<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

No, in effetti non apportavamo alcun contributo.
Come troppe volte mi succede mi lascio trasportare in bagarre inutili, dove ognuno rimane delle proprie idee e convinzioni.
Magari può anche essere divertente leggere i battibecchi tra due (o più) contendenti, ma assolutamente non è produttivo.

Ha ragione il mod.
Purtroppo è difficile portare contributi su un argomento del genere. Come giustamente dici, ognuno resta sulle sue posizioni.
Il fatto che l'argomento "transizione" sia portante sul forum è più che comprensibile visto che coinvolge direttamente la vita di tante persone arrivando anche a stravolgerla per chi non ha mezzi e garage.
Penso che pochi siano prevenuti al 100% riguardo alle BEV.
La strande maggioranza è contraria alle imposizioni che sanno più di paese totalitario e non certo democratico.
C'è da dire che le statistiche parlano chiaro sul contributo che la sola Europa può dare nella diminuzione totate di CO2. E questo fa ancora più inc....re.
Se lo stesso Musk, che credo se ne intenda, parla di un max. 30% di penetrazione delle BEV (escludiamo Cina e paesi nordici in europa), la domanda è: che ne facciamo del restante 70%? Lo appiediamo?
Basterebbero pochi e corposi balzelli punitivi sulle termiche e sui carburanti per decretarne di fatto la fine.
E' questo che vogliamo? Vogliamo che solo i benestanti possano usare l'auto?
O.K. puntiamo su questo meraviglioso obbiettivo ma ricordiamoci che oggi a mangiare in ristorante e in pizzeria ci possono andare quasi tutti. Come pure fare qualche gita o qualche giorno di vacanza.
Beh, con questo obbiettivo sarebbe un vero disastro per molte categorie. Freghiamocene pure dell'occupazione a rotoli nel settore auto e nel suo indotto. Freghiamoce di tutto che è meglio così finalmente non discuteremo più di tarnsizione green.
Un ultima cosuccia, molti sono ottimisti sul progresso delle batterie ricaricabili in pochi minuti e con autonomie da 1000 km. Io ci andrei cauto a coltivare questo sogno perchè anche ammesso che ci riescano è la struttura di ricarica che richiederebbe uno stravolgimento onerosissimo. Più che trovare posto per gli stalli dovremmo trovare posto per le cabine di trasformazione MT-BT.
 
molti sono ottimisti sul progresso delle batterie ricaricabili in pochi minuti e con autonomie da 1000 km. Io ci andrei cauto a coltivare questo sogno perchè anche ammesso che ci riescano è la struttura di ricarica che richiederebbe uno stravolgimento onerosissimo. Più che trovare posto per gli stalli dovremmo trovare posto per le cabine di trasformazione MT-BT.
Esatto, come la barzelletta del gancio per i paracadutisti.
 
Sei sicuro?


OCCUPAZIONE ABUSIVA DELLE COLONNINE DI RICARICA AUTO ELETTRICHE: COSA DICE LA LEGGE

Le norme per prevenire e sanzionare l’occupazione abusiva delle colonnine di ricarica pubbliche sono state introdotte a fine 2021 mediate la legge di conversione del Decreto infrastrutture e trasporti, modificando gli articoli 158 e 159 del Codice della Strada.

In particolare, l’articolo 158 CdS comma 1 lettera h-ter) dispone che la fermata e la sosta sono vietate negli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici. Tale divieto è previsto anche per i veicoli elettrici che non effettuano l’operazione di ricarica o che permangono nello spazio di ricarica oltre un’ora dopo il completamento della fase di ricarica. Tale limite temporale non trova applicazione dalle ore 23:00 alle ore 7:00, a eccezione dei punti di ricarica di potenza elevata (superiore a 22 kW).

Occorre quindi considerare che:

  • il divieto di occupare abusivamente uno stallo pubblico per la ricarica di veicoli elettrici comprende sia la fermata (ossia lo stop momentaneo della marcia, come quello per permettere la salita o la discesa di un passeggero) che la sosta dell’auto;
  • lo stesso divieto riguarda non solo i veicoli termici ma anche i veicoli elettrici che non stanno eseguendo l’operazione di ricarica, o che l’hanno completata da oltre un’ora. Quest’ultimo divieto non vale dalle 23:00 alle 7:00, tranne nei punti di ricarica con potenza superiore a 22 kW.

MULTA PER COLONNINE DI RICARICA OCCUPATE ABUSIVAMENTE

In tutti i casi la multa per i trasgressori va da 41 a 168 euro per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da 87 a 344 euro per i restanti veicoli. Come prevede l’articolo 159 comma 1 lettera b) del Codice della Strada, per ogni ipotesi prevista dall’art. 158 CdS, dunque anche per l’occupazione abusiva degli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici, assieme alla sanzione pecuniaria gli organi di polizia dispongono la rimozione forzata del veicolo.
Intendevo se ti fermi con un auto allo stallo di ricarica con una plug-in\bev ,cominci la ricarica ed una volta terminata non la sposti.
E come dicevo, a meno di limitazioni da parte del comune che ospita sul territorio la colonnina (ad esempio Rimini non mette un limite
https://www.google.it/maps/@44.0551...try=ttu&g_ep=EgoyMDI0MTIxMC4wIKXMDSoASAFQAw== ),
se oggi attaccassi l'auto ad una colonnina e me la dimentico li fino al 1° gennaio, nessuno può levarla. Sarei tonto perchè pago la tariffa di occupazione dello stallo ad EnelX (esempio), ma non sarei in divieto
 
curioso, avevo capito che, se non scolleghi l'auto, ti spennano con sovrapprezzi.
No Bauscia, ricapitoliamo:
- Chiunque parcheggia : termica o elettrica ma non ricarica ti portano via l’auto
-Nelle colonie lente puoi ricaricare l’auto e lasciarla con il cavo attaccato quanto vuoi purche dalle 23:00 alle 07:00 mentre nelle altre ore hai un ora di tempo da fine ricarica poi il gestore ti conta x cent al minuto
- Nelle hpc, veloci, in tutte le ore ovvero 24/24 hai un’ora di tempo per staccarla e liberare lo stallo se no parte il sovrapprezzo.
 
No Bauscia, ricapitoliamo:
- Chiunque parcheggia : termica o elettrica ma non ricarica ti portano via l’auto
-Nelle colonie lente puoi ricaricare l’auto e lasciarla con il cavo attaccato quanto vuoi purche dalle 23:00 alle 07:00 mentre nelle altre ore hai un ora di tempo da fine ricarica poi il gestore ti conta x cent al minuto
- Nelle hpc, veloci, in tutte le ore ovvero 24/24 hai un’ora di tempo per staccarla e liberare lo stallo se no parte il sovrapprezzo.
Secondo il CdS, è considerato divieto di sosta ed è prevista multa e anche rimozione (vedi sopra).
 
Premetto che la tv sono anni che non la guardo più in favore di quella streaming ma ieri sera nel fare un veloce zapping mi sono imbattuto in un programma dove c’erano presenti alcuni dipendenti della Denso di Torino, se non sbaglio controllata da Toyota che rispetto ad altre va a gonfie vele, che stavano protestando purché su 700 lavoratori a 150 gli vogliono dare il ben servito per colpa della transizione e le decisioni di Bruxelles.
Adesso però, di elettriche non se ne vendono, tutti stanno riconvertendo i programmi in favore dell’ ibrido ma la manodopera è in esubero.
Onestamente è da un po’ che sospetto che la transizione in diversi casi sia solo una scusa legalizzata per sfoltire i propri organici.


Beh....

Insomma....

Sfoltire, fa be bene agli azionisti, e' vero....
Ma se in Italia si vedessero ancora un paio di milioni e rotti di auto
( invece di 1,5 mln )
staremmo meglio, e un po' tutti
 
A quale caso ti riferisci?

Divieto di fermata e di sosta dei veicoli


1. La fermata e la sosta sono vietate:

a) in corrispondenza o in prossimita' dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tramviarie o cosi' vicino ad essi da intralciarne la marcia;

b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione;

c) sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimita';

d) in prossimita' e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonche' in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;

e) fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimita' delle aree di intersezione;

f) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimita' delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo piu' vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione;

g) sui passaggi e attraversamenti pedonali e sui passaggi per ciclisti, nonche' sulle piste ciclabili e agli sbocchi delle medesime;

h) sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione;

((h-bis) negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli elettrici;

h-ter) negli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici. Tale divieto e' previsto anche per i veicoli elettrici che non effettuano l'operazione di ricarica o che permangono nello spazio di ricarica oltre un'ora dopo il completamento della fase di ricarica. Tale limite temporale non trova applicazione dalle ore 23,00 alle ore 7,00, a eccezione dei punti di ricarica di potenza elevata di cui all'articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257)).


2. La sosta di un veicolo e' inoltre vietata:

[...ecc ecc...]



Riferimento normativo: art. 158 comma 1 lettera h-bis) in relazione all'art. 158 comma 5
Fermata e sosta vietate nei centri abitati, con veicolo non elettrico ovvero elettrico ma non in carica, negli spazi riservati alla fermata o sosta dei veicoli elettrici..

Codice violazione: vedi casistiche
Descrizione violazione: Per aver effettuato, con autoveicolo una fermata o una sosta vietata:
[2586] Fermata con veicolo non elettrico ovvero elettrico ma non in carica, negli spazi riservati alla fermata o sosta dei veicoli elettrici in ricarica.
[2634] Sosta con veicolo non elettrico ovvero elettrico ma non in carica, negli spazi riservati alla fermata o sosta dei veicoli elettrici in ricarica.
Sanzione pecuniaria
- diurna: euro 87,00
- diurna scontata del 30%: euro 60,90
- notturna:
- notturna scontata del 30%:
Decurtazione punti: -
Sanzione accessoria:

- Rimozione del veicolo ai sensi dell'art 159 c.d.s.
Note al verbale: -
Note operative:

• Per fermata si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia. Per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente.
• Le sanzioni di cui al presente articolo si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione.



_____ 158-19 _____

Riferimento normativo: art. 158 comma 1 lettera h-ter) in relazione all'art. 158 comma 5
Fermata e sosta vietate nei centri abitati, negli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici.

Codice violazione: vedi casistiche
Descrizione violazione: A bordo di ciclomotore o motoveicolo a due ruote effettuava una fermata o una sosta vietata:
[0000] Fermata con motocicli o ciclomotore non elettrico ovvero elettrico ma non in carica, negli spazi riservati alla "ricarica".
[0000] Sosta con motocicli o ciclomotore non elettrico ovvero elettrico ma non in carica, negli spazi riservati alla "ricarica".
Sanzione pecuniaria
- diurna: euro 41,00
- diurna scontata del 30%: euro 28,70
- notturna:
- notturna scontata del 30%:
Decurtazione punti: -
Sanzione accessoria:

- Rimozione del veicolo ai sensi dell'art 159 c.d.s.
Note al verbale: -
Note operative:

• Per fermata si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia. Per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente.
• Le sanzioni di cui al presente articolo si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione.



_____ 158-20 _____

Riferimento normativo: art. 158 comma 1 lettera h-ter) in relazione all'art. 158 comma 5
Fermata e sosta vietate nei centri abitati, con veicolo non elettrico ovvero elettrico negli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici.

Codice violazione: vedi casistiche
Descrizione violazione: Per aver effettuato, con autoveicolo una fermata o una sosta vietata:
[0000] Fermata con motocicli o ciclomotore non elettrico ovvero elettrico ma non in carica, negli spazi riservati alla "ricarica".
[0000] Sosta con motocicli o ciclomotore non elettrico ovvero elettrico ma non in carica, negli spazi riservati alla "ricarica".
Sanzione pecuniaria
- diurna: euro 87,00
- diurna scontata del 30%: euro 60,90
- notturna:
- notturna scontata del 30%:
Decurtazione punti: -
Sanzione accessoria:

- Rimozione del veicolo ai sensi dell'art 159 c.d.s.
Note al verbale: -
Note operative:

• Per fermata si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia. Per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente.
• Le sanzioni di cui al presente articolo si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione.
 
Purtroppo è difficile portare contributi su un argomento del genere. Come giustamente dici, ognuno resta sulle sue posizioni.
Il fatto che l'argomento "transizione" sia portante sul forum è più che comprensibile visto che coinvolge direttamente la vita di tante persone arrivando anche a stravolgerla per chi non ha mezzi e garage.
Penso che pochi siano prevenuti al 100% riguardo alle BEV.
La strande maggioranza è contraria alle imposizioni che sanno più di paese totalitario e non certo democratico.
C'è da dire che le statistiche parlano chiaro sul contributo che la sola Europa può dare nella diminuzione totate di CO2. E questo fa ancora più inc....re.
Se lo stesso Musk, che credo se ne intenda, parla di un max. 30% di penetrazione delle BEV (escludiamo Cina e paesi nordici in europa), la domanda è: che ne facciamo del restante 70%? Lo appiediamo?
Basterebbero pochi e corposi balzelli punitivi sulle termiche e sui carburanti per decretarne di fatto la fine.
E' questo che vogliamo? Vogliamo che solo i benestanti possano usare l'auto?
O.K. puntiamo su questo meraviglioso obbiettivo ma ricordiamoci che oggi a mangiare in ristorante e in pizzeria ci possono andare quasi tutti. Come pure fare qualche gita o qualche giorno di vacanza.
Beh, con questo obbiettivo sarebbe un vero disastro per molte categorie. Freghiamocene pure dell'occupazione a rotoli nel settore auto e nel suo indotto. Freghiamoce di tutto che è meglio così finalmente non discuteremo più di tarnsizione green.
Un ultima cosuccia, molti sono ottimisti sul progresso delle batterie ricaricabili in pochi minuti e con autonomie da 1000 km. Io ci andrei cauto a coltivare questo sogno perchè anche ammesso che ci riescano è la struttura di ricarica che richiederebbe uno stravolgimento onerosissimo. Più che trovare posto per gli stalli dovremmo trovare posto per le cabine di trasformazione MT-BT.
Tutto vero. E condivisibile, se vuoi.
Ma, come vedi ha ragione il Mod.
Si parlava di colonnine che rubano parcheggi e della difficoltà di trovare colonnine a Roma città.
E si torna a parlare di imposizioni.
 
Insomma....

Sfoltire, fa be bene agli azionisti, e' vero....
Ma se in Italia si vedessero ancora un paio di milioni e rotti di auto
( invece di 1,5 mln )
staremmo meglio, e un po' tutti
bhe allora che la dicano giusta : vi licenziamo perché vi paghiamo poco e nessuno di voi si vuole far spennare comprando un’auto nuova.
 
Ultima modifica:
Hai ragione, non è educato, però cerchiamo entrambi di esser più obiettivi.
Non ricordo se tu viaggi o meno, ma basta viaggiare all'estero ad esempio Germania, ma anche nell'Europa dell'Est, nelle città, in Polonia, accidenti, altro che le auto che vediamo da noi.
Io sono rimasto basito, sembriamo un paese in via di sviluppo.
Quel che volevo dire con la questione di AS24, è che prendere un provider di servizi come son loro e usarli come metrica non è corretto, perchè la fonte dati non è completa (mi immagino che non tutti i rivenditori pubblichino li, poi come ti dicevo ci son dentro auto che non esistono ancora, o capita di trovare non di rado annunci falsi). Solo che io e te teste pensanti riusciremmo ad escluderli , mentre AS24 prende il suo bel database, somma tutte le anzianità di quel che hanno dentro e le divide per le auto in database. Capirai che il dato è sporco.
Ed è sporco alla stessa maniera il database dell'Istat che pubblica i dati sull'anzianità dei mezzi in circolazione, perché è vero che interroga il PRA ma ha a sua volta una base dati con dentro le decine (centinaia) di migliaia di auto sparse per lo stivale che non sono di fatto circolanti, ma sono targate, nei piazzali dei rivenditori, in attesa di un'acquirente italiano, o per una futura radiazione ed esportazione.
Ho presente che in economie in via di sviluppo (vedi la Polonia citata) le auto che vedi in giro son più vecchiotte delle nostre.
 

Divieto di fermata e di sosta dei veicoli


1. La fermata e la sosta sono vietate:

a) in corrispondenza o in prossimita' dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tramviarie o cosi' vicino ad essi da intralciarne la marcia;

b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione;

c) sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimita';

d) in prossimita' e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonche' in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;

e) fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimita' delle aree di intersezione;

f) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimita' delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo piu' vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione;

g) sui passaggi e attraversamenti pedonali e sui passaggi per ciclisti, nonche' sulle piste ciclabili e agli sbocchi delle medesime;

h) sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione;

((h-bis) negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli elettrici;

h-ter) negli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici. Tale divieto e' previsto anche per i veicoli elettrici che non effettuano l'operazione di ricarica o che permangono nello spazio di ricarica oltre un'ora dopo il completamento della fase di ricarica. Tale limite temporale non trova applicazione dalle ore 23,00 alle ore 7,00, a eccezione dei punti di ricarica di potenza elevata di cui all'articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257)).


2. La sosta di un veicolo e' inoltre vietata:

[...ecc ecc...]
Scusa ma sono esattamente i punti che ho scritto. O ho le travecole…
 



((h-bis) negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli elettrici;

h-ter) negli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici. Tale divieto e' previsto anche per i veicoli elettrici che non effettuano l'operazione di ricarica o che permangono nello spazio di ricarica oltre un'ora dopo il completamento della fase di ricarica. Tale limite temporale non trova applicazione dalle ore 23,00 alle ore 7,00, a eccezione dei punti di ricarica di potenza elevata di cui all'articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257)).


2. La sosta di un veicolo e' inoltre vietata:

[...ecc ecc...]
Andrebbe capito anche come controllano se la colonnina sta erogando o meno. Perché è vero che il display mostra se sta caricando, ma non da quanto è ferma senza erogare. Voglio vedere quale vigile o poliziotto si immola a far portar via l'auto senza aver accesso a quei dati.
 
Back
Alto