derblume ha scritto:hpx ha scritto:Comunque una A3 E-Tron costa 39.900, mentre la S3 ne costa 50 euro in più, poi stesse dotazioni ci metti su una ci metti sull'altra.
L'allestimento della Ct 200h Executive e paragonabile alla E-Tron base e ne costa 30 mila, mentre la Ct 200h Luxury che ho anche provato è al Top e ne costa 36, e non devi neanche attaccare la spina. La E-Tron top sfiora i 47 contando anche tutti i servizi per la ricarica e annessi, i prezzi sono rilavati dai congiuratori.
per avere un riscaldamento adeguato devi sborsare dei soldi, perché di serie c'è solo quello elettrico...se non lo compri, una volta finita la carica della batteria resti al freddo e in più, le resistenze (come è il riscaldamento) consumano tantissimo energia e la strada che ti resta in ibrido o solo elettrico si accorgi di tanto ! e questo in una macchina che costa non meno di 40.000?
altra cosa:
secondo QR
la Q5 con 1,3kwh riesce fare 3km. la A3 con (8,8kwh)quasi sette volte più di energie 36km perciò con la stessa quantità di energia riesce fare 5 km e secondo la Audi ! che dichiara 50km !?
il bagaglio è più piccolo di una segmento B e devi portarti dietro il ingombrante cavo di ricarica.
non solo non hai una ruota di scorta ( non ne ha neanche la Auris) ma non hai scelta, perché la ruota di scorta NON CI STA PROPRIO.
il serbatoio di benzina sta sotto il bagaglio e con questo è molto esposto. nel caso di un forte urto (in autostrada per esempio) po' causare dei problemi gravissimi.
ho guardato sul configuratore e non mi sembra che ci sia a pagamento un riscaldamento aggiuntivo... secondo me ti sbagli.
sulla ruota di scorta c'è il kit come su tante altre vetture... per la capacità del bagagliaio sono d'accordo ma è ai livelli di una Classe A
e perchè mai ti devi portare il cavo di ricarica se devi fare meno di 30km e poi torni a casa?
Il resto mi sembrano una serie di critiche fatte tanto per partito preso... la Etron è ben lontana da essere una tecnologia matura soddisfacente sotto tanti aspetti di fatti io ho ritenuto preferibile una tradizionale 2.0 TDI che pesa meno, ha il bagagliao grosso, ha la ruota di scorta etc etc ma da lì al tiro a segno...
Alla fine il discorso è semplicemente questo: nel segmento C non esistono oggi vetture con quelle prestazioni e al tempo stesso quei costi di esercizio con in più la possibilità di viaggiare in elettrico per piccole tratte (andata e ritono da ufficio in contesti tipici) e con tutto quello che ti offre il listino Audi come qualità degli accessori e possibilità di personalizzazione.
Se la vuoi ti prendi questi pregi ma anche i suoi limiti e se hai necessità incompatibili con i limiti di questa etron il resto della gamma offre ogni alternativa desiderabile