<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 vs 320: qualcuno riesce a convincermi? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

A4 vs 320: qualcuno riesce a convincermi?

Fancar_ ha scritto:
Vuoi far mettere anchei il differenziale sportivo a crialta ? :)

Per un utilizzo stradale sinceramente non saprei quale delle due sia migliore.

La definizione sportivo è un pò fuorviante poichè anche in caso di bassa aderenza ha il suo peso. :D

Il fulcro del mio discorso non esula chiaramente dall'asfalto ma si concentra per lo più sulle condizioni del fondo e a detta di Crialta lei con l'auto "ci si arrampica" spesso in condizioni di fondo che risulta a più bassa aderenza rispetto al classico asciutto.
Sotto questo aspetto il Quattro Audi, pur rimanendo in ambito stradale, è un plus.

Non so oltretutto se ha mai considerato come papabile anche una A4 Allroad! :rolleyes:
 
Se facesse il veterinario o il perito assicurativo in zone di collina o montagna allora la trazione Quattro forse sarebbe più idonea. Per un utilizzo stradale penso che l'X-Drive vada altrettanto bene.
 
Fancar_ ha scritto:
Se facesse il veterinario o il perito assicurativo in zone di collina o montagna allora la trazione Quattro forse sarebbe più idonea. Per un utilizzo stradale penso che l'X-Drive vada altrettanto bene.

Cito, estrapolandolo, le considerazioni fatte in un post da Crialta.

Lunedì scorso mi sono fatta, con l'attuale V40 a noleggio con pneumatici estivi!!!!, i miei bei 340 km ca. in 4h20. I primi 100 e rotti km sotto una neve allucinante e poi sotto a un diluvio, che è diventato "universale" sugli Appennini (poco dopo il mio passaggio sono stati chiusi per frana...). Beh, vi assicuro che non è che fossi proprio a mio agio, soprattutto causa gomme e potenza dell'auto proprio non brillante. Unica soluzione: ho ridotto drasticamente la velocità, soprattutto sotto la neve, che era veramente tanta in autostrada.

Sempre di strada si tratta ma non è proprio delle più agevoli e percorribili. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Onestamente se la scelta può avvalorarsi di una trazione Quattro più che mai sceglierei la A4 visto l'uso che ne fa Crialta.

Una A4-Quattro tra appennini, neve, pioggia e via discorrendo credo non abbia eguali nel suo comparto. Questo senza nulla togliere all' X-drive ma il Quattro Corona Dentata (+ differenziale sportivo) è un'altra cosa. ;)

si,il sistema migliore in assoluto per l'utilizzo..torque vectoring posteriore..molto passivo no come sistema? frena le ruote anziche ' avere un differenziale attivo tipo l'sh awd honda se non erro.. ;)
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente se la scelta può avvalorarsi di una trazione Quattro più che mai sceglierei la A4 visto l'uso che ne fa Crialta.

Una A4-Quattro tra appennini, neve, pioggia e via discorrendo credo non abbia eguali nel suo comparto. Questo senza nulla togliere all' X-drive ma il Quattro Corona Dentata (+ differenziale sportivo) è un'altra cosa. ;)

si,il sistema migliore in assoluto per l'utilizzo..torque vectoring posteriore..molto passivo no come sistema? frena le ruote anziche ' avere un differenziale attivo tipo l'sh awd honda se non erro.. ;)

e' quel sistema che ha consentito alla A6 di fare un tempo meglio della
molto piu' potente serie 5
 
Fancar_ ha scritto:
Anche la Classe C station wagon la vedo bene per una donna. Anche lei molto elegante con il cofano lungo come la Serie 3 e lo sbalzo anteriore corto.
Sia la Serie 3 che la Classe C hanno il cofano lungo e lo sbalzo anteriore ridotto che assieme alla cabina arretrata le fa sembrare pronte a scattare in avanti. La Serie 3 ha un bel padiglione degradante con il classico gomito di hoffman sempre reintrerpretato ed attuale.
Pareri estetici soggettivi ovviamente.
La C è anch'essa da un pò sul mercato ormai, ma la vedo sempre molto bene e di classe. Un'auto dalla presenza importante.
L'A4 ha proporzioni più tradizionali a livello di cofano e sbalzi.
Serie 3 e Classe C all'occhio attento non passano inosservate ;-)

Certo, gran macchina anche la C. Penso anche io che la scelta finale di una o dell'altra, tra le 3 tedesche, possa essere dettata solamente da una questione dei gusti. Rappresentano alla pari quello che di meglio ha da offrire il loro segmento e, come diceva Ambuzia, non c'è nulla che faccia prevalere una rispetto ad un'altra. Poi vedi, se ci tieni alla guida vellutata e al confort prendi Merc, se vuoi qualcosa che avvicini maggiormente il puro piacere di guida BMW è l'auto per te, se invece ti interessa un'auto equilibratissima e "austera" allora A4.

Mera questione di gusti.

Per quanto riguarda il discorso trasmissioni, qui emergono alcune differenze. Io li possiedo entrambi (xDrive e quattro col Torsen) e posso dire che sono entrambi davvero fantastici. Con il Torsen sei sui binari, punto, non c'è null'altro da dire. Può esserci il diluvio universale o un metro di neve, ma la macchina non farà mai una piega e ti porterà a destinazione senza la minima fatica. Penso siano poche le auto comuni (intendo non fuoristrada) che si arrampicano bene come la mia Passat. Mentre l'xDrive di BMW si vede che è concepito partendo da una trazione posteriore. Con tutti gli svantaggi e i vantaggi del caso. Come divertimento di guida e dinamica di marcia è superiore, l'auto si guida forte che è un piacere, quasi come una TP. Ma poi non è altrettanto efficace sulla neve. L'anno scorso a casa mia c'era più di un metro di neve e il 320xd, con i 17" e delle termiche Sottozero abbastanza usurate non se la cavava benissimo e non era sicurissima, soprattutto in discesa e nelle curve strette. Ruote cambiate pochi giorni dopo con dei 16" gommati Blizzak la situazione era parecchio migliorata e l'auto si muoveva bene. Parecchio utile era per la marci sulla neve l'assistente alla marcia in discesa di cui sono dotate tutte le xDrive. Però in condizioni di scarsissima aderenza ci sono poche cose meglio del Torsen Audi...

Ora non conosco da vicino il nuovo sistema col differenziale a corona dentata, ma ha reso possibili moltissimi progressi nella dinamica di marcia.
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente se la scelta può avvalorarsi di una trazione Quattro più che mai sceglierei la A4 visto l'uso che ne fa Crialta.

Una A4-Quattro tra appennini, neve, pioggia e via discorrendo credo non abbia eguali nel suo comparto. Questo senza nulla togliere all' X-drive ma il Quattro Corona Dentata (+ differenziale sportivo) è un'altra cosa. ;)

si,il sistema migliore in assoluto per l'utilizzo..torque vectoring posteriore..molto passivo no come sistema? frena le ruote anziche ' avere un differenziale attivo tipo l'sh awd honda se non erro.. ;)

Il sistema Quattro a Corona in configurazione standard usa l'abbinamento della frenata sulle ruote come torque vectoring. L'aggiunta del differenziale sportivo al posteriore fa agire in modo attivo questo componente nella ripartizione alle ruote su quell'asse.

Si legge:

"La distribuzione della coppia avviene mediante frizioni a dischi multipli a bagno d'olio azionate da un attuatore idraulico, un sistema in grado di trasferire ad una sola ruota quasi tutta l'intera coppia motrice, calcolando infatti che la differenza di coppia tra le ruote può raggiungere valori pari a 1800 newton metri."
 
Come forse avrete letto da qualche parte, ieri a Trieste c'è stato un gelicidio piuttosto importante (c'è un mio 3d in room biemme)
La foto con data di ieri è un esempio della strada e la biemme sullo sfondo è la mia (stavo andano in farmacia). Non ho usato le catene. Le altre due fotine datate 2010 si riferiscono ad analoga situazione, che affrontavo con la vecchia 318i (anche migliore dell'attuale sotto questo profilo) sempre senza catene.
Però non ho difficoltà alcuna a sostenere che, oltre alle gomme davvero buone, ci vuole una certa consuetudine con le reazioni di una TP, diverse da quelle di una TA.
Se invece passiamo ad una TI, per prova pratica (long test dolomitico) mi sento di dire che l'xDrive va benissimo. Non ho mai avuto modo di fare una "comparativa" con il Quattro né con il 4matic MB

Attached files /attachments/1558204=23633-10-03-10_1517.jpg /attachments/1558204=23635-10-03-10_1519.jpg /attachments/1558204=23634-2013-03-25_18-35-28_687.jpg
 
secondo un amico che aveva audi4 (a4 2000 TSI Quattro, B7) e ora ha una C250CDI 4 Matic, la differenza è che la MB si comporta più come TP, nel senso che tende a scodare di più della Audi che resta più neutra.
Lui ha un percorso di prova personale dove vive (in Svizzera) dove fa parecchia neve.
 
lemat2005 ha scritto:
secondo un amico che aveva audi4 (a4 2000 TSI Quattro, B7) e ora ha una C250CDI 4 Matic, la differenza è che la MB si comporta più come TP, nel senso che tende a scodare di più della Audi che resta più neutra.
Lui ha un percorso di prova personale dove vive (in Svizzera) dove fa parecchia neve.
Mi meraviglierebbe il contrario, perché MB ha una ripartizione di coppia che di base è 40:60, mentre Audi fino alla B7 (comunque attendiamo Furetto) era ancorata all'inossidabile 50:50 e solo con la B8 ha modificato la ripartizione in 40:60 per dare "maggiore dinamicità di guida"
(e difatti l'Allroad A4 mi era piaciuta parecchio al volante :D )
 
Mauro 65 ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
secondo un amico che aveva audi4 (a4 2000 TSI Quattro, B7) e ora ha una C250CDI 4 Matic, la differenza è che la MB si comporta più come TP, nel senso che tende a scodare di più della Audi che resta più neutra.
Lui ha un percorso di prova personale dove vive (in Svizzera) dove fa parecchia neve.
Mi meraviglierebbe il contrario, perché MB ha una ripartizione di coppia che di base è 40:60, mentre Audi fino alla B7 (comunque attendiamo Furetto) era ancorata all'inossidabile 50:50 e solo con la B8 ha modificato la ripartizione in 40:60 per dare "maggiore dinamicità di guida"
(e difatti l'Allroad A4 mi era piaciuta parecchio al volante :D )

Da quello che si legge in giro già sulla B7 la ripartizione 40:60 era entrata in gioco con l'adozione del Torsen T3 usato in primis su RS poi spostato anche su S. Mentre il Torsen T2 manteneva ripartizione 50:50. Lo identificano anche come Quattro generation V ma non è in relazione con l'Haldex.
 
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
secondo un amico che aveva audi4 (a4 2000 TSI Quattro, B7) e ora ha una C250CDI 4 Matic, la differenza è che la MB si comporta più come TP, nel senso che tende a scodare di più della Audi che resta più neutra.
Lui ha un percorso di prova personale dove vive (in Svizzera) dove fa parecchia neve.
Mi meraviglierebbe il contrario, perché MB ha una ripartizione di coppia che di base è 40:60, mentre Audi fino alla B7 (comunque attendiamo Furetto) era ancorata all'inossidabile 50:50 e solo con la B8 ha modificato la ripartizione in 40:60 per dare "maggiore dinamicità di guida"
(e difatti l'Allroad A4 mi era piaciuta parecchio al volante :D )
Da quello che si legge in giro già sulla B7 la ripartizione 40:60 era entrata in gioco con l'adozione del Torsen T3 usato in primis su RS poi spostato anche su S. Mentre il Torsen T2 manteneva ripartizione 50:50. Lo identificano anche come Quattro generation V ma non è in relazione con l'Haldex.
interessante questa rincorsa progressiva al feeling di guida biemme :-D d'altra parte sempre bavaresi sono ;)

Seriamente, quella dell'amico di lemat non era né RS né S, quindi ipotizzo avesse il T2 50:50
 
FurettoS ha scritto:
Il sistema Quattro a Corona in configurazione standard usa l'abbinamento della frenata sulle ruote come torque vectoring. L'aggiunta del differenziale sportivo al posteriore fa agire in modo attivo questo componente nella ripartizione alle ruote su quell'asse.

Si legge:

"La distribuzione della coppia avviene mediante frizioni a dischi multipli a bagno d'olio azionate da un attuatore idraulico, un sistema in grado di trasferire ad una sola ruota quasi tutta l'intera coppia motrice, calcolando infatti che la differenza di coppia tra le ruote può raggiungere valori pari a 1800 newton metri."

pfiuu,un pacco frizioni anche nel diff posteriore..tantissima roba! grazie furetto ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
secondo un amico che aveva audi4 (a4 2000 TSI Quattro, B7) e ora ha una C250CDI 4 Matic, la differenza è che la MB si comporta più come TP, nel senso che tende a scodare di più della Audi che resta più neutra.
Lui ha un percorso di prova personale dove vive (in Svizzera) dove fa parecchia neve.
Mi meraviglierebbe il contrario, perché MB ha una ripartizione di coppia che di base è 40:60, mentre Audi fino alla B7 (comunque attendiamo Furetto) era ancorata all'inossidabile 50:50 e solo con la B8 ha modificato la ripartizione in 40:60 per dare "maggiore dinamicità di guida"
(e difatti l'Allroad A4 mi era piaciuta parecchio al volante :D )

privilegiando il posteriore ,cambia tutto in effetti ;)
 
Back
Alto