Ma quindi pur essendo targate sarebbero utilizzate come vetture dimostrative e quindi non messe in vendita dai concessionari?
Cioè intendo dire che non mettono in vendita quello specifico esemplare.
Una volta targate le possono vendere solo come km0 (max. 100 km) o come usato se oltre i 100 km.
Però a rigor di logica se tante delle 185 vetture immatricolate fossero targate ma ancora nei concessionari ce ne dovrebbero essere di più in vendita online.
O non le mettono in vendita oppure se online ce ne sono solo 30-40 significa che le altre sono state effettivamente vendute e non solo immatricolate.
Comunque la statistica significativa sarà quella del 2024.
Su autoscout una trentina di annunci in tutto,tre privati il resto aziende.
Dando per scontato che tutti i concessionari mettano online gli annunci delle proprie auto (sicuramente di quelle difficili da piazzare come un'Abarth elettrica) si potrebbe desumere che di vetture targate in giro ce ne siano almeno 140 su 180-185 immatricolate in totale.
Come si attaccano, le targhe si possono anche staccarePerò mi sembra che nella stragrande maggioranza degli annunci siano vetture non targate.
Ottimo risultato.Leggo oggi su una testata on line che in Italia nei primi due mesi del 2024 sono ben 14 le abarth elettriche acquistate. Direi un buon risultato essere riusciti a convincere più di 5 persone al mese
Non è specificato, ma penso che i concessionari l'abbiano già comprata lo scorso anno nell'ambito delle circa 140 vendute nel 2023, altrimenti sarebbero proprio dei masochisti. Devo dire però che l'articolo sosteneva che in realtà in Germania stava andando bene, ma.senza specificare il numero di immatricolazioniOttimo risultato.
Persone fisiche o concessionari?
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa