<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 B9 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A4 B9

gallongi ha scritto:
Mi piace forse perché e' sempre simile..chi ha la b8 più o meno rimane attuale..imho un plusvalore...metterei di serie la quattro,basta anteriore

Io avevo la A4 B8 TA, e non ho mai rimpianto la TI, neppure su neve.
Con la 3er ho preso la xdrive perché per ragioni di lavoro ora devo spesso varcare le Alpi.
Ma non tutti hanno queste esigenze, vedi chi sta in pianura, al mare, ecc. (tanto più essendo la A4 un prodotto globale).
 
Non certamente emozionante, non può certo far battere il cuore.
Però propone affinamenti e tecnologie che la mettono comunque nel podio, e chi ama l'accuratezza degli interni e il confort potrebbe preferirla alle altre premium, sebbene più attraenti, a mio modo di vedere.
 
PalmerEldrich ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mi piace forse perché e' sempre simile..chi ha la b8 più o meno rimane attuale..imho un plusvalore...metterei di serie la quattro,basta anteriore

Io avevo la A4 B8 TA, e non ho mai rimpianto la TI, neppure su neve.
Con la 3er ho preso la xdrive perché per ragioni di lavoro ora devo spesso varcare le Alpi.
Ma non tutti hanno queste esigenze, vedi chi sta in pianura, al mare, ecc. (tanto più essendo la A4 un prodotto globale).

Mai avuto problemi nemmeno io ;) Sempre andata molto bene ovunque..anzi risparmi un buon L ogni 100km senza TI
 
FurettoS ha scritto:
In una sola parola, spettacolare!

Dallo chassis che con il 1.4 TFSI di base la porta a pesare 1.320 Kg. al Cx di 0,23 per la berlina sceso finalmente a valori competitivi nella triade, dalla meccanica all'elettronica è veramente un tripudio.

Spettacolare i cockpit digitale come gli interni veramente di classe superiore, lotta dura con Mercedes.

Anche il design è riuscito ad evolversi mantenendo la continuità cosa che tanto piace agli appassionati del marchio ma finalmente la personalizzazione fronte/retro esiste.

Veramente bella.

Sembra una velina del Minculpop... :shock: :D
 
cibeles ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In una sola parola, spettacolare!

Dallo chassis che con il 1.4 TFSI di base la porta a pesare 1.320 Kg. al Cx di 0,23 per la berlina sceso finalmente a valori competitivi nella triade, dalla meccanica all'elettronica è veramente un tripudio.

Spettacolare i cockpit digitale come gli interni veramente di classe superiore, lotta dura con Mercedes.

Anche il design è riuscito ad evolversi mantenendo la continuità cosa che tanto piace agli appassionati del marchio ma finalmente la personalizzazione fronte/retro esiste.

Veramente bella.

Sembra una velina del Minculpop... :shock: :D

Ahahahahah, esistono anche i comandi ctrl c + ctrl v dalle release di stampa delle case :lol:
 
cibeles ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In una sola parola, spettacolare!

Dallo chassis che con il 1.4 TFSI di base la porta a pesare 1.320 Kg. al Cx di 0,23 per la berlina sceso finalmente a valori competitivi nella triade, dalla meccanica all'elettronica è veramente un tripudio.

Spettacolare i cockpit digitale come gli interni veramente di classe superiore, lotta dura con Mercedes.

Anche il design è riuscito ad evolversi mantenendo la continuità cosa che tanto piace agli appassionati del marchio ma finalmente la personalizzazione fronte/retro esiste.

Veramente bella.

Sembra una velina del Minculpop... :shock: :D

E' una battuta? Devo ridere? :hunf:

Poi magari mi dici nel dettaglio il paradigma che lega tre righe di banali considerazioni su un modello di una casa che "ci" piace con il MinCulPop fascista da te citato. Grazie!
 
mommotti ha scritto:
cibeles ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In una sola parola, spettacolare!

Dallo chassis che con il 1.4 TFSI di base la porta a pesare 1.320 Kg. al Cx di 0,23 per la berlina sceso finalmente a valori competitivi nella triade, dalla meccanica all'elettronica è veramente un tripudio.

Spettacolare i cockpit digitale come gli interni veramente di classe superiore, lotta dura con Mercedes.

Anche il design è riuscito ad evolversi mantenendo la continuità cosa che tanto piace agli appassionati del marchio ma finalmente la personalizzazione fronte/retro esiste.

Veramente bella.

Sembra una velina del Minculpop... :shock: :D

Ahahahahah, esistono anche i comandi ctrl c + ctrl v dalle release di stampa delle case :lol:

Ahahahahah, esistono anche i tasti Del e Canc per gli usi più vari! :D
 
FurettoS ha scritto:
cibeles ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In una sola parola, spettacolare!

Dallo chassis che con il 1.4 TFSI di base la porta a pesare 1.320 Kg. al Cx di 0,23 per la berlina sceso finalmente a valori competitivi nella triade, dalla meccanica all'elettronica è veramente un tripudio.

Spettacolare i cockpit digitale come gli interni veramente di classe superiore, lotta dura con Mercedes.

Anche il design è riuscito ad evolversi mantenendo la continuità cosa che tanto piace agli appassionati del marchio ma finalmente la personalizzazione fronte/retro esiste.

Veramente bella.

Sembra una velina del Minculpop... :shock: :D

E' una battuta? Devo ridere? :hunf:

Poi magari mi dici nel dettaglio il paradigma che lega tre righe di banali considerazioni su un modello di una casa che "ci" piace con il MinCulPop fascista da te citato. Grazie!

È una battuta? Si

Devi ridere? Non ho di queste pretese, evidentemente, visto che si parla di auto germaniche, hai fatto tuo il claim: "i tedeschi non scherzano mai".

Buona vita.

PS il paragone con il Minculpop deriva dai tuoi toni entusiastici, ognuno è liberissimo di averli ma certe volte si rischia di cadere nel ridicolo.
 
Caspita, non mi aspettavo in un solo colpo la presentazione sia della berlina che dell'avant! ;)

A mio gusto trovo il design degli esterni gradevole da ogni vista ma, al solito, senza l'effetto "wow". La filosofia rimane infatti sempre la medesima: si preferisce mettere in pratica un'evoluzione, e non una rivoluzione, adottando una soluzione molto conservativa e di continuità rispetto al modello precedente.
Dal punto di vista dell'appassionato mi piacerebbe che si "azzardasse" un po' di più, puntando ad uno stile un po' più d'effetto e di rottura, ma dal punto di vista aziendale la scelta è evidentemente giustificata dal successo fino ad ora riscontrato. Non solo: in questo modo il design non stanca nel tempo e, come già detto, non "scontenta" chi possiede il modello precedente che non invecchia quindi improvvisamente.

Il design degli interni invece mi piace davvero molto trovandoli molto eleganti, moderni e tecnologici, peculiarità che incontrano molto le mie preferenze personali. In particolare molto bello il "tablet" centrale da 8.3" e soprattutto fantastico il Virtual Cockpit. In realtà l'introduzione di quest'ultime due feature era stata ampiamente prevista, mancava da vedere appunto il quadro complessivo.

Per concludere sul design, la mia sensazione è che il design degli esterni prenda più spunto, inaspettatamente, dai modelli di segmento inferiore (A3) che non da quelli di segmento superiore (A6), mentre per gli interni vale, come da aspettative, il contrario con elementi di A6 e Q7.

Venendo al lato hardware, anche qui, più evoluzione che rivoluzione a migliorare un comparto tecnico già di livello. Ribadisco che la riduzione dei pesi era auspicabile come pure la riduzione del coefficiente di penetrazione aerodinamica, a cui si aggiungono le sospensioni anteriori e posteriori ridisegnate e un nuovo sterzo elettro-meccanico.
Scompare poi il multitronic e rimangono l'S-Tronic e il Tiptronic.
Credo che l'obiettivo sia stato quello di migliorare il feeling di guida senza, ovviamente, penalizzare il comfort di marcia.

Concludendo sui motori, nessuna novità sul versante Diesel. Continua a mancare la versione biturbo del 2l ancora a beneficio del 3l depotenziato da 218cv. Sul versante Otto pare molto interessante il nuovo 2.0 TFSI da 190cv ispirato al ciclo "Miller" per incrementarne l'efficienza.
La nuova A4 è disponibile anche in versione g-tron e nel seguito anche e-tron.
Ecco sono curioso di sapere che cosa batterà sotto al cofano delle versioni S ed RS in risposta alla Giulia QV dotata di una power unit davvero mostruosa. ;)
 
cibeles ha scritto:
FurettoS ha scritto:
cibeles ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In una sola parola, spettacolare!

Dallo chassis che con il 1.4 TFSI di base la porta a pesare 1.320 Kg. al Cx di 0,23 per la berlina sceso finalmente a valori competitivi nella triade, dalla meccanica all'elettronica è veramente un tripudio.

Spettacolare i cockpit digitale come gli interni veramente di classe superiore, lotta dura con Mercedes.

Anche il design è riuscito ad evolversi mantenendo la continuità cosa che tanto piace agli appassionati del marchio ma finalmente la personalizzazione fronte/retro esiste.

Veramente bella.

Sembra una velina del Minculpop... :shock: :D

E' una battuta? Devo ridere? :hunf:

Poi magari mi dici nel dettaglio il paradigma che lega tre righe di banali considerazioni su un modello di una casa che "ci" piace con il MinCulPop fascista da te citato. Grazie!

È una battuta? Si

Devi ridere? Non ho di queste pretese, evidentemente, visto che si parla di auto germaniche, hai fatto tuo il claim: "i tedeschi non scherzano mai".

Buona vita.

PS il paragone con il Minculpop deriva dai tuoi toni entusiastici, ognuno è liberissimo di averli ma certe volte si rischia di cadere nel ridicolo.

Le consideravo domande retoriche comunque.
Non avevo capito la tua sottile vena comunicativa, ma forse il mio è un problema di claim! Noi ci intendiamo poco di marketing, in un forum di appassionati parliamo più "potabile".

Per contro, sai, penso che la riconduzione tedeschi/fascismo applicata a mo di stereotipo su ogni cosa a me però non suscita tutta questa ilarità magari io la guardo più sul piano della concorrenza in un settore commerciale che da tempo è domino di 3 case automobilistiche teutoniche. A leggere non è così difficile fare considerazioni che cadano nel ridicolo.
 
ottovalvole ha scritto:
cosa potrei scrivere per non urtare la Vs sensibilità? é un assegno circolare, nulla di più, la macchina adatta per aziende e società di noleggio.

Da parte mia puoi scrivere tutto quello che vuoi, purché non si tratti solo di provocazioni, tra l'altro fine a se stesse! :rolleyes:
 
ma, in generale del gruppo... Sono l'unico a trovare antiquati i maniglioni di prolungamento del bracciolo per aprire/chiudere la porta?!?
 
momonedusa ha scritto:
ma, in generale del gruppo... Sono l'unico a trovare antiquati i maniglioni di prolungamento del bracciolo per aprire/chiudere la porta?!?

A me sinceramente non dispiacciono.
Se dovessi essere pignolo non mi fa impazzire la presa 12v a vista e il posizionamento del pulsante di avviamento del motore.
 
4ruotelover ha scritto:
Caspita, non mi aspettavo in un solo colpo la presentazione sia della berlina che dell'avant! ;)

A mio gusto trovo il design degli esterni gradevole da ogni vista ma, al solito, senza l'effetto "wow". La filosofia rimane infatti sempre la medesima: si preferisce mettere in pratica un'evoluzione, e non una rivoluzione, adottando una soluzione molto conservativa e di continuità rispetto al modello precedente.
Dal punto di vista dell'appassionato mi piacerebbe che si "azzardasse" un po' di più, puntando ad uno stile un po' più d'effetto e di rottura, ma dal punto di vista aziendale la scelta è evidentemente giustificata dal successo fino ad ora riscontrato. Non solo: in questo modo il design non stanca nel tempo e, come già detto, non "scontenta" chi possiede il modello precedente che non invecchi quindi improvvisamente.

Il design degli interni invece mi piace davvero molto trovandoli molto eleganti, moderni e tecnologici, peculiarità che incontrano molto le mie preferenze personali. In particolare molto bello il "tablet" centrale da 8.3" e soprattutto fantastico il Virtual Cockpit. In realtà l'introduzione di quest'ultime due feature era stata ampiamente prevista, mancava da vedere appunto il quadro complessivo.

Per concludere sul design, la mia sensazione è che il design degli esterni prenda più spunto, inaspettatamente, dai modelli di segmento inferiore (A3) che non da quelli di segmento superiore (A6), mentre per gli interni vale, come da aspettative, il contrario con elementi di A6 e Q7.

Venendo al lato hardware, anche qui, più evoluzione che rivoluzione a migliorare un comparto tecnico già di livello. Ribadisco che la riduzione dei pesi era auspicabile come pure la riduzione del coefficiente di penetrazione aerodinamica, a cui si aggiungono le sospensioni anteriori e posteriori ridisegnate e un nuovo sterzo elettro-meccanico.
Scompare poi il multitronic e rimangono l'S-Tronic e il Tiptronic.
Credo che l'obiettivo sia stato quello di migliorare il feeling di guida senza, ovviamente, penalizzare il comfort di marcia.

Concludendo sui motori, nessuna novità sul versante Diesel. Continua a mancare la versione biturbo del 2l ancora a beneficio del 3l depotenziato da 218cv. Sul versante Otto pare molto interessante il nuovo 2.0 TFSI da 190cv ispirato al ciclo "Miller" per incrementarne l'efficienza.
La nuova A4 è disponibile anche in versione g-tron e nel seguito anche e-tron.
Ecco sono curioso di sapere che cosa batterà sotto al cofano delle versioni S ed RS in risposta alla Giulia QV dotata di una power unit davvero mostruosa. ;)

I Tedeschi non scherzano mai
e
non hanno nemmeno tempo da perdere ;)
( NDR ) :D
 
Back
Alto