<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth chiude definitivamente ai motori ICE in Europa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Abarth chiude definitivamente ai motori ICE in Europa

Di vetture anche stradali l’Abarth, soprattutto negli anni ‘50, ne ha fatte molte. Nel libro di Quattroruote dedicato alla storia del marchio, che ho a casa, ci sono tutte e non sono poche. Ovviamente erano modelli molto sportivi, prodotti in pochi esemplari e spesso utilizzati quasi solo in versione gara.

Forse la “Monomille” è stata quella con più esemplari prodotti, e anche la citata Scorpione (questa degli anni ‘60).

Ovviamente quello che ha detto il responsabile Abarth per l’Europa lo ha detto per cercare di “spingere” le nuove Abarth elettriche, ma secondo te riuscirà nello scopo? Per me no, ci sono ben poche speranze che la 500, la 600 e la futuribile Panda Abarth prendano piede. Anzi, penso che le speranze che abbiano successo siano pari a zero, per quanto si possa dire a oltranza che vanno forte e sono belle…

Ho dei dubbi anche io, la vedo veramente complessa quella di far digerire alla clientela di un marchio sportivo le vetture EV, soprattutto per un marchio come Abarth. Però probabilmente secondo me quello che loro vogliono fare è creare un altra immagine del marchio, non verrà accettata dagli affezionati del marchio ma forse sperano di raggiungere un altro genere di clientela
 
Se vai alle pagine precedenti vedi che esiste ancora, ho messo 2 link.
In realtà avevo seguito il topic per intero e, incuriosito, ho fatto una ricerca. Leggendo il testo del risoluzione dell'Agenzia delle Entrate della scorsa settimana si evince appunto che l'ecotassa si applica dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 e che i nuovi codici si riferiscono agli atti di accertamento in corso. Anche il listino di QR aveva un sistema per evidenziare i veicoli con co2 superiore a 160 (prima) e 190 (nel 2021) che appunto pagavano l'imposta, il tutto fino al numero di dicembre 2021 mentre da gennaio 2022 non c'è alcuna indicazione perché l'imposta non è più dovuta. Ho verificato adesso sui vecchi numeri che ho a casa
 
Tornando al tema Abarth EV, credo che il vero problema sia dotare le auto del marchio di motori termici, che sono ormai fuori produzione. Di fatto la fretta di passare all'elettrico puro non ci sarebbe stata, perché ci sono ancora 11 anni prima del divieto di omologazione di veicoli a motore termico. Il rischio è di trovarsi nella medesima situazione della 500e, che vende poco e ha indotto tardivamente la dirigenza a convertire il modello all'ibrido
 
In realtà avevo seguito il topic per intero e, incuriosito, ho fatto una ricerca. Leggendo il testo del risoluzione dell'Agenzia delle Entrate della scorsa settimana si evince appunto che l'ecotassa si applica dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 e che i nuovi codici si riferiscono agli atti di accertamento in corso. Anche il listino di QR aveva un sistema per evidenziare i veicoli con co2 superiore a 160 (prima) e 190 (nel 2021) che appunto pagavano l'imposta, il tutto fino al numero di dicembre 2021 mentre da gennaio 2022 non c'è alcuna indicazione perché l'imposta non è più dovuta. Ho verificato adesso sui vecchi numeri che ho a casa
È un disastro
 
Di vetture anche stradali l’Abarth, soprattutto negli anni ‘50, ne ha fatte molte. Nel libro di Quattroruote dedicato alla storia del marchio, che ho a casa, ci sono tutte e non sono poche. Ovviamente erano modelli molto sportivi, prodotti in pochi esemplari e spesso utilizzati quasi solo in versione gara.

Forse la “Monomille” è stata quella con più esemplari prodotti, e anche la citata Scorpione (questa degli anni ‘60).

Ovviamente quello che ha detto il responsabile Abarth per l’Europa lo ha detto per cercare di “spingere” le nuove Abarth elettriche, ma secondo te riuscirà nello scopo? Per me no, ci sono ben poche speranze che la 500, la 600 e la futuribile Panda Abarth prendano piede. Anzi, penso che le speranze che abbiano successo siano pari a zero, per quanto si possa dire a oltranza che vanno forte e sono belle…
Tu sei proprio un ' tifoso ' dell' Abarth?Come io dell' Alfa Romeo...La cosa che mi fa' ' impazzire ' è il rombo Alfa Romeo mi fa' ribollire il sangue
 
concordo in toto, però quelli dell'Abarth hanno un problema oggettivo come segnala Thorel, ovvero che non hanno una degna base di partenza.
Col motore che si ritrovano sulla nuova 500 non possono spremerci nulla e non sarebbe adeguato alle aspettative.
Non ne conosco le ragioni ma già la Nuova 500 è sottomotorizzata, figuriamoci se possono farne una variante sportiva.
A mio avviso hanno sbagliato completamente in Fiat quando hanno sviluppato la nuova piattaforma ed oggi sono estremamente limitati sulla variante ICE.

Detto questo è chiaro che un marchio di nicchia che fa solo elettriche con performance limitate in termini di autonomia, non può che rischiare seriamente di sparire
Che abbiano le mani legate è comprensibile, ma il resto delle dichiarazioni sono fregnacce giustificatorie da stigmatizzare
 
La Porsche Taycan è un flop, ed ha alle spalle un gruppo molto forte. Polestar è in crisi ed a rischio chiusura. La linea EQ Mercedes è un disastro e Smart EQ è stata sbagazzata ai cinesi.

Come può pensare il signor Thorel di tenere in piedi Abarth con le elettriche?
 
Tu sei proprio un ' tifoso ' dell' Abarth?Come io dell' Alfa Romeo...La cosa che mi fa' ' impazzire ' è il rombo Alfa Romeo mi fa' ribollire il sangue

Non sono un tifoso, osservo la realtà cercando di avere un approccio oggettivo, da moderatore, anche se ovviamente ho simpatia per alcuni brands. Se c'è da fare (educatamente) una critica, come un elogio non mi tiro indietro.
A me sono sempre piaciuti 4-5 marchi, non uno solo, perchè fin da bambino sono stato un appassionato soprattutto di auto sportive e da corsa (infatti poi ho fatto il pilota, con 60 gare all'attivo).

Quindi i marchi che ho sempre ammirato sono stati soprattutto Alfa Romeo, Maserati, Abarth, Porsche, Lotus. Ma ho simpatizzato anche per altri, come Alpine, per esempio. Negli anni '70 mi piacevano anche le Opel-Conrero che disputavano i rally e impazzivo per la Jaguar-E stradale. E sono poi riuscito ad avere 8 Alfa, 1 Maserati e 1 Abarth (ma ho avuto anche una Sunbeam e una Simca, oltre a diverse Fiat). Insomma è andata bene. Il sogno nel cassetto è rimasta una Lotus.

Oggi, avendo un'Abarth ed essendo uno a cui piacciono le gite e i viaggi, vado anche ai raduni di marca.
Inoltre sono un appassionato di storia dell'automobile e ho decine di libri del settore (e centinaia di riviste), una piccola biblioteca.
 
Ultima modifica:
Ho dei dubbi anche io, la vedo veramente complessa quella di far digerire alla clientela di un marchio sportivo le vetture EV, soprattutto per un marchio come Abarth. Però probabilmente secondo me quello che loro vogliono fare è creare un altra immagine del marchio, non verrà accettata dagli affezionati del marchio ma forse sperano di raggiungere un altro genere di clientela

Questo potrà anche essere possibile, ma nell'immediato non credo. Forse dopo il 2030, se il marchio sopravviverà.
 
In realtà avevo seguito il topic per intero e, incuriosito, ho fatto una ricerca. Leggendo il testo del risoluzione dell'Agenzia delle Entrate della scorsa settimana si evince appunto che l'ecotassa si applica dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 e che i nuovi codici si riferiscono agli atti di accertamento in corso. Anche il listino di QR aveva un sistema per evidenziare i veicoli con co2 superiore a 160 (prima) e 190 (nel 2021) che appunto pagavano l'imposta, il tutto fino al numero di dicembre 2021 mentre da gennaio 2022 non c'è alcuna indicazione perché l'imposta non è più dovuta. Ho verificato adesso sui vecchi numeri che ho a casa

Mah, io ho messo 2 link (in fondo alla pag. 1 del topic) da dove si evince che la tassa "una tantum" per auto nuove è stata quanto meno riesumata e quindi ripristinata nel 2024. O sbagliano in pieno (e sarebbe grave) o è così. Forse occorrerebbe informarsi presso un'ACI.
 
concordo in toto, però quelli dell'Abarth hanno un problema oggettivo come segnala Thorel, ovvero che non hanno una degna base di partenza.
Col motore che si ritrovano sulla nuova 500 non possono spremerci nulla e non sarebbe adeguato alle aspettative.
Non ne conosco le ragioni ma già la Nuova 500 è sottomotorizzata, figuriamoci se possono farne una variante sportiva.
A mio avviso hanno sbagliato completamente in Fiat quando hanno sviluppato la nuova piattaforma ed oggi sono estremamente limitati sulla variante ICE.

Detto questo è chiaro che un marchio di nicchia che fa solo elettriche con performance limitate in termini di autonomia, non può che rischiare seriamente di sparire

Elaborare un motore è possibile, visto che per una 500 Hybrid che verrà (non si sa quando) si potrebbe addirittura usare quello che già c'è in casa anche se tre cilindri col turbo. MA ha un costo superiore, e di molto, per il fatto di doverlo adattare alle nuove normative di emissioni. Con l'elettrico è un gioco, motorone elettrico, quanto trecento euro in più e via un pò di assetto, qualche decal, qualche colore cerchi, gomme....Abarth semplice no?
 
Elaborare un motore è possibile, visto che per una 500 Hybrid che verrà (non si sa quando) si potrebbe addirittura usare quello che già c'è in casa anche se tre cilindri col turbo. MA ha un costo superiore, e di molto, per il fatto di doverlo adattare alle nuove normative di emissioni. Con l'elettrico è un gioco, motorone elettrico, quanto trecento euro in più e via un pò di assetto, qualche decal, qualche colore cerchi, gomme....Abarth semplice no?
Due giri al Nurburgring e la batteria è finita... (ma due giri con la 600, perchè con la 500 e la limitazione della velocità massima a 150km/h, puoi stare a casa).
Tristezza...
 
Secondo me è da capire in media l'acquirente abarth ora come si posiziona, è l'appassionati che ci fa raduni, può andarci in pista ed è mediamente esperto di tecnica o è più quello che gli piace avere la vettura sportiva, ci fa qualche accelerazione e poi finisce lì?
Mi viene da pensare che per il marchio Abarth ci sia più presenza del primo profilo
 
Secondo me è da capire in media l'acquirente abarth ora come si posiziona, è l'appassionati che ci fa raduni, può andarci in pista ed è mediamente esperto di tecnica o è più quello che gli piace avere la vettura sportiva, ci fa qualche accelerazione e poi finisce lì?
Mi viene da pensare che per il marchio Abarth ci sia più presenza del primo profilo
Ma tu ci andresti ad un raduno con puzzolenti vecchie termiche rumorose con l elettrico? E viceversa ....
 
Back
Alto