<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A pari prezzo (più o meno), quale sarebbe la scelta? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A pari prezzo (più o meno), quale sarebbe la scelta?

Le auto plug-in sono costose e complicate, perché devono avere a bordo le due tecnologie: motore termico ed elettrico. E' un'auto pesante che a benzina consuma tantissimo e in elettrico fa pochissimi chilometri.
Secondo me va bene solo in alcuni casi molto specifici e non può che essere un mezzo di transizione.
Io, anche a pari prezzo, mi butterei sul benzina puro se ci fosse.
 
la faccio semplice, se la 600E costasse uguale alla 600 ibrida o a gasolio quale scegliereste?
Io sono più propenso per il sistema ibrido purchè sia full o plugin, per me è la quadra delle tecnologie attuali

Ibrida, senza il minimo dubbio, a gasolio non si può/potrà più circolare molto a breve su Milano, elettrica ho diversi problemi "logistici" legati principalmente alla ricarica e secondariamente ai nostri frequenti spostamenti in famiglia over 300km.

Ciò detto, e allargando l'insieme, NON comprerei mai una 600 indipendentemente dalla motivazione perché la trovo orripilante e sgraziata e, nel limite che il gusto è come il sedere (ognuno ha il suo), mi rivolgerei ad altro ma sempre ibrido che trovo al momento essere la quadra più accettabile.

Da ultimo mi riferisco ad @ALGEPA nel suo confronto a prezzo simile tra la MG4 elettrica base o una Focus 1.0 base, a livello di assistenza, rete e brand SE FOSSE UNA PRIMA/UNICA AUTO non mi fiderei di MG e mi rivolgerei alla FOCUS. ;)
 
Da ultimo mi riferisco ad @ALGEPA nel suo confronto a prezzo simile tra la MG4 elettrica base o una Focus 1.0 base, a livello di assistenza, rete e brand SE FOSSE UNA PRIMA/UNICA AUTO non mi fiderei di MG e mi rivolgerei alla FOCUS. ;)

su questo capisco le tue remore, io a roma vedo che stanno tirando su una discreta rete , poi certo effettivamente è tutto da appurare cosa accade in caso di problematiche, c'è anche da dire che le vendite del marchio stanno salendo moltissimo quindi è probabile che anche in merito a questo avremo dati e ritorni a riguardo.
 
la faccio semplice, se la 600E costasse uguale alla 600 ibrida o a gasolio quale scegliereste?
Io sono più propenso per il sistema ibrido purchè sia full o plugin, per me è la quadra delle tecnologie attuali
Premesso che la nuova "Fiat" 600 per me è orribile, ha delle forme poco armoniche e certe sproporzionate come sulla Tonale;
- la sceglierei a gasolio solo se non ci fosse l'AdBlue che è un'ulteriore complicazione...
- la sceglierei ibrida se il powertrain fosse Toyota
- la sceglierei elettrica se fosse prodotta da Tesla...
 
Sono oscene...dentro non ne parliamo....

Puoi dire tranquillamente che non ti piacciono, ma affermare che sono oscene e, a tuo dire, degli interni meglio non parlarne, bè sinceramente mi sento un pochino offeso visto che ne ho comprata una.
Per i moderatori, se credete che quello che sto per dire non è corretto, cancellatelo e scusatemi, ma per simili affermazioni mi chiedo: ridere è facoltativo oppure obbligatorio?
Fine OT.
P.S. forse intendevi che oscene sono le Mercedes?:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:
 
Puoi dire tranquillamente che non ti piacciono, ma affermare che sono oscene e, a tuo dire, degli interni meglio non parlarne, bè sinceramente mi sento un pochino offeso visto che ne ho comprata una.
Per i moderatori, se credete che quello che sto per dire non è corretto, cancellatelo e scusatemi, ma per simili affermazioni mi chiedo: ridere è facoltativo oppure obbligatorio?
Fine OT.
P.S. forse intendevi che oscene sono le Mercedes?:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:
Anche se de gustibus et de coloribus non disputandum est , almeno in certa misura e sulle auto ; perchè per un'opera d'arte , quadro , scultura o manufatto che sia ,lì i critici si azzuffano , impugnando l'oggettività dell'estetica come materia universitaria e citando le loro regole più o meno auree :) , definire le Mg "oscene" non mi sembra appropriato ed è un eufemismo...
Sono infatti le auto del glorioso marchio Mg, una volta molto british ed oggi molto furbamente cinese , a mio modesto parere , buone compagne di tante altre , comprese pure alcune Mercedes , ma anche Bmw , Toyota e Audi che hanno linee piacevoli pur se non del tutto originali . Stilisticamente , sempre con il mio modesto criterio , non vedo grande differenza fra una Mg EHS o ZS e , per esempio , una Ford Kuga , una Citroen C5 , una Seat Ateca ,una Mazda CX5 , Una Mitsubishi Ecclipse , una Opel Grand-Land , una Skoda Karok ,una Subaru , una VW Tiguan ecc . E pure le MG non appaiono troppo diverse , finiture costose a parte , - e qui so di rischiare l'accusa di eresia - da appunto AudiQ5 , Bmw X3 , Lexus NX , MB GLC , Volvo XC60 , ovviamente solo stilisticamente parlando.
Per quanto riguarda la tutta elettrica MG4 , essa non mi dispiace , soprattutto la versione X-power da 435 hp ( per la quale sarà però probabilmente maggiore il costo degli pneumatici che quello dell'elettricità :) ) , tuttavia temo i tempi di arrivo dei ricambi meno frequentemente richiesti e quelli di carrozzeria e pure , come credo per tutte le elettriche , i costi di riparazione in incidenti , anche non troppo violenti , che richiedano la sostituzione della batteria ...

https://insideevs.it/news/684041/auto-elettrica-costi-riparazione-incidente/
 
Ultima modifica:
[...] Mi chiedo quanti, messi davanti a prezzi simili tra elettrica e termica o addirittura con la BEV che costa meno, sceglierebbero l'elettrica.
Io sceglierei la termica.
Nettamente più in sintonia con i miei gusti sarebbero le elettriche alimentate ad idrogeno, sistema questo che oggi gode, come si sa, di limitato credito - ma mi risulta comunque in espansione, sia pur lenta e modesta - ma penso avrà invece un futuro, parallelamente all'aumento della diffusione delle fonti rinnovabili di energia elettrica.
 
Puoi dire tranquillamente che non ti piacciono, ma affermare che sono oscene e, a tuo dire, degli interni meglio non parlarne, bè sinceramente mi sento un pochino offeso visto che ne ho comprata una.
Per i moderatori, se credete che quello che sto per dire non è corretto, cancellatelo e scusatemi, ma per simili affermazioni mi chiedo: ridere è facoltativo oppure obbligatorio?
Fine OT.
P.S. forse intendevi che oscene sono le Mercedes?:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:
Perdonami. Ma il mio post non era offensivo, nel senso che non stavo rispondendo a te che scrivevi di averla comprata, ma a ottovalvole che scriveva di vederne tante in giro.
 
Io sceglierei la termica.
Nettamente più in sintonia con i miei gusti sarebbero le elettriche alimentate ad idrogeno, sistema questo che oggi gode, come si sa, di limitato credito - ma mi risulta comunque in espansione, sia pur lenta e modesta - ma penso avrà invece un futuro, parallelamente all'aumento della diffusione delle fonti rinnovabili di energia elettrica.
Continuo a preferire gli e-fuel. Rendimento energetico scarso, ma meno rogne in stoccaggio e distribuzione.
 
Back
Alto