<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aaa design cercasi per Alfa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

aaa design cercasi per Alfa

alexmed ha scritto:
La finestratura laterale ecco si lì c'è somiglianza. Però la coda e i volumi sono diversi. C'è poi da dire che una scimmiotta una coupè e l'altra lo è.

Come dicevo prima, i volumi proprio NON sono diversi. Coda e muso sfuggenti, fiancata pulita, ecc...
Nota lo stesso, piccolo spazio di lamiera sopra il passaruota anteriore; o la fanaleria post. come dice GT.
E poi la A7 non scimmiotta nulla, già in passato certe linee identificavano delle coupè, e quella non è che una coupè 4 porte come altre sul mercato.
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
La finestratura laterale ecco si lì c'è somiglianza. Però la coda e i volumi sono diversi. C'è poi da dire che una scimmiotta una coupè e l'altra lo è.

Come dicevo prima, i volumi proprio NON sono diversi. Coda e muso sfuggenti, fiancata pulita, ecc...
Nota lo stesso, piccolo spazio di lamiera sopra il passaruota anteriore; o la fanaleria post. come dice GT.
E poi la A7 non scimmiotta nulla, già in passato certe linee identificavano delle coupè, e quella non è che una coupè 4 porte come altre sul mercato.

Tua opinione, non devo convincer nessuno.
 
In allegato un personale tentativo (non recentissimo) di fondere una 156 in una 159 (o forse vicevera... :D ) con una spolverata di 1750/2000 sulla finacata ed in coda.

A parte questo, l'argomento è caldo ed in questo forum la passione (e la competenza) per il marchio Alfa e la tensione (per non dire la profonda incaXXatura) per come stanno andando le cose, si tagliano con il coltello.

Ingredienti "emotivi" che, se giustamente incanalati, potrebbero portare a qualcosa di ben più concreto di semplici "parole".

Nel limite delle nostre possibilità, ovviamente.

Saluti.

Attached files /attachments/1809490=36859-10075_b.jpg
 
Effettivamente il disegno italiano - per limitare l'uso delle parole inglesi :D - si è oggi internazionalizzato , uno dei pochi aspetti del sistema-Italia ad averlo fatto con successo .

Così troviamo , fra le altre , una A7 che anche a me , come a GT Junior promotore di questa discussione , piace moltissimo , la quale somiglia alle migliori realizzazioni italiane di coupè sportiva a 4 posti . Non solo ricorda la già citata Alfetta coupè , ma anche la ancor più agèe -non si sottolinea l'età di una bella signora :!: - Fiat Dino coupè.

Tutte realizzazioni -riuscitissime- di linee rastremate e aereodinamicamente efficaci , ma a 4 posti effettivi , non come la pur incisiva 911 che dietro può ospitare al massimo 2 borsoni o un bambino particolarmente affascinato dalle automobili , come forse non se ne trovano più , almeno qui da noi nell' (ex?)primo mondo.

De Silva , Giugiaro da anni lavorano per i tedeschi , Bertone , da cui pure è scaturita una delle poche proposte di linea per l'Alfa Romeo attuale e interessante , la sinuosa Pandion , pare stia per chiudere i battenti .Resta Pininfarina , però credo , impegnato soprattutto sulle Ferrari.

Mentre la diffusione del "tratto di matita" italiano , non solo in Germania , ma anche nell'estremo oriente - negli Usa è apprezzato dall'ultimo dopo guerra - , come tutte le diaspore , potrebbe rappresentare il massimo del successo e dell'espansione.

Solo che qui da noi , essendosi verificata negli ultini 20 anni la rinuncia a costruire automobili di successo , con conseguente "ammaloramento" di marchi e blasoni storici e preziosi , coerentemente con tale decadenza anche il design , mancando l'energia e la committenza adeguata , langue e rischia , lungi dal prosperare come potrebbe in tutte le metropoli del nuovo mondo globale , di seccare alla radice , lasciando ai concorrenti i frutti rimasti.

Giusto quindi questo topic e riuscito il suo titolo : cercasi design per Alfa , pena il declino definitivo non solo del marchio , ma pure dell'intero allure del made in Italy , almeno di quello automobilistico.

La forza di quest'ultimo , al di là degli esercizi di stile anteguerra , magnifici sì , ma riservati a una ristrettissima elite , si espresse invece al massimo nel dopoguerra dell'automobilismo di massa , con modelli medio alti , ma accessibili se non a tutti , a vasti strati della popolazione , come la Giulietta , la Giulia , la Sprint , la Gt , sino alle Alfette e Alfa 75 , solo per rimanere nella casa del Biscione.

Ferrari e Maserati pur splendide le prime e riuscite le seconde del rilancio , non bastano a far prosperare l'Italian design delle belle auto ! Saluti

Attached files /attachments/1809494=36878-pandion-vidcap.jpg
 
MPcardesign ha scritto:
In allegato un personale tentativo (non recentissimo) di fondere una 156 in una 159 (o forse vicevera... :D ) con una spolverata di 1750/2000 sulla finacata ed in coda.

A parte questo, l'argomento è caldo ed in questo forum la passione (e la competenza) per il marchio Alfa e la tensione (per non dire la profonda incaXXatura) per come stanno andando le cose, si tagliano con il coltello.

Ingredienti "emotivi" che, se giustamente incanalati, potrebbero portare a qualcosa di ben più concreto di semplici "parole".

Nel limite delle nostre possibilità, ovviamente.

Saluti.

Mi piace molto il taglio posteriore e la fiancata fino al muso.
La parte anteriore la trovo meno originale e pulita.
Ripenserei SOLO il muso.

- meno zone con prese aria finte
- taglio fari più caratterizzante
- scudo alfa diverso. Piu piccolo e Incassato.

Saluti

Rosario
 
La Pandion sembra prefigurare solo una ipotetica erede della Brera , visto che si tratta di una due volumi sportiva con accentuato spigolo aereodinamico in coda .

In realtà potrebbe , a mio modesto parere , rappresentare la matrice di vari modelli anche berlina e persino station.

Intanto il frontale è già bell'e pronto per la produzione -credo- senza necessitare di grandi modifiche per le normative di omologazione e senza violentare i gusti medi del pubblico . Nel contempo è moderno e proteso al futuro , pur rispettando i tratti stilistici dell'Alfa Romeo , i quali però vengono qui mischiati in forma inedita , con lo scudetto che non sembra applicato , bensì rappresenta l'elemento centrale del disegno , da cui si dipartono linee decise e funzionali , come le prese d'aria e l'inserimento dei sottilissimi fari.

La fiancata contiene la sinuosa apertura vetrata che ovviamente dovrebbe essere eliminata nella produzione di serie , per lo meno nella berlina e station , mentre in una coupè post-Brera potrebbe anche essere mantenuta...migliorando la visibilità e luminosità dell'abitacolo . Magari con la tecnologia , già usata nella Slk dell'oscuramento magnetico dei cristalli e sempre che possa esser resa compatibile con le esigenze di resistenza agli urti laterali .

La coda sembra già pronta per essere allungata a piacimento e , pur mantenendo la sinuosità e la fluidità che caratterizza il progetto , andare a formare il terzo volume o il vano posteriore di una station .

Non credo invece possa essere portato in una ipotetica - e per me sommamente auspicabile - trasposizione per la grande serie il lato B così com'è , caratterizzato da un gioco di elementi a lama che formano e quasi duplicano i tratti caratteristici e tradizionali del frontale alfa trilobico . Magari però un accenno essenziale...
 
La coda sembra già pronta per essere allungata a piacimento e , pur mantenendo la sinuosità e la fluidità che caratterizza il progetto , andare a formare il terzo volume o il vano posteriore di una station .

Attached files /attachments/1809553=36872-alfa-romeo-pandion-bertone-coupe-10.jpg
 
Non credo invece possa essere portato in una ipotetica trasposizione per la grande serie il lato B così com'è ... Magari però un accenno essenziale...

Attached files /attachments/1809556=36873-alfa-romeo-bertone-pandion-06.jpg
 
La fiancata contiene la sinuosa apertura vetrata che ovviamente dovrebbe essere eliminata ... mentre in una coupè post-Brera potrebbe anche essere mantenuta...

Attached files /attachments/1809557=36871-Alfa-Romeo-Pandion-Bertone-1.jpg
 
Io non riesco a farmela piacere l'A7 :D , ma sono gusti personali. Sta di fatto che l'ispirazione alle coupè anni 60-70, c'è e questo va apprezzato. Come dicono i colleghi forumisti è il frutto della "diaspora" dei designers italiani. Una delle poche cose su cui potevamo contare (e guadagnare) era proprio quella del design.
Scusate, ma a parte, quelli storici, scuole di designers o centri delle Case, riescono o no a tirare fuori o far emergere, nuovi disegnatori?
 
GenLee ha scritto:
Io non riesco a farmela piacere l'A7 :D , ma sono gusti personali. Sta di fatto che l'ispirazione alle coupè anni 60-70, c'è e questo va apprezzato. Come dicono i colleghi forumisti è il frutto della "diaspora" dei designers italiani. Una delle poche cose su cui potevamo contare (e guadagnare) era proprio quella del design.
Scusate, ma a parte, quelli storici, scuole di designers o centri delle Case, riescono o no a tirare fuori o far emergere, nuovi disegnatori?
diciamo che è un gap culturale e ancora tutt'oggi l'italiano malgrado le difficoltà economiche è abituato al bello, alla bellezza paesaggistica, alla buona cucina e alla buona musica. Tutto questo influenza non poco la creatività di chi opera con la fantasia (in qualsiasi settore), è come la religione. Non per niente l'aspirazione dei grossi gruppi stranieri è di creare dei centri stile in Italia, non perchè i nostri designer sono più bravi (o forse si) ma perchè l'ambiente che li circonda da continui stimoli per fare cose belle. Nel mio piccolo (artigiano-commerciante) cerco d'immergermi nei luoghi e in mezzo alla gente che può darmi stimoli, cerco di stare a contatto coi giovani e capire il loro modo di pensare, di passeggiare nelle città siciliane d'arte (Catania, Siracusa, Noto, Ragusa Ibla, Agrigento ecc ecc) di cercare piccoli paradisi incontaminati (e ancora ce ne sono parecchi), ascolto musica di vario genere in macchina da solo e ad alto volume e nelfrattempo immagino videoclip e coreografie, siamo una spugna, c'impregnamo di stimoli per poi esprimerli con la nostra arte. Ad un francese o spagnolo questo riesce come un italiano, ad un tedesco purtroppo (o per fortuna) no, l'ambiente che li circonda non gli fa creare niente di artistico, sembrano tutte vetture fatte da un tecnico geometra e scusate se lo dico....anche DeSilva e Giugiaro non è che stiano dando tutto questo bell'esempio d'italianità!!!
 
comunque non so se avete mai visto un'Audi A7 dal vivo, non c'è niente di più deprimente (forse la Porsche Panamera), Mercedes CLS e BMW Serie 6 Gran Coupè sono almeno 2 mondi avanti (mi sono limitato alle concorrenti tedesche), invece sono stato dietro ad una Porsche 911 ultima serie e devo dire che è la più bella di sempre!
 
Sbaglio o c'è una certa somiglianza?

Attached files /attachments/1809877=36907-pandion-vidcap.jpg /attachments/1809877=36906-tekkaman.JPEG
 
Gt_junior ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
In allegato un personale tentativo (non recentissimo) di fondere una 156 in una 159 (o forse vicevera... :D ) con una spolverata di 1750/2000 sulla finacata ed in coda.

A parte questo, l'argomento è caldo ed in questo forum la passione (e la competenza) per il marchio Alfa e la tensione (per non dire la profonda incaXXatura) per come stanno andando le cose, si tagliano con il coltello.

Ingredienti "emotivi" che, se giustamente incanalati, potrebbero portare a qualcosa di ben più concreto di semplici "parole".

Nel limite delle nostre possibilità, ovviamente.

Saluti.

Mi piace molto il taglio posteriore e la fiancata fino al muso.
La parte anteriore la trovo meno originale e pulita.
Ripenserei SOLO il muso.

- meno zone con prese aria finte
- taglio fari più caratterizzante
- scudo alfa diverso. Piu piccolo e Incassato.

Saluti

Rosario

Qualche mese fa l'avevo abbozzata così :

Attached files /attachments/1810142=36919-image.jpg
 
Vincitrice europea del design Awards

nel loro segmento

1. Maserati Ghibli

1. Audi A3

1. Porsche Macan nei Suv

Sportcars

1. Jaguar F-Coupe 2. 4C Spider

Concept cars

1. Maserati Alfieri
 
Back
Alto