<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20

Dato che una discussione sul modello ristilizzato 2016-2018 non c'è, la apro io e inizio con quella che ho appena acquistato io, una 595 145 cv del 2018 (39.000 km), con alcuni optionals. Aggiungo che dal 2018 al 2021 le migliorie sono state molto modeste e all'inizio del 2022 la produzione della 145 cv (dotata di turbina IHI) è cessata definitivamente.

Oggi ho fatto un "giretto" di circa 20 km, su strade un po' dissestate vicino casa mia, ma comunque fuori città e collinari. Ecco cosa ho notato nel breve test.

Estetica-interni
Vettura sfiziosa e aggressiva. La linea a mio parere è ancora molto piacevole e non è così piccola come sembra in fotografia. E' lunga quasi 3 metri e 70 con i paraurti Abarth.
Interni abbastanza moderni e per certi versi hi-tech. Molto bella la strumentazione digitale multifunzioni. Attivando il tasto sport cambia colore e configurazione, con contagiri a tutto tondo anzichè "a barretta", per esempio. Sono sempre presenti indicatori acqua e benzina. Abbastanza larghi i sedili, a patto di non essere "sovrappeso", ma piuttosto rigidi, "alla tedesca". Come dotazione c'è tutto quello che serve davvero: clima (manuale), display/autoradio con varie sotto-funzioni, anche per il telefono, vetri e specchietti elettrici, telecomando di porte e baule, regolazione sedili e volante, strumentazione digitale, fendi e retro nebbia, 2 antifurti (uno aggiuntivo è optional). Poi la mia ha in più i sensori parcheggio posteriori, cerchi e gomme da 17" invece che da 16", ovvero quelli della "Competizione" da 180 cv, colore grigio Abarth ex squadra corse (detto "Campovolo").

Su strada
L'accelerazione sorprende subito perchè è veramente notevole, superiore ad ogni previsione. Del resto la vettura pesa a vuoto con i liquidi 1.035 kg (e io sono leggero, 68), quindi il P/P a vuoto è pari a 7.1 kg/cv, leggermente migliore di quello della mia ex Brera 1.750 turbo da 200 cv. Tira già bene a 2.000 giri, ma dà il meglio sopra i 3.000 e fino al limite di potenza massima (5.500). Lo 0-100 dichiarato è in 7"8. Col tasto "sport" la coppia sale di circa il 15%, da 180 a 206, e il volante diventa più consistente. La risposta del turbo è piuttosto rapida, contrariamente a quanto avevo sentito dire.........

A proposito dello sterzo direi che è abbastanza preciso, ma troppo demoltiplicato per una "sportiva". Ottimi i freni. Il cambio è chiaramente derivato da un'utilitaria, quindi veloce, ma dalla escursione non molto "corta" e con innesti non precisissimi. Tenuta di strada ottima grazie all'assetto ultrarigido e alla gommatura 205/40-17. Vettura maneggevole e sicura.

Da verificare i consumi. Oggi ho tirato (restando nei limiti perchè su strade collinari molto tortuose), quindi avrò consumato molto.

Bene, ora tocca ad altri eventuali possessori di parlare di questa bella vetturetta sportiva (MY 2016-2018).
Ecco la mia. Allego altre foto precisando che da qualche tempo, non so perchè, il mio iphone7 non fa la messa a fuoco, quindi non sono foto in HD.
Vedi l'allegato 23292
Bella!!
Hai dimenticato i fari allo Xenon...
 
Comunque penso che un elettrauto sia perfettamente in grado di distinguere un analogico da uno Xenon. Chiederò a lui.
 
Comunque penso che un elettrauto sia perfettamente in grado di distinguere un analogico da uno Xenon. Chiederò a lui.

Mmmdirei che basta che guardi i fanali accesi Manlio; gli xeno hanno una temperatura di colore più fredda, 5000K circa contro i 3000K delle alogene. Qui una Giulia con lo alogene.
IMG_1315.JPG

Tu hai i lenticolari ma il colore della luce cmq sarebbe quello.
Mentre gli Xenon eccoli qua su una vecchia Bmw:
Acquisisci schermata Web_5-7-2022_15354_.jpeg
 
Mmmdirei che basta che guardi i fanali accesi Manlio; gli xeno hanno una temperatura di colore più fredda, 5000K circa contro i 3000K delle alogene. Qui una Giulia con lo alogene.Vedi l'allegato 23402
Tu hai i lenticolari ma il colore della luce cmq sarebbe quello.
Mentre gli Xenon eccoli qua su una vecchia Bmw: Vedi l'allegato 23403
In realtà le case montano (montavano, ormai...) lampade allo Xenon con temperature intorno a 3000 K.
5000 K é decisamente da tuning.
 
In realtà le case montano (montavano, ormai...) lampade allo Xenon con temperature intorno a 3000 K.
5000 K é decisamente da tuning.

? 3000k sono luce calda...direi proprio di no. E cmq avevo un Bmw 430i con i fari allo xeno, quando dal mio meccanico li abbiamo cambiati c'era scritto 4800K sul ricambio OEM Philips D1S. 100 carte di lampade, non proprio roba da tuning zarro. 3000K è veramente impossibile, è la temperatura di una luce calda per applicazioni domestiche.
 
comunque monta i lenticolari, bisogna vedere se dentro c'è la lampada allo xeno (già dibattuto da voi) o una lampada alogena magari a luce fredda montata dal precedente proprietario.
 
? 3000k sono luce calda...direi proprio di no. E cmq avevo un Bmw 430i con i fari allo xeno, quando dal mio meccanico li abbiamo cambiati c'era scritto 4800K sul ricambio OEM Philips D1S. 100 carte di lampade, non proprio roba da tuning zarro. 3000K è veramente impossibile, è la temperatura di una luce calda per applicazioni domestiche.
Io ho cambiato più volte le lampade allo Xenon di Mercedes e Volkswagen ed erano intorno a 3.000 K (forse 3.200) e sono definite luce gialla, anche se, vedendole, sono tendenti all'azzurro. Non ho mai avuto BMW, ma potrebbe darsi che montava temperature più alte, perché, in effetti, le luci delle BMW hanno sempre avuto un riflesso particolarmente blu.
Comunque io, al momento della sostituzione, ho montato luci intorno a 4.000 K per avere effetto più freddo.
Per inciso: io ho sempre comprato le lampade allo Xenon online (rigorosamente di marca!!) e le ho pagate un terzo di quanto hai scritto tu è un quinto di quanto fanno pagare le officine delle case per l'intera sostituzione.
 
comunque monta i lenticolari, bisogna vedere se dentro c'è la lampada allo xeno (già dibattuto da voi) o una lampada alogena magari a luce fredda montata dal precedente proprietario.
Sono lenticolari allo Xenon. Quelli non allo Xenon non hanno i lavafari (quei tappini cromati che si vedono in una foto di pilota54) ed hanno il contorno del bulbo lenticolare di forma triangolare, mentre quelle allo Xenon non hanno quel contorno triangolare.
Provo ad allegare delle foto. La prima è quella di un faro allo Xenon e ho messo la freccia ad indicare il lavafari; la seconda è un faro normale della 500 post restyling.
 

Allegati

  • faro-xenon-new-look-fiat-500-07-800x800_edit_4551342500867.jpg
    faro-xenon-new-look-fiat-500-07-800x800_edit_4551342500867.jpg
    146,8 KB · Visite: 191
  • img_2645_1.jpg
    img_2645_1.jpg
    55,8 KB · Visite: 128
Io ho cambiato più volte le lampade allo Xenon di Mercedes e Volkswagen ed erano intorno a 3.000 K (forse 3.200) e sono definite luce gialla, anche se, vedendole, sono tendenti all'azzurro. Non ho mai avuto BMW, ma potrebbe darsi che montava temperature più alte, perché, in effetti, le luci delle BMW hanno sempre avuto un riflesso particolarmente blu.
Comunque io, al momento della sostituzione, ho montato luci intorno a 4.000 K per avere effetto più freddo.
Per inciso: io ho sempre comprato le lampade allo Xenon online (rigorosamente di marca!!) e le ho pagate un terzo di quanto hai scritto tu è un quinto di quanto fanno pagare le officine delle case per l'intera sostituzione.

Complimenti sia per i rarissimi xenon gialli e per averli pagati un cornetto alla crema, che te posso di'?

comunque monta i lenticolari, bisogna vedere se dentro c'è la lampada allo xeno (già dibattuto da voi) o una lampada alogena magari a luce fredda montata dal precedente proprietario.

Sì questo è vero. Di solito fanno pietà ma coi lenticolari si vede meno il fake xenon.
 
Back
Alto