<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A5 SB: consiglio motori, pacchetti e trazione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A5 SB: consiglio motori, pacchetti e trazione

5eya ha scritto:
Ma quelli che avete postato sono originali audi? cioè che si possono scegliere sulla macchina nuova?

Perchè nel mio caso, se in futuro volessi cambiare cerchi non so se andrò in audi...

Per esempio, se alla fine sceglierò il modello bianco, mi piacerebbe prenderli neri i cerchi...

Sì, arrivano dal catalogo dell'A5!

Verificate le misure che compaiono a libretto, sei poi ovviamente libero di rivolgerti anche altrove! ;)

Bella l'idea neri! ;)
 
Ciao.

Mi è venuto un dubbio. Dato che in molti annunci non mettono la trazione ma solo il tipo di cambio volevo chiedere se :

il multitronic è un cambio automatico utilizzato sempre e solo con trazione anteriore,

mentre l's-tronic è cambio automatico usato sempre e solo con trazione integrale?

Un'altra cosa.

I fari posteriori, dalla metà del 2012 sono led continui, (gli stop non ho capito se sono luci singole normali o led)
Mentre nei fanali anteriori, sono led continui solo le posizioni?
O c'è anche la possibilità dei full led?
 
5eya ha scritto:
Ciao.

Mi è venuto un dubbio. Dato che in molti annunci non mettono la trazione ma solo il tipo di cambio volevo chiedere se :

il multitronic è un cambio automatico utilizzato sempre e solo con trazione anteriore,

mentre l's-tronic è cambio automatico usato sempre e solo con trazione integrale?

Un'altra cosa.

I fari posteriori, dalla metà del 2012 sono led continui, (gli stop non ho capito se sono luci singole normali o led)
Mentre nei fanali anteriori, sono led continui solo le posizioni?
O c'è anche la possibilità dei full led?

Capitolo cambio.
Confermo: il multitronic è abbinato esclusivamente alla trazione anteriore, mentre alla trazione integrale quattro viene accoppiato l'STronic.

Capitolo gruppi ottici.
Anteriormente sono a LED solo i fari diurni.
Posteriormente sono a LED le luci freno, le luci di posizione, i retronebbia, gli indicatori di direzione e le luci targa. Solo le luci di retromarcia prevedeno una lampada classica a incandescenza.
 
4ruotelover ha scritto:
Anteriormente sono a LED solo i fari diurni.
Posteriormente sono a LED le luci freno, le luci di posizione, i retronebbia, gli indicatori di direzione e le luci targa. Solo le luci di retromarcia prevedeno una lampada classica a incandescenza.

Adesso che ci penso però, il bello dei fari led, è la possibilità di creare vere e proprie sagome forme | linee continue, e con luci a media/bassa intensità come posizionediurneposteriori l'effetto è sicuramente degno di nota.
Con Luci ad alta intensità, come le anteriori anabbaglianti, non so che differenze, a livello estetico, si possano avere...proprio perchè il fascio luminoso così forte coprirebbe (penso) la forma della sorgente...
Le differenze quindi sarebbero da ricercarsi (penso) solo nell'eventuale efficienza, consumo,o fascio luminoso, t° k

Per i fari a led posteriori invece,c'è modo di sapere con precisione (oltre l'anno anche il mese) la data di immatricolazione a partire dalla quale sono entrati in vigore quelli a led continui?
 
5eya ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Anteriormente sono a LED solo i fari diurni.
Posteriormente sono a LED le luci freno, le luci di posizione, i retronebbia, gli indicatori di direzione e le luci targa. Solo le luci di retromarcia prevedeno una lampada classica a incandescenza.

Adesso che ci penso però, il bello dei fari led, è la possibilità di creare vere e proprie sagome forme | linee continue, e con luci a media/bassa intensità come posizionediurneposteriori l'effetto è sicuramente degno di nota.
Con Luci ad alta intensità, come le anteriori anabbaglianti, non so che differenze, a livello estetico, si possano avere...proprio perchè il fascio luminoso così forte coprirebbe (penso) la forma della sorgente...
Le differenze quindi sarebbero da ricercarsi (penso) solo nell'eventuale efficienza, consumo,o fascio luminoso, t° k

Per i fari a led posteriori invece,c'è modo di sapere con precisione (oltre l'anno anche il mese) la data di immatricolazione a partire dalla quale sono entrati in vigore quelli a led continui?

Assolutamente sì: l'adozione della tecnologia LED per i gruppi ottici è stata molto ben accolta dai designer proprio perché conferisce loro una maggiore libertà e flessibilità nel creare le forme e i disegni voluti.
Nello specifico, ciò che percepisci come LED "continui" è il risultato dell'interazione tra una sorgente luminosa LED ed una fibra ottica. Ciò però viene usato solo per le applicazioni a bassa potenza (gruppi ottici posteriori e DRL).
Sull'A5 anteriormente non si possono avere i fari full led, mentre quasi certamente li vedremo sulla prossima generazione. Ad ogni modo l'uso di una lampada a scarica di gas (Xeno) per la funzione di fari anabbaglianti e abbaglianti, permette comunque di ottenere un fascio di elevata qualità. Specie poi in presenza dell'adaptive light.

Per essere sicuri che l'A5 in esame monti i LED "continui" è sufficiente verificare che sia un esemplare post-restyling. L'anno spartiacque tra la generazione pre e post-restyling è il 2012. Ovviamente il confine non è netto. Se sei in difficoltà puoi utilizzare come discriminante il motore: se cerchi il 2.0 TDI più potente, il 177cv è stato introdotto in occasione del restyling, prima veniva montata la declinazione da 170cv.
 
Back
Alto