<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A quando i motori a idrogeno? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A quando i motori a idrogeno?

Sinceramente questa dell'auto ad aria compressa non l'ho mai capita.

Quanto all'elettrico c'è il problema delle batterie. Dal punto di cista della fonte, se non ci fossero i Verdi si potrebbe ipotizzare un approvigionamento misto Solare ed Eolico più Nucleare (perché, checché se ne dica le prime due sono ALTAMENTE ALEATORIE, ovvero passa una nuvola e ti si spegne la TV).
 
raf88 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Per decollare usa i tre motori centrali alimentati da idrogeno ed ossigeno contenuto nel serbatoione esterno più l'ausilio dei due razzi laterali a combustibile solido.
:shock:
ma sei sicuro, a me mi pare invece che i tre motori centrali della navetta vengano attivati solo a 3/4 del percorso in aria......poco prima che si stacchino i serbatoi del propelllente solido.....

Sei sicuro ?

da Wikipedia:

A 10 secondi dal lancio vengono attivati i sistemi di accensione dell'idrogeno sotto ognuno dei tre ugelli dei propulsori dello Shuttle, in modo da sopprimere eventuali gas stagnanti all'interno degli ugelli prima della partenza vera e propria. L'accumulo di questi gas potrebbe infatti provocare un'esplosione al momento dell'accensione. Viene iniziato, tramite le turbopompe dei propulsori principali, il caricamento della camera di combustione con idrogeno ed ossigeno liquidi.

A 6,6 secondi dal lancio vengono accesi i tre propulsori sull'orbiter, in modo sequenziale ad un intervallo di 120 ms. I computer dello Shuttle (GPC) controllano che i propulsori raggiungano il 90% della spinta nominale prima di iniziare l'orientamento finale degli ugelli nella configurazione di lancio[5]. Quando i tre propulsori si accendono, l'enorme calore dello scarico trasforma una grande quantità d'acqua del sistema di soppressione in vapore che si sprigiona dalla piattaforma di lancio. I tre propulsori devono raggiungere il 100% della spinta entro 3 secondi dall'accensione; se tutto procede come previsto, al momento del lancio vengono attivati i razzi a combustibile solido. Una volta accesi, essi non possono essere spenti.
 
Ho un amico "molto" ecologista che partecipa in Australia alle gare con vetture alimentate da pannelli solari. Lo sapete che mi ha detto?
Che ormai da anni esiste la possibilita di auto alimentate ad aria, e ci sarebbe la possibilità di far circolare tranquillamente le vetture con pannelli solari, ma c'è un problema: IL SISTEMA.
E lui che non da la possibiltà di sbocco a queste straordinarie innovazioni perchè c'è troppa economia dietro il petrolio, i carburanti, ecc.
Come farebbero gli stati senza l'enorme guadagno che hanno sui carburanti? Immagino sappiate che "sgobbo" c'è su ogni litro di carburante; moltiplicatelo per milioni di litri al giorno ed il calcolo e presto fatto.
Peccato che chi sta al potere ha dimenticato un piccolo particolare: la percentuale di tumori e malattie dovute all'inquinamento aumenta a dismisura. Quanto tempo ancora sopravviveremo? Vogliamo parlare del buco dell'ozono, dello scioglimento dei ghiacciai, dell'innalzamento delle temperature (0.3 C° ogni dieci anni) dell'innalzamento del livello dell'acqua degli oceani (tra 100 anni parechi incantevoli posti del mondo spariranno)?
Poi penso una cosa, se questa storia dell'aria compressa e vera sarebbe logico da parte degli stati farci pagare l'aria, così come la benzina con le dovute proporzioni, e guadagnerebbero le stesse cifre.
Mi auguro che, non tanto per noi, ma per i nostri figli e nipoti, la situazione con il tempo migliori.
 
miggio ha scritto:
L'idrogeno è fortemente voluto dai produttori di petrolio ed è un carburante che non risolve alcun problema, semmai lo sposta.....
Vi chiedere perchè i produttori petroliferi tifano idrogeno?
Semplice.... perche è l'unica energia alternativa MONOPLIZZABILE e su cui possono metter mano e deciderne a loro capriccio i prezzi.
Vi mmaginate un auto elettrica? ... qualche pannello solare sopra il tetto di casa e siamo indipendenti .... Ancora peggio l'auto ad aria compressa... un combuastibile piu "democratico" dell'aria non esiste. E' proprio questo ciò che temono le sette sorelle.. non poter gestire piu la nostra vita. L'idrogeno non potrebbe esser prodotto in casa vista la tecnologia per la produzione e lo stipaggio. Saremmo tutti obligati a fare il pieno in una stazione di servizio.... E SAREMO PUNTO A CAPO RICATTATI DAI SOLITI!!!
Secondo me l'auto elettrica è la soluzione. Naturalmente con la realizzazione di tantissime centrali solari-geotermiche o perche no... nucleari...

Quoto tranne per il nucleare...
 
Patosky ha scritto:
Ho un amico "molto" ecologista che partecipa in Australia alle gare con vetture alimentate da pannelli solari. Lo sapete che mi ha detto?
Che ormai da anni esiste la possibilita di auto alimentate ad aria, e ci sarebbe la possibilità di far circolare tranquillamente le vetture con pannelli solari, ma c'è un problema: IL SISTEMA.
E lui che non da la possibiltà di sbocco a queste straordinarie innovazioni perchè c'è troppa economia dietro il petrolio, i carburanti, ecc.
Come farebbero gli stati senza l'enorme guadagno che hanno sui carburanti? Immagino sappiate che "sgobbo" c'è su ogni litro di carburante; moltiplicatelo per milioni di litri al giorno ed il calcolo e presto fatto.
Peccato che chi sta al potere ha dimenticato un piccolo particolare: la percentuale di tumori e malattie dovute all'inquinamento aumenta a dismisura. Quanto tempo ancora sopravviveremo? Vogliamo parlare del buco dell'ozono, dello scioglimento dei ghiacciai, dell'innalzamento delle temperature (0.3 C° ogni dieci anni) dell'innalzamento del livello dell'acqua degli oceani (tra 100 anni parechi incantevoli posti del mondo spariranno)?
Poi penso una cosa, se questa storia dell'aria compressa e vera sarebbe logico da parte degli stati farci pagare l'aria, così come la benzina con le dovute proporzioni, e guadagnerebbero le stesse cifre.
Mi auguro che, non tanto per noi, ma per i nostri figli e nipoti, la situazione con il tempo migliori.

Il motore ad aria cos'è?
I pannelli solari invece hanno un motivo per non diffondersi: pesano (e, peggio, pesano in alto) e costano.
Poi c'è un altro fatto: i cambiamenti climatici non sono una verità assoluta. Nel senso che di fatto non si possono misurare con certezza, prendi l'ultima invernata la temperatura è stata dannatamente bassa, da noi non ha mai piovuto tanto, i ghiacciai del polo si sono espansi... e il buco dell'Ozono sono anni che ormai si riduce.
E continuiamo a trascurare il fatto che le automobili occidentali stanno all'inquinamento come una scoreggia al vento. Solo le case inquinano il doppio, e altri paesi con la Cina sul podio inquinano in un mese più di quanto faccia tutto il resto del mondo in un anno, e non la smetteranno nemmeno se le auto ad idrogeno gliele regali.
Sono tutti fattori di cui dovremmo tenere conto prima di lanciarci sui petrolieri (visto che la Cina brucia carbone).

m.a.f.84 ha scritto:
Quoto tranne per il nucleare...

Eppure è proprio quella la fonte più pulita e più bistrattata
 
4Ri0 ha scritto:
Patosky ha scritto:
Ho un amico "molto" ecologista che partecipa in Australia alle gare con vetture alimentate da pannelli solari. Lo sapete che mi ha detto?
Che ormai da anni esiste la possibilita di auto alimentate ad aria, e ci sarebbe la possibilità di far circolare tranquillamente le vetture con pannelli solari, ma c'è un problema: IL SISTEMA.
E lui che non da la possibiltà di sbocco a queste straordinarie innovazioni perchè c'è troppa economia dietro il petrolio, i carburanti, ecc.
Come farebbero gli stati senza l'enorme guadagno che hanno sui carburanti? Immagino sappiate che "sgobbo" c'è su ogni litro di carburante; moltiplicatelo per milioni di litri al giorno ed il calcolo e presto fatto.
Peccato che chi sta al potere ha dimenticato un piccolo particolare: la percentuale di tumori e malattie dovute all'inquinamento aumenta a dismisura. Quanto tempo ancora sopravviveremo? Vogliamo parlare del buco dell'ozono, dello scioglimento dei ghiacciai, dell'innalzamento delle temperature (0.3 C° ogni dieci anni) dell'innalzamento del livello dell'acqua degli oceani (tra 100 anni parechi incantevoli posti del mondo spariranno)?
Poi penso una cosa, se questa storia dell'aria compressa e vera sarebbe logico da parte degli stati farci pagare l'aria, così come la benzina con le dovute proporzioni, e guadagnerebbero le stesse cifre.
Mi auguro che, non tanto per noi, ma per i nostri figli e nipoti, la situazione con il tempo migliori.

Il motore ad aria cos'è?
I pannelli solari invece hanno un motivo per non diffondersi: pesano (e, peggio, pesano in alto) e costano.
Poi c'è un altro fatto: i cambiamenti climatici non sono una verità assoluta. Nel senso che di fatto non si possono misurare con certezza, prendi l'ultima invernata la temperatura è stata dannatamente bassa, da noi non ha mai piovuto tanto, i ghiacciai del polo si sono espansi... e il buco dell'Ozono sono anni che ormai si riduce.
E continuiamo a trascurare il fatto che le automobili occidentali stanno all'inquinamento come una scoreggia al vento. Solo le case inquinano il doppio, e altri paesi con la Cina sul podio inquinano in un mese più di quanto faccia tutto il resto del mondo in un anno, e non la smetteranno nemmeno se le auto ad idrogeno gliele regali.
Sono tutti fattori di cui dovremmo tenere conto prima di lanciarci sui petrolieri (visto che la Cina brucia carbone).

m.a.f.84 ha scritto:
Quoto tranne per il nucleare...

Eppure è proprio quella la fonte più pulita e più bistrattata

Per quanto riguarda le temperature si parla di una media ogni 10 anni. E per i ghiacciai dove hai letto una notizia del genere?
Ho visto un documentario di Discovery allucinante, dove spiegava quello che ho detto in precedenza.
 
Vorrei ribadire il concetto che sia l'aria compressa che l'idrogeno non sono fonti di energia, ma solo vettori energetici... ossia trasportano l'energia.
Esattamente come una batteria ricaricabile.. o una molla.. se volete.
E, come per tutte le trasformazioni energetiche, serve più energia di quella che verrà restituita.
 
Patosky ha scritto:
Ho un amico "molto" ecologista che partecipa in Australia alle gare con vetture alimentate da pannelli solari. Lo sapete che mi ha detto?
Che ormai da anni esiste la possibilita di auto alimentate ad aria, e ci sarebbe la possibilità di far circolare tranquillamente le vetture con pannelli solari, ma c'è un problema: IL SISTEMA.

Mi ha detto mio cuggino che una volta
Si è schiantato con la moto
Mio cuggino mio cuggino

Mi ha detto mio cuggino che poi si è tolto il casco
E si è aperta la testa
Mio cuggino mio cuggino

Mio cuggino si è tolto il casco
Mio cuggino si è aperta la testa
Mi ha detto mio cuggino che una volta ha trovato in spiaggia
Un cane e invece era un topo
Mio cuggino mio cuggino

Mi ha detto mio cuggino che una volta è stato co' una
Che poi gli ha scritto sullo specchio benvenuto nell'aids
Mio cuggino mio cuggino

Poverino mio cuggino benvenuto nell'aids
Mio cuggino topo cane, mio cuggino benvenuto nell'aids
Mio cuggino mio cuggino

Mio cuggino è rispettato, amico di tutti
Mio cuggino ha fatto questo e quello
Mio cuggino mi protegge quando vengono a picchiarmi
Perché chiamo mio cuggino
Anzi: io chiamo a mio cuggino
Mi ha detto mio cuggino che una volta ha visto una senza reggipetto
Stighidin, stighidin, stish stidun, aaah
Mio cuggino mio cuggino

Mi ha detto mio cuggino che una volta in discoteca
Ha conosciuto una tipa
Che però poi non si ricorda più niente
E alla fine si è svegliato in un fosso tutto bagnato
Che gli mancava un rene
Mio cuggino mio cuggino

Mi ha detto mio cuggino che sa un colpo segreto
Che se te lo da' dopo tre giorni muori
Mio cuggino mio cuggino

Mi ha detto mio cuggino che da bambino una volta è morto
Mio cuggino mio cuggino

Mio cuggino è ricercato, amico di tutti
Mio cuggino ha fatto questo e quello
Mio cuggino mi protegge quando vengono a picchiarmi
Perché chiamo mio cuggino
Anzi, sapete cosa vi dico: io chiamo a mio cuggino
Mio cuggino mio cuggino

Mio cuggino è preoccupante e parla coi rutti
Ciao, come va
Mio cuggino ha fatto questo e quello
L'autoscontro e il calcinculo
Mio cuggino 'o malamente
Ma è un prodotto della mente
Anzi: ha prodotto della menta ma non era autorizzato
Per cui l'hanno imprigionato

Sì d'accordo free Mandela, free Valpreda e tutti gli altri
Ma free anche mio cuggino
Anzi: free anche a mio cuggino
Na na nai, mio cuggino na na nai
Na na nai, mio cuggino na na nai

:D
 
Back
Alto