<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20 | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20

Oggi vado a vedere una Competizione Nero Scorpione con pinze Brembo gialle.
Si tratta di un MY2018 immatricolata 01/19 con 44.000 km. Ha già due proprietari ma possiede libretto dei tagliandi completo.
Come optional monta clima automatico, fari xenon, sensori luci e pioggia, sensori parcheggio, Uconnect 7 con NAV e Radio, cinture gialle, estintore giallo originale Competizione alloggiato sotto al sedile passeggero, ovviamente tutta originale.
Prezzo di partenza con finanziamento 19.000€, vediamo che prezzo riesco a spuntare con permuta, sconto e interessi.
Dalle foto non mi ha mai ispirato il nero sulle 500 Abarth ma pensavo la stessa cosa del rosso, prima di vederla dal vivo.
Quindi ho deciso ugualmente di andarla a vedere dato che il concessionario si trova a 30 minuti da dove abito.
 
Vi ricordo che qui si parla solo dei MY 2016-17-18 (poi 2016-2020).
Quindi ok, gli ultimi post ci stanno.
 
Ultima modifica:
Oggi sono stato in un ufficio ricambi originali Abarth (presso una concessionaria della mia zona) e ho prenotato le tre cinghie e la pompa dell'acqua, dato che la vettura ha circa 60.000 km, ma 6 anni di età, quindi è opportuno cambiare la cinghia distribuzione, quelle accessorie e la pompa dell'acqua.

Il conto totale veniva 340 euro, ma dovrebbero farmi uno sconto tale da portare la spesa a 280-290. Il tutto è stato ordinato e dovrebbe arrivare entro venerdì.
Vi farò sapere il prezzo finale e il costo del montaggio presso il mio meccanico. Poi aggiungerò l'olio e il filtro olio e forse le pastiglie freni anteriori, perchè devo fare il tagliando. Insomma una bella spesuccia...
 
Oggi sono stato in un ufficio ricambi originali Abarth (presso una concessionaria della mia zona) e ho prenotato le tre cinghie e la pompa dell'acqua, dato che la vettura ha circa 60.000 km, ma 6 anni di età, quindi è opportuno cambiare la cinghia distribuzione, quelle accessorie e la pompa dell'acqua.

Il conto totale veniva 340 euro, ma dovrebbero farmi uno sconto tale da portare la spesa a 280-290. Il tutto è stato ordinato e dovrebbe arrivare entro venerdì.
Vi farò sapere il prezzo finale e il costo del montaggio presso il mio meccanico. Poi aggiungerò l'olio e il filtro olio e forse le pastiglie freni anteriori, perchè devo fare il tagliando. Insomma una bella spesuccia...
Visto il chilometraggio potevi cambiare solo la cinghia, mi sembrano troppo pochi 60.000 per fare tutta la distribuzione.
Non hai mai cambiato pastiglie fino ad ora? Solo olio, filtro e candele?
 
Visto il chilometraggio potevi cambiare solo la cinghia, mi sembrano troppo pochi 60.000 per fare tutta la distribuzione.
Non hai mai cambiato pastiglie fino ad ora? Solo olio, filtro e candele?

Mah, il meccanico (ex ufficiale Maserati) mi ha consigliato di cambiare tutto il complesso non per il chilometraggio ma per l'età "anagrafica" della macchina (oltre 6 anni).
 
Mah, il meccanico (ex ufficiale Maserati) mi ha consigliato di cambiare tutto il complesso non per il chilometraggio ma per l'età "anagrafica" della macchina (oltre 6 anni).
Sì certo giusto cambiare la cinghia dopo 6 anni per non rischiare ma solitamente se l'auto ha pochi chilometri, si evita di cambiare anche pompa dell'acqua e cinghie servizi.
Considera che la distribuzione completa andrebbe fatta a 90.000 circa.

Comunque proporrei di aggregare al topic anche i MY successivi al 2018, infine non ci sono stati cambiamenti meccanici o restyiling dal 2016 in poi.
Più che altro non ci sono altri topic attivi oltre a questo.
Potremmo fare un topic unico "Abarth 595 2016-2024". Cosa ne pensi?
 
Ho accorpato le discussioni 2016-18 e 2019-20, creandone una sola, dal 2016 al 2020 (con ben 234.000 visite!).

Ovviamente quella del 2019 e 2020 l'avevo aperta prima, perchè la 2016-18 l'ho aperta nel 2022, quando acquistai io la vettura 2018. Ma va bene lo stesso.
2021 l'ho lasciata isolata anche perchè non aperta da me, e poi ho accorpato il 2022 con il 2023-24.

In effetti così sarà più facile districarsi nella stanza, con solo 4 discussioni che comprendono le Abarth 595 dal 2008 al 2024 (3 dal 2016 al 2024). Rimangono a parte le discussioni sui modelli "speciali", prodotti in serie limitata.
 
Ultima modifica:
Oggi vado a vedere una Competizione Nero Scorpione con pinze Brembo gialle.
Si tratta di un MY2018 immatricolata 01/19 con 44.000 km. Ha già due proprietari ma possiede libretto dei tagliandi completo.
Come optional monta clima automatico, fari xenon, sensori luci e pioggia, sensori parcheggio, Uconnect 7 con NAV e Radio, cinture gialle, estintore giallo originale Competizione alloggiato sotto al sedile passeggero, ovviamente tutta originale.
Prezzo di partenza con finanziamento 19.000€, vediamo che prezzo riesco a spuntare con permuta, sconto e interessi.
Dalle foto non mi ha mai ispirato il nero sulle 500 Abarth ma pensavo la stessa cosa del rosso, prima di vederla dal vivo.
Quindi ho deciso ugualmente di andarla a vedere dato che il concessionario si trova a 30 minuti da dove abito.
Estetica: Il nero sulla 500 Abarth non mi piace, si va a perdere quel contrasto "cattivo" con i paraurti neri che conferiscono all'auto un'impressione di maggiore grandezza e sportività. Anche i cerchi neri non aiutano la causa, appiattendo un po' il tutto. Diciamo che il total bleck snellisce troppo la vettura facendola quasi sembrare quasi una 500 normale in edizione speciale.
Sedili: sicuramente bellissimi i sabelt ma sono molto duri sulla zona lombare. Io sono magro (65 kg), atletico e non ho problemi di schiena ma penso che per uso daily, nel lungo andare, possa essere parecchio scomodi e comportare diverse noie. Assolutamente approvati per uso sportivo/pistaiolo, super contenitivi, bocciati per uso daily.
Freni: sinceramente in frenata non ho notato differenze rispetto all'impianto frenante della Turismo (quindi 284 mm con dischi forati), probabilmente, come dicono in molti, la differenza si avverte nell'uso sportivo quando si vanno a tirare diverse staccate in un breve periodo di tempo. Per uso daily secondo me non sono necessari. In alternativa, per farsi qualche curva sportiva e per qualche piccolo giro di pista, credo sia sufficiente sulla Turismo montare dischi migliori e pastiglie di qualità magari più dure, con tubi in treccia e un buon olio, senza sostituire le pinze originali. Esteticamente fanno la loro sporca figura.
Assetto: qui abbiamo il Koni FSD anche all'anteriore e secondo me la differenza, seppur minima, si percepisce. L'auto mi è sembrata più stabile, dura e piantata a terra, sopratutto negli inserimenti in curva. A livello di comfort un minimo peggioramento si percepisce. La Turismo è leggermente più morbida.
Potenza: praticamente indetica rispetto alla 165 cv. Forse ha un'erogazione maggiore della coppia in 2a.
Scarico: sound decisamente migliore dello scarico stock, peccato che esteticamente, il Record Monza, sia inguardaible.

Principalmente ho rinunciato all'acquisto per via della colorazione ma ci sono state altre cose che mi hanno fatto storcere il naso:

- Tutti i cerchi presentavano strisci da marciapiede
- Le gomme ovation che vanno bene giusto sulla Panda
- L'ultimo proprietario ha tenuto l'auto solo un anno e non ci ha fatto nemmeno un tagliando anche se i 15.000 km devono ancora scadere, credo che l'auto abbia ancora pastiglie e candele originali dopo 44.000 km... Insomma non credo che se ne sia preso cura come avrebbe dovuto.
- Per l'uso che ne farei io non ha senso pagare un sovraprezzo per la Competizione.
 
Sono d'accordo in toto aggiungo solo qualche considerazione.
Il nero sulla 500 Abarth non mi piace, si va a perdere quel contrasto "cattivo" con i paraurti neri che conferiscono all'auto un'impressione di maggiore grandezza e sportività. Anche i cerchi neri non aiutano la causa, appiattendo un po' il tutto.
Ne ho guidata una nera (quando ero alla ricerca della mia) Turismo, era sera, anche a me non ha fatto impazzire la colorazione ma quella di un mio amico coi cerchi oro e lo scorpione oro sul tetto ha il suo perchè...
InkedWhatsApp Image 2024-09-18 at 10.14.46_LI.jpg

La Turismo provata di sera.
WhatsApp Image 2024-09-18 at 12.01.29.jpeg

InkedWhatsApp Image 2024-09-18 at 12.01.48_LI.jpg

La Competizione del mio amico.
Assetto: qui abbiamo il Koni FSD anche all'anteriore e secondo me la differenza, seppur minima, si percepisce. L'auto mi è sembrata più stabile, dura e piantata a terra, sopratutto negli inserimenti in curva. A livello di comfort un minimo peggioramento si percepisce. La Turismo è leggermente più morbida.
Anche sulla mia Turismo ci sono i Koni FSD all'anteriore...sono diversi da quelli della Competizione?
la differenza si avverte nell'uso sportivo quando si vanno a tirare diverse staccate in un breve periodo di tempo. Per uso daily secondo me non sono necessari. In alternativa, per farsi qualche curva sportiva e per qualche piccolo giro di pista, credo sia sufficiente sulla Turismo montare dischi migliori e pastiglie di qualità magari più dure, con tubi in treccia e un buon olio, senza sostituire le pinze originali. Esteticamente fanno la loro sporca figura.
Esattamente quando cominci a "tirarci il collo" fanno la differenza, notevole. La Turismo monta comunque dischi forati (anche al posteriore) e all'anteriore c'è montata una pastiglia sportiva che quando le chiedi di più fa il suo sporco lavoro, invece nell'uso giornaliero il feedback al pedale è scarso, "lasco", ma appena va tutto in temperatura frena forte e la sensazione al pedale è buona.
Quando dovrò cambiare i dischi anteriori cambierò marchio, penso proverò EBC.
Ah, al posteriore le pastiglie sono finite a 70K km, all'anteriore sono ancora a metà, roba strana... forse l'ESP qualche pinzata la da qua e là anche senza evidenziare, con la spia, il suo intervento.
Per il posteriore ho scelto pastiglie normali Brembo.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo in toto aggiungo solo qualche considerazione.

Ne ho guidata una nera (quando ero alla ricerca della mia) Turismo, era sera, anche a me non ha fatto impazzire la colorazione ma quella di un mio amico coi cerchi oro e lo scorpione oro sul tetto ha il suo perchè...
Vedi l'allegato 34332
La Turismo provata di sera.
Vedi l'allegato 34334
Vedi l'allegato 34335
La Competizione del mio amico.

Anche sulla mia Turismo ci sono i Koni FSD all'anteriore...sono diversi da quelli della Competizione?

Esattamente quando cominci a "tirarci il collo" fanno la differenza, notevole. La Turismo monta comunque dischi forati (anche al posteriore) e all'anteriore c'è montata una pastiglia sportiva che quando le chiedi di più fa il suo sporco lavoro, invece nell'uso giornaliero il feedback al pedale è scarso, "lasco", ma appena va tutto in temperatura frena forte e la sensazione al pedale è buona.
Quando dovrò cambiare i dischi anteriori cambierò marchio, penso proverò EBC.
Ah, al posteriore le pastiglie sono finite a 70K km, all'anteriore sono ancora a metà, roba strana... forse l'ESP qualche pinzata la da qua e là anche senza evidenziare, con la spia, il suo intervento.
Per il posteriore ho scelto pastiglie normali Brembo.
La Turismo di serie all'interiore monta MacPherson con tecnologia FSD, forse hai letto "FSD" e quindi hai pensato di avere i Koni.
È un problema comune nelle Abarth stock un maggiore consumo delle pastiglie posteriori, ho letto che molti hanno risolto mettendo delle pastiglie più dure che vanno più lentamente in temperatura.
Comunque 70.000 km sono tanti, ti sono durate parecchio...
 
forse hai letto "FSD" e quindi hai pensato di avere i Koni.
Può essere, lavandola ho scorto l'etichetta, appena smette di piovere cerco anche di fotografarla. Provando la Competizione ho sentito un assetto più "composto" e quasi più confortevole della mia.
L'assetto è la cosa che trovo meno a fuoco dell'auto, di serie salta troppo, su strade dissestate non dico che sia inguidabile, ma bisogna prestare parecchia attenzione. Al cambio degli ammortizzatori stravolgo tutto...
 
Sono d'accordo in toto aggiungo solo qualche considerazione.

Ne ho guidata una nera (quando ero alla ricerca della mia) Turismo, era sera, anche a me non ha fatto impazzire la colorazione ma quella di un mio amico coi cerchi oro e lo scorpione oro sul tetto ha il suo perchè...
Vedi l'allegato 34332
La Turismo provata di sera.
Vedi l'allegato 34334
Vedi l'allegato 34335
La Competizione del mio amico.

Anche sulla mia Turismo ci sono i Koni FSD all'anteriore...sono diversi da quelli della Competizione?

Esattamente quando cominci a "tirarci il collo" fanno la differenza, notevole. La Turismo monta comunque dischi forati (anche al posteriore) e all'anteriore c'è montata una pastiglia sportiva che quando le chiedi di più fa il suo sporco lavoro, invece nell'uso giornaliero il feedback al pedale è scarso, "lasco", ma appena va tutto in temperatura frena forte e la sensazione al pedale è buona.
Quando dovrò cambiare i dischi anteriori cambierò marchio, penso proverò EBC.
Ah, al posteriore le pastiglie sono finite a 70K km, all'anteriore sono ancora a metà, roba strana... forse l'ESP qualche pinzata la da qua e là anche senza evidenziare, con la spia, il suo intervento.
Per il posteriore ho scelto pastiglie normali Brembo.

In effetti la scorpione oro è bella anche nera, mi ricorda le Lotus F.1. Nera "normale" non piace neanche a me.
 
Può essere, lavandola ho scorto l'etichetta, appena smette di piovere cerco anche di fotografarla. Provando la Competizione ho sentito un assetto più "composto" e quasi più confortevole della mia.
L'assetto è la cosa che trovo meno a fuoco dell'auto, di serie salta troppo, su strade dissestate non dico che sia inguidabile, ma bisogna prestare parecchia attenzione. Al cambio degli ammortizzatori stravolgo tutto...
La Competizione oltre ad avere il Koni anche all'interiore dovrebbe avere una taratura diversa degli ammo, correggetemi se sbaglio.
Le molle invece dovrebbero sempre essere delle Eibach -10 mm su entrambe le versioni.

Sapete dove posso trovare i nomi di tutti i colori a listino dal 2018 in poi?
 
La Competizione oltre ad avere il Koni anche all'interiore dovrebbe avere una taratura diversa degli ammo, correggetemi se sbaglio.
Le molle invece dovrebbero sempre essere delle Eibach -10 mm su entrambe le versioni.

Sapete dove posso trovare i nomi di tutti i colori a listino dal 2018 in poi?

Penso che sia come dici tu.
Per quanto riguarda i colori del 2018, guarda caso ho un depliant datato 09/2018 (quando ancora li facevano), e i colori erano i seguenti:
Pastello:
Grigio circuito, grigio Campovolo, bianco gara, giallo rally, rosso Abarth, verde adrenalina.
Matto:
Grigio asfalto.
Metallizzati:
Nero scorpione, grigio record, blu podio.
"Tricoat":
Bianco ghiaccio
Poi ce n'erano 3 bicolori: bianco-nero gara, nero-grigio scorpione e nero-blu podio.

Negli anni dopo non è cambiato molto, a parte le versioni speciali in edizione limitata. Sicuramente è stato aggiunto, fino all'ultima edizione, il blu chiaro metallizzato tipo "131 Abarth".
 
Back
Alto