Quel che volevo dire con la questione di AS24, è che prendere un provider di servizi come son loro e usarli come metrica non è corretto, perchè la fonte dati non è completa (mi immagino che non tutti i rivenditori pubblichino li, poi come ti dicevo ci son dentro auto che non esistono ancora, o capita di trovare non di rado annunci falsi). Solo che io e te teste pensanti riusciremmo ad escluderli , mentre AS24 prende il suo bel database, somma tutte le anzianità di quel che hanno dentro e le divide per le auto in database. Capirai che il dato è sporco.
Ed è sporco alla stessa maniera il database dell'Istat che pubblica i dati sull'anzianità dei mezzi in circolazione, perché è vero che interroga il PRA ma ha a sua volta una base dati con dentro le decine (centinaia) di migliaia di auto sparse per lo stivale che non sono di fatto circolanti, ma sono targate, nei piazzali dei rivenditori, in attesa di un'acquirente italiano, o per una futura radiazione ed esportazione.
Ho presente che in economie in via di sviluppo (vedi la Polonia citata) le auto che vedi in giro son più vecchiotte delle nostre.
Sì autoscout avrà un dato sporco che non si riferirà a tutto l'usato in vendita nel Belpaese.
Ma fornisce una buona idea, in quanto la stragrande maggioranza degli annunci sono veritieri e corretti.
Ricordiamo che tu metti in dubbio i dati di PRA, ACI e altri centri ricerca perché sporcano i dati con auto dei concessionari.
Inoltre troverei scontato, il concetto che le auto in vendita targate siano in media più nuove della media del circolate, altrimenti non ci sarebbe mercato.
Credo inoltre che tra le centinaia di migliaia di vettura targate in vendita in Italia l'età media sia minore dei 12.5 anni risultante dal circolante dal PRA. Vi sono anche km0, usati recenti di rientro da leasing e noleggi.
Poi francamente che sia fermo dai concessionari in attesa di esser venduto o effettivamente con le ruote che girano sull'asfalto cambia poco.
Se mi dicevi auto ferme abbandonate in strade, rimesse o posteggiate abusivamente, potevo anche capire, ma dubito avrebbero spostato la misura in modo rilevante.
E no, non ci si capiti, oppure fai apposta per darmi torto, se vai a Varsavia, il circolante è ben diverso da quello che vedi in una qualsiasi città italiana. Le 126 sono mosche bianche in mezzo ad una platea di auto nuove o con pochi anni e la maggioranza dal segmento C in su.
Ovviamente come in ogni paese di recente industrializzazione, vi sono maggiori disparità tra zone "ricche" e quelle rurali, dove con molta probabilità troveremo auto vecchie, magari ex export da paesi al di qua della precedente cortina di ferro.
Cosa dici, continuiamo o lasciamo campo alle colonnine di Roma? Io sarei anche a corto di ulteriori spiegazioni e voglia.