iCastm ha scritto:marcotranf ha scritto:iCastm ha scritto:moogpsycho ha scritto:Patosky ha scritto:Si parla da tanti anni di questo carburante alternativo ma ad oggi non sembra proponibile per il futuro.
Secondo me ci sono troppi fattori che influiscono sulla sua riuscita perchè mi sembra assurdo che tutta la tecnologia avanzata ormai nel mondo non consenta l'utilizzo dell'idrogeno.
per produrre idrogeno serve più energia di quanta se ne produce con il suo utilizzo.
di conseguenza non è una fonte energetica interessante.
Almeno allo stato attuale. Mi auguro che ci sia progresso e non mi importa chi ci arriva prima.
A quanto pare la soluzione a medio periodo è l'ibrido, ma resta aperta la questione del reperimento del litio per le batterie.
a parte il nucleare, so di studi avanzati per la produzione di energia con il solare termodinamico a concentrazione (cioè energia ottenuta concentrando l'energia solare in collettori pieni di sali ad alta temperatura per la produzione di vapore da utilizzare per azionare turbine e generare energia elettrica).
Forse l'unica strada ad impatto ambientale basso potrebbe essere questa delle fonti rinnovabili. Resta comunque il problema del monossido di carbonio e dell'anidride carbonica che si sprigionano dagli idrocarburi da cui si ricava l'idrogeno...
secondo me meglio lasciar perdere l'idrogeno e concentrarsi sull'elettrico convenzionale cercando di sviluppare batterie idonee all'utilizzo quotidiano, sfruttando le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica.
Le fonti rinnovabili coprirebbero appena il 10% dell'attuale consumo di energia mondiale.
Per spiegarmi meglio distinguo tra automotive e tutto il resto.
Nell'automotive, a quanto pare, si punterà sull'elettrico puro per le vetture piccole e sull'ibrido per quelle grandi. Resta però il problema del reperimento del litio a costi ragionevoli e di sufficiente disponibillità di energia elettrica. Infatti se solo il 3% delle vetture attualmente circolanti in Italia fossero elettriche avremmo dei continui blackout.
Dunque il problema è anche generale. Come vogliamo ricavare energia a partire dal prossimo futuro? Giustamente tutti sperano nel rinnovabile, ma non sono sufficienti queste fonti, almeno allo stato attuale della ricerca e dei consumi. E' un po' triste dirlo, ma da più parti, anche insospettabili, mi hanno detto che nel breve periodo l'unica soluzione conveniente è il nucleare. E' triste perchè è una soluzione non perfetta, ma se non si riducono i consumi di energia del 90% a livello globale non c'è alternativa. E' bene che ci siano le campagne che educano a non sprecare energia, ma le previsioni più ottimistiche danno un calo del 30%.
Avanti quindi nell'educazione al risparmio energetico, alla ricerca sulle fonti rinnovabili, ma anche e soprattutto ai compromessi per il breve e medio periodo.
Concordo!
l'idrogeno secondo me è solo una bufala! Serve solo per fare i titoloni
dei giornali!!
Ricavare l'idrogeno dall'acqua è troppo costoso
e ricavarlo dal petrolio a cosa serve? Solo ad inquinare da altre parti!