<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A quando i motori a idrogeno? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A quando i motori a idrogeno?

iCastm ha scritto:
marcotranf ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Patosky ha scritto:
Si parla da tanti anni di questo carburante alternativo ma ad oggi non sembra proponibile per il futuro.
Secondo me ci sono troppi fattori che influiscono sulla sua riuscita perchè mi sembra assurdo che tutta la tecnologia avanzata ormai nel mondo non consenta l'utilizzo dell'idrogeno.

per produrre idrogeno serve più energia di quanta se ne produce con il suo utilizzo.
di conseguenza non è una fonte energetica interessante.

Almeno allo stato attuale. Mi auguro che ci sia progresso e non mi importa chi ci arriva prima.

A quanto pare la soluzione a medio periodo è l'ibrido, ma resta aperta la questione del reperimento del litio per le batterie.

a parte il nucleare, so di studi avanzati per la produzione di energia con il solare termodinamico a concentrazione (cioè energia ottenuta concentrando l'energia solare in collettori pieni di sali ad alta temperatura per la produzione di vapore da utilizzare per azionare turbine e generare energia elettrica).
Forse l'unica strada ad impatto ambientale basso potrebbe essere questa delle fonti rinnovabili. Resta comunque il problema del monossido di carbonio e dell'anidride carbonica che si sprigionano dagli idrocarburi da cui si ricava l'idrogeno...

secondo me meglio lasciar perdere l'idrogeno e concentrarsi sull'elettrico convenzionale cercando di sviluppare batterie idonee all'utilizzo quotidiano, sfruttando le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica.

Le fonti rinnovabili coprirebbero appena il 10% dell'attuale consumo di energia mondiale.

Per spiegarmi meglio distinguo tra automotive e tutto il resto.

Nell'automotive, a quanto pare, si punterà sull'elettrico puro per le vetture piccole e sull'ibrido per quelle grandi. Resta però il problema del reperimento del litio a costi ragionevoli e di sufficiente disponibillità di energia elettrica. Infatti se solo il 3% delle vetture attualmente circolanti in Italia fossero elettriche avremmo dei continui blackout.

Dunque il problema è anche generale. Come vogliamo ricavare energia a partire dal prossimo futuro? Giustamente tutti sperano nel rinnovabile, ma non sono sufficienti queste fonti, almeno allo stato attuale della ricerca e dei consumi. E' un po' triste dirlo, ma da più parti, anche insospettabili, mi hanno detto che nel breve periodo l'unica soluzione conveniente è il nucleare. E' triste perchè è una soluzione non perfetta, ma se non si riducono i consumi di energia del 90% a livello globale non c'è alternativa. E' bene che ci siano le campagne che educano a non sprecare energia, ma le previsioni più ottimistiche danno un calo del 30%.

Avanti quindi nell'educazione al risparmio energetico, alla ricerca sulle fonti rinnovabili, ma anche e soprattutto ai compromessi per il breve e medio periodo.

Concordo!
l'idrogeno secondo me è solo una bufala! Serve solo per fare i titoloni
dei giornali!!
Ricavare l'idrogeno dall'acqua è troppo costoso
e ricavarlo dal petrolio a cosa serve? Solo ad inquinare da altre parti!
 
E stiamo dimenticando una cosa importante. :D

Tra i tanti gas serra si annoverano un paio (almeno di quelli che conosco io) che vengono prodotti naturalmente dagli esseri viventi: CO2 e H2O :-o

Prodotti in grande quantità dai mezzi di locomozione questi gas diventano inquinanti. Ora: tutti viaggiano a fossile e si produce CO2. Se produci CO2 inquini e non puoi entrare nel centro storico.

Vi immaginate una città di 120.000 abitanti che usano auto a idrogeno? Un'umidità degna di Venezia! E dagli ai mezzi privati che producono gas serra (vapore acqueo) e generano umidità che alimenta agenti patogeni e rovina i monumenti. Nessuno potrà più entrare nel centro storico con la sua auto ad idrogeno, che oltre a riscaldare il pianeta fa pure cldo umido :!: e ammazza i vecchietti, a cui l'umidità fa male.

Insomma: si cambia tutto e non si cambia niente. Stavamo meglio colla Super. COL PIOMBO!
 
sitorno ha scritto:
Patosky ha scritto:
Si parla da tanti anni di questo carburante alternativo ma ad oggi non sembra proponibile per il futuro.
Secondo me ci sono troppi fattori che influiscono sulla sua riuscita perchè mi sembra assurdo che tutta la tecnologia avanzata ormai nel mondo non consenta l'utilizzo dell'idrogeno.

.... già quasi pronto....verrà presentato a settembre dalla Fiat.....anno....anno...2052 sembra.....
e la bmw che gira ormai da 15 anni per il mondo con la sua serie 5 . quando la smette di promettere senza mantenere...
 
4Ri0 ha scritto:
E stiamo dimenticando una cosa importante. :D

Tra i tanti gas serra si annoverano un paio (almeno di quelli che conosco io) che vengono prodotti naturalmente dagli esseri viventi: CO2 e H2O :-o

Prodotti in grande quantità dai mezzi di locomozione questi gas diventano inquinanti. Ora: tutti viaggiano a fossile e si produce CO2. Se produci CO2 inquini e non puoi entrare nel centro storico.

Vi immaginate una città di 120.000 abitanti che usano auto a idrogeno? Un'umidità degna di Venezia! E dagli ai mezzi privati che producono gas serra (vapore acqueo) e generano umidità che alimenta agenti patogeni e rovina i monumenti. Nessuno potrà più entrare nel centro storico con la sua auto ad idrogeno, che oltre a riscaldare il pianeta fa pure cldo umido :!: e ammazza i vecchietti, a cui l'umidità fa male.
Somma è un pò esagerato quello che dici, ora non è che le auto ad idrogeno faccino tutto quesl casino XD e poi l'umidità fa bene al verde, le opere turistiche e monumentali si fanno benedire come si sta facendo già ora XD.
 
venanziomix ha scritto:
sitorno ha scritto:
Patosky ha scritto:
Si parla da tanti anni di questo carburante alternativo ma ad oggi non sembra proponibile per il futuro.
Secondo me ci sono troppi fattori che influiscono sulla sua riuscita perchè mi sembra assurdo che tutta la tecnologia avanzata ormai nel mondo non consenta l'utilizzo dell'idrogeno.

.... già quasi pronto....verrà presentato a settembre dalla Fiat.....anno....anno...2052 sembra.....
e la bmw che gira ormai da 15 anni per il mondo con la sua serie 5 . quando la smette di promettere senza mantenere...

A proposito di BMW il problema dell'idrogeno se non sbaglio è anche un problema di peso oppure no ?
Mi pareva di averlo letto da qualche parte quindi l'idrogeno per dare una autonomia pari ai serbatoi che vi sono ora per il GPL tipo 200/300 km parlando dei toiroidali, devono essere montati solo su auto che possono sopportare un grosso peso, per quello vi sono molte auto di grossa cilindrata e stazza che vanno ad idrogeno, di conseguenza costano pure parecchio, BMW e a quanto ho visto su quattroruote anche swarthcz ( non so come si scrive XD somma terminator) neger ha il suo bell'hummerino ad idrogeno.

Ma quindi sul serio nessuno sta pensando oltre la BMW di fare auto che vanno ad idrogeno ?
il GPL e il metano tardano magari un pochino di più l'esaurimento dei petrolio ma una volta finito quelli anche il metano e il GPL vanno a farsi benedire.
Le auto elettriche sinceramente non mi piace sapere di viaggiare su qualcosa che deve essere ricaricato come una jeep della pegperego per bambini..... :D
 
Chiariamo una cosa: il motore ad idrogeno è quello dello Shuttle, e consuma ed inquina in modo esagerato.

In campo automabilistico è possibile usare l'idrogeno più o meno come si fa con metano o Gpl.. ma in questo caso non è molto conveniente.

L'ultimo caso è produrre energia elettrica con l'idrogeno per alimentare un normalissimo motore elettrico. In questo caso l'idrogeno, con la fuel cell, non è altro che una batteria, avendo il vantaggio di essere ricaricata rapidamente ma avendo una serie di svantaggi notevoli.
 
qualche tempo fa sentii parlare di idro-metano, cioè una miscela di idrogeno e metano che può essere usata per motori a combustione interna.
Mi devo documentare...
 
Paolo_ ha scritto:
Chiariamo una cosa: il motore ad idrogeno è quello dello Shuttle, e consuma ed inquina in modo esagerato.

In campo automabilistico è possibile usare l'idrogeno più o meno come si fa con metano o Gpl.. ma in questo caso non è molto conveniente.

L'ultimo caso è produrre energia elettrica con l'idrogeno per alimentare un normalissimo motore elettrico. In questo caso l'idrogeno, con la fuel cell, non è altro che una batteria, avendo il vantaggio di essere ricaricata rapidamente ma avendo una serie di svantaggi notevoli.
ma lo shuttle non usa l'idrogeno per viaggiare nello spazio ?
Per partire da terra e arrivare nello spazio se non sbaglio usa il normale cherosene....
 
Per decollare usa i tre motori centrali alimentati da idrogeno ed ossigeno contenuto nel serbatoione esterno più l'ausilio dei due razzi laterali a combustibile solido.
 
Paolo_ ha scritto:
Per decollare usa i tre motori centrali alimentati da idrogeno ed ossigeno contenuto nel serbatoione esterno più l'ausilio dei due razzi laterali a combustibile solido.
:shock:
ma sei sicuro, a me mi pare invece che i tre motori centrali della navetta vengano attivati solo a 3/4 del percorso in aria......poco prima che si stacchino i serbatoi del propelllente solido.....

Sei sicuro ?
 
L'idrogeno è fortemente voluto dai produttori di petrolio ed è un carburante che non risolve alcun problema, semmai lo sposta.....
Vi chiedere perchè i produttori petroliferi tifano idrogeno?
Semplice.... perche è l'unica energia alternativa MONOPLIZZABILE e su cui possono metter mano e deciderne a loro capriccio i prezzi.
Vi mmaginate un auto elettrica? ... qualche pannello solare sopra il tetto di casa e siamo indipendenti .... Ancora peggio l'auto ad aria compressa... un combuastibile piu "democratico" dell'aria non esiste. E' proprio questo ciò che temono le sette sorelle.. non poter gestire piu la nostra vita. L'idrogeno non potrebbe esser prodotto in casa vista la tecnologia per la produzione e lo stipaggio. Saremmo tutti obligati a fare il pieno in una stazione di servizio.... E SAREMO PUNTO A CAPO RICATTATI DAI SOLITI!!!
Secondo me l'auto elettrica è la soluzione. Naturalmente con la realizzazione di tantissime centrali solari-geotermiche o perche no... nucleari...
 
Patosky ha scritto:
Si parla da tanti anni di questo carburante alternativo ma ad oggi non sembra proponibile per il futuro.
Secondo me ci sono troppi fattori che influiscono sulla sua riuscita perchè mi sembra assurdo che tutta la tecnologia avanzata ormai nel mondo non consenta l'utilizzo dell'idrogeno.

Sempre le stesse questioni...

L'idrogeno ha un paio di difettucci che ne ostacolano la diffusione.

1) ha un bilancio energetico negativo. Ossia costa piu' energia produrlo di quanta ne renda.

2) è difficile da stoccare e da trasportare.

Bastano?

:)
 
Back
Alto