key-one ha scritto:Gt_junior ha scritto:Una vera Alfa Romeo camuffata.
A mio avviso questo é lo stile giusto per l'Alfa.
Sostanzialmente é una Alfetta GT del nuovo millennio.
Con stilemi simili (non un adattamento di questa) si potrebbe studiare una berlina 4 porte, pur con aspetto più convenzionale.
Questo prototipo chiamato Brivido, di Giugiaro, é in pieno stile italiano.
Bellissima la Brivido , ma a mio modesto parere , più adatta allo sviluppo di una coupè 4 posti , del tipo Alfetta Gtv anni '70/'80 che , pur con gli adattamenti del caso , a prefigurare una berlina . Vedo meglio per il segmento D ed E una conformazione a 3 volumi , seppur proiettati nel futuro . D'altra parte sia la tua Giulia , che la mia 169 seguono tale concetto .
A proposito , che ne dici della coda della 169/Vairano , la quale è comunque ancora immatura e suscettibile di modifiche ? Ciao
Gt_junior ha scritto:key-one ha scritto:Gt_junior ha scritto:Una vera Alfa Romeo camuffata.
A mio avviso questo é lo stile giusto per l'Alfa.
Sostanzialmente é una Alfetta GT del nuovo millennio.
Con stilemi simili (non un adattamento di questa) si potrebbe studiare una berlina 4 porte, pur con aspetto più convenzionale.
Questo prototipo chiamato Brivido, di Giugiaro, é in pieno stile italiano.
Bellissima la Brivido , ma a mio modesto parere , più adatta allo sviluppo di una coupè 4 posti , del tipo Alfetta Gtv anni '70/'80 che , pur con gli adattamenti del caso , a prefigurare una berlina . Vedo meglio per il segmento D ed E una conformazione a 3 volumi , seppur proiettati nel futuro . D'altra parte sia la tua Giulia , che la mia 169 seguono tale concetto .
A proposito , che ne dici della coda della 169/Vairano , la quale è comunque ancora immatura e suscettibile di modifiche ? Ciao
Ciao Key !
Stamattina cercando tra le tante proposte studiate con mpcardesign per la Giulia, oggi Alfetta, mi è capitata proprio una che vedrei molto bene e coerente, sulla tua.
Qui sotto una mia spiegazione con uno sketch di chiarimento e in più due render con soluzione simile.
A - palpebra più aggettante e raccordata alla linea C (questa gradatamente meno aggettante).
B - gemma fanale costituita da due listelli separati, tutto a filo carrozzeria, che è arretrata rispetto alla palpebra di circa 2/3cm
C - linea di raccordo verticale
D - linea paraurti posteriore più alta e con segno più netto
D-E - zona delimitata dalla linea E che individua una area grigliata a nido d'ape di color nero. Tale zona fa da elemento di carattere e inserirei la targa che aiuta a rendere meno statico il prospetto centrale.
key-one ha scritto:Gt_junior ha scritto:key-one ha scritto:Gt_junior ha scritto:Una vera Alfa Romeo camuffata.
A mio avviso questo é lo stile giusto per l'Alfa.
Sostanzialmente é una Alfetta GT del nuovo millennio.
Con stilemi simili (non un adattamento di questa) si potrebbe studiare una berlina 4 porte, pur con aspetto più convenzionale.
Questo prototipo chiamato Brivido, di Giugiaro, é in pieno stile italiano.
Bellissima la Brivido , ma a mio modesto parere , più adatta allo sviluppo di una coupè 4 posti , del tipo Alfetta Gtv anni '70/'80 che , pur con gli adattamenti del caso , a prefigurare una berlina . Vedo meglio per il segmento D ed E una conformazione a 3 volumi , seppur proiettati nel futuro . D'altra parte sia la tua Giulia , che la mia 169 seguono tale concetto .
A proposito , che ne dici della coda della 169/Vairano , la quale è comunque ancora immatura e suscettibile di modifiche ? Ciao
Ciao Key !
Stamattina cercando tra le tante proposte studiate con mpcardesign per la Giulia, oggi Alfetta, mi è capitata proprio una che vedrei molto bene e coerente, sulla tua.
Qui sotto una mia spiegazione con uno sketch di chiarimento e in più due render con soluzione simile.
A - palpebra più aggettante e raccordata alla linea C (questa gradatamente meno aggettante).
B - gemma fanale costituita da due listelli separati, tutto a filo carrozzeria, che è arretrata rispetto alla palpebra di circa 2/3cm
C - linea di raccordo verticale
D - linea paraurti posteriore più alta e con segno più netto
D-E - zona delimitata dalla linea E che individua una area grigliata a nido d'ape di color nero. Tale zona fa da elemento di carattere e inserirei la targa che aiuta a rendere meno statico il prospetto centrale.
Ciao GT !
Bella la coda , molto simile alla tua segmento D . Qui con le proporzioni più distese è ancora meglio .
Il mio disegno , pur essendo simile nel lato B corto , compatto e lievemente discendente , prevede però altri elementi stilistici , che comunque sono ancora in fase di affinamento , per questo ogni parere è prezioso.
key-one ha scritto:Lo sviluppo della 169/Vairano , fra influenzette di stagione e impegni di lavoro dei progettisti, vale a dire di MPCardesign e miei , ha subito un rallentamento , anche se un abbozzo di fiancata e di coda esiste già .
In particolare è stata modificata la silhouette della fiancata che , trattandosi di segm E , non deve essere troppo filante e sportiva per permettere un'adeguata abitabilità posteriore .
Anche nella coda , fermo restando il disegno generale , si sta vagliando la forma e la disposizione dei vari elementi .
Tuttavia , anche se ancora immaturo , al fine di documentare lo stato dei lavori , vi anticipo un'immagine del lato B grezzo e con gli affinamenti proposti .
La qualità dell'immagine è molto scarsa e gli elementi ricalcati a matita sulla maquette in 3d . Ma si sa , le foto spia che anticipano un nuovo modellosono sempre assai lontane dalla perfezione... :lol: :lol: :lol:
Comunque , che ne dite ?
Gt_junior ha scritto:key-one ha scritto:Gt_junior ha scritto:key-one ha scritto:Gt_junior ha scritto:Una vera Alfa Romeo camuffata.
A mio avviso questo é lo stile giusto per l'Alfa.
Sostanzialmente é una Alfetta GT del nuovo millennio.
Con stilemi simili (non un adattamento di questa) si potrebbe studiare una berlina 4 porte, pur con aspetto più convenzionale.
Questo prototipo chiamato Brivido, di Giugiaro, é in pieno stile italiano.
Bellissima la Brivido , ma a mio modesto parere , più adatta allo sviluppo di una coupè 4 posti , del tipo Alfetta Gtv anni '70/'80 che , pur con gli adattamenti del caso , a prefigurare una berlina . Vedo meglio per il segmento D ed E una conformazione a 3 volumi , seppur proiettati nel futuro . D'altra parte sia la tua Giulia , che la mia 169 seguono tale concetto .
A proposito , che ne dici della coda della 169/Vairano , la quale è comunque ancora immatura e suscettibile di modifiche ? Ciao
Ciao Key !
Stamattina cercando tra le tante proposte studiate con mpcardesign per la Giulia, oggi Alfetta, mi è capitata proprio una che vedrei molto bene e coerente, sulla tua.
Qui sotto una mia spiegazione con uno sketch di chiarimento e in più due render con soluzione simile.
A - palpebra più aggettante e raccordata alla linea C (questa gradatamente meno aggettante).
B - gemma fanale costituita da due listelli separati, tutto a filo carrozzeria, che è arretrata rispetto alla palpebra di circa 2/3cm
C - linea di raccordo verticale
D - linea paraurti posteriore più alta e con segno più netto
D-E - zona delimitata dalla linea E che individua una area grigliata a nido d'ape di color nero. Tale zona fa da elemento di carattere e inserirei la targa che aiuta a rendere meno statico il prospetto centrale.
Ciao GT !
Bella la coda , molto simile alla tua segmento D . Qui con le proporzioni più distese è ancora meglio .
Il mio disegno , pur essendo simile nel lato B corto , compatto e lievemente discendente , prevede però altri elementi stilistici , che comunque sono ancora in fase di affinamento , per questo ogni parere è prezioso.
D'accordo.
Sopra ho fatto un po' di confusione con iPad e inserimento immagine e troverai un'immagine senza le mie note.
Purtroppo abbiamo gusti differenti e quindi, devi scusami, giocoforza il mio parere o suggerimenti non sono forse coerenti con il tuo progetto.
Rosario
GenLee ha scritto:key-one ha scritto:Lo sviluppo della 169/Vairano , fra influenzette di stagione e impegni di lavoro dei progettisti, vale a dire di MPCardesign e miei , ha subito un rallentamento , anche se un abbozzo di fiancata e di coda esiste già .
In particolare è stata modificata la silhouette della fiancata che , trattandosi di segm E , non deve essere troppo filante e sportiva per permettere un'adeguata abitabilità posteriore .
Anche nella coda , fermo restando il disegno generale , si sta vagliando la forma e la disposizione dei vari elementi .
Tuttavia , anche se ancora immaturo , al fine di documentare lo stato dei lavori , vi anticipo un'immagine del lato B grezzo e con gli affinamenti proposti .
La qualità dell'immagine è molto scarsa e gli elementi ricalcati a matita sulla maquette in 3d . Ma si sa , le foto spia che anticipano un nuovo modellosono sempre assai lontane dalla perfezione... :lol: :lol: :lol:
Comunque , che ne dite ?
:thumbup: dico che preferisco la prima soluzione.
Per il frontale, avrete già deliberato, ma preferisco la versione con "pera" più schiacciata e corta, la trovo più morbida e piacevole, magari più simile a 156.
key-one ha scritto:Stiamo ancora lavorando sulla coda , che ancora non mi soddisfa . Ecco due "disegnacci" che avrebbero l'ambizione di prefigurare una soluzione che si armonizzi maggiormente con il lato A :
Gt_junior ha scritto:Key, io vedrei bene una coda lavorata per accogliere i gruppi ottici, senza subirli.
Un esempio .
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa