Secondo voi, la sops. A ruote interconnesse della Renault laguna 4 control la si puo' considerare al pari di una multilink? http://www.youtube.com/watch?v=YXdfL4CdTQ0&feature=youtube_gdata_player
filippo.degaetano ha scritto:Secondo voi, la sops. A ruote interconnesse della Renault laguna 4 control la si puo' considerare al pari di una multilink? http://www.youtube.com/watch?v=YXdfL4CdTQ0&feature=youtube_gdata_player
reFORESTERation ha scritto:É sempre e comunque un semplice ed economico ponte intercinnesso.
Non parliamo mai essere efficiente come un multi link, sterzante o no.
gallongi ha scritto:reFORESTERation ha scritto:É sempre e comunque un semplice ed economico ponte intercinnesso.
Non parliamo mai essere efficiente come un multi link, sterzante o no.
Questo sicuro...la cosa che pens io è che possa essere di aiuto laddove ha delle ovvie mancanze rispetto al multilink...mi chiedo economicamente se convenga tutto il sistema in luogo di un retrotreno convenzionale a multibraccio...
RobyTs67 ha scritto:gallongi ha scritto:reFORESTERation ha scritto:É sempre e comunque un semplice ed economico ponte intercinnesso.
Non parliamo mai essere efficiente come un multi link, sterzante o no.
Questo sicuro...la cosa che pens io è che possa essere di aiuto laddove ha delle ovvie mancanze rispetto al multilink...mi chiedo economicamente se convenga tutto il sistema in luogo di un retrotreno convenzionale a multibraccio...
Penso sia piuttosto un problema di ingombri.Un multilink vero porta via un po di spazio...
gallongi ha scritto:RobyTs67 ha scritto:gallongi ha scritto:reFORESTERation ha scritto:É sempre e comunque un semplice ed economico ponte intercinnesso.
Non parliamo mai essere efficiente come un multi link, sterzante o no.
Questo sicuro...la cosa che pens io è che possa essere di aiuto laddove ha delle ovvie mancanze rispetto al multilink...mi chiedo economicamente se convenga tutto il sistema in luogo di un retrotreno convenzionale a multibraccio...
Penso sia piuttosto un problema di ingombri.Un multilink vero porta via un po di spazio...
Hai ragione,effettivamente il multilink ha bisogno di spazi e costa,specialmente in casa renault...col ponte e quel motorino elettrico accoppiato riesci a mantenere inalterato l'ingombro dell'assale posteriore ..
zero c. ha scritto:Bannarti è poco....bisogna ridurti allo stato pulviscolare e sciogliere quel che resta nelle acque della mosella![]()
no il m/l ha il pregio di mantenere costante l'assetto ruota indipendentemente dal carico garantendo in contemporanea un buon livello di comfort. Il ponte interconnesso o è comodo ma cede o tiene bene ma è molto scomodo. L'eventuale capacità "autosterzante" dipende dalla taratura delle boccole ed è in un certo senso indipendente dallo schema sospensivo. Ignoro il funzionamento del dispositivo della tua auto, ma, in generale, preferisco la collaudata solidità di una buona soluzione convenzionale agli esperimenti elettronici. Più acciaio e meno chip. Buon Anno Nuovo a tutti.filippo.degaetano ha scritto:E" vero pero' il multilink si distingue da tutti(se non sbaglio,per questo chiedo)proprio perche' quando e' sottocarico la ruota converge migliorando cosi' la tenuta di strada e il comfort, a differenza appunto dell'interconnesso,diciamo classico,dove la ruota e' bloccata e può fare solo il movimento verticale.In quello Renault, invece,converge tra l'altro in modo intelligente (perche' e' gestito elettronicamente )e anticipa, non aspetta di andare sottocarico far rollare la macchina e poi muoversi....Non so, se non e' come un multilink ,poco ci manca ma credo che non si possa definire un semplice ponte interconnesso.![]()
![]()
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa