<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aaa design cercasi per Alfa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

aaa design cercasi per Alfa

GenLee ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Design? Ci sei?

No. Non ci sono. Non posso esserci perché io esisto se esiste l'idea di quello che devo rappresentare......ma se ho le mezze idee confuse, divento "pastroccio".

Riesco a vedere design solo in VAG ( l'ultima huracan e' fantastica), a ruota BMW, PSA, Jaguar.

Il resto e' uno schifo.

È tra lo schifo, il design di FGA (oggi in FCA) e' un buon rappresentante.

Par l'Alfa Romeo la vedo davvero buia, tolto il trilobo, non sanno che strada prendere.
Se vedo una qualsiasi auto VAG, il design e' da 10 e lode, c'è buongusto, rigore e ricerca.
Basta vedere il posteriore della Huracan....meraviglioso, e che subito ti fanno venire in mente la miura, a senza copia incolla.
Per non parlare della Avetador, in cui tutti i dettagli abbracciano il tema del poliedro, ricordando la Marzian (ve a ricordate?).
Ma basta andare su una più "comune" Audi A7 per vedere un lato B da far pensare alla nostra (anche ma) giulia Gt, con quei fari dallo sguardo melanconico.
E da noi ? Mito, Giulietta, 4c....a me non mi viene in mente un'Alfa a vederle. (Salvo solo il bel posteriore della Giulietta)

No, anzi si, hanno il trilobo.
E io ho i trigliceridi che mi girano a pensare che non sappiamo più disegnare con intelligenza.

Direi che, supercar a parte, non vedo grandi e bei esempi di design, un pò ovunque: le Audi saranno pure rigorose ma sono...solo rigorose. Chi doveva dare l'esempio, dovevamo essere noi. Detto questo non mancano, nel Gruppo, ottimi esempi, tra auto come la Ghibli. Se poi mi vieni a dire che la totale mancanza di specificità di Alfa nella progettazione, comprende anche una eccellenza nel design, come è stato fino a una decina di anni fa, quoto in toto....

vediti la Infiniti Q50 e poi dimmi se in Ghibli trovi tanta originalità.
 
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
REtro non retro :D :D

Permettimi, caro Angelo, ma direi che si tratta di un render veramente sloppy... Tipicamente tedesco, o sbaglio?

Cmq sia, la base di partenza (o l'idea in generale) non sarebbe male.......

Saluti ;)
...loopo le faccine le faccine...

Anche se a dire il vero,un paio di retro per gli anni che non si fa niente potrebbero essere pure azzeccate per fare un poco di propaganda... :?:
 
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
vediti la Infiniti Q50 e poi dimmi se in Ghibli trovi tanta originalità.
Che a te possa piacere più q50 che la Ghibli ci può stare, ma l'originalità maggiore della q50 io non la vedo.
..Non cé macchina oggi che non somiglia ad un altra ,quindi tutte le speculazioni di originalitá ne esiste poco..eppure la giulietta alla fine é piu somigliante alla sua antenata che un audi alle loro antenate

mettete una giulietta di allora affianco a questa nuova giulietta e ci farete molto piu caso....

poi dire che la giulietta ha un brutto anteriore beh i gusti sono gusti
lo sento dire solo qui in forum ma mai letto in qualche rivista tedesca .
 
Gt_junior ha scritto:
GenLee ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Design? Ci sei?

No. Non ci sono. Non posso esserci perché io esisto se esiste l'idea di quello che devo rappresentare......ma se ho le mezze idee confuse, divento "pastroccio".

Riesco a vedere design solo in VAG ( l'ultima huracan e' fantastica), a ruota BMW, PSA, Jaguar.

Il resto e' uno schifo.

È tra lo schifo, il design di FGA (oggi in FCA) e' un buon rappresentante.

Par l'Alfa Romeo la vedo davvero buia, tolto il trilobo, non sanno che strada prendere.
Se vedo una qualsiasi auto VAG, il design e' da 10 e lode, c'è buongusto, rigore e ricerca.
Basta vedere il posteriore della Huracan....meraviglioso, e che subito ti fanno venire in mente la miura, a senza copia incolla.
Per non parlare della Avetador, in cui tutti i dettagli abbracciano il tema del poliedro, ricordando la Marzian (ve a ricordate?).
Ma basta andare su una più "comune" Audi A7 per vedere un lato B da far pensare alla nostra (anche ma) giulia Gt, con quei fari dallo sguardo melanconico.
E da noi ? Mito, Giulietta, 4c....a me non mi viene in mente un'Alfa a vederle. (Salvo solo il bel posteriore della Giulietta)

No, anzi si, hanno il trilobo.
E io ho i trigliceridi che mi girano a pensare che non sappiamo più disegnare con intelligenza.

Direi che, supercar a parte, non vedo grandi e bei esempi di design, un pò ovunque: le Audi saranno pure rigorose ma sono...solo rigorose. Chi doveva dare l'esempio, dovevamo essere noi. Detto questo non mancano, nel Gruppo, ottimi esempi, tra auto come la Ghibli. Se poi mi vieni a dire che la totale mancanza di specificità di Alfa nella progettazione, comprende anche una eccellenza nel design, come è stato fino a una decina di anni fa, quoto in toto....

vediti la Infiniti Q50 e poi dimmi se in Ghibli trovi tanta originalità.

Dimmi tu dove trovi 'sta originalità al giorno d'oggi.....tra family feeling, richiami al passato,alla sportività etc etc.
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
vediti la Infiniti Q50 e poi dimmi se in Ghibli trovi tanta originalità.
Che a te possa piacere più q50 che la Ghibli ci può stare, ma l'originalità maggiore della q50 io non la vedo.
..Non cé macchina oggi che non somiglia ad un altra ,quindi tutte le speculazioni di originalitá ne esiste poco..eppure la giulietta alla fine é piu somigliante alla sua antenata che un audi alle loro antenate

mettete una giulietta di allora affianco a questa nuova giulietta e ci farete molto piu caso....

poi dire che la giulietta ha un brutto anteriore beh i gusti sono gusti
lo sento dire solo qui in forum ma mai letto in qualche rivista tedesca .

In realtà ci sono seg. C che si differenziano dalla massa, una perchè è TP motore long. nel passo, l'altra perchè è TI e motore long. boxer, la terza perchè ha un concept radicalmente diverso (non è una 2 volumi).
Sono:

BMW Serie1
Subaru Impreza
Honda Civic.

Che poi il loro design possa piacere o meno è un altro discorso... ...ma appunto oggigiorno non è il design che fa scaturire l'aspetto di un'auto.. ma ciò che è inderogabile, come la meccanica, i volumi e le normative.

Il design aiuta ma le auto di massa non possono più essere "pezzi d'arte".
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
vediti la Infiniti Q50 e poi dimmi se in Ghibli trovi tanta originalità.
Che a te possa piacere più q50 che la Ghibli ci può stare, ma l'originalità maggiore della q50 io non la vedo.
..Non cé macchina oggi che non somiglia ad un altra ,quindi tutte le speculazioni di originalitá ne esiste poco..eppure la giulietta alla fine é piu somigliante alla sua antenata che un audi alle loro antenate

mettete una giulietta di allora affianco a questa nuova giulietta e ci farete molto piu caso....

poi dire che la giulietta ha un brutto anteriore beh i gusti sono gusti
lo sento dire solo qui in forum ma mai letto in qualche rivista tedesca .

Beh, per me le proporzioni più armoniose e "snelle" di una 147 (I) e di una 156 (I), richiamavano un pò di più una Giulietta 50s.
 
elancia ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
vediti la Infiniti Q50 e poi dimmi se in Ghibli trovi tanta originalità.
Che a te possa piacere più q50 che la Ghibli ci può stare, ma l'originalità maggiore della q50 io non la vedo.
..Non cé macchina oggi che non somiglia ad un altra ,quindi tutte le speculazioni di originalitá ne esiste poco..eppure la giulietta alla fine é piu somigliante alla sua antenata che un audi alle loro antenate

mettete una giulietta di allora affianco a questa nuova giulietta e ci farete molto piu caso....

poi dire che la giulietta ha un brutto anteriore beh i gusti sono gusti
lo sento dire solo qui in forum ma mai letto in qualche rivista tedesca .

In realtà ci sono seg. C che si differenziano dalla massa, una perchè è TP motore long. nel passo, l'altra perchè è TI e motore long. boxer, la terza perchè ha un concept radicalmente diverso (non è una 2 volumi).
Sono:

BMW Serie1
Subaru Impreza
Honda Civic.

Che poi il loro design possa piacere o meno è un altro discorso... ...ma appunto oggigiorno non è il design che fa scaturire l'aspetto di un'auto.. ma ciò che è inderogabile, come la meccanica, i volumi e le normative.

Il design aiuta ma le auto di massa non possono più essere "pezzi d'arte".
sono daccordo con te...
 
angelo0 ha scritto:
elancia ha scritto:
Il design aiuta ma le auto di massa non possono più essere "pezzi d'arte".
sono daccordo con te...
L'opera d'arte nasce saltuariamente, se non non sarebbe nemmeno tale.

Ma uno stile funzionale e riconoscibile è perfettamente applicabile anche agli oggetti di tutti i giorni.
Un prodotto Mac lo si riconosce a distanza di chilometri ... come un tempo un Brionvega. Io sono molto ignorante nel campo, ma non mi stupirei se i designer di Cupertino si fossero ispirati al design italiano degli anni 60.

E, nel campo automotive, tanto per fare il primo esempio che mi sovviene, Smart ha fatto scuola, anzi, il nome stesso è stato un prodotto di design!

Non siamo più capaci di creare stile, non siamo capaci di osare, anzi manco osiamo pensare.

E' quasi come se la crisi del nostro design andasse di pari passo con la crisi di identità dell'Italia e, mutuando nel micro, direi quasi che la crisi di design dell'Alfa va di pari passo con la crisi di identità del prodotto. Se manca il concetto stesso di prodotto, che design produci? Pininfarina ha fatto cose bellissime per Ferrari, ma, grazie al Cielo, il prodotto c'era e c'è, con una sua chiara identità.

Qui manca il prodotto, anzi manca l'identità: ovvio che manchi il design

Edit/PS
aggiungo un esempio che non vuole essere svilente, ma concreto: la Ford KA
Come ben sapete, fino ad un certo punto seguiva la linea di stile Edge (mi pare si chiamasse così, chiedo conferma) delle Ford, ed era molto caratterizzata. Poi hanno fatto l'accordo con Fiat, facendola fare da Fiat su base Panda a Tichy. Tecnicamente, nulla da dire, ma la clientela Ford l'ha respinta come un prodotto avulso dal contesto Ford. La Panda invece è sempre andata benone. Questo anche perché lo stile Panda ha sempre espresso coerentemente il suo contenuto, la sua funzione e, se proprio vogliamo, la sua storia. Su quella generazione di KA, invece, hanno cercato di applicare uno stile Ford, ma l'identità di prodotto non c'era
 
con la Ka la Ford (oltre a quello che hai scritto) ha fatto lo stesso errore della Renault con la Twingo mk2, 2 macchine molto originali sono state sostituite da 2 macchine molto valide e qualitativamente superiori, belle ma non originali come le progenitrici. Poi confermo il discorso della Ka che era una Fiat al 100% e probabilmente questo ha fatto storcere il naso a parecchia gente (magari a quel punto hanno comprato la 500 o la Panda per poco più).
 
Otto,
quella Panda era molto più bella della sorellina, ed era "genuina"
Tu guarda una KA-Panda e dimmi se non ti pare sproporzionata, goffa e come con qualcosa fuori posto: questo è l'effetto di voler calare una linea di stile su un prodotto non coerente (per restare in Alfa: vogliamo parlare della MiTo?)

Al contrario, la 16 (prodotta da Suzuki per conto di Fiat) è gradevole come l'originale (la SX4) ... perché è identica, cambiano solo alcuni dettagli
 
U2511 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
elancia ha scritto:
Il design aiuta ma le auto di massa non possono più essere "pezzi d'arte".
sono daccordo con te...
L'opera d'arte nasce saltuariamente, se non non sarebbe nemmeno tale.

Ma uno stile funzionale e riconoscibile è perfettamente applicabile anche agli oggetti di tutti i giorni.
Un prodotto Mac lo si riconosce a distanza di chilometri ... come un tempo un Brionvega. Io sono molto ignorante nel campo, ma non mi stupirei se i designer di Cupertino si fossero ispirati al design italiano degli anni 60.

E, nel campo automotive, tanto per fare il primo esempio che mi sovviene, Smart ha fatto scuola, anzi, il nome stesso è stato un prodotto di design!

Non siamo più capaci di creare stile, non siamo capaci di osare, anzi manco osiamo pensare.

E' quasi come se la crisi del nostro design andasse di pari passo con la crisi di identità dell'Italia e, mutuando nel micro, direi quasi che la crisi di design dell'Alfa va di pari passo con la crisi di identità del prodotto. Se manca il concetto stesso di prodotto, che design produci? Pininfarina ha fatto cose bellissime per Ferrari, ma, grazie al Cielo, il prodotto c'era e c'è, con una sua chiara identità.

Qui manca il prodotto, anzi manca l'identità: ovvio che manchi il design

Edit/PS
aggiungo un esempio che non vuole essere svilente, ma concreto: la Ford KA
Come ben sapete, fino ad un certo punto seguiva la linea di stile Edge (mi pare si chiamasse così, chiedo conferma) delle Ford, ed era molto caratterizzata. Poi hanno fatto l'accordo con Fiat, facendola fare da Fiat su base Panda a Tichy. Tecnicamente, nulla da dire, ma la clientela Ford l'ha respinta come un prodotto avulso dal contesto Ford. La Panda invece è sempre andata benone. Questo anche perché lo stile Panda ha sempre espresso coerentemente il suo contenuto, la sua funzione e, se proprio vogliamo, la sua storia. Su quella generazione di KA, invece, hanno cercato di applicare uno stile Ford, ma l'identità di prodotto non c'era

Quoto MA l'identità oggi si fa coi mascheroni tipo Audi o i doppi reni. E' rimasto poco, ci sta provando Mercedes forse....
Anche altri forzati del family feeling, perso Bangle, hanno preso una bella sbandata prima di correggere il tiro.

Nel passato il design puro comandava sulla forma, ora è il contrario, soprattutto per le vetture "normali".

Il rischio di fare raccapriccianti operazioni "retrò" tuttavia è dietro l'angolo se manca il coraggio di innovare...
 
Back
Alto