paulein118 ha scritto:
grazie a tutti per le info!
La mia domanda non era un confronto globale tra una Prius e una A3, che sono due auto palesemente diverse, ma un confronto sulla tecnologia ibrida, quindi su motore e cambio e relativi consumi.
Per esempio differenze sulla gestione della carica della batteria, sul funzionamento una volta finita la carica....
Faccio solo una piccola premessa, se consideriamo il filo conduttore Plug-in del sistema ibrido A3 E-tron e Prius Plug-in non si discostano molto come prezzo, ovvero stai sempre sui 40K euro.
In riferimento alla tua domanda personalmente, ma è un mio giudizio, la differenza sostanziale è che il powertrain del gruppo Toyota/Lexus è studiato come integrazione unica motore a combustione (ciclo atkinson)/motore elettrico/cambio E-cvt.
Queste tre componenti sono parte attiva di tutta l'unità powertrain e sono studiate per lavorare ad unisono nella motricità della vettura; quindi non c'è un concetto "dissociato", passami il termine, dei componenti in gioco ma fortemente legato poichè motore a combustione/elettrico e cambio sono strettamente legati per fornire le caratteristiche di questo gruppo propulsore.
Per questo elettrico ed atkinson lavorano a stretta dipendenza, il tutto coadiuvato dal cambio.
La A3 E-tron non ha un legame così stretto e dipendente tra motore a combustione, elettrico e cambio. C'è un'integrazione tra le tecnologie ma permane comunque una certa indipendenza.
Il 1.4 TFSI da 150 Cv è un motore studiato per la E-tron ma che conserva le sue caratteristiche e peculiarità di turbo a benzina, così come il cambio S-Tronic a doppia frizione conserva le sue, quelle di cambio sportivo.
La risultante di tutto questo è che su una Prius/Ct200 devi comprendere come guidarla al meglio e puoi ottenere un evidente risparmio, questo ovviamente a discapito di una tipologia di guida diciamo "classica" tipica delle vetture a combustione ed accentando alcune limitazioni dovute al tipo di powertrain.
Su una A3 hai le caratteristiche di un'Ambition, non hai una dipendenza diretta avendo ad esempio un cambio a doppia frizione che è ben diverso da un cvt, hai un motore che se intendi spingere un po non si tira indietro e lo fa nel migliore modo possibile per contro difficilmente riuscirai ad avere picchi di economicità come per la Prius ma in considerazione delle caratteristiche offerte dalla E-tron rimangono sempre ottime, anche perchè se si ha la possibilità di fare un tragitto di circa 40 km casa/ufficio lo si può fare in elettrico per poi ricaricare arrivati a destinazione e poi fare il ritorno sempre in elettrico.
L'elettrico della E-tron lavora si in duplex con quello a combustione ma in modo da non limitare le caratteristiche di una vettura di questo tipo se richieste.
Quindi in conclusione due filosofie molto diverse di concepire l'ibrido.
