<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

Ah ecco....

Finalmente la conferma.....
Vedi mio post 315

Non sono solo io che vede tante piazzole desolatamente vuote

qui son tutte cosi', la maggior parte delle case, ha box decenti.

quello e' il vialone che si percorre uscendo a ferrara nord?
mi pare di conoscerlo.
poi giro a sinistra... vado dritto per un po'... e mi perdo :D
 
No, in effetti non apportavamo alcun contributo.
Come troppe volte mi succede mi lascio trasportare in bagarre inutili, dove ognuno rimane delle proprie idee e convinzioni.
Magari può anche essere divertente leggere i battibecchi tra due (o più) contendenti, ma assolutamente non è produttivo.

Ha ragione il mod.
 
Semplice, come gia' ti ho anticipato su tua cortese richiesta, ho richiesto a mio figlio,
del maltolto, ed in realta', erano solo 10,60.
Avevo arrotondato io perche', non ricordavo i decimali precisi....
anche 10,60 per la ricarica lenta son troppi (11kWh la batteria).
quasi 1€ al kWh, nemmeno alle freetoX da 300 kW in autostrada ti spennano così
 
Stai scrivendo come se da parte mia ci fosse un'approvazione per i distributori di benzina lungo la strada. Che peraltro, mi sembra che nel corso degli anni siano praticamente scomparsi, io almeno sulle strade urbane che frequento ne vedo un decimo rispetto a vent'anni fa e quei pochi sono decrepiti. Ad ogni modo, se rileggi quello che ho scritto più sopra, ho precisato che se vengono installate occupando spazi prima destinati ad aree di sosta in città, sono una vaccata a prescindere che dalle pistole esca benzina o elettroni.
Di fatto una colonnina non occupa o leva spazi, ma destina gli stessi spazi per la sosta e la ricarica, invece che per la sosta.
E' davvero spassosa questa polemica sugli spazi "okkupati" dai cattivoni con l'auto alla spina.
 
Premetto che la tv sono anni che non la guardo più in favore di quella streaming ma ieri sera nel fare un veloce zapping mi sono imbattuto in un programma dove c’erano presenti alcuni dipendenti della Denso di Torino, se non sbaglio controllata da Toyota che rispetto ad altre va a gonfie vele, che stavano protestando purché su 700 lavoratori a 150 gli vogliono dare il ben servito per colpa della transizione e le decisioni di Bruxelles.
Adesso però, di elettriche non se ne vendono, tutti stanno riconvertendo i programmi in favore dell’ ibrido ma la manodopera è in esubero.
Onestamente è da un po’ che sospetto che la transizione in diversi casi sia solo una scusa legalizzata per sfoltire i propri organici.
 
No, in effetti non apportavamo alcun contributo.
Come troppe volte mi succede mi lascio trasportare in bagarre inutili, dove ognuno rimane delle proprie idee e convinzioni.
Magari può anche essere divertente leggere i battibecchi tra due (o più) contendenti, ma assolutamente non è produttivo.

Ha ragione il mod.

nessun problema , uno scrive preso un poco dalla discussione e a ribattere, è anche nostro compito regolare un poco la cosa .
 
Autoscout ora è l'indice di riferimento? Chi non vuol pagare le fee per pubblicare l'annuncio su AS24? Chi preferisce subito? Chi riempie As24 di annunci finti o di vetture che sono ancora da produrre (basta far una piccola ricerca).
Perchè altrimenti io ti rispondo con l'età media delle auto di questa inquadratura di Google SV
Vedo 2 Panda mk1, un Kangoo mk1, un Picasso mk1, una Clio 2001. Che media viene?
Autoscout fa semplicemente la media delle auto in vendita presso il sito, nulla di più.
Ad ogni modo come volevasi dimostrare, anche di fronte all'evidenza devi per forza cercare di controbattere per avere ragione.

Fior fior di ricerche che testimoniano che l'età media delle auto circolanti, o meglio con targa attiva, è di 12,5 anni tendente al rialzo, e quindi vecchio, ma secondo il tuo parere su un targato di 40 milioni di auto, qualche decina di migliaia di auto in vendita può starare di molto (non stiamo parlando di 1 anno che cambia di nulla il concetto) la media.

Sai cosa guadagno a dire, che in Italia circolino auto vetuste, come le mi del resto?
Ben venga allora la sostituzione con auto recenti. Pure elettriche, specie in città.

La chiudo qui perché mi pare di comprendere tu abbia una visione del mondo auto italiano distorta e tendente al positivo in modo eccessivo ed il post è stata già troppo sporcato.
 
Sul mio tragitto casa lavoro ci sono due distributori di benzina a 50 metri di distanza uno dall'altro e sullo stesso lato della strada.
Tra l'altro su un corso principale,una rarità ormai.
Io rifornisco spesso al primo che è quasi sempre sul podio dei distributori più economici della città.
Il secondo vende sia benzina che diesel a prezzi sempre superiori,adesso circa 5-6 centesimi.
Tanto che mi sono chiesto spesso chi ci va visto che quasi accanto c'è l'altro che ha i prezzi più bassi.
Nessuno dei due offre servizi ulteriori.
2 pompe,4 postazioni,niente gas,solo self.
Credo che siano gestiti entrambi dalla stessa persona anche se hanno due insegne differenti.
Se il secondo venisse trasformato in un distributore di elettroni con 7 o 8 colonnine non posso dire che lo rimpiangerei.
 
Di fatto una colonnina non occupa o leva spazi, ma destina gli stessi spazi per la sosta e la ricarica, invece che per la sosta.
E' davvero spassosa questa polemica sugli spazi "okkupati" dai cattivoni con l'auto alla spina.
No (e se posso permettermi, occupati si scrive con la c, questo non è un centro sociale ;) ....). Se vuoi cambiamo i termini e invece di occupare usiamo destinare, ma è fattuale che la presenza della colonnina trasforma uno stallo di sosta in un'area attrezzata per la ricarica, cambiandone radicalmente la destinazione d'uso (tant'è che la permanenza oltre il termine della ricarica viene - giustamente - sanzionata). Quello che cambia rispetto alla sosta è - al solito - la prospettiva da cui la guardi: l'auto si ricarica e intanto tu ti trovi qualcosa da fare, e non viceversa, e buon per te se riesci a far coincidere le due attività. Però, lo scopo primario della sosta è sempre la ricarica, e infatti, come qualcuno ha fatto notare, nemmeno una BEV può usufruire di quello stallo se non attacca il cavo e fa partire una ricarica (giustamente). Per me, sottolineo: PER ME, la differenza è sostanziale, non formale.
 
Di fatto una colonnina non occupa o leva spazi, ma destina gli stessi spazi per la sosta e la ricarica, invece che per la sosta.
E' davvero spassosa questa polemica sugli spazi "okkupati" dai cattivoni con l'auto alla spina.
quindi posso parcheggiare e ricaricare per due giorni di fila?

curioso, avevo capito che, se non scolleghi l'auto, ti spennano con sovrapprezzi.
 
Autoscout fa semplicemente la media delle auto in vendita presso il sito, nulla di più.
Ad ogni modo come volevasi dimostrare, anche di fronte all'evidenza devi per forza cercare di controbattere per avere ragione.

Fior fior di ricerche che testimoniano che l'età media delle auto circolanti, o meglio con targa attiva, è di 12,5 anni tendente al rialzo, e quindi vecchio, ma secondo il tuo parere su un targato di 40 milioni di auto, qualche decina di migliaia di auto in vendita può starare di molto (non stiamo parlando di 1 anno che cambia di nulla il concetto) la media.

Sai cosa guadagno a dire, che in Italia circolino auto vetuste, come le mi del resto?
Ben venga allora la sostituzione con auto recenti. Pure elettriche, specie in città.

La chiudo qui perché mi pare di comprendere tu abbia una visione del mondo auto italiano distorta e tendente al positivo in modo eccessivo ed il post è stata già troppo sporcato.
Un esempio di auto che non esiste, non è nemmeno arrivato il primo bullone, eppure entra nella statistica sull'anzianità del parco circolante (o in vendita) su AS24.
Cosi magari capisci quel che intendo.
Poi, hai ragione te, ho ragione io, chi lo sa.
E ti chiederei di evitare per quanto riesci di "inquadrarmi" nel fototipo di persona che pensi che io sia, perché sei lontano anni luce. E non è nemmeno educato tra l'altro
 
quindi posso parcheggiare e ricaricare per due giorni di fila?

curioso, avevo capito che, se non scolleghi l'auto, ti spennano con sovrapprezzi.
Puoi ,e paghi, come pagheresti se fossi sulle blu. Nessuno verrà a togliere la tua auto dalla colonnina anche se la lasci attaccata alla colonnina un mese. Se il comune lo permette (ma alcuni comuni durante il giorno limitano la sosta a 120 minuti alle colonnine), il comune è contento, il provider che ti ha visto attaccare alla colonnina è contento perché continui a pagare ogni minuto che rimani li, l'unico meno contento sarai te quando vedrai sparire tanto € dal tuo conto per questo tuo comportamento.
 
Un esempio di auto che non esiste, non è nemmeno arrivato il primo bullone, eppure entra nella statistica sull'anzianità del parco circolante (o in vendita) su AS24.
Cosi magari capisci quel che intendo.
Poi, hai ragione te, ho ragione io, chi lo sa.
E ti chiederei di evitare per quanto riesci di "inquadrarmi" nel fototipo di persona che pensi che io sia, perché sei lontano anni luce. E non è nemmeno educato tra l'altro
Hai ragione, non è educato, però cerchiamo entrambi di esser più obiettivi.
Non ricordo se tu viaggi o meno, ma basta viaggiare all'estero ad esempio Germania, ma anche nell'Europa dell'Est, nelle città, in Polonia, accidenti, altro che le auto che vediamo da noi.
Io sono rimasto basito, sembriamo un paese in via di sviluppo.
 
Puoi ,e paghi, come pagheresti se fossi sulle blu. Nessuno verrà a togliere la tua auto dalla colonnina anche se la lasci attaccata alla colonnina un mese. Se il comune lo permette (ma alcuni comuni durante il giorno limitano la sosta a 120 minuti alle colonnine), il comune è contento, il provider che ti ha visto attaccare alla colonnina è contento perché continui a pagare ogni minuto che rimani li, l'unico meno contento sarai te quando vedrai sparire tanto € dal tuo conto per questo tuo comportamento.
Sei sicuro?


OCCUPAZIONE ABUSIVA DELLE COLONNINE DI RICARICA AUTO ELETTRICHE: COSA DICE LA LEGGE

Le norme per prevenire e sanzionare l’occupazione abusiva delle colonnine di ricarica pubbliche sono state introdotte a fine 2021 mediate la legge di conversione del Decreto infrastrutture e trasporti, modificando gli articoli 158 e 159 del Codice della Strada.

In particolare, l’articolo 158 CdS comma 1 lettera h-ter) dispone che la fermata e la sosta sono vietate negli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici. Tale divieto è previsto anche per i veicoli elettrici che non effettuano l’operazione di ricarica o che permangono nello spazio di ricarica oltre un’ora dopo il completamento della fase di ricarica. Tale limite temporale non trova applicazione dalle ore 23:00 alle ore 7:00, a eccezione dei punti di ricarica di potenza elevata (superiore a 22 kW).

Occorre quindi considerare che:

  • il divieto di occupare abusivamente uno stallo pubblico per la ricarica di veicoli elettrici comprende sia la fermata (ossia lo stop momentaneo della marcia, come quello per permettere la salita o la discesa di un passeggero) che la sosta dell’auto;
  • lo stesso divieto riguarda non solo i veicoli termici ma anche i veicoli elettrici che non stanno eseguendo l’operazione di ricarica, o che l’hanno completata da oltre un’ora. Quest’ultimo divieto non vale dalle 23:00 alle 7:00, tranne nei punti di ricarica con potenza superiore a 22 kW.

MULTA PER COLONNINE DI RICARICA OCCUPATE ABUSIVAMENTE

In tutti i casi la multa per i trasgressori va da 41 a 168 euro per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da 87 a 344 euro per i restanti veicoli. Come prevede l’articolo 159 comma 1 lettera b) del Codice della Strada, per ogni ipotesi prevista dall’art. 158 CdS, dunque anche per l’occupazione abusiva degli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici, assieme alla sanzione pecuniaria gli organi di polizia dispongono la rimozione forzata del veicolo.
 
Back
Alto