MPcardesign ha scritto:
Della Pandion salverei i cerchi

e l'idea dello scudetto "in negativo" cioè non solido ma formato dai profili del paraurti e del cofano, che poi, a ben vedere, era già presente nella prima 156.
Ha molte idee un po' troppo fini a se stesse.
L'anteriore dell' Alfieri starebbe molto bene su un' Alfa. Ma forse c'era già qualcosa di simile in giro ed il buon Ramacio ha dirottato l'idea su una delle tante Maserati...
Beeelliii i cerchi della Pandion

Lo scudetto "in negativo" che caratterizza tutto il frontale a me personalmente piace assai ed è il trait d'union con la tradizione e quindi logico che discenda da un modello di successo ( forse l'ultimo? ) della recente storia del Biscione.
Per il resto il prototipo di Bertone è innovativo . A mio modesto parere di (ahimè :cry: ) non addetto ai lavori , le "troppe idee" potrebbero essere forse utilmente finalizzate , una per volta per carità

, ai prossimi modelli Alfa Romeo : la Giulia berlina e station , una ipotetica , e per me auspicabile, post Brera ed anche ad un Suv-cross/over , magari proprio con le fiancate parzialmente trasparenti !
Tornando al centro del topic , ciò che personalmente eviterei in modo deciso per un prossimo design Alfa , e del resto per qualsiasi marca e tipo d'auto , è il post-modern , vale a dire il ripiegamento malinconico su caratteristiche stilistiche , volumi e linee del passato , magari glorioso , ma che è vana pretesa far rivivere con una semplice operazione di repechage .
Inoltre quel che il "retrò" poteva dare di buono in campo automobilistico , ma lo stesso concetto può valere per altri ambiti dell'arte e della letteratura , lo ha dato - si pensi a Mini , Maggiolino , 500 - ed ha ormai esaurito la sua funzione . Che è poi quella di tutti i neoclassicismi di ogni epoca , vale a dire indugiare riproducendo il passato nel percorso fra Fin de siècle e nuovo millenio.
Adesso è il momento per i designer di guardare avanti e , coniugando nuovi contenuti e nuove tecnologie con nuove forme e nuovi tratti stilistici , definire l'oggetto automobile del secolo XXI° , almeno a mio modesto gusto e parere.
Ovviamente è necessario mantenere alcune caratteristiche , per così dire somatiche , che facciano immediatamente scorgere nelle forme nuove l'identità e la continuità della marca . Per Alfa Romeo non è un problema , perchè i tre lobi formati da mascherina e prese d'aria , sono in grado di rendere immediatamente inconfondibile anche una vetturetta da autoscontro ! Saluti