<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aaa design cercasi per Alfa | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

aaa design cercasi per Alfa

angelo0 ha scritto:
Vincitrice europea del design Awards

nel loro segmento

1. Maserati Ghibli

1. Audi A3

1. Porsche Macan nei Suv

Sportcars

1. Jaguar F-Coupe 2. 4C Spider

Concept cars

1. Maserati Alfieri

...per non parlare di tutti i riconoscimenti e premi vinti dalla 4C nella sua pur breve vita. A mio parere uno può preferire il design delle auto straniere a quello delle italiane, ci sta ognuno ha i suoi gusti, ma da qui a dire che in Italia non si fanno auto belle o non ci sono designer di livello ce ne passa. Si p vero VAG si è presa due pezzi da novanta come De Silva e Giugiaro ma prima di dire che sanno fare auto dalla linea coi controattributi dovrebbero tirar fuori un paio di auto a livello della Ghibli e della 4C poi (forse!) ne potremo riparlare. Lo dico senza considerare auto come la Alfieri, trovatemi un'auto paragonabile se ne siete capaci, o la F458, qui si parla di capolaviri assoluti. Cercate un design per Alfa?? Io direi cercatelo in Italia
 
Bella la Pandion, avrei voluto scriverne ma sono stato preceduto.
IMO uno dei piu' interessanti prototipi Alfa (e non solo) degli ultimi anni, realmente innovativo e ispirato.
Per le nuove Alfa mi piacerebbe vedere, finalmente, forme piu' coraggiose e anticonvenzionali: penso che la Pandion esprima bene la possibilita' di coesistenza tra design avanzato e coerenza con la tradizione, che in ultimo non e' nei richiami al passato, ma nel concetto.
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
La finestratura laterale ecco si lì c'è somiglianza. Però la coda e i volumi sono diversi. C'è poi da dire che una scimmiotta una coupè e l'altra lo è.

Come dicevo prima, i volumi proprio NON sono diversi. Coda e muso sfuggenti, fiancata pulita, ecc...
Nota lo stesso, piccolo spazio di lamiera sopra il passaruota anteriore; o la fanaleria post.
come dice GT.
E poi la A7 non scimmiotta nulla, già in passato certe linee identificavano delle coupè, e quella non è che una coupè 4 porte come altre sul mercato.

Tua opinione, non devo convincer nessuno.

Quello che ho evidenziato, opinione o meno, lo puoi notare tu stesso.
Senza convincere nessuno, ovviamente.
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
Io non riesco a farmela piacere l'A7 :D , ma sono gusti personali. Sta di fatto che l'ispirazione alle coupè anni 60-70, c'è e questo va apprezzato. Come dicono i colleghi forumisti è il frutto della "diaspora" dei designers italiani. Una delle poche cose su cui potevamo contare (e guadagnare) era proprio quella del design.
Scusate, ma a parte, quelli storici, scuole di designers o centri delle Case, riescono o no a tirare fuori o far emergere, nuovi disegnatori?
diciamo che è un gap culturale e ancora tutt'oggi l'italiano malgrado le difficoltà economiche è abituato al bello, alla bellezza paesaggistica, alla buona cucina e alla buona musica. Tutto questo influenza non poco la creatività di chi opera con la fantasia (in qualsiasi settore), è come la religione. Non per niente l'aspirazione dei grossi gruppi stranieri è di creare dei centri stile in Italia, non perchè i nostri designer sono più bravi (o forse si) ma perchè l'ambiente che li circonda da continui stimoli per fare cose belle. Nel mio piccolo (artigiano-commerciante) cerco d'immergermi nei luoghi e in mezzo alla gente che può darmi stimoli, cerco di stare a contatto coi giovani e capire il loro modo di pensare, di passeggiare nelle città siciliane d'arte (Catania, Siracusa, Noto, Ragusa Ibla, Agrigento ecc ecc) di cercare piccoli paradisi incontaminati (e ancora ce ne sono parecchi), ascolto musica di vario genere in macchina da solo e ad alto volume e nelfrattempo immagino videoclip e coreografie, siamo una spugna, c'impregnamo di stimoli per poi esprimerli con la nostra arte. Ad un francese o spagnolo questo riesce come un italiano, ad un tedesco purtroppo (o per fortuna) no, l'ambiente che li circonda non gli fa creare niente di artistico, sembrano tutte vetture fatte da un tecnico geometra e scusate se lo dico....anche DeSilva e Giugiaro non è che stiano dando tutto questo bell'esempio d'italianità!!!

:D aspita, ti facevo un giovincello....scherzi a parte....sante parole. Devi,tuttavia, ammettere che rispetto al passato i "forestieri", soprattutto "teteschi" ma anche,che so, coreani,stanno facendo di tutto per recuperare....
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vincitrice europea del design Awards

nel loro segmento

1. Maserati Ghibli

1. Audi A3

1. Porsche Macan nei Suv

Sportcars

1. Jaguar F-Coupe 2. 4C Spider

Concept cars

1. Maserati Alfieri

...per non parlare di tutti i riconoscimenti e premi vinti dalla 4C nella sua pur breve vita. A mio parere uno può preferire il design delle auto straniere a quello delle italiane, ci sta ognuno ha i suoi gusti, ma da qui a dire che in Italia non si fanno auto belle o non ci sono designer di livello ce ne passa. Si p vero VAG si è presa due pezzi da novanta come De Silva e Giugiaro ma prima di dire che sanno fare auto dalla linea coi controattributi dovrebbero tirar fuori un paio di auto a livello della Ghibli e della 4C poi (forse!) ne potremo riparlare. Lo dico senza considerare auto come la Alfieri, trovatemi un'auto paragonabile se ne siete capaci, o la F458, qui si parla di capolaviri assoluti. Cercate un design per Alfa?? Io direi cercatelo in Italia

Vedi Bic di auto con i "contro" ne tirano fuori eccome. Gli potrà mancare quel "nonsochè" ma sono, indiscutibilmente, auto eccezionali. E non è detto che la linea sia "brutta".... L'altra cosa indiscutibile è che noi, di auto ne tiriamo fuori ben poche, rispetto a loro.
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
Io non riesco a farmela piacere l'A7 :D , ma sono gusti personali. Sta di fatto che l'ispirazione alle coupè anni 60-70, c'è e questo va apprezzato. Come dicono i colleghi forumisti è il frutto della "diaspora" dei designers italiani. Una delle poche cose su cui potevamo contare (e guadagnare) era proprio quella del design.
Scusate, ma a parte, quelli storici, scuole di designers o centri delle Case, riescono o no a tirare fuori o far emergere, nuovi disegnatori?
diciamo che è un gap culturale e ancora tutt'oggi l'italiano malgrado le difficoltà economiche è abituato al bello, alla bellezza paesaggistica, alla buona cucina e alla buona musica. Tutto questo influenza non poco la creatività di chi opera con la fantasia (in qualsiasi settore), è come la religione. Non per niente l'aspirazione dei grossi gruppi stranieri è di creare dei centri stile in Italia, non perchè i nostri designer sono più bravi (o forse si) ma perchè l'ambiente che li circonda da continui stimoli per fare cose belle. Nel mio piccolo (artigiano-commerciante) cerco d'immergermi nei luoghi e in mezzo alla gente che può darmi stimoli, cerco di stare a contatto coi giovani e capire il loro modo di pensare, di passeggiare nelle città siciliane d'arte (Catania, Siracusa, Noto, Ragusa Ibla, Agrigento ecc ecc) di cercare piccoli paradisi incontaminati (e ancora ce ne sono parecchi), ascolto musica di vario genere in macchina da solo e ad alto volume e nelfrattempo immagino videoclip e coreografie, siamo una spugna, c'impregnamo di stimoli per poi esprimerli con la nostra arte. Ad un francese o spagnolo questo riesce come un italiano, ad un tedesco purtroppo (o per fortuna) no, l'ambiente che li circonda non gli fa creare niente di artistico, sembrano tutte vetture fatte da un tecnico geometra e scusate se lo dico....anche DeSilva e Giugiaro non è che stiano dando tutto questo bell'esempio d'italianità!!!

:D aspita, ti facevo un giovincello....scherzi a parte....sante parole. Devi,tuttavia, ammettere che rispetto al passato i "forestieri", soprattutto "teteschi" ma anche,che so, coreani,stanno facendo di tutto per recuperare....
oddio mi mancano solo gli ultimi 32 anni alla pensione :D però la mia clientela va da 0 a 99 anni quindi devo cercare di capire e interpretare i gusti di tutte le fasce d'età soprattutto i più giovani che fidelizzo e me li tiro almeno fino alla pensione :D
 
GenLee ha scritto:
Io non riesco a farmela piacere l'A7 :D , ma sono gusti personali. Sta di fatto che l'ispirazione alle coupè anni 60-70, c'è e questo va apprezzato. Come dicono i colleghi forumisti è il frutto della "diaspora" dei designers italiani. Una delle poche cose su cui potevamo contare (e guadagnare) era proprio quella del design.
Scusate, ma a parte, quelli storici, scuole di designers o centri delle Case, riescono o no a tirare fuori o far emergere, nuovi disegnatori?

GenLee, anche a me, proprio il posteriore dell'A7, non piace assolutamente, vedi come cambiano i gusti... ;)
Mi piace invece quello della nuova A3 e quello dell'A5.
Come dice ottovalvole, molto bello quello della nuova Porsche 911 e, per me, anche quello della Macan..
 
Io non capisco veramente cosa avete su questi frontali da recriminare ..in giro c'e molto di peggio eppure vendono molto di piu....

Attached files /attachments/1810521=36940-!cid_0EF9F927-933E-4D4B-96B5-DE8EF9B51245.jpg /attachments/1810521=36941-000135-4f20251f04624-L.jpg /attachments/1810521=36942-Alfa-Romeo-Giulietta-Novitec-Tuning-729x486-631922e756c694af.jpg
 
angelo0 ha scritto:
Io non capisco veramente cosa avete su questi frontali da recriminare ..in giro c'e molto di peggio eppure vendono molto di piu....

Sacrilegio!!!
Accostare la Giulietta di Scaglione a quei topi!
Meriteresti di essere bannato a vita!
:D
 
Della Pandion salverei i cerchi :D e l'idea dello scudetto "in negativo" cioè non solido ma formato dai profili del paraurti e del cofano, che poi, a ben vedere, era già presente nella prima 156.
Ha molte idee un po' troppo fini a se stesse.
L'anteriore dell' Alfieri starebbe molto bene su un' Alfa. Ma forse c'era già qualcosa di simile in giro ed il buon Ramacio ha dirottato l'idea su una delle tante Maserati... :rolleyes:
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vincitrice europea del design Awards

nel loro segmento

1. Maserati Ghibli

1. Audi A3

1. Porsche Macan nei Suv

Sportcars

1. Jaguar F-Coupe 2. 4C Spider

Concept cars

1. Maserati Alfieri

...per non parlare di tutti i riconoscimenti e premi vinti dalla 4C nella sua pur breve vita. A mio parere uno può preferire il design delle auto straniere a quello delle italiane, ci sta ognuno ha i suoi gusti, ma da qui a dire che in Italia non si fanno auto belle o non ci sono designer di livello ce ne passa. Si p vero VAG si è presa due pezzi da novanta come De Silva e Giugiaro ma prima di dire che sanno fare auto dalla linea coi controattributi dovrebbero tirar fuori un paio di auto a livello della Ghibli e della 4C poi (forse!) ne potremo riparlare. Lo dico senza considerare auto come la Alfieri, trovatemi un'auto paragonabile se ne siete capaci, o la F458, qui si parla di capolaviri assoluti. Cercate un design per Alfa?? Io direi cercatelo in Italia

Vedi Bic di auto con i "contro" ne tirano fuori eccome. Gli potrà mancare quel "nonsochè" ma sono, indiscutibilmente, auto eccezionali. E non è detto che la linea sia "brutta".... L'altra cosa indiscutibile è che noi, di auto ne tiriamo fuori ben poche, rispetto a loro.

sono eccezionali per te che non sopporti le auto italiane e soprattutto chi le produce, ben altro è il giudizio di chi osserva e acquista senza remore di sorta. Di Alfa Romeo finora ce ne sono state poche, solo la 4C, non so se mi spiego, ma arriveranno presto le altre. I sold out Maserati, che - notizia di oggi - sta portando gli stabilimenti alla loro massima capacità produttiva per far fronte alla gran richiesta dei mercati esteri, e della 4C, già fatto, sono il m glior viatico per i prossimi modelli. Poi per fortuna viviamo in un paese libero, ognuno potrà scegliere le auto con la linea e, aggiungo io, con le caratteristiche che meglio gli si confanno
 
GenLee ha scritto:
Io non riesco a farmela piacere l'A7 :D , ma sono gusti personali. Sta di fatto che l'ispirazione alle coupè anni 60-70, c'è e questo va apprezzato. Come dicono i colleghi forumisti è il frutto della "diaspora" dei designers italiani. Una delle poche cose su cui potevamo contare (e guadagnare) era proprio quella del design.
Scusate, ma a parte, quelli storici, scuole di designers o centri delle Case, riescono o no a tirare fuori o far emergere, nuovi disegnatori?

non servono ce li abbiamo già e li sforniamo continuamente. Un po per le ragioni illustrate dall'ottimo Ottovalvole un po per tanti altre ragioni che è facile cogliere nella nostra stessa storia. Vanno via Giugiaro e De Silva?? Bene tiriamo fuori le nuove Maserati, Alfieri in primis, e la 4C. Non ti basta? Arriveranno le nuove molto prima di quanto non immagini, ormai non manca molto. Certamente tutte le nuove auto FCA sono molto apprezzate per il design, anche oggi che abbiamo perso i pezzi da 90. Vedremo come verranno valutati i prossimi modelli, basterà eguagliare i precedenti

PS: dici che non riesci a farti piacere la A7 e dici bene... le altre Audi invece te le fai piacere. Vuoi vedere se un'auto è bella o no?? Prova a immaginartela uguale a come la vedi ma con addosso un marchio tipo Tata
 
MPcardesign ha scritto:
Della Pandion salverei i cerchi :D e l'idea dello scudetto "in negativo" cioè non solido ma formato dai profili del paraurti e del cofano, che poi, a ben vedere, era già presente nella prima 156.
Ha molte idee un po' troppo fini a se stesse.

Io più che idee fini a sé stesse le chiamerei finalmente idee forti (e piene di talento), invece del classico approccio "manieristico" al design di un'Alfa, che alla fine si risolve sempre nel riproporre le stesse, immutabili idee in una salsa diversa.
L'eccellenza indiscussa del design italiano a cavallo tra gli anni '60 e '70 è stata anche grazie a molti prototipi che qualcuno avrebbe potuto definire ancor più "fini a sé stessi", ma che hanno portato linfa nuova, innovazione, con molte ricadute anche sulla produzione di serie.
Le concept devono essere fatte per esplorare ed innovare; se ci mettiamo a discutere della forma dello scudetto o della modanatura invece che dei concetti forti è finita, il lavoro del designer si limita ad un semplice stilista/esecutore che lavora per assecondare i gusti del pubblico senza chiedere a questo di sforzarsi un minimo per evolversi con uno sguardo al futuro. Imho
 
Jambana ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
Della Pandion salverei i cerchi :D e l'idea dello scudetto "in negativo" cioè non solido ma formato dai profili del paraurti e del cofano, che poi, a ben vedere, era già presente nella prima 156.
Ha molte idee un po' troppo fini a se stesse.

Io più che idee fini a sé stesse le chiamerei finalmente idee forti (e piene di talento), invece del classico approccio "manieristico" al design di un'Alfa, che alla fine si risolve sempre nel riproporre le stesse, immutabili idee in una salsa diversa.
L'eccellenza indiscussa del design italiano a cavallo tra gli anni '60 e '70 è stata anche grazie a molti prototipi che qualcuno avrebbe potuto definire ancor più "fini a sé stessi", ma che hanno portato linfa nuova, innovazione, con molte ricadute anche sulla produzione di serie.
Le concept devono essere fatte per esplorare ed innovare; se ci mettiamo a discutere della forma dello scudetto o della modanatura invece che dei concetti forti è finita, il lavoro del designer si limita ad un semplice stilista/esecutore che lavora per assecondare i gusti del pubblico senza chiedere a questo di sforzarsi un minimo per evolversi con uno sguardo al futuro. Imho
appunto, non dimentichiamo che il design di Alfa e Lancia hanno passato periodi (1986 circa) che davvero avevano poco a che fare col design, erano delle vetture comuni con appiccicato sulla mascherina o lo scudetto Alfa o il logo Lancia (specie quest'ultima). Fra MiTo e Giulietta quella meno riuscita è la MiTo ma resta comunque un frontale fortemente caratterizzato rispetto alle cugine Fiat, l'Alfa 33 cos'aveva di fortemente caratterizzante? 2 fari rettangolari, una mascherina in plastica....togliendo lo scudetto gli si poteva mettere qualsiasi logo, discorso uguale per la Thema o la Y10
 
Back
Alto