<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 595 & 695 MY 2022-2023-2024 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 595 & 695 MY 2022-2023-2024

Ti piace l'Abarth 595-695 MY 2022?

  • Si, molto

    Votes: 5 62,5%
  • Si, abbastanza

    Votes: 3 37,5%
  • No

    Votes: 0 0,0%
  • Non saprei

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    8
Si, è quello l'esempio. Ovviamente c'è il solito discorso del prezzo finale, che comprende gli interessi sul finanziamento. Interessi che nella fattispecie per me sono bassi, visto il tasso applicato.

Semmai il problema vero, o meglio la domanda, per chi sia interessato all'acquisto, è la seguente: "Tra 4 anni avrò i 12.400 euro per il saldo? O dovrò (a malincuore) restituire la macchina ripartendo da zero? Oppure mi farò rifinanziare i 12.400 euro per almeno altri 4 anni (con una rata di almeno 300 euro)?"
 
Ultima modifica:
L'orange racing è stratosferico (a parità del verde adrenalina a mio parere personale) ma sinceramente mi aspettavo qualcosa di più per l'ultimo anno della gloriosa seria, sopratutto per la Competizione.

Da configuratore il prezzo chiavi in meno è sempre di 35k ma non è più possibile modificare pinze, cinture, aggiungere lo skydome, l'alcantara sulla plancia, stickers Abarth, povera scelta di colori e totale assenza di features extra.
In soldoni con lo stesso prezzo si porta a casa una Competizione meno accessoriata delle precedenti.

Aspetterò fino a dicembre 2023 sperando in qualche occasione svendita come fecero per la FIAT 124 o nella versione "Final Edition", se mai ci sarà, altrimenti il prossimo anno opterò per una Competizione/SS/70° usata di 1-2 anni che con 26-27k si porta a casa full optional.
 
credo che sia questa quindi :

Abarth 595 165cv Listino €26.800 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €25.500. Es. finanziamento FCA Bank: Anticipo 4.730,00€ - durata 49 mesi, 48 rate mensili di 249,00€ (incl. spese incasso SEPA €3,50/rata). Rata Finale Residua pari al Valore Garantito Futuro 12.426,14€ - Importo Totale del Credito 21.461,86€ (incluso spese istruttoria €325, bolli €16, Identicode €235 e Polizza Pneumatici 115,86€). Spese invio rendiconto cartaceo €3/anno. Interessi 2.748,28€ - Importo Totale Dovuto (escluso anticipo) 24.390,14€ - TAN fisso 3,95% - TAEG 5,43%. Solo in caso di restituzione del veicolo alla scadenza contrattualmente prevista, verrà addebitato un costo supero 0,05€/km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo di 60.000 km.

Mi sono fatto i calcoli e alla fine del finanziamento, se si versano in contanti i 12.426 del valore garantito, la vettura è venuta 28.859 sarebbe da capire cos'è compreso nel prezzo del finanziamento, se i tagliandi e il furto che in alcuni casi sono compresi in queste formule. Il limite dei 60.000 km nello scenario da me ipotizzato in cui mi tengo la vettura dopo i 48 mesi non interessa.
Non è compreso nulla.
Il finanziamento con maxi rata è una truffa totale per i consumer.
TAEG molto più alto rispetto ai vecchi finanziamenti lungo termine e meno rischio d'impresa in quanto è meno probabile l'insolvenza in pochi anni rispetto a lunghi periodi di 5-10 anni.
Conviene solo a chi ha intenzione di cambiare auto ogni 2-3 ann, in pratica diventa un leasing.
 
Non è compreso nulla.
Il finanziamento con maxi rata è una truffa totale per i consumer.
TAEG molto più alto rispetto ai vecchi finanziamenti lungo termine e meno rischio d'impresa in quanto è meno probabile l'insolvenza in pochi anni rispetto a lunghi periodi di 5-10 anni.
Conviene solo a chi ha intenzione di cambiare auto ogni 2-3 ann, in pratica diventa un leasing.

Include ciò: "spese istruttoria €325, bolli €16, Identicode €235 e Polizza Pneumatici 115,86€".

Ho visto TAEG attuali per acquisto vettura (di altri marchi) che arrivano anche all'11%. Bisogna dimenticarsi i TAEG di qualche anno fa, quando l'inflazione era zero. Ieri la FED ha alzato ancora i tassi, lo ha fatto anche la BCE, che ha annunciato un ulteriore aumento per marzo. I mutui a tasso fisso di nuova concessione erano all'1.8%, ora sono al 4.50% minimo.

Un TAEG del 5.43 è da ritenersi ottimo nel contesto attuale. Ovvio peraltro che questo tipo di facilitazione ti costringe a pagare l'auto in 8-9 anni, o ripartire da zero dopo 4, perchè è difficile che tizio tra 4 anni abbia i soldi per saldarla contanti..........
In pratica te la godi per 4 anni a 250 euro al mese (decisamente poco in assoluto) e dopo aver dato circa 4.700 di anticipo, ma poi?
 
Ultima modifica:
Ho visto TAEG attuali per acquisto vettura (di altri marchi) che arrivano anche all'11%. Bisogna dimenticarsi i TAEG di qualche anno fa, quando l'inflazione era zero. Ieri la FED ha alzato ancora i tassi, lo ha fatto anche la BCE, che ha annunciato un ulteriore aumento per marzo. I mutui a tasso fisso erano all1.8%, ora sono al 4.50 minimo.

Un TAEG del 5.43 è da ritenersi ottimo nel contesto attuale.
Sì certo, FCA ha sempre fatto ottimi TAEG per i finanziamenti, sopratutto con le promo fine serie.
Parlavo dei finanziamenti con maxi rata in generale, sono più vantaggiosi per le concessionarie per i motivi sovraesposti.
Generalmente ti obbligano a due scelte: restituire l'auto che poi loro rivenderanno guadagnandoci parecchio oppure cambiare auto con un nuovo finanziamento e continuare a pagare interessi (e penso con un nuovo piccolo anticipo).
Solitamente chi richiede finanziamenti per un'auto non se la può permettere e non avrà i soldi per pagare la maxi rata.

In questo periodo ha poco senso acquistare auto se non per necessità tanto meno con prestiti a tassi alti.
 
Sì certo, FCA ha sempre fatto ottimi TAEG per i finanziamenti, sopratutto con le promo fine serie.
Parlavo dei finanziamenti con maxi rata in generale, sono più vantaggiosi per le concessionarie per i motivi sovraesposti.
Generalmente ti obbligano a due scelte: restituire l'auto che poi loro rivenderanno guadagnandoci parecchio oppure cambiare auto con un nuovo finanziamento.
Solitamente chi richiede finanziamenti per un'auto non se la può permettere e non avrà i soldi per pagare la maxi rata.

In questo periodo ha poco senso acquistare auto se non per necessità tanto meno con prestiti a tassi alti.

Che è poi quello che ho scritto qui sopra * (ultimi 6 righi del post)..............

* Ora pagina precedente.
 
Questa l'offerta di febbraio, un po' peggiorativa rispetto a quella di gennaio, ma c'era da aspettarselo. Il TAEG sale al 7,65%, che seppure ancora abbastanza buono non è certo il 5,43 del mese scorso.

La rata resta uguale (249 € x 49 mesi), però l'anticipo sale a 5.980 euro, appunto per mantenere uguale la rata. Sostanzialmente uguale la rata finale.

"Abarth 595 165cv Listino €26.800 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €25.500. Es. finanziamento FCA Bank: Anticipo 5.980,00€ - durata 49 mesi, 48 rate mensili di 249,00€ (incl. spese incasso SEPA €3,50/rata). Rata Finale Residua pari al Valore Garantito Futuro 12.421,56€ - Importo Totale del Credito 20.211,86€ (incluso spese istruttoria €325, bolli €16, Identicode €235 e Polizza Pneumatici 115,86€). Spese invio rendiconto cartaceo €3/anno. Interessi 3.993,70€ - Importo Totale Dovuto (escluso anticipo) 24.385,56€ - TAN fisso 5,95% - TAEG 7,65%"

 
Pilota54 trovo molto interessante il tuo discorso riguardo la convenienza del TAEG in confronto all’inflazione. Come faccio a capire a che tasso mi convenga acquistarla in finanziamento piuttosto che pagarla in unica soluzione ?
 
Pilota54 trovo molto interessante il tuo discorso riguardo la convenienza del TAEG in confronto all’inflazione. Come faccio a capire a che tasso mi convenga acquistarla in finanziamento piuttosto che pagarla in unica soluzione ?

Ciao e benvenuto tra noi Raf.
Il TAEG attuale è del 7,65%, da ritenersi buono con un'inflazione al momento un po' superiore. Finchè il tasso effettivo globale si mantiene sotto il tasso di inflazione è conveniente. Perchè significa non solo che il debito di fatto si svaluta, ma anche che sto pagando un tasso inferiore all'aumento del costo della vita, quindi favorevole.

Ovviamente ciò è molto più significativo in un contesto in cui gli stipendi vengono adeguati all'aumento del costo della vita. Se lo stipendio (o la eventuale pensione) non vengono adeguati gli interessi da pagare pesano di più.

In linea di massima se si dispone del contante (e rimangono comunque "soldi da parte") conviene pagare in contanti, ma se non si dispone del contante e il reddito è adeguato al pagamento della rata, allora si può optare per il finanziamento, soprattutto se lo sconto applicato è molto alto, ed effettivamente in caso di finanziamento lo sconto è alto, talmente alto da assorbire a volte in buona parte gli interessi da pagare, con un doppio vantaggio quindi.

Ovviamente, nel caso del pagamento di "mezza macchina" nei primi 4 anni (o meglio quasi 2/3 in questo caso), c'è il problema del saldo da pagare. O lo si rifinanzia, prolungando di altri anni il pagamento complessivo, o si restituisce la macchina e si riparte da zero (dopo averla comunque posseduta per 4 anni).
 
Ciao Pilota54 grazie per il benvenuto.
Il problema di FCA, ma presuppongo di tutte le compagnie di finanziamento, è che prendono prima i soldi di tutti gli interessi e poi iniziano a scalare i soldi per il costo dell’auto e quindi se da qui a 1/2 anni l’inflazione non sarà così alta presuppongo la convenienza attuale nn sia più cosi alta. Io se la acquisto non la ridó indietro quindi per approfittare della promo dovrei rifinanziarla ma a quel punto nel rifinanziamento che TAEG applicheranno ? Quello tra 4 anni oppure quello a cui ho acquistato l’auto ?
 
Ciao Pilota54 grazie per il benvenuto.
Il problema di FCA, ma presuppongo di tutte le compagnie di finanziamento, è che prendono prima i soldi di tutti gli interessi e poi iniziano a scalare i soldi per il costo dell’auto e quindi se da qui a 1/2 anni l’inflazione non sarà così alta presuppongo la convenienza attuale nn sia più cosi alta. Io se la acquisto non la ridó indietro quindi per approfittare della promo dovrei rifinanziarla ma a quel punto nel rifinanziamento che TAEG applicheranno ? Quello tra 4 anni oppure quello a cui ho acquistato l’auto ?

Tra 4 anni, se si finanzia la quota rimanente da pagare, il tasso sarà quello medio del relativo periodo.
Potrebbe essere molto basso se l'inflazione si raffredda, e soprattutto se il trend della domanda globale scenderà, favorendo anche il decrescere dell'inflazione e inducendo la BCE e ridurre il TUS.

Non si può comunque prevedere ora quali tassi ci saranno nel 2027.

PS: gli interessi non sono un problema delle case, ma costituiscono, come ho detto tante volte, ma tu non eri ancora iscritto, la normale remunerazione di chi ti presta il denaro (e ha tutta una struttura umana e tecnica da pagare e ammortizzare), e coprono in piccola parte anche il rischio di insolvenza. Quindi sono necessari e irrinunciabili. Ho fatto il funzionario di banca addetto ai fidi per decenni e quindi credo sommessamente di sapere di cosa parlo.
 
Comunque queste edizioni 2023 sono davvero eccezionali. Però dovrebbe arrivare ancora la "Final Edition", di cui ho sentito parlare, ma ancora non si è vista.
 
Mi sono "cucito addosso" la mia 595 MY 2023 (165 cv) ideale.

Accessori "qualificanti" di serie:

- Strumentazione digitale a doppio layout
- Tasto Scorpione (sport)
- Bluetooth
- Cruise Control (novità per le 595)
- Cerchi in lega da 17" Montecarlo con gomme 205/40ZR17
- Fari DRL Led (altra novità recente)
- Tappo antenna Abarth in alluminio
- Pomello cambio e pedaliera in alluminio
- Volante rivestito in Alcantara con fondo piatto e mirino, con dettagli in carbonio
- Sospensioni Koni FSD A/P (ora anche nella 595)
- Uconnect 7" con autoradio DAB e CarPlay/Android Auto

Ci sono anche (ovviamente): clima manuale, alzacristalli elettrici (lato guida automatico), specchietti elettrici, correttore assetto fari, monitoraggio pressione pneumatici, chiusura centr.con telecomando, fendinebbia, luce vano bagagli, comandi radio e telefono al volante. Peccato che manchi il pulsante di accensione motore.

Accessori scelti in aggiunta a quelli di serie:

- Pack Teck (€ 900)
- Climatizzatore automatico
- Uconnect Radio touch 7" NAV

- Pack Turismo (€ 1.500)
- Badge Turismo
- Cerchi in lega da 17" Turismo
- Sedili in pelle Nera con cuciture a rombi

Prezzo di listino finale: 29.200 (scontabili).

ABARTH 595 1.4 Turbo T-Jet 165 CV Prezzo, Consumi e Configuratore - Quattroruote.it
90037122.jpg

90037145.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto