<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A pari prezzo (più o meno), quale sarebbe la scelta? | Il Forum di Quattroruote

A pari prezzo (più o meno), quale sarebbe la scelta?

Non scrivo nel topic sulla transizione ecologica perché ormai lì si parla di tutto un pò, storia degli antichi romani compresa.
Oggi ho letto di una promozione riguardante la Mg4 elettrica. L'offerta riportata sul sito, valida sino a fine novembre, abbassa il prezzo a 23 mila euro, a cui detrarre gli incentivi che fanno in pratica da anticipo, poi ci sono le rate da circa 200 euro al mese più la maxi rata finale.
Come dire che prendendo una termica di pari dimensioni e potenza si spende di più.
L'anno prossimo uscirà la già annunciata Citroën e-C3 che partirà con circa 24 mila euro ma poi ci sarà una versione da 20 mila con meno autonomia ma sufficiente per città o comunque un uso come seconda auto. In pratica prezzi simili ad una termica di segmento B.
Che è un pò quel che già succede da anni con la Tesla Model 3 che costa meno di pari categoria termiche (per dimensioni, dotazione tecnologica e prestazioni).
Mi chiedo quanti, messi davanti a prezzi simili tra elettrica e termica o addirittura con la BEV che costa meno, sceglierebbero l'elettrica. Credo saranno una discreta fetta di coloro che vivono o frequentano zone soggette a pesanti restrizioni (es ztl, area b/c, ecc).
Voi cosa scegliereste?
https://www.mgmotor.it/campaign/mg4-2-2
Ps. Non ripartiamo qui con la discussione a tutto campo sulla transizione, grazie, per quella c'è già il topic dedicato.
 
Premesso che con i prezzi post-covid delle auto ormai anche le segmento B sono fuori dalla mia portata, ma fingendo di avere 24.000 euro da spendere per una macchina, a parità di prezzo tra elettrica e termica in quel segmento, opterei per l’elettrica considerate le mie percorrenze.
A patto di avere almeno 10 anni di garanzia sulle batterie.
 
Personalmente, per quel che mi riguarda e come ho già detto altre volte, il prezzo più basso, da solo, ancora non sarebbe sufficiente a convincermi a passare ad una elettrica.

Diverso sarebbe il discorso su una ipotetica auto elettrica sotto o intorno i 4 mt, con prezzo intorno ai 15.000 € (senza incentivi), con una autonomia minima (non dichiarata, ma in condizioni estreme) decente (almeno 200 Km per garantire un breve trasferta fuori porta senza patemi), da usare come seconda auto e per la quotidianità cittadina ... se mai arriverà qualcosa del genere la andrò a valutare.
 
Per me è molto semplice: termica perché non ho la possibilità di ricaricare a casa. Se ce l'avessi, quasi sicuramente la mia seconda auto sarebbe elettrica.
Però dipenderebbe da un altro fattore per me importante ma che ormai sembra trascurato dai più: a me l'auto deve piacere. Ad esempio, la MG4 non mi piace e non la comprerei.
 
Non scrivo nel topic sulla transizione ecologica perché ormai lì si parla di tutto un pò, storia degli antichi romani compresa.
Oggi ho letto di una promozione riguardante la Mg4 elettrica. L'offerta riportata sul sito, valida sino a fine novembre, abbassa il prezzo a 23 mila euro, a cui detrarre gli incentivi che fanno in pratica da anticipo, poi ci sono le rate da circa 200 euro al mese più la maxi rata finale.
Come dire che prendendo una termica di pari dimensioni e potenza si spende di più.
L'anno prossimo uscirà la già annunciata Citroën e-C3 che partirà con circa 24 mila euro ma poi ci sarà una versione da 20 mila con meno autonomia ma sufficiente per città o comunque un uso come seconda auto. In pratica prezzi simili ad una termica di segmento B.
Che è un pò quel che già succede da anni con la Tesla Model 3 che costa meno di pari categoria termiche (per dimensioni, dotazione tecnologica e prestazioni).
Mi chiedo quanti, messi davanti a prezzi simili tra elettrica e termica o addirittura con la BEV che costa meno, sceglierebbero l'elettrica. Credo saranno una discreta fetta di coloro che vivono o frequentano zone soggette a pesanti restrizioni (es ztl, area b/c, ecc).
Voi cosa scegliereste?
https://www.mgmotor.it/campaign/mg4-2-2
Ps. Non ripartiamo qui con la discussione a tutto campo sulla transizione, grazie, per quella c'è già il topic dedicato.

premetto che è un discorso strettamente personale . Altra premessa , io ora uso veramente pochissimo la macchina, roba da farci 300 km al mese, quindi non ho alcune intenzione di imbarcarmi in un acquisto, quindi la mia riflessione si basa sul ipotetico caso che torno in ufficio, circa 30 km a/r, 1 o 2 viaggi all'anno, insomma non arrivo neanche ai 10.000 annui.
Fattibilità auto EV : per me si per quanto detto prima e per la situazione che ho delle colonnine, il tutto anche non avendo un box.
Confronto con una termica : considerando i 23/24.000 francamente non trovo una vettura che mi piace, che solletica la mia passione, quindi sarebbe più un acquisto rivolto all'utilità. I Suv non mi piacciono, quindi con quella cifra ci prenderei o il top o quasi di un segmento B o un entry level di un segmento C. Versante EV , a me la Mg4 mi piace, esteticamente la trovo riuscita e secondo me come comportamento stradale è mediamente migliore delle termiche di cui dicevo, ha tanto spazio per le persone meno per i bagagli .Tirando le somme e per tutto quanto detto mi prendere la Mg4 sia per un discorso di fattibilità che di confronto con una termica di pari trattamento economico.
 
Ultima modifica:
Personalmente, per quel che mi riguarda e come ho già detto altre volte, il prezzo più basso, da solo, ancora non sarebbe sufficiente a convincermi a passare ad una elettrica.

Diverso sarebbe il discorso su una ipotetica auto elettrica sotto o intorno i 4 mt, con prezzo intorno ai 15.000 € (senza incentivi), con una autonomia minima (non dichiarata, ma in condizioni estreme) decente (almeno 200 Km per garantire un breve trasferta fuori porta senza
patemi), da usare come seconda auto e per la quotidianità cittadina ... se mai arriverà qualcosa del genere la andrò a valutare.

Pur riconoscendo la validita' dell' offerta....
Resto della mia idea....
Avendo optato recentissimamente per una auto a benzina,
posso tranquillamente stare alla finestra....
Dovranno pur calare di prezzo 'ste benedette auto,
E/MA
nel contempo
-aumentare ai 5/600 km le loro autonomie
-aumentare e di tanto le colonnine
 
Non sono psicologicamente preparato all'auto elettrica.
Continuo a vedere davanti a me solo problemi per la ricarica.
Eppure sono abituato con la 595 ad un'autonomia di circa 300km, ma rifornisce ovunque in pochi minuti.
L' unica elettrica che vedo nel mio futuro è una Ami per la città.
 
A parità di costo con l'omologa termica, una elettrica diventa molto interessante. La manutenzione è prossima allo zero, avendo possibilità di caricare a casa potrebbe diventare molto più comoda ed economica rispetto ad una termica. Salvo fare lunghi tragitti autostradali
 
Avendo cambiato entrambe le auto nel 2021 al momento siamo abbastanza lontani da nuove considerazioni su eventuali acquisti futuri.
Se giocassi a fanta-auto ora come ora direi senz'altro ancora full Hybrid per la prima (o addirittura uno sfizio solo termico tipo MX-5).
Sulla seconda qualche possibilità per l'elettrico potrebbe anche esserci a patto di uno sviluppo sostanziale dell'infrastruttura.
Quindi al momento siamo attorno al 10% scarso di possibilità..
 
al momento non sono nemmeno io nella condizione di poter ricaricare comodamente un elettrica ed oltretutto ho cambiato auto quest'anno con una benzina.
Alla prossima riunione condominiale avanzerò la proposta di aggiornare l'impianto elettrico dei box per poter supportare le wall box ma temo che raccoglierò scarsissimo interesse dal resto dei condomini :D

Nell'ipotesi mi trovassi nelle condizioni di cambiare auto e potessi ricaricare agevolmente sarei fortemente tentato di prendere un elettrica ma più perchè sono attratto dalle nuove tecnologie e dalle novità che perchè la ritengo una scelta razionale.

Oggi ho letto di una promozione riguardante la Mg4 elettrica.
ho avuto occasione di provarla poche settimane fa, così come uso saltuariamente una iD3 aziendale ed una cosa che non digerisco di queste elettriche è l'eccessivo minimalismo degli interni che scade nella percezione di spartano
 
Uhm.... se fosse un'auto "in più" da dedicare esclusivamente al casa-lavoro-casa, potrei anche pensarci (una volta che avessi messo su l'impianto FV, per cui sto iniziando a mettere i ferri in acqua...). Per l'auto principale, decisamente no.
 
Uhm.... se fosse un'auto "in più" da dedicare esclusivamente al casa-lavoro-casa, potrei anche pensarci (una volta che avessi messo su l'impianto FV, per cui sto iniziando a mettere i ferri in acqua...). Per l'auto principale, decisamente no.
anche io come seconda auto sarei molto più propenso ed ovviamente col FV sarebbe perfetto ma sarebbe solo un costoso sfizio che negli ultimi anni non concepisco proprio
 
Back
Alto