<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20 | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20

Penso che sia come dici tu.
Per quanto riguarda i colori del 2018, guarda caso ho un depliant datato 09/2018 (quando ancora li facevano), e i colori erano i seguenti:
Pastello:
Grigio circuito, grigio Campovolo, bianco gara, giallo rally, rosso Abarth, verde adrenalina.
Matto:
Grigio asfalto.
Metallizzati:
Nero scorpione, grigio record, blu podio.
"Tricoat":
Bianco ghiaccio
Poi ce n'erano 3 bicolori: bianco-nero gara, nero-grigio scorpione e nero-blu podio.

Negli anni dopo non è cambiato molto, a parte le versioni speciali in edizione limitata. Sicuramente è stato aggiunto, fino all'ultima edizione, il blu chiaro metallizzato tipo "131 Abarth".
Negli anni sono stati levati diversi colori.
Chiedo perché guardando gli annunci non riesco a distinguere la tonalità di grigio.
Il grigio campovolo e il grigio asfalto (quello scuro in teoria) sono stati levati, il grigio circuito non ho idea di quale sia.
Nell'ultimo anno restava solamente il grigio sfrenato, che dovrebbe essere il grigio record.
 
Il grigio campovolo e il grigio asfalto (quello scuro in teoria) sono stati levati, il grigio circuito non ho idea di quale sia.
Il grigio asfalto è il colore della mia, (grigio opaco codice 708).
Qua c'è la brochure del 2020, guardaci.
La Turismo di serie all'interiore monta MacPherson con tecnologia FSD, forse hai letto "FSD" e quindi hai pensato di avere i Koni.
Ecco cosa monta la mia Turismo all'anteriore...
WhatsApp Image 2024-09-18 at 18.12.35.jpeg
 
Ultima modifica:
Credo che la mia ricerca sia quasi giunta al termine, sceglierò tra due Turismo che andrò a vedere nei prossimi giorni da privato.

Stavo già pensando a delle piccole modifiche estetiche che vorrei fare: fregi e calotte nero opaco e inserti paraurti nero opaco, dato che entrambe li hanno in tinta carrozzeria.
Secondo voi qual è il miglior modo?
Il kit completo dei fregi Competizione costa circa 800€ originale, mentre le calotte originali non esistono ma si trovano aftermarket a buon prezzo, gli inserti paraurti li vendono solo bianco, giallo, rosso o tricolore, niente nero.
 
Io ho comprato on line le calotte di colore bianco (erano in tinta grigio campovolo), originali Abarth mi pare di averle pagate 90 euro. Poi ho preso le strisce bianche ma non originali su amazon e ho pagato una trentina di euro (originali costavano 300). Gli inserti li volevo fare bianchi ma c è una lavorazione complessa da fare per smontare il paraurti e ho lasciato perdere per il costo stimato.
 
Io ho comprato on line le calotte di colore bianco (erano in tinta grigio campovolo), originali Abarth mi pare di averle pagate 90 euro. Poi ho preso le strisce bianche ma non originali su amazon e ho pagato una trentina di euro (originali costavano 300). Gli inserti li volevo fare bianchi ma c è una lavorazione complessa da fare per smontare il paraurti e ho lasciato perdere per il costo stimato.
Gli inserti bianchi li vendono già fatti, il montaggio è semplice, dubito che il meccanico ti chieda più di 50€.
Le calotte originali dove le hai prese?
Ho trovato una carrozzerie che vende il kit completo dei fregi Competizione a 480€, direi che è un prezzo accettabile considerando che sono ricambi originali.
 
Gli inserti bianchi li vendono già fatti, il montaggio è semplice, dubito che il meccanico ti chieda più di 50€.
Le calotte originali dove le hai prese?
Ho trovato una carrozzerie che vende il kit completo dei fregi Competizione a 480€, direi che è un prezzo accettabile considerando che sono ricambi originali.
Le avevo cercate banalmente su ebay, poi le ho fatte montare mentre per le strisce laterali sono andato in una carrozzeria esperta in wrap auto
 
Oggi sono stato in un ufficio ricambi originali Abarth (presso una concessionaria della mia zona) e ho prenotato le tre cinghie e la pompa dell'acqua, dato che la vettura ha circa 60.000 km, ma 6 anni di età, quindi è opportuno cambiare la cinghia distribuzione, quelle accessorie e la pompa dell'acqua.

Il conto totale veniva 340 euro, ma dovrebbero farmi uno sconto tale da portare la spesa a 280-290. Il tutto è stato ordinato e dovrebbe arrivare entro venerdì.
Vi farò sapere il prezzo finale e il costo del montaggio presso il mio meccanico. Poi aggiungerò l'olio e il filtro olio e forse le pastiglie freni anteriori, perchè devo fare il tagliando. Insomma una bella spesuccia...

Oggi ho ritirato il materiale descritto, aggiungendo 4 kg di olio e il relativo filtro. La coppa con il filtro ne tiene 3, ma le lattine del Selenia sintetico 10 w 50 (l'olio ufficiale della 595) sono solo da 2 litri.

Il conto totale veniva oltre 500 euro, ma con lo "sconto meccanico" ho pagato 380, un bel risparmio. L'olio mi è stato scontato fino a 25 euro/litro. Ottimo prezzo.

Ora manca la mano d'opera e il tagliando sarà fatto. Porto la macchina dal mio meccanico lunedì mattina.
 
Oggi ho ritirato il materiale descritto, aggiungendo 4 kg di olio e il relativo filtro. La coppa con il filtro ne tiene 3, ma le lattine del Selenia sintetico 10 w 50 (l'olio ufficiale della 595) sono solo da 2 litri.

Il conto totale veniva oltre 500 euro, ma con lo "sconto meccanico" ho pagato 380, un bel risparmio. L'olio mi è stato scontato fino a 25 euro/litro. Ottimo prezzo.

Ora manca la mano d'opera e il tagliando sarà fatto. Porto la macchina dal mio meccanico lunedì mattina.
Se non ho capito male tu acquisti i ricambi da un rivenditore della rete ufficiale e poi il tuo meccanico di fiducia eseguire il lavoro.
Come mai non acuiqsti online? Credo avresti un risparmio.
Con il Selenia ome ti stai trovando? Ne ho sentite di cotte e di crude
 
Se non ho capito male tu acquisti i ricambi da un rivenditore della rete ufficiale e poi il tuo meccanico di fiducia eseguire il lavoro.
Come mai non acuiqsti online? Credo avresti un risparmio.
Con il Selenia ome ti stai trovando? Ne ho sentite di cotte e di crude

Mah, compro tante cose online, ma i ricambi li ho sempre comprati in loco.
Il Selenia? Non so sia possibile trovare differenze tra olii comunque di qualità. Mi trovo bene e la macchina non me consuma una goccia, mai fatti rabbocchi.
 
Oggi sono andato a vedere uba Turismo del mio colore preferito, grigio campovolo, una MY2016 con 62.000 km e due proprietari.
La manutenzione era regolare, sempre con olio Selenia, con tanto di libretto tagliandi e fatture.
Come optional praticamente non ha nulla, tranne tappo antenna, quindi schermo da 5, clima manuale, no sensori.

Carrozzeria: normali segni di usura, grattata sul paraurti anteriore, qualche punto di vernicie saltato sulle zone basse e due cerchi segnati.

Interni: sedili in pelle un po' consumati, per il resto tutto in ottimo stato, sterzo compreso.

Manutenzione: distribuzione mai fatta, dischi mai combiati, pastiglie posteriori cambiate da poco, pastiglie anteriori dice che le aveva cambiate ma non ricorda quando.

Criticità: pomello del cambio che gira, astina dell'olio a metà dopo 8.000 km dall'ultimo tagliando (02/24 a 54.000 km), freno a mano rivestito con una pelle molto "lasca" che non avevo mai visto prima.

Allego qualche foto.



Prezzo annuncio: € 14.900, la venderebbe per € 14.000 con bollo
pagato (scadenza settembre).

Cosa ne pensate? A me preoccupa un po' il consumo olio e sicuramente dovrei metterci sopra dei soldi per la distribuzione e forse anche i dischi.
 
Manutenzione: distribuzione mai fatta, dischi mai combiati, pastiglie posteriori cambiate da poco, pastiglie anteriori dice che le aveva cambiate ma non ricorda quando.

Criticità: pomello del cambio che gira, astina dell'olio a metà dopo 8.000 km dall'ultimo tagliando (02/24 a 54.000 km), freno a mano rivestito con una pelle molto "lasca" che non avevo mai visto prima.
L'intervallo temporale della distribuzione dovrebbero essere 6 anni, 5 in utilizzo gravoso. Va fatta! Subito.
Il sedile è messo come il mio (io la uso tutti i giorni).
Olio; se al tagliando lo hanno messo a metà (come faccio io) è tutto ok, se invece era al max, l'olio se lo magna, si vede se fuma (azzurro) soprattutto ad alto numero di giri. Con la Garrett 1446 sembra che il consumo di olio sia maggiore (io non noto cali di livello tra un tagliando e l'altro).
I dischi non sono miss mondo, ma bisogna valutare se altri 10-15K Km li possono fare guardando lo spessore residuo, se vuoi stare tranquillo cambiali.
Il pomello che gira non penso sia un gran problema, da vericare se il problema è il pomello o l'asta (piuttosto valutare perchè è in queste condizioni, cattivo utilizzo oppure è stato montato e smontato decine di volte?).
Tu la volevi con altri optional, mi sembra che non sia l'esemplare che cercavi (a parte il colore).
Qua tra meccanica e carrozzeria se la devi riportare in ottimo stato un 1000/1500€ (dipende dalla zona dove vivi) gleli devi lasciare.
 
Back
Alto