Caspita, non mi aspettavo in un solo colpo la presentazione sia della berlina che dell'avant!
A mio gusto trovo il design degli esterni gradevole da ogni vista ma, al solito, senza l'effetto "wow". La filosofia rimane infatti sempre la medesima: si preferisce mettere in pratica un'evoluzione, e non una rivoluzione, adottando una soluzione molto conservativa e di continuità rispetto al modello precedente.
Dal punto di vista dell'appassionato mi piacerebbe che si "azzardasse" un po' di più, puntando ad uno stile un po' più d'effetto e di rottura, ma dal punto di vista aziendale la scelta è evidentemente giustificata dal successo fino ad ora riscontrato. Non solo: in questo modo il design non stanca nel tempo e, come già detto, non "scontenta" chi possiede il modello precedente che non invecchi quindi improvvisamente.
Il design degli interni invece mi piace davvero molto trovandoli molto eleganti, moderni e tecnologici, peculiarità che incontrano molto le mie preferenze personali. In particolare molto bello il "tablet" centrale da 8.3" e soprattutto fantastico il Virtual Cockpit. In realtà l'introduzione di quest'ultime due feature era stata ampiamente prevista, mancava da vedere appunto il quadro complessivo.
Per concludere sul design, la mia sensazione è che il design degli esterni prenda più spunto, inaspettatamente, dai modelli di segmento inferiore (A3) che non da quelli di segmento superiore (A6), mentre per gli interni vale, come da aspettative, il contrario con elementi di A6 e Q7.
Venendo al lato hardware, anche qui, più evoluzione che rivoluzione a migliorare un comparto tecnico già di livello. Ribadisco che la riduzione dei pesi era auspicabile come pure la riduzione del coefficiente di penetrazione aerodinamica, a cui si aggiungono le sospensioni anteriori e posteriori ridisegnate e un nuovo sterzo elettro-meccanico.
Scompare poi il multitronic e rimangono l'S-Tronic e il Tiptronic.
Credo che l'obiettivo sia stato quello di migliorare il feeling di guida senza, ovviamente, penalizzare il comfort di marcia.
Concludendo sui motori, nessuna novità sul versante Diesel. Continua a mancare la versione biturbo del 2l ancora a beneficio del 3l depotenziato da 218cv. Sul versante Otto pare molto interessante il nuovo 2.0 TFSI da 190cv ispirato al ciclo "Miller" per incrementarne l'efficienza.
La nuova A4 è disponibile anche in versione g-tron e nel seguito anche e-tron.
Ecco sono curioso di sapere che cosa batterà sotto al cofano delle versioni S ed RS in risposta alla Giulia QV dotata di una power unit davvero mostruosa.