<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
Comunque una A3 E-Tron costa 39.900, mentre la S3 ne costa 50 euro in più, poi stesse dotazioni ci metti su una ci metti sull'altra.
L'allestimento della Ct 200h Executive e paragonabile alla E-Tron base e ne costa 30 mila, mentre la Ct 200h Luxury che ho anche provato è al Top e ne costa 36, e non devi neanche attaccare la spina. La E-Tron top sfiora i 47 contando anche tutti i servizi per la ricarica e annessi, i prezzi sono rilavati dai congiuratori.

per avere un riscaldamento adeguato devi sborsare dei soldi, perché di serie c'è solo quello elettrico...se non lo compri, una volta finita la carica della batteria resti al freddo e in più, le resistenze (come è il riscaldamento) consumano tantissimo energia e la strada che ti resta in ibrido o solo elettrico si accorgi di tanto ! e questo in una macchina che costa non meno di 40.000?

altra cosa:

secondo QR
la Q5 con 1,3kwh riesce fare 3km. la A3 con (8,8kwh)quasi sette volte più di energie 36km perciò con la stessa quantità di energia riesce fare 5 km e secondo la Audi ! che dichiara 50km !?

il bagaglio è più piccolo di una segmento B e devi portarti dietro il ingombrante cavo di ricarica.

non solo non hai una ruota di scorta ( non ne ha neanche la Auris) ma non hai scelta, perché la ruota di scorta NON CI STA PROPRIO.

il serbatoio di benzina sta sotto il bagaglio e con questo è molto esposto. nel caso di un forte urto (in autostrada per esempio) po' causare dei problemi gravissimi.

ho guardato sul configuratore e non mi sembra che ci sia a pagamento un riscaldamento aggiuntivo... secondo me ti sbagli.

sulla ruota di scorta c'è il kit come su tante altre vetture... per la capacità del bagagliaio sono d'accordo ma è ai livelli di una Classe A

e perchè mai ti devi portare il cavo di ricarica se devi fare meno di 30km e poi torni a casa?

Il resto mi sembrano una serie di critiche fatte tanto per partito preso... la Etron è ben lontana da essere una tecnologia matura soddisfacente sotto tanti aspetti di fatti io ho ritenuto preferibile una tradizionale 2.0 TDI che pesa meno, ha il bagagliao grosso, ha la ruota di scorta etc etc ma da lì al tiro a segno... :D

Alla fine il discorso è semplicemente questo: nel segmento C non esistono oggi vetture con quelle prestazioni e al tempo stesso quei costi di esercizio con in più la possibilità di viaggiare in elettrico per piccole tratte (andata e ritono da ufficio in contesti tipici) e con tutto quello che ti offre il listino Audi come qualità degli accessori e possibilità di personalizzazione.

Se la vuoi ti prendi questi pregi ma anche i suoi limiti e se hai necessità incompatibili con i limiti di questa etron il resto della gamma offre ogni alternativa desiderabile ;)
 
a si, ci credo benissimo che tu una Lexus non lo comprerei mai ! è ovvio quanto io non prenderò mai una VAG. ma non parlavo di te ne di me, ma della macchina. per 39 mila uno si po' mettere una Lexus iS in garage invece di una A3 ! ed è un altra categoria...di un livello più alto.
 
derblume ha scritto:
a si, ci credo benissimo che tu una Lexus non lo comprerei mai ! è ovvio quanto io non prenderò mai una VAG. ma non parlavo di te ne di me, ma della macchina. per 39 mila uno si po' mettere una Lexus iS in garage invece di una A3 ! ed è un altra categoria...di un livello più alto.

ma guarda che non sono prevenuto sulle Lexus (a differenza tua sulle vag), la ct200h sono andato a vederla in occasione del mio secondo test drive della Auris HSD e se non prenderei mai una IS è perchè onestamente non mi interessa una segmento D al momento e comunque non con le caratteristiche della IS senza contare che sconta anche lei il funzionamento del CVT che a me non piace.

Dovessi spendere 55.000? per una segmento D prenderei una Serie 3 o una Classe C o una V60 ma preferisco una segmento C al momento e per come la voglio io anche 40.000 li posso spendere che poi sappiamo tutti che un conto sono i listini un conto i prezzi su strada.

Generalizzando, chi cerca una C premium se ne frega che una D con ambizioni da premium costa lo stesso ;) ;)
 
Il fatto è che Audi, come Vw con la GTE del resto, se ne frega di dare ai propri clienti o trovarne di nuovi un'auto che gli permetterebbe di ridurre le emissioni e contenere i costi di gestione, non è una loro filosofia per il fatto che potevano benissimo partire da una versione molto più economica. Quindi se la vendono bene e ci guadagnano, se non la vendono amen, perchè non rientra nelle loro sfere mentali "rimetterci" o guadagnare poco per diffondere tale tecnologia come ha fatto Toyota con la Prius prima, e ora con la Mirai. Sarà la solita auto da sfizio per chi ha soldi da spendere.
 
hpx ha scritto:
Comunque una A3 E-Tron costa 39.900, mentre la S3 ne costa 50 euro in più, poi stesse dotazioni ci metti su una ci metti sull'altra.
L'allestimento della Ct 200h Executive e paragonabile alla E-Tron base e ne costa 30 mila, mentre la Ct 200h Luxury che ho anche provato è al Top e ne costa 36, e non devi neanche attaccare la spina. La E-Tron top sfiora i 47 contando anche tutti i servizi per la ricarica e annessi, i prezzi sono rilavati dai congiuratori.
Ma la CT200H esiste anche in versione plug-in? Lo chiedo perchè il grosso pacco batteria delle plug-in pesa tanto sul listino dell'auto.

Ciao.
 
derblume ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
:D :D leggo e mi diverto...

se ballano 70cv.... non si possono paragonare... se ballano 7000...euro si...??? :D :D :D

come ripeto in altri lidi.... sono vetture ambedue notevoli...a3 costosa e veloce.... toyota piu risparmiose ma piu lente... ;)

mazza cosi difficile da ammettere?...

:lol: :lol:

chi mi conosce tipo furetto sa bene che non ho mai decantato aggratis le audi... ;) ;)

i 7000? di differenza non ballano con la lexus ct200h

ma scusate...la vettura in prova costa 54.220 !!!!! ma forse dire meglio C I N Q U A N T A Q U A T T R O M I L A !!!! e la base nuda tela prendi per 39.000? a quel prezzo prendi già una Lexus iS...che tutto un altra cosa su tutti livelli !!!!

chi si ha lamentato del rumore in massima accelerazione del sistema HSD !!!??? andate a vedere quanto rumore fa la A3 e-tron !!!! 80db(A) !!! una Fiat Panda due cilindro fa 75db(A) e 5db(A) di differenza sono tantissimi ! la Auris HSD 74db(A)
Premetto che non ho preso questo numero di QR.
E' strano che la versione e-tron in accelerazione massima faccia peggio della versione turbodiesel: è spiegato il motivo di tanta rumorosità "anomala"?

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Il fatto è che Audi, come Vw con la GTE del resto, se ne frega di dare ai propri clienti o trovarne di nuovi un'auto che gli permetterebbe di ridurre le emissioni e contenere i costi di gestione, non è una loro filosofia per il fatto che potevano benissimo partire da una versione molto più economica. Quindi se la vendono bene e ci guadagnano, se non la vendono amen, perchè non rientra nelle loro sfere mentali "rimetterci" o guadagnare poco per diffondere tale tecnologia come ha fatto Toyota con la Prius prima, e ora con la Mirai. Sarà la solita auto da sfizio per chi ha soldi da spendere.

per ridurre emissioni e costi di gestioni ci sono le diesel che consumano pochissimo e anche le benzina hanno consumi bassi per quello che offrono soprattutto rispetto alla a3 precedente.

La A3 Etron non è comunque un progetto isolato nella gamma e se per ora è un progetto di nicchia e costoso è invece evidente che con il tempo, l'evoluzione e gli esemplare venduti i costi scenderanno, la tecnologia migliorerà e la grande serie ne beneficierà ;)

Sarebbe infine illusorio pensare che Toyota abbia voluto fare beneficenza rimettendoci: hanno semplicemente calcolato che avrebbero avuto ritorni nel lungo periodo con perdite iniziali.
 
Maurizio XP ha scritto:
Sarebbe infine illusorio pensare che Toyota abbia voluto fare beneficenza rimettendoci: hanno semplicemente calcolato che avrebbero avuto ritorni nel lungo periodo con perdite iniziali.

Infatti è questo il punto, la triade o quntomeno Vag questi rischi non li corre sono troppo materiali, della serie : vai avanti tu e poi forse arrivo anch'io. Ma questa volta per le fuel cells in una intervista il responsabile di Vw Japan ha dichiarato che questa volta lascieranno un margine di soli 3 anni di sviluppo tra loro e Toyota.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Sarebbe infine illusorio pensare che Toyota abbia voluto fare beneficenza rimettendoci: hanno semplicemente calcolato che avrebbero avuto ritorni nel lungo periodo con perdite iniziali.

Infatti è questo il punto, la triade o quntomeno Vag questi rischi non li corre sono troppo materiali, della serie : vai avanti tu e poi forse arrivo anch'io. Ma questa volta per le fuel cells in una intervista il responsabile di Vw Japan ha dichiarato che questa volta lascieranno un margine di soli 3 anni di sviluppo tra loro e Toyota.

sono troppo materiali? ma che critica sarebbe? Guarda che Toyota non fa beneficenza e Vag fa benissimo a declinare l'ibrido secondo le specificità dei propri marchi. Creare un marchio premium è difficile -vedi le difficoltà che incontra Toyota con Lexus- pertanto bisogna curarne l'identità.

Che poi ci siamo dimenticati di Gtron e di tutte le varianti vw, skoda e seat derivate... eccotelo il modello a bassi costi di gestione e con riduzione di emissioni accessibile e declinato in tante salse e per farlo dietro c'è tutta la progettazione del MQB che fin dall'inizio prevedeva questo.. altro che.
 
ETRON .....Mah !!! un motore 1,4 a benza da 150 cv , un motore-generatore elettrico , batteria ricaricabile che fara' forse 40 km ! tutto questo a piu'di 40k euro ! ..... Se voglio viaggiare veloce non compro quel motore , se mi piace l'elettrico non prendo un'auto da 40 km con il pieno , per l'ibrido ( e ibrido plug in ) , scusa tanto , ma penso proprio che per ora toyota-lexsus sia irraggiungibile , non capisco a chi la vogliono vendere !!!
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Comunque una A3 E-Tron costa 39.900, mentre la S3 ne costa 50 euro in più, poi stesse dotazioni ci metti su una ci metti sull'altra.
L'allestimento della Ct 200h Executive e paragonabile alla E-Tron base e ne costa 30 mila, mentre la Ct 200h Luxury che ho anche provato è al Top e ne costa 36, e non devi neanche attaccare la spina. La E-Tron top sfiora i 47 contando anche tutti i servizi per la ricarica e annessi, i prezzi sono rilavati dai congiuratori.
Ma la CT200H esiste anche in versione plug-in? Lo chiedo perchè il grosso pacco batteria delle plug-in pesa tanto sul listino dell'auto.

Ciao.

Non esiste la versione Plug-in, ma molto probabilmente se esistesse costerebbe quanto una E-Tron.
Comunque la Ct 200h la tirata in ballo Maurizio Xp perché secondo lui chi sceglie la E-Tron potrebbe prendere in considerazione anche la Lexus e sosteneva che il costo era identico, ma non è così.
 
Maurizio XP ha scritto:
sono troppo materiali? ma che critica sarebbe? Guarda che Toyota non fa beneficenza e Vag fa benissimo a declinare l'ibrido secondo le specificità dei propri marchi.

Non è una critica, è la verità. Non riescono a concepire auto ligth come gli altri. Per loro le auto nazionali devono avere determinate caratteristiche sotto cui non vogliono scendere, infatti costano care. Non è casuale che le vetture "economiche" le hanno destinate ai marchi acquisiti. E' leggendaria la decisione del gruppo Vag di "limitare" varianti e offerte di Skoda perché stava soffiando clienti a Vw.
Inoltre Vag non ha declinato l'ibrido, semplicemente non è riuscita a commercializzarlo e sono passati al passo successivo. Ti ricordo che Vw presentò una Golf 1.6 Tdi ibrida nel lontano 2009 ma fu abbandonata per problemi di affidabilità e costi.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Comunque una A3 E-Tron costa 39.900, mentre la S3 ne costa 50 euro in più, poi stesse dotazioni ci metti su una ci metti sull'altra.
L'allestimento della Ct 200h Executive e paragonabile alla E-Tron base e ne costa 30 mila, mentre la Ct 200h Luxury che ho anche provato è al Top e ne costa 36, e non devi neanche attaccare la spina. La E-Tron top sfiora i 47 contando anche tutti i servizi per la ricarica e annessi, i prezzi sono rilavati dai congiuratori.
Ma la CT200H esiste anche in versione plug-in? Lo chiedo perchè il grosso pacco batteria delle plug-in pesa tanto sul listino dell'auto.

Ciao.

Non esiste la versione Plug-in, ma molto probabilmente se esistesse costerebbe quanto una E-Tron.
Comunque la Ct 200h la tirata in ballo Maurizio Xp perché secondo lui chi sceglie la E-Tron potrebbe prendere in considerazione anche la Lexus e sosteneva che il costo era identico, ma non è così.

mi ricordavo un costo di 40.000 per alcuni allestimenti di Ct200h pre restyling, questi erano i prezzi delle auto esposte che ho visionato... avranno ridotto i listini ?

Certo chi è disposto a spendere 36.000e per una ct200h dubito non arrivi a 40.000? di una etron quindi avranno sì filosofie diverse dietro ma credo che una parte di acquirenti di ct200h possa prendere tranquillamente in considerazione etron che essendo una A3 sportback è decisamente superiore su tutto il resto.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sono troppo materiali? ma che critica sarebbe? Guarda che Toyota non fa beneficenza e Vag fa benissimo a declinare l'ibrido secondo le specificità dei propri marchi.

Non è una critica, è la verità. Non riescono a concepire auto ligth come gli altri. Per loro le auto nazionali devono avere determinate caratteristiche sotto cui non vogliono scendere, infatti costano care. Non è casuale che le vetture "economiche" le hanno destinate ai marchi acquisiti. E' leggendaria la decisione del gruppo Vag di "limitare" varianti e offerte di Skoda perché stava soffiando clienti a Vw.
Inoltre Vag non ha declinato l'ibrido, semplicemente non è riuscita a commercializzarlo e sono passati al passo successivo. Ti ricordo che Vw presentò una Golf 1.6 Tdi ibrida nel lontano 2009 ma fu abbandonata per problemi di affidabilità e costi.

auto light? Cosa intendi per auto light? Intendi auto economiche? Beh Audi è un marchio premium pretendere un'auto economica da audi è assurdo, hanno seat e skoda per questo e stanno funzionando benissimo.

Se invece vuoi un'Audi con costi di gestione bassi puoi scegliere tra le diesel, la gtron e la etron.. certo essendo Audi la paghi.

Per declinare l'ibrido intendo che loro hanno deciso di usare l'ibrido in chiave premium quindi lo hanno riservato a specifiche versioni di Audi (A6, Q5...) e Porshe (panamera, cayenne...) ed è un approccio molto efficace: sui modelli top il maggior costo per il Cliente viene assorbito e così implementi la tecnologia che man mano che si diffonde scende di prezzo e diventa accessibile ai modelli inferiori.

Etron costa molto ma è un prezzo tranquillamente alla porta di un acquirente premium del segmento C, vedrai che tra 10 anni usciranno anche le skoda e seat con ibrido derivato e perfezionato da quello della Etron
 
Maurizio XP ha scritto:
auto light? Cosa intendi per auto light? Intendi auto economiche? Beh Audi è un marchio premium pretendere un'auto economica da audi è assurdo, hanno seat e skoda per questo e stanno funzionando benissimo.

A me risulta che una certa Vw, che ricordo significa auto del popolo, offre la Golf GTE che costa quanto la E-Tron. La differenza è solo per gli allestimenti dato che hanno lo stesso sistema e pure gli stessi componenti.
Se volevano veramente diffondere questa tecnologia bastava proporla anche su un modello Skoda o Seat sui 30 mila euro, tanto con il sistema MQB sarebbe stato un gioco da ragazzi. Ma evidentemente così facendo di Audi e Vw ne avrebbero vendute 3 di numero.
E qui si vede la nettissima differenza di filosofia rispetto alla Toyota, la quale è partita quando i componenti erano ancora "rivoluzionari" a creare un'auto che metteva la sua tecnologia al primo posto rispetto alla cura dell'auto. Così ha fatto con la Prius, e lo sta facendo oggi con l'Auris e la Yaris, proponendo nel contempo quasi la stessa tecnologia ma un po più raffinata su modelli premium fino ad arrivare a venderne oltre 7 milioni. Oggi ci sta riprovando con la Mirai, ma Vag questo percorso non riuscirà mai a farlo.
 
Back
Alto