<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth chiude definitivamente ai motori ICE in Europa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Abarth chiude definitivamente ai motori ICE in Europa

Nulla da aggiungere, hai detto quello che avrei detto io.
E’ vero che Abarth ha anche prodotto vetture inedite, soprattutto da corsa ma qualcuna anche in piccola serie, sia pure con motori di derivazione Fiat o Simca. Esempio? La mitica e per me bellissima 1.300 Scorpione. Carrozzeria di Francis Lombardi, coupé 2 posti secchi, motore derivato dal Fiat 124, peso 680 kg (!), velocità 180 kmh.
Anche la OT 1.300 era bellissima.

Come vetture da competizione produsse anche vetture con un motore del tutto Abarth. Esempio la (stupenda) 2.000 SE 010.
Mi ricordo una macchinetta con motore dietro e due gobbe sul tetto. mamma mia se andava, l'aveva una signora nella metà degli anni novanta, un frastuono dell'ostia ma in città dove la usava era un vero peperino...
 
Speriamo la nuova swift sport arrivi in europa, sarebbe la dimostrazione che oggetti del genere sono ancora fattibili se si vuole
 
A questo punto immagino che Abarth sara' il primo marchio che saltera', quando in Stellantis decideranno sul futuro dei marchi.
Certo che ora stanno buttando via un sacco di soldi !!
Nel 2024 in 10 mesi hanno immatricolato 119 500abarth e 10 600abarth !!
 
Non me ne vogliano i lancisti, ma aggiungerei ancora che la stessa leggendaria 037 fu progettata interamente in Abarth, anche se poi i 200 esemplari furono costruiti in uno stabilimento Lancia.

Anche di recente l’Abarth ha progettaton e costruito una vettura. Si tratta della 1.000 SP (una sorta di replica della mitica 1.000 prototipo) del 2023, su base Alfa Romeo 4C, costruita in soli 5 esemplari.

Scusate, era un’aggiunta al mio post, non avevo visto quelli successivi.
 
A questo punto immagino che Abarth sara' il primo marchio che saltera', quando in Stellantis decideranno sul futuro dei marchi.
Certo che ora stanno buttando via un sacco di soldi !!
Nel 2024 in 10 mesi hanno immatricolato 119 500abarth e 10 600abarth !!

Beh, la 600 è appena uscita, la 500 invece è in vendita da gennaio e 119 in 10 mesi sono appena circa 12 al mese, quando di 595 se ne vendevano, in Italia, 150-200 al mese nell'ultimo anno "pieno", il 2023.
 
Ultima modifica:
Non me ne vogliano i lancisti, ma aggiungerei ancora che la stessa leggendaria 037 fu progettata interamente in Abarth, anche se poi i 200 esemplari furono costruiti in uno stabilimento Lancia.
Un vero lancista è, invero, onorato ed orgoglioso della sinergia tra i due marchi, artefice, oltretutto, della leggendaria delta plurivincitrice dei mondiali rally e che, se non ricordo male, fece da base meccanica per la 155 dei campionati turismo, poi passata al V6 gloriosa nel DTM. Quella era una storia da conservare e sviluppare. Ma sappiamo com'è finita e grazie a chi. Adesso Abarth solo elettrica, a ruota dovrebbero seguire Lancia con la fantomatica Gamma nel 2026 e Alfa Romeo nel 2027... chi vivrà vedrà, io non ci scommetto neanche un cent bucato...
 
Insomma, l’ottimismo sfoderato da questo nuovo dirigente (condito da una sostanzialmente e imperdonabile scarsa conoscenza della storia del brand Abarth) appare fuori luogo, anche se, come ha detto Mg27, è “di circostanza”.
 
L'ecotassa non esiste da tempo, era stata introdotta a decorrere dal 1° marzo 2019 per gli anni 2019 e 2020 e poi prorogata per il 2021 con parametri nuovi (si pagava solo nel caso di emissioni superiori a 190 g/km). La sua applicazione è cessata con il 31 dicembre 2021.
Ciò non toglie che l'attività di riscossione continui, per coloro che non hanno versato il tributo, e per tale ragione l'agenzia delle entrate ha introdotto di recente nuovi codici
 
Insomma, l’ottimismo sfoderato da questo nuovo dirigente (condito da una sostanzialmente e imperdonabile scarsa conoscenza della storia del brand Abarth) appare fuori luogo…
...solo a me pare che sia lì per dimostrare che il passato non conta ed il futuro sarà solo per dimostrare che resta alternativa alla chiusura? Lo stesso lo penso per i pindarici progetti di Lancia ed AR. Forse Maserati si potrebbe salvare scorporandola e rilegandola a Ferrari, ma con un progetto serio.. tipo le GT a 4 porte o coupè del binomio.
 
L'ecotassa non esiste da tempo, era stata introdotta a decorrere dal 1° marzo 2019 per gli anni 2019 e 2020 e poi prorogata per il 2021 con parametri nuovi (si pagava solo nel caso di emissioni superiori a 190 g/km). La sua applicazione è cessata con il 31 dicembre 2021.
Ciò non toglie che l'attività di riscossione continui, per coloro che non hanno versato il tributo, e per tale ragione l'agenzia delle entrate ha introdotto di recente nuovi codici

Se vai alle pagine precedenti vedi che esiste ancora, ho messo 2 link.
 
Tornando al discorso delle "sconosciute" Abarth non derivate da modelli esistenti, ecco l'Abarth "Tipo 205 A", la prima vettura di produzione Abarth.

Foto Quattroruote
Abarth - I 70 anni dello Scorpione - FOTO GALLERY ...
 
Si, purtroppo è vero. Non capiscono affatto cosa significhi "Abarth" per la gente, non dico gli appassionati perchè è ovvio, ma penso che anche il grosso della potenziale clientela sappia benissimo cosa rappresenti storicamente il marchio Abarth, marchio ovviamente di nicchia.

Non capiscono che di Abarth elettriche fino al 2035, quando sarà (pare) obbligatorio acquistarle da nuove, ne venderanno un numero insignificante, ridicolo. Almeno fino al 2030 diciamo, ottimisticamente....

Frasi come queste lasciano basiti:
“Abarth può essere sviluppata su qualsiasi cosa, purché rispecchi il suo DNA, anche su un SUV”, aprendo alla possibilità di ampliare la gamma oltre le tradizionali hatchback. Tra i progetti futuri, un SUV elettrico basato sui concept Fiat Panda potrebbe debuttare nel 2027, rappresentando un’importante espansione per il marchio dello Scorpione." :emoji_disappointed_relieved:Espansione con una Panda Abarth elettrica? Mah...

Qui un altro servizio, che cita la stessa fonte originaria (dichiarazioni di Thorel, CEO Fiat-Abarth Europa). In questo si legge anche che la 500 Hybrid che uscirà su base 500e ha un motore troppo piccolo per essere elaborato dall'Abarth, quindi non se ne farà niente. E questo è logico. Occorrerebbe "infilarci" un altro motore, se ci sta...

https://www.formulapassion.it/auto/...ro-solo-elettrico-thorel-addio-tecnologia-ice


La nuova Abarth 600e
concordo in toto, però quelli dell'Abarth hanno un problema oggettivo come segnala Thorel, ovvero che non hanno una degna base di partenza.
Col motore che si ritrovano sulla nuova 500 non possono spremerci nulla e non sarebbe adeguato alle aspettative.
Non ne conosco le ragioni ma già la Nuova 500 è sottomotorizzata, figuriamoci se possono farne una variante sportiva.
A mio avviso hanno sbagliato completamente in Fiat quando hanno sviluppato la nuova piattaforma ed oggi sono estremamente limitati sulla variante ICE.

Detto questo è chiaro che un marchio di nicchia che fa solo elettriche con performance limitate in termini di autonomia, non può che rischiare seriamente di sparire
 
Tornando al discorso delle "sconosciute" Abarth non derivate da modelli esistenti, ecco l'Abarth "Tipo 205 A", la prima vettura di produzione Abarth.

Foto Quattroruote
Abarth - I 70 anni dello Scorpione - FOTO GALLERY ...

Non la conoscevo, ma del resto per motivi generazionali per me la Abarth per tanti anni era stata la memoria della vecchia 500 e poi con la reintroduzione del marchio l'operazione di rivisitazione di modelli Fiat. Del resto anche questa leggo che era una vettura che nasceva prendendo se non erro 5 telai in disuso di un altro marchio sportivo, e i modelli realizzati erano sempre per un utilizzo in linea di massima sportivo, insomma non è che si può parlare di prodotti realizzati per il mercato.
Comunque leggo che il responsabile Abarth, oltre ad essere Italiano, ha anche un lunga esperienza nel settore, non credo che quindi parli uno capitato nel settore, probabilmente quello che dici lo dirà per cercare di aiutare il marchio.
 
Ultima modifica:
Non la conoscevo, ma del resto per motivi generazionali per me la Abarth per tanti anni era stata la, memoria della vecchia 500 e poi con la reintroduzione del marchio l'operazione di rivisitazione di modelli Fiat. Del resto anche questa leggo che era una vettura che nasceva prendendo se non erro 5 telai in disuso di un altro marchio sportivo, e i modelli realizzati erano sempre per un utilizzo in linea di massima sportivo, insomma non è che si può parlare di prodotti realizzati per il mercato.
Comunque leggo che il responsabile Abarth, oltre ad essere Italiano, ha anche un lunga esperienza nel settore, non credo che quindi parli uno capitato nel settore, probabilmente quello che dici lo dirà per cercare di aiutare il marchio.

Di vetture anche stradali l’Abarth, soprattutto negli anni ‘50, ne ha fatte molte. Nel libro di Quattroruote dedicato alla storia del marchio, che ho a casa, ci sono tutte e non sono poche. Ovviamente erano modelli molto sportivi, prodotti in pochi esemplari e spesso utilizzati quasi solo in versione gara.

Forse la “Monomille” è stata quella con più esemplari prodotti, e anche la citata Scorpione (questa degli anni ‘60).

Ovviamente quello che ha detto il responsabile Abarth per l’Europa lo ha detto per cercare di “spingere” le nuove Abarth elettriche, ma secondo te riuscirà nello scopo? Per me no, ci sono ben poche speranze che la 500, la 600 e la futuribile Panda Abarth prendano piede. Anzi, penso che le speranze che abbiano successo siano pari a zero, per quanto si possa dire a oltranza che vanno forte e sono belle…
 
Back
Alto