<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 595 & 695 MY 2022-2023-2024 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 595 & 695 MY 2022-2023-2024

Ti piace l'Abarth 595-695 MY 2022?

  • Si, molto

    Votes: 5 62.5%
  • Si, abbastanza

    Votes: 3 37.5%
  • No

    Votes: 0 0.0%
  • Non saprei

    Votes: 0 0.0%

  • Total voters
    8
Non è ancora dato sapere se ci sarà un'ulteriore, vera Final Edition dell'Abarth 595 termica, più volte annunciata da alcuni siti. Vedremo, ma appare oggi improbabile se a fine anno terminerà la produzione.

Peccato anche che QR non abbia pubblicato la prova delle 595-695 MY 2023. Se la meriterebbero per me una prova su strada.
 
Last edited:
Se a fine anno terminerà la produzione e ad oggi ci vogliono dai 6 agli 8 mesi per avere l’auto significa che prenderanno gli ordini solo al massimo fino alla prima metà del 2023 ?
 
Se a fine anno terminerà la produzione e ad oggi ci vogliono dai 6 agli 8 mesi per avere l’auto significa che prenderanno gli ordini solo al massimo fino alla prima metà del 2023 ?

Per quanto riguarda la tua domanda attendiamo conferme da organi ufficiali in merito alla cessazione della produzione delle 595-695 termiche, perché per ora ci sono solo rumors e i responsabili del brand si affannano a parlare solo dell’elettrica (che sembra non interessi molto agli abarthisti, me compreso, ma si legge che registra tanti ordini), mentre sulla termica tutto tace…
 
Last edited:
Questa l'offerta di febbraio, un po' peggiorativa rispetto a quella di gennaio, ma c'era da aspettarselo. Il TAEG sale al 7,65%, che seppure ancora abbastanza buono non è certo il 5,43 del mese scorso.

La rata resta uguale (249 € x 49 mesi), però l'anticipo sale a 5.980 euro, appunto per mantenere uguale la rata. Sostanzialmente uguale la rata finale.

"Abarth 595 165cv Listino €26.800 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €25.500. Es. finanziamento FCA Bank: Anticipo 5.980,00€ - durata 49 mesi, 48 rate mensili di 249,00€ (incl. spese incasso SEPA €3,50/rata). Rata Finale Residua pari al Valore Garantito Futuro 12.421,56€ - Importo Totale del Credito 20.211,86€ (incluso spese istruttoria €325, bolli €16, Identicode €235 e Polizza Pneumatici 115,86€). Spese invio rendiconto cartaceo €3/anno. Interessi 3.993,70€ - Importo Totale Dovuto (escluso anticipo) 24.385,56€ - TAN fisso 5,95% - TAEG 7,65%"

Mi autocito per dire che la promozione di aprile è quasi identica a quelle di febbraio e marzo, anche come tasso in caso di finanziamento. Si parte sempre da 25.500 per la 165 cv.
Per ora niente "Final Edition".

Gamma Abarth 595: promozioni attive e offerte | Abarth

Bello l'interno con i sedili in pelle e cuciture a rombi (optional "Turismo" - 1.500 euro insieme a badge Turismo e cerchi specifici).
Abarth-595-BORN%20TO%20AMAZE-DK-613x362.jpg
 
Last edited:
Ecco la promo Abarth di maggio (per le termiche 595-695). E' sostanzialmente la stessa di aprile. Il prezzo è sempre 25.500 invece di 26.800, la rata, in caso di finanziamento, sempre € 249 x 47 mesi (+ quella finale di oltre 12.000), con anticipo che scende da 5.980 a 5.853.

Il TAEG scende dal 7.65% al 7.18%, circa 1/2 punto, che in un periodo di tassi in salita e alta inflazione non è cosa da poco.

Gamma Abarth 595
91747d76-0e22-4423-a653-246bfb68a394.jpg

a6d4804e-90ae-4ce5-8215-a2faf2754c1a.jpg
 
Si legge anche su Quattroruote che le attuali Abarth 595 termiche da 165 e 180 cv dovrebbero essere prodotte non fino al termine del 2023, bensì fino a tutto il 2024, in affiancamento al modello elettrico, ormai in fase di commercializzazione.

Vedremo se arriverà un annuncio ufficiale.
 
Include ciò: "spese istruttoria €325, bolli €16, Identicode €235 e Polizza Pneumatici 115,86€".

Ho visto TAEG attuali per acquisto vettura (di altri marchi) che arrivano anche all'11%. Bisogna dimenticarsi i TAEG di qualche anno fa, quando l'inflazione era zero. Ieri la FED ha alzato ancora i tassi, lo ha fatto anche la BCE, che ha annunciato un ulteriore aumento per marzo. I mutui a tasso fisso di nuova concessione erano all'1.8%, ora sono al 4.50% minimo.

Un TAEG del 5.43 è da ritenersi ottimo nel contesto attuale. Ovvio peraltro che questo tipo di facilitazione ti costringe a pagare l'auto in 8-9 anni, o ripartire da zero dopo 4, perchè è difficile che tizio tra 4 anni abbia i soldi per saldarla contanti..........
In pratica te la godi per 4 anni a 250 euro al mese (decisamente poco in assoluto) e dopo aver dato circa 4.700 di anticipo, ma poi?

D'accordo che quel TAEG adesso è ottimo. Ma si "innesta" su un listino bello gonfio...

La cosa migliore è comprare solo ciò che ci si può permettere, senza alcun finanziamento. Se fai il finanziamento, fai una cosa che puoi permetterti ancora meno, perché paghi ancora di più (della cifra che "non potevi permetterti").
Sconterai questa cosa in futuro...

@pilota54

Leggo che hai una 595. Hai mai provato i20N e Swift Sport (ibrida o quella prima)?
 
D'accordo che quel TAEG adesso è ottimo. Ma si "innesta" su un listino bello gonfio...

La cosa migliore è comprare solo ciò che ci si può permettere, senza alcun finanziamento. Se fai il finanziamento, fai una cosa che puoi permetterti ancora meno, perché paghi ancora di più (della cifra che "non potevi permetterti").
Sconterai questa cosa in futuro...

@pilota54

Leggo che hai una 595. Hai mai provato i20N e Swift Sport (ibrida o quella prima)?

Non si può stabilire una “regola” su come acquistare un’automobile, a mio parere.
Ognuno fa le proprie valutazioni in base a ciò che detiene in banca, in base ai tassi applicati, in base alla capacità di mantenimento/manutenzione della vettura e ad altri parametri.
Se il finanziamento viene giudicato conveniente perché scartarlo a priori?
Io per la mia Abarth ho attuato il sistema misto, pur potendola pagare tutta in contanti: 9.000 contanti e 8.000 di finanziamento. Circa. Tasso circa 7% (a giugno 2022, ora sarebbe di più).

No, mai provate i20N e Swift Sport. Sono andato ad informarmi per provate la i30N. C’era, e la vidi staticamente, ma al momento non era possibile provarla per la mancanza della targa prova.
 
Non si può stabilire una “regola” su come acquistare un’automobile, a mio parere.
Ognuno fa le proprie valutazioni in base a ciò che detiene in banca, in base ai tassi applicati, in base alla capacità di mantenimento/manutenzione della vettura e ad altri parametri.
Se il finanziamento viene giudicato conveniente perché scartarlo a priori?

Ho letto che hai lavorato per molti anni nel settore bancario-finanziario... ma, da inesperto di queste cose, sinceramente, non capisco come faccia a essere conveniente pagare degli interessi, piuttosto che non pagarne (senza finanziamento), almeno che non si sia in quella fascia di reddito minimo medio-alta in cui profitti ed entrate crescono alla pari (almeno) con l'inflazione/i tassi TAEG applicati.

Per tutti gli altri (partendo da stipendiati/pensionati, le cui paghe come sappiamo non seguono l'inflazione), è un modo di acquistare qualcosa che non possono permettersi, pagandone le conseguenze, con gli interessi, in futuro, quando potranno acquistare ancora meno.
 
Ho letto che hai lavorato per molti anni nel settore bancario-finanziario... ma, da inesperto di queste cose, sinceramente, non capisco come faccia a essere conveniente pagare degli interessi, piuttosto che non pagarne (senza finanziamento), almeno che non si sia in quella fascia di reddito minimo medio-alta in cui profitti ed entrate crescono alla pari (almeno) con l'inflazione/i tassi TAEG applicati.

Per tutti gli altri (partendo da stipendiati/pensionati, le cui paghe come sappiamo non seguono l'inflazione), è un modo di acquistare qualcosa che non possono permettersi, pagandone le conseguenze, con gli interessi, in futuro, quando potranno acquistare ancora meno.

Se il tasso applicato risulta inferiore all’inflazione in linea generale conviene. Poi per me è ravvisabile una convenienza se lo si considera come un “risparmio forzoso”. Cioè, anche se hai tutti i soldi in contanti, una parte non li prelevi e li lasci in banca, facendo il finanziamento parziale. Risparmi qualcosa nelle spese ordinarie e a fine finanziamento avrai la vettura pagata e qualche soldo in più in banca.

In terzo luogo mi sembra ovvio che se hai, putacaso, 30.000 euro in banca e decidi di acquistare una vettura di 28.000 euro, non la pagherai mai tutta in contanti, lasciando solo 2.000 euro in banca. Ma nella maggioranza dei casi pagherai 15-20.000 in contanti e il resto a rate. Oppure ne compri una di 20.000, se non hai famiglia numerosa.

Io almeno vedo le cose in questo modo, ma ripeto, non ci sono regole precise, ma diversi punti di vista.
 
Pilota54 ho provato a configuare nuovamente la 695 competizione 180cv ma vedo che il pack fari allo xeno e impianto beats audio non è più disponibile. Significa che un auto da 33k esce dalla fabbrica senza fari allo xeno ? Spero sia uno scherzo
 
Pilota54 ho provato a configuare nuovamente la 695 competizione 180cv ma vedo che il pack fari allo xeno e impianto beats audio non è più disponibile. Significa che un auto da 33k esce dalla fabbrica senza fari allo xeno ? Spero sia uno scherzo

In effetti sul sito ufficiale nei "Pack" non figura più il "Pack Style", che comprendeva appunto i fari allo xenon e l'impianto Hi-Fi Beats.
Potrebbe essere una dimenticanza in sede di aggiornamento, perchè la configurazione del listino di Quattroruote porta ancora questo pack. Oppure effettivamente non vengono più forniti i fari allo xenon come optional. Alla voce "fari" risulta solo la dotazione dei fendinebbia di serie.

In compenso ora c'è un prezzo-offerta di 28.800 euro, che per una 180 cv mi sembra un buon prezzo, forse il più basso dal 2021 in poi. Pazienza per i fari. La tengo presente! Ho salvato la configurazione, però con i sedili in pelle Turismo, sono più comodi dei Sabelt.
 
Last edited:
Pilota54 ho provato a configuare nuovamente la 695 competizione 180cv ma vedo che il pack fari allo xeno e impianto beats audio non è più disponibile. Significa che un auto da 33k esce dalla fabbrica senza fari allo xeno ? Spero sia uno scherzo
Spero sia una dimenticanza, la mia monta lo xeno di serie e sinceramente è l'impianto migliore che abbia mai avuto su un'auto, visione eccellente in tutte le condizioni, nemmeno il 3008 che aveva 4 fari full led (che in trasparenza "sbocciava" le scritte sulla potenza 2300/4000 lm...) aveva questa efficienza. Oppure spero, ma dubito, che abbiano aggiornato i fari alogeni di serie montandoci almeno delle lampade led...
 
Spero sia una dimenticanza, la mia monta lo xeno di serie e sinceramente è l'impianto migliore che abbia mai avuto su un'auto, visione eccellente in tutte le condizioni, nemmeno il 3008 che aveva 4 fari full led (che in trasparenza "sbocciava" le scritte sulla potenza 2300/4000 lm...) aveva questa efficienza. Oppure spero, ma dubito, che abbiano aggiornato i fari alogeni di serie montandoci almeno delle lampade led...
Avranno tolto gli Xenon dal listino optional e li avranno passati di serie...
;)
 
Spero sia una dimenticanza, la mia monta lo xeno di serie e sinceramente è l'impianto migliore che abbia mai avuto su un'auto, visione eccellente in tutte le condizioni, nemmeno il 3008 che aveva 4 fari full led (che in trasparenza "sbocciava" le scritte sulla potenza 2300/4000 lm...) aveva questa efficienza. Oppure spero, ma dubito, che abbiano aggiornato i fari alogeni di serie montandoci almeno delle lampade led...

Ce l'ho anch'io (come optional, insieme al lavafari) ed in effetti illuminano bene. Non posso però fare il confronto con quelli alogeni.
 
Back
Top