<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A proposito di riscaldamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A proposito di riscaldamento

morgan65 ha scritto:
C'e' qualche macchina che ha una resistenza elettrica
per facilitare il riscaldamento
dell' abitacolo?

una resistenza elettrica di buona capacità sarebbe troppo per l'energia che c'è a bordo di un'auto che non hanno il 220volts....
si usa invece un bruciatore. molte auto(io lo avevo di serie su 320d e46) specie diesel usano.
sulle bmw è da tempo su quasi tutti i motori diesel.
serve x dare calore anche a motore freddo ed entra in funzione sempre per dare aria calda al motore che cosi va subito in temperatura.
per l'abitacolo direi che dopo 30 secondi soffia tiepido ed un minuto per avere forte calore.
sopra c'è scritto webasto
 
Per la resistenza, se si mette una resistenza di 1 KW (mi pare più o meno potenza alternatore), su una portata di 400 m3/h, te li riscalda di circa 7°C.

Mi sa che è un po' poco.
 
renatom ha scritto:
Per la resistenza, se si mette una resistenza di 1 KW (mi pare più o meno potenza alternatore), su una portata di 400 m3/h, te li riscalda di circa 7°C.

Mi sa che è un po' poco.

infatti non serve ad una mazza.
del resto sarebbe semplice ,economica e leggera.
il bruciatore webasto invece è complesso,costoso e va messo a punto come parte integrante e connessa al motore.
se lo mettono un motivo c'è
 
flankker66 ha scritto:
morgan65 ha scritto:
C'e' qualche macchina che ha una resistenza elettrica
per facilitare il riscaldamento
dell' abitacolo?

una resistenza elettrica di buona capacità sarebbe troppo per l'energia che c'è a bordo di un'auto che non hanno il 220volts....
si usa invece un bruciatore. molte auto(io lo avevo di serie su 320d e46) specie diesel usano.
sulle bmw è da tempo su quasi tutti i motori diesel.
serve x dare calore anche a motore freddo ed entra in funzione sempre per dare aria calda al motore che cosi va subito in temperatura.
per l'abitacolo direi che dopo 30 secondi soffia tiepido ed un minuto per avere forte calore.
sopra c'è scritto webasto

Uff....

In pratica, un po' come avviene nell'impianto di riscaldamento autonomo di un appartamento, viene installata nella vettura una mini caldaia a gasolio che provvede a mandare rapidamente in temperatura l'acqua del motore. Paradossalmente, quindi, i diesel più parchi nella stagione fredda costringono a bruciare a parte, per il riscaldamento, una quota del gasolio risparmiato dal motore.

Di solito il bruciatore supplementare si attiva automaticamente quando la temperatura esterna scende sotto gli 8 °C e il liquido motore non ha ancora raggiunto i 70 °C. Se si spegne il diesel pochissimo tempo dopo un avviamento a freddo, si può sentire un ronzio proveniente dal cofano motore e si può avvertire il tipico odore di gasolio combusto: è il mini bruciatore ausiliario che, per un certo periodo, continua a funzionare anche a motore spento.

Sulle vetture più piccole viene invece montato un riscaldatore supplementare elettrico, che si inserisce solo a motore avviato, per non affaticare la batteria.


http://www.quattroruote.it/manutenzione/index.cfm?codice=10705&pagina=15024&canaleuscita=-1
 
flankker66 ha scritto:
renatom ha scritto:
Per la resistenza, se si mette una resistenza di 1 KW (mi pare più o meno potenza alternatore), su una portata di 400 m3/h, te li riscalda di circa 7°C.

Mi sa che è un po' poco.

infatti non serve ad una mazza.
del resto sarebbe semplice ,economica e leggera.
il bruciatore webasto invece è complesso,costoso e va messo a punto come parte integrante e connessa al motore.
se lo mettono un motivo c'è

Non serve ad ottenere temperature elevate, solo ad avere un flusso d'aria fuori dal freddo, finchè non raggiunge una temperatura sufficiente il liquido del motore.

Inoltre può aiutare lo scongelamento/disappannamento del parabrezza.
 
alkiap ha scritto:
Non sarebbe più efficiente. Il compresso dell'a/c comporta un carico non indifferente al motore, incidendo sui consumi della vettura.

perchè, una resistenza elettrica (di pari potenza) non consuma (la stesso) ?

comunque, leggendo i messaggi arrivati nel frattempo, non so se è più il caso di approfondire ...
 
maze ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non sarebbe più efficiente. Il compresso dell'a/c comporta un carico non indifferente al motore, incidendo sui consumi della vettura.

perchè, una resistenza elettrica (di pari potenza) non consuma (la stesso) ?

comunque, leggendo i messaggi arrivati nel frattempo, non so se è più il caso di approfondire ...
Una resistenza di pari potenza non sarebbe praticabile su una vettura, l'impianto elettrico di bordo, per come sono strutturati ora, non reggerebbe.
 
alkiap ha scritto:
Una resistenza di pari potenza non sarebbe praticabile su una vettura, l'impianto elettrico di bordo, per come sono strutturati ora, non reggerebbe.
Appunto. Per cui, ammesso di farlo, meglio con il compressore dell'a/c
 
maze ha scritto:
alkiap ha scritto:
Una resistenza di pari potenza non sarebbe praticabile su una vettura, l'impianto elettrico di bordo, per come sono strutturati ora, non reggerebbe.
Appunto. Per cui, ammesso di farlo, meglio con il compressore dell'a/c
Ammesso di farlo si, ma sarebbe un non-senso: perchè usare il compressore (e quindi consumare) quando si può sfruttare "gratis" il calore prodotto dal motore?
Molto più semplice usare una resistenza che aiuta un minimo nei primi minuti, o un Webasto se si vive dove fa davvero freddo.
Oppure ci si compra un bel motore a benzina :)
 
mi infilo in questa discussione:molte volte con temperature prossime allo zero anche se l'abitacolo è bello caldo rimane il volante ghiacciato :evil: esiste qualche auto che ha il volante che so con una resistenza interna?? ;)
 
maotsetung77 ha scritto:
mi infilo in questa discussione:molte volte con temperature prossime allo zero anche se l'abitacolo è bello caldo rimane il volante ghiacciato :evil: esiste qualche auto che ha il volante che so con una resistenza interna?? ;)
Si, alcuni modelli di alta gamma possono averlo come optional
 
maotsetung77 ha scritto:
mi infilo in questa discussione:molte volte con temperature prossime allo zero anche se l'abitacolo è bello caldo rimane il volante ghiacciato :evil: esiste qualche auto che ha il volante che so con una resistenza interna?? ;)

Si, su auto di categoria alta.
 
pll66 ha scritto:
maotsetung77 ha scritto:
mi infilo in questa discussione:molte volte con temperature prossime allo zero anche se l'abitacolo è bello caldo rimane il volante ghiacciato :evil: esiste qualche auto che ha il volante che so con una resistenza interna?? ;)

Si, su auto di categoria alta.

ok allora mi sa che mi metterò dei guanti...
 
maotsetung77 ha scritto:
pll66 ha scritto:
maotsetung77 ha scritto:
mi infilo in questa discussione:molte volte con temperature prossime allo zero anche se l'abitacolo è bello caldo rimane il volante ghiacciato :evil: esiste qualche auto che ha il volante che so con una resistenza interna?? ;)

Si, su auto di categoria alta.

ok allora mi sa che mi metterò dei guanti...
finalmente LA soluzione ! :thumbup:
 
Back
Alto