TSI).
Dopo di che, in questo post dobbiamo chiarirci un po le idee:
Se seguissi il discorso di Modus (per esempio) troveremo una macchina sempre più prestante! E' un discorso sterile: se continuiamo ad alzare l'asticella, posso dirvi che con 30000? ho fatto acquistare ad un mio conoscente un porsche cayman del 2010! E allora, come la mettiamo? Non la finiamo più! Diventa la solita gara a chi ce l'ha più lungo e...poi? Come lo usi? Lo usi? ;)
Qui si sta parlando di un ragazzo ce vuole un auto sportiva che gli garantisca divertimento e sportività ma senza svenarsi e senza eccessi (visto che andrà in strada e non in pista...)! Da questo punto di vista, francamente, l'Abarth mi sembra perfetta!

Io non voto nè per abarth nè per renault, io ho detto che oggi, probabilmente, il miglior acquisto è la fiesta st, ammesso che stia nel budget.
Detto questo, affermare che la manutenzione di un 1.4 turbo e il bollo di un 1.4 turbo siano più alti rispetto ad un 2.0 è fondamentalmente errato. Non si calcolano sulla cilindrata!
L'assicurazione invece rincara, e lo so pure io, ma non è detto che sia una cifra assurda.

Sul bollo si va a Kw, li hai ragione. Manutenzione no: il 1.4 multiair fa tagliandi a 20000km e la turbina (garret) è molto affidabile (mai visto malfunzionamenti...).
Che un 1.4 (15 cavalli fiscali) costi sensibilmente meno, a livello RCA, di un 2.0 (20 cavalli fiscali) è palese! Fatti un preventivo comparativo e vedrai...
Comunque, detto questo, anche io non sono qua a votare e ritengo ottima anche la fiesta...per carità! Ma per le richieste e i gusti da LUI espressi, ci vedo l' Abarth. Poi, per carità, non c'è solo lei...su questo concordo...
 
HomerJ-2 ha scritto:
Come detto, vi esorto a vedere il test comparativo di fifth gear sul tubo, tra fiesta st, 208gti e clio rs.
La clio ha un cambio che fa pena, e l'elettronica va in crisi, la 208 sottosterza troppo sempre e comunque, la fiesta fa le curve di traverso (con il dovuto "invito").
Certo.
Ma ricordiamoci che la persona in questione cercava degli usati, quindi niente Fieste, Clio4 o 208 ultima serie, sul quale confronto concordo pure io riguardo alla "vittoria" della Fiesta ST grazie al sostanziale passo indietro della Clio, che ha nettamente peggiorato dal punto di vista delle prestazioni e del feeling di guida quanto proposto con la vecchia generazione. Tuttora non ci sarebbe storia per Fiesta e 208, se in campo ci fosse ancora la Clio3...
Comunque chi chiedeva info ha scelto l'Abarth, pace.
 
HomerJ-2 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto abarth...alternativa fiesta ,si dice sia divertentissima ;)
Giustissimo,
Comunque della fiesta (che non ho mai provato, almeno non l'attuale) ne ho sentito parlare un gran bene praticamente da tutti ;)

Come detto, vi esorto a vedere il test comparativo di fifth gear sul tubo, tra fiesta st, 208gti e clio rs.
La clio ha un cambio che fa pena, e l'elettronica va in crisi, la 208 sottosterza troppo sempre e comunque, la fiesta fa le curve di traverso (con il dovuto "invito").

La 208 Gti sottosterza ... :?: :D
Ma chi lo dice :?: Guarda che ti sbagli , si vede che non l'hai guidata , ti confermo quello che dicono anche le varie prove su QR,Top Gear ,Automotor und sport...

Ad ogni curva che percorriamo, sia essa a forte o bassa velocità, a ampio o corto raggio, questa piccola francesina da l'impressione di essere attaccata a terra. Il bello, però, è che questa sua capacità di sembrare aggrappata all'asfalto non si ripercuote in alcun modo sugli occupanti, che non percepiscono alcuna vibrazione di troppo...
La 208 GTi non è affatto scorbutica o troppo aggressiva: lo è al punto giusto, quel punto in grado di garantire ottimi inserimenti ed uscite dalle curve, merito anche dello sterzo diretto e preciso. La Peugeot 208 GTi sembra assecondare il guidatore, ci porta esattamente dove noi vogliamo, non serve costringerla a forza, è una sportiva che va guidata con leggerezza.. :D

PREGI

- Stabilità
- Motore
- Sterzo

DIFETTI

- Strumentazione dietro al volante non sempre facilmente leggibile
- Mancanza di un "sound" giusto alle bassissime andature
 
Oh la la ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto abarth...alternativa fiesta ,si dice sia divertentissima ;)
Giustissimo,
Comunque della fiesta (che non ho mai provato, almeno non l'attuale) ne ho sentito parlare un gran bene praticamente da tutti ;)

Come detto, vi esorto a vedere il test comparativo di fifth gear sul tubo, tra fiesta st, 208gti e clio rs.
La clio ha un cambio che fa pena, e l'elettronica va in crisi, la 208 sottosterza troppo sempre e comunque, la fiesta fa le curve di traverso (con il dovuto "invito").

La 208 Gti sottosterza ... :?: :D
Ma chi lo dice :?: Guarda che ti sbagli , si vede che non l'hai guidata , ti confermo quello che dicono anche le varie prove su QR,Top Gear ,Automotor und sport...

Ad ogni curva che percorriamo, sia essa a forte o bassa velocità, a ampio o corto raggio, questa piccola francesina da l'impressione di essere attaccata a terra. Il bello, però, è che questa sua capacità di sembrare aggrappata all'asfalto non si ripercuote in alcun modo sugli occupanti, che non percepiscono alcuna vibrazione di troppo...
La 208 GTi non è affatto scorbutica o troppo aggressiva: lo è al punto giusto, quel punto in grado di garantire ottimi inserimenti ed uscite dalle curve, merito anche dello sterzo diretto e preciso. La Peugeot 208 GTi sembra assecondare il guidatore, ci porta esattamente dove noi vogliamo, non serve costringerla a forza, è una sportiva che va guidata con leggerezza.. :D

PREGI

- Stabilità
- Motore
- Sterzo

DIFETTI

- Strumentazione dietro al volante non sempre facilmente leggibile
- Mancanza di un "sound" giusto alle bassissime andature

Non l'ho guidata, come nessuna di quelle qui citate.
Ribadisco l'ennesima volta: CERCATE IL VIDEO DI FIFTH GEAR SU YOUTUBE!!
Vedrete chiaramente il comportamento della gti e della st al limite, e quale sia la tendenza del loro assetto nel caso si cerchi di forzare il limite: una sottosterza, l'altra sovrasterza. A voi decidere cosa sia divertente e cosa no.
Sul giro la GTI prende la paga, inoltre..
 
Baron89 ha scritto:
Se Abarth deve essere...595 Competizione...fuori budget sicuramente...però che macchina! ;)

Bel giocattolo! :thumbup:
Ma sicuramente fuori budget: lui cercava un usato da non svenarsi...la 500 Abarth è cara anche usata (tiene molto il mercato...come poche altre sportive...).
 
MatteoRom ha scritto:
Come ho gia detto la Clio non mi dispiace ma gli interni non mi vanno giù! Inoltre un 2.0 e troppo costoso da mantenere rispetto ad un 1.4 (assicurazione bollo e manutenzione).
Adesso mi sono deciso sulla Abarth che ha una coppia molto buona e sto cercando qualcosa con pochi km( non sopra i 20000km) e che rientri nel budget!!! :lol:
Grazie per i consigli

Complimenti per la decisione presa. Però sono d'accordo con te anche sul fatto che sia molto meglio con non tanti km sulle spalle. Vetture con molti km cominciano ad avere qualche noia o semplicemente ad avere costi di manutenzione più elevati. Su autoscout ci sono occasioni interessanti.
Ti posso dire che la mia Brera (1.750 Tbi) l'ho trovata a Torino, con pochi km, e ho preso l'aereo dalla Sicilia senza problemi perché ho capito di avere a che fare con persone serie (vettura garantita 1 anno e al momento, dopo 6 mesi, nessun problema).
 
hewie ha scritto:
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
Abarth tutta la vita: al di la del fatto se vince o perde per 1/3 secondi, resta un prodotto più esclusivo anche semplicemente per il brand stesso e la sua storia!
E poi, stai sicuro, che un Abarth ti darà sempre un esperienza di guida di livello, non temere! ;)
Sì, esperienza di guida ad un livello tale da lasciarti quasi tre secondi dietro ad una ignobile francese sul giro secco...
Personalmente, dovendo cercare il divertimento puro, come detto sopra andrei sulla vecchia Clio3 RS Cup... e non perchè sia una Renault, ma perchè è l'unica fra tutte le piccole della categoria a vantare un telaio espressamente pensato per quel che deve fare, con schemi sospensivi modificati e specifici rispetto alle berlinette di derivazione ed un motore aspirato vecchia scuola... Quello che nel segmento C vien fatto sempre da RS con la Megane e da Ford con la Focus, con però motori turbobenza. Le altre, con risultati più o meno buoni, si sono limitati a pompare il motore turbo e ad irrigidire le sospensioni senza il lavoro di affinamento e messa a punto che ha subito la Clio; e che, va detto, non ha subito la Clio4 RS, sotto quest'aspetto normalizzata visto che i progettisti han preferito puntare su un doppiafrizione con le palette al posto di un avantreno con schema pseudo revo-knuckle... Visto che chi aveva aperto il post guardava a degli usati e pensava a divertirsi, credo non ci siano auto in grado di competere con le vecchie RS (con l'optional del telaio Cup, benintesi..), per efficacia e divertimento sul misto. Sono, o meglio, purtroppo erano un gradino sopra qualsiasi Polo Punto 207 Fiesta che si potesse avere... :cry: :cry:
Un coso del genere, per dire, di soddisfazioni ne regala un bel pò...
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=241527236&asrc="st
"

Dipende cosa vuoi: se devi andarci in pista, allora puoi prenderti un assetto corse e non c'è clio rs che tiene! Non so se hai presene, per esempio, com'era la GPunto petronas che correva nel campionato rally...
Siccome si sta parlando di strada, li non conta il secondo su giro veloce o lo 0/100 (che cmq, sono 7,5 per Punto Abarth...), ma un'auto che sia divertente da guidare, magari con costi d'esercizio umani e un brand (con buona pace di Jamba) che tenga un minimo il mercato se la rivendo...in questo, la Punto Abarth mi sembra una delle migliori! Se invece facessi i tuoi ragionamenti, allora non guarderei ne quella ne la clio ma mi prenderei un 147 GTA...
Un 147 GTA che sempre su pista le becca sonore dalla Megane R26 di passata generazione, grazie alla miglior trazione e al miglior bilanciamento...
Non è solo un discorso di pista, hewie... E' un discorso di tecnica specifica e di regolazioni, di precisione dello sterzo, di prontezza del motore ad ogni regime senza lag, il tutto su auto di serie fatta e finita. La Punto petronas è di serie? Non credo... ;)
Se parliamo delle Puntacce e delle Cliacce con il 1.3 ed il 1.5 diesel , come pure delle Giuliette e delle Megane normalmente vendute, son d'accordo con te che le italiane su strada siano messe giù meglio, e non poco. Se però andiamo sulle sportive pepate vendute a listino di serie, la situazione si ribalta, proprio per le stesse ragioni che in campo turistico fanno prevalere le italiane: tecnica e regolazioni, ovvero gli aspetti che messi alla frusta su pista danno riscontri cronometrici più o meno favorevoli.

Ti capisco, ma io non contesto la bontà tecnica della clio RS (anzi...): sto solo dicendo che proprio perchè non andiamo su pista a cercare il secondo, il miglior carico aerodinamico ecc....su strada la punto mi sembra più "razionale". Per esempio, potrebbe essere più godibile la coppia del 1.4 turbo piuttosto che la cavalleria di 2.0 aspirato...e al contempo costa meno a livello di costi fissi.

Si, le Renault Clio e Megane RS vanno più forte in pista, anche se la GPA SS da 180 cv non mi pare sia stata testata dalle riviste che provano le vetture in circuito.

Ripeto, io l'Abarth Grande Punto la conosco bene perché l'abbiamo avuta come vettura di punta presso la scuola di pilotaggio dove sono stato istruttore (fornita da un concessionario di zona). Solo il sound metteva adrenalina e gli studenti universitari allievi del corso, matricole del 1° anno, sbavavano solo a vederla.

Ho provato in pista anche la SS (a Rieti) ed è notevolmente migliore della "base".
Poi mi sono iscritto al "ROX fun club" quando il grande Luca Rossetti (appunto ROX) correva e vinceva con la GPA S-2.000 da competizione, un'autentico missile da 270 cv. Peccato che l'Abarth si sia ritirata dai rallies. :( :(

L'Abarth Grande Punto Campione d'Europa di "ROX":

Attached files /attachments/1739864=32984-Rox Madeira 2010 2.jpg
 
pilota54 ha scritto:
hewie ha scritto:
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
Abarth tutta la vita: al di la del fatto se vince o perde per 1/3 secondi, resta un prodotto più esclusivo anche semplicemente per il brand stesso e la sua storia!
E poi, stai sicuro, che un Abarth ti darà sempre un esperienza di guida di livello, non temere! ;)
Sì, esperienza di guida ad un livello tale da lasciarti quasi tre secondi dietro ad una ignobile francese sul giro secco...
Personalmente, dovendo cercare il divertimento puro, come detto sopra andrei sulla vecchia Clio3 RS Cup... e non perchè sia una Renault, ma perchè è l'unica fra tutte le piccole della categoria a vantare un telaio espressamente pensato per quel che deve fare, con schemi sospensivi modificati e specifici rispetto alle berlinette di derivazione ed un motore aspirato vecchia scuola... Quello che nel segmento C vien fatto sempre da RS con la Megane e da Ford con la Focus, con però motori turbobenza. Le altre, con risultati più o meno buoni, si sono limitati a pompare il motore turbo e ad irrigidire le sospensioni senza il lavoro di affinamento e messa a punto che ha subito la Clio; e che, va detto, non ha subito la Clio4 RS, sotto quest'aspetto normalizzata visto che i progettisti han preferito puntare su un doppiafrizione con le palette al posto di un avantreno con schema pseudo revo-knuckle... Visto che chi aveva aperto il post guardava a degli usati e pensava a divertirsi, credo non ci siano auto in grado di competere con le vecchie RS (con l'optional del telaio Cup, benintesi..), per efficacia e divertimento sul misto. Sono, o meglio, purtroppo erano un gradino sopra qualsiasi Polo Punto 207 Fiesta che si potesse avere... :cry: :cry:
Un coso del genere, per dire, di soddisfazioni ne regala un bel pò...
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=241527236&asrc="st
"

Dipende cosa vuoi: se devi andarci in pista, allora puoi prenderti un assetto corse e non c'è clio rs che tiene! Non so se hai presene, per esempio, com'era la GPunto petronas che correva nel campionato rally...
Siccome si sta parlando di strada, li non conta il secondo su giro veloce o lo 0/100 (che cmq, sono 7,5 per Punto Abarth...), ma un'auto che sia divertente da guidare, magari con costi d'esercizio umani e un brand (con buona pace di Jamba) che tenga un minimo il mercato se la rivendo...in questo, la Punto Abarth mi sembra una delle migliori! Se invece facessi i tuoi ragionamenti, allora non guarderei ne quella ne la clio ma mi prenderei un 147 GTA...
Un 147 GTA che sempre su pista le becca sonore dalla Megane R26 di passata generazione, grazie alla miglior trazione e al miglior bilanciamento...
Non è solo un discorso di pista, hewie... E' un discorso di tecnica specifica e di regolazioni, di precisione dello sterzo, di prontezza del motore ad ogni regime senza lag, il tutto su auto di serie fatta e finita. La Punto petronas è di serie? Non credo... ;)
Se parliamo delle Puntacce e delle Cliacce con il 1.3 ed il 1.5 diesel , come pure delle Giuliette e delle Megane normalmente vendute, son d'accordo con te che le italiane su strada siano messe giù meglio, e non poco. Se però andiamo sulle sportive pepate vendute a listino di serie, la situazione si ribalta, proprio per le stesse ragioni che in campo turistico fanno prevalere le italiane: tecnica e regolazioni, ovvero gli aspetti che messi alla frusta su pista danno riscontri cronometrici più o meno favorevoli.

Ti capisco, ma io non contesto la bontà tecnica della clio RS (anzi...): sto solo dicendo che proprio perchè non andiamo su pista a cercare il secondo, il miglior carico aerodinamico ecc....su strada la punto mi sembra più "razionale". Per esempio, potrebbe essere più godibile la coppia del 1.4 turbo piuttosto che la cavalleria di 2.0 aspirato...e al contempo costa meno a livello di costi fissi.

Si, le Renault Clio e Megane RS vanno più forte in pista, anche se la GPA SS da 180 cv non mi pare sia stata testata dalle riviste che provano le vetture in circuito.

Ripeto, io l'Abarth Grande Punto la conosco bene perché l'abbiamo avuta come vettura di punta presso la scuola di pilotaggio dove sono stato istruttore (fornita da un concessionario di zona). Solo il sound metteva adrenalina e gli studenti universitari allievi del corso, matricole del 1° anno, sbavavano solo a vederla.

Ho provato in pista anche la SS (a Rieti) ed è notevolmente migliore della "base".
Poi mi sono iscritto al "ROX fun club" quando il grande Luca Rossetti (appunto ROX) correva e vinceva con la GPA S-2.000 da competizione, un'autentico missile da 270 cv. Peccato che l'Abarth si sia ritirata dai rallies. :( :(

L'Abarth Grande Punto Campione d'Europa di "ROX":

Eh già: la GPunto che correva nel rally era tanta roba! ;)
Anche se, a onor del vero (come sai), di Punto aveva ben poco: sotto la scocca c'era una "sorta di HF integrale".... ;)
Tornando alla Punto Abarth di serie, la vettura è uscita di produzione e, quindi, si possono trovare buone occasioni a km0 delle ultime rimaste (se ce ne sono ancora...): l'ultima versione (la SuperSport) ha un rapporto qualità/prezzo moooolto interessante.
Ciao.
 
A onor del vero l'ultima versione non mi piace molto, ha troppe "sovrastrutture" e colori per me pacchiani.
La migliore, a mio avviso, è stata la prima, con il kit SS e i sedili anatomici Sabelt.

Breve OT:
Il motore della vettura da competizione era (ed è perché corre, e vince, ancora in mano a privati) un 2.000 aspirato bialbero da 270 cv circa. La carrozzeria è quella di serie, ma con grossi passaruota aggiuntivi. Gli interni vengono spogliati di tutto e rimangono 2 sedili a guscio, la strumentazione digitale, il roll-bar e niente altro.

Le sospensioni come cinamatismo sono derivate da quelle di serie, cambiano i materiali e la rigidezza di molle e ammortizzatori. L'impianto frenante è ovviamente "racing" con freni più grossi di quelli di serie e super-raffreddati. Il cambio era ed è un sequenziale credo della Sadev. Cerchi e gomme sono racing.

Palmarès (principali titoli vinti) della GPA S-2.000:
- 2 Campionati italiani rally (Paolo Andreucci nel 2006, Giandomenico Basso nel 2007)
- 1 Intercontinental Rally Challenge (Giandomenico Basso nel 2006)
- 4 Campionati europei rally (Giandomenico Basso nel 2006 e 2009, Luca Rossetti nel 2010 e 2011).
 
Back
Alto