<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Marchio´ se non vuoi investire sull´Alfa Romeo vendila alla VW !!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A Marchio´ se non vuoi investire sull´Alfa Romeo vendila alla VW !!!

AlfistaMilano ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per me oggi alla gamma Alfa, vista la prossima uscita del 2000d da 145cv sulla Giulietta, servirebbero solo un paio di motorizzazioni V6 adeguate (una diesel e l'altra benzina),

un saggio utilizzo del 1750tbi, in vari step anche biturbo, sarebbe più che adeguato a coprire le necessità sui benzina... anche sotto i 200cv...
o segui la corrente del downsizing, o monti un v6: col 1750 biturbo non c'è più spazio per un bel 6 cilindri

vero...a meno che non si "biturbi" anche quello... :D
 
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?
 
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
 
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
Forse andava a 3 cilindri? ma sai come funziona e come e' fatto un motore ;)
Basta una candela un cavo il distributore un ugello sporco.....non ci vedo nulla di scandaloso.
 
autofede2009 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ormai dovreste saperlo che io dubito sempre. Non credevo quando si diceva che il 1dic sarebbe stata presentata la Milano e infatti sono uscite 3 fotine incomplete e nessun dato; non credevo quando si diceva che c'erano problemi con la radio e infatti pare che ci sia qualcosa di più netto e che non comporta la sostituzione dei pezzi degli interni; non credo a tutte queste fesserie sui misteriosi piani di Marchionne. Si è detto che Lancia sarebbe stata cancellata, e in realtà si è semplicemente risolto in un rebadge di alcuni modelli in maniera incrociata, nulla di nuovo, agli effetti.
Fin dall'inizio della storia con gli americani sapevamo grossomodo quali fossero le intenzioni del Maglioncino: mescolare ALFA e Dodge e Lancia e Chrysler. Come, in quale misura e in che modo è cosa che di certo non viene raccontata ai giornali.

Con questo, ovviamente non giustifico nessuna intenzione della dirigenza, per il semplice motivo che non le conosco.

Caro 75, hai fatto un bell'elenco, complimenti per la memoria. Devo farti notare, però, che ora col turbo, non hai bisogno di molti motori, con 2 copri tutte le declinazioni di potenza dai 100 ai 250Cv. Lo stesso dicasi coi diesel.
Ora, io non lo so, ma ho sentito chi ha da dire sull'esclusività dei TwinSpark. Francamente a me non importa un fico dell'esclusività, finchè il motore è degno. Nè ho intenzione di cambiare marchio, perchè non mi lamento di quello che ho (a differenza di qualcun altro).
Resta solo il fatto che adesso qualche possibilità di crescita c'è (magari remota, questo ognuno lo giudica a modo suoi), all'epoca il marchio è finito in mano FIAT...

ma 75turbo decanta la Bmw quando gli pare... dimenticando che per esempio la stessa monta sulle proprie vetture di normale produzione, sempre lo stesso propulsore... esempio i diesel di serie 1 e 3, in pratica sono 2... il 2000 viene proposto in step di 116cv, 143cv, 177cv, 184cv e con doppio turbo da 204cv... il 3000d è anch'esso declinato in due versioni (mono e biturbo), ma il motore è sempre uno... certo che nessuno si sognerebbe di dire che la gamma motori bmw è ridotta... perchè magari i diesel non sono nelle cilindrate 1600, 1800, 2000, ecc.

è una giusta ottimizzazione della gamma... per me oggi alla gamma Alfa, vista la prossima uscita del 2000d da 145cv sulla Giulietta, servirebbero solo un paio di motorizzazioni V6 adeguate (una diesel e l'altra benzina), utili soprattutto a livello d'immagine visto che la maggior parte delle vendite anche della concorrenza si poggia su motori diesel da 140 a 177cv...

un saggio utilizzo del 1750tbi, in vari step anche biturbo, sarebbe più che adeguato a coprire le necessità sui benzina... anche sotto i 200cv...
Ma non ho gli incubi notturni come te.....si mi hai convinto che in fiat sono messi meglio :D
 
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
Forse andava a 3 cilindri? ma sai come funziona e come e' fatto un motore ;)
Basta una candela un cavo il distributore un ugello sporco.....non ci vedo nulla di scandaloso.

Non farmi passare per scemo, capisco che tu sappia tutto e che vuoi sempre spezzare il verbo a noi poveri dementi con l'anello al naso...ma si da il caso che quel motore avesse tre cilindri, era stato assemblato così!
Punto e basta!
 
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
.. ma é la pura veritá,
ultimamente ci siamo migliorati ,manca qualcosa, vediamo con i prossimi modelli sperando che l'italiano smetta di criticare e costatare le cose con piu coerenza , capire e ripagare questi miglioramenti, e non solo pretendere senza dare indietro. Con cio non fa altro che portare a queste decisioni giuste o sbagliate che sono chiusure come Termini e chi sa cosa ancora.
 
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
Forse andava a 3 cilindri? ma sai come funziona e come e' fatto un motore ;)
Basta una candela un cavo il distributore un ugello sporco.....non ci vedo nulla di scandaloso.

Non farmi passare per scemo, capisco che tu sappia tutto e che vuoi sempre spezzare il verbo a noi poveri dementi con l'anello al naso...ma si da il caso che quel motore avesse tre cilindri, era stato assemblato così!
Punto e basta!
Ma fammi capire allora gli scemi siamo noi? hai mai provato un'auto con una candela staccata? Provaci e poi mi spieghi come puo' essere passato un motore con un cilindro in meno,non parlo di prestazioni ma solo tenerlo al minimo, durante l'assemblaggio-la successiva messa a punto- la prova in fabbrica-la successiva prova dal concessionario e infine il cliente che ha ritirato un'auto a 3 cilindri su 4,non un 12 cilindri!!!!!
Solo chi e' Totalmente a secco di meccanica puo' credere ad una cosa simile.....Ma almeno per denigrare quelle alfa inventatevi cose credibili.....adesso anche su quello che era considerata una delle cose migliori dell'Alfa dovete infangare........... prova quello che hai detto perche' a me non fai fesso!
Parla della tua C30 e lascia perdere quello che non conosci.
 
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
Forse andava a 3 cilindri? ma sai come funziona e come e' fatto un motore ;)
Basta una candela un cavo il distributore un ugello sporco.....non ci vedo nulla di scandaloso.

Non farmi passare per scemo, capisco che tu sappia tutto e che vuoi sempre spezzare il verbo a noi poveri dementi con l'anello al naso...ma si da il caso che quel motore avesse tre cilindri, era stato assemblato così!
Punto e basta!
Ma fammi capire allora gli scemi siamo noi? hai mai provato un'auto con una candela staccata? Provaci e poi mi spieghi come puo' essere passato un motore con un cilindro in meno,non parlo di prestazioni ma solo tenerlo al minimo, durante l'assemblaggio-la successiva messa a punto- la prova in fabbrica-la successiva prova dal concessionario e infine il cliente che ha ritito un'auto a 3 cilindri su 4,non un 12 cilindri!!!!!
Solo chi e' Totalmente a secco di meccanica puo' credere ad una cosa simile.....Ma almeno per denigrare quelle alfa inventatevi cose credibili.....adesso anche su quello che era considerata una delle cose migliori dell'Alfa dovete infangare........... prova quello che hai detto perche' a me non fai fesso!
Parla della tua C30 e lascia perdere quello che non conosci.
.. No no si é dimenticato a scrivere che era un motore a diese,l
e quel giorno hanno montato l'unico diesel alfa romeo a 2 cilindri che abbia mai costruito nella storia Alfa.
ecco la foto.
perkins2cil1160.png
 
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
Forse andava a 3 cilindri? ma sai come funziona e come e' fatto un motore ;)
Basta una candela un cavo il distributore un ugello sporco.....non ci vedo nulla di scandaloso.

Non farmi passare per scemo, capisco che tu sappia tutto e che vuoi sempre spezzare il verbo a noi poveri dementi con l'anello al naso...ma si da il caso che quel motore avesse tre cilindri, era stato assemblato così!
Punto e basta!
Ma fammi capire allora gli scemi siamo noi? hai mai provato un'auto con una candela staccata? Provaci e poi mi spieghi come puo' essere passato un motore con un cilindro in meno,non parlo di prestazioni ma solo tenerlo al minimo, durante l'assemblaggio-la successiva messa a punto- la prova in fabbrica-la successiva prova dal concessionario e infine il cliente che ha ritito un'auto a 3 cilindri su 4,non un 12 cilindri!!!!!
Solo chi e' Totalmente a secco di meccanica puo' credere ad una cosa simile.....Ma almeno per denigrare quelle alfa inventatevi cose credibili.....adesso anche su quello che era considerata una delle cose migliori dell'Alfa dovete infangare........... prova quello che hai detto perche' a me non fai fesso!
Parla della tua C30 e lascia perdere quello che non conosci.
.. No no si é dimenticato a scrivere che era un motore a diese,l
e quel giorno hanno montato l'unico diesel alfa romeo a 2 cilindri che abbia mai costruito nella storia Alfa.
ecco la foto.
perkins2cil1160.png

:lol: :lol: :lol:
Penso che questa del cilindro mancante e' la piu grossa fesseria che ho mai letto su un forum.......adesso voglio anche dire quello che mi ero riservato per la sua eventuale risposta.
Se togliamo un cilindro tutto il liquido di raffreddamento va a finire nella coppa dell'olio ;)
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
Forse andava a 3 cilindri? ma sai come funziona e come e' fatto un motore ;)
Basta una candela un cavo il distributore un ugello sporco.....non ci vedo nulla di scandaloso.

Non farmi passare per scemo, capisco che tu sappia tutto e che vuoi sempre spezzare il verbo a noi poveri dementi con l'anello al naso...ma si da il caso che quel motore avesse tre cilindri, era stato assemblato così!
Punto e basta!
Ma fammi capire allora gli scemi siamo noi? hai mai provato un'auto con una candela staccata? Provaci e poi mi spieghi come puo' essere passato un motore con un cilindro in meno,non parlo di prestazioni ma solo tenerlo al minimo, durante l'assemblaggio-la successiva messa a punto- la prova in fabbrica-la successiva prova dal concessionario e infine il cliente che ha ritito un'auto a 3 cilindri su 4,non un 12 cilindri!!!!!
Solo chi e' Totalmente a secco di meccanica puo' credere ad una cosa simile.....Ma almeno per denigrare quelle alfa inventatevi cose credibili.....adesso anche su quello che era considerata una delle cose migliori dell'Alfa dovete infangare........... prova quello che hai detto perche' a me non fai fesso!
Parla della tua C30 e lascia perdere quello che non conosci.
.. No no si é dimenticato a scrivere che era un motore a diese,l
e quel giorno hanno montato l'unico diesel alfa romeo a 2 cilindri che abbia mai costruito nella storia Alfa.
ecco la foto.
perkins2cil1160.png

:lol: :lol: :lol:
Penso che questa del cilindro mancante e' la piu grossa fesseria che ho mai letto su un forum.......adesso voglio anche dire quello che mi ero riservato per la sua eventuale risposta.
Se togliamo un cilindro tutto il liquido di raffreddamento va a finire nella coppa dell'olio ;)

Scusate ma i cilindri non sono dei "fori" praticati in un unico grosso pezzo di metallo (alluminio, acciaio, ghisa) chiamato blocco motore dalla stessa fonderia, acciaieria o comunque industria metallurgica che con vari accoppiamenti di stampi e con vari passaggi di fresa crea il monoblocco e poi nel monoblocco, appunto, tutti i passaggi per i pistoni, ma anche per il liquido di raffreddamento e per l'olio? Voglio dire, al limite non avevano montato un pistone in fabbrica....Cosa che dubito fortemente e non riuscirei a crederci neanche se avessi assistito io l'operaio che possa aver commesso una castroneria simile....Ricordiamoci che la 75 era ALFA ROMEO non Fiat, ed il motore era forse l'aspetto più curato delle vetture ALFA ROMEO
 
anche ipotizzando un pistone dimenticato c'e' sempre la biella....hanno dimenticato anche quella? Assurdo.....ma anche ipotizzando la dimenticanza di un pistone quel motore non sarebbe mai uscito da Arese alla prima prova di accensione sarebbe finito negli scarti.
 
75turboTP ha scritto:
anche ipotizzando un pistone dimenticato c'e' sempre la biella....hanno dimenticato anche quella? Assurdo.....ma anche ipotizzando la dimenticanza di un pistone quel motore non sarebbe mai uscito da Arese alla prima prova di accensione sarebbe finito negli scarti.

Quoto in pieno
 
autopassion ha scritto:
75turboTP ha scritto:
anche ipotizzando un pistone dimenticato c'e' sempre la biella....hanno dimenticato anche quella? Assurdo.....ma anche ipotizzando la dimenticanza di un pistone quel motore non sarebbe mai uscito da Arese alla prima prova di accensione sarebbe finito negli scarti.

Quoto in pieno
per rispondere a quello che dicevi sul monobloco,i bialbero Alfa essendo in alluminio avevano le canne cilindri smontabili in pratica venivano inserite nel basamento ad incastro e tenute tramite la testata.........per inventarsi una cosa simile bisogna conoscere questo particolare altrimenti come potrebbe venire in mente una cosa simile?
 
alfaboy ha scritto:
Ciao a tutti,
Ormai sono anni che aspettiamo e che sentiamo sempre promesse da marinai.
I capi dell´Alfa Romeo sono stati gia cambiati 3 volte ma la situazione non cambia. Fiat se non hai soldi per investire sull´Alfa Romeo vendila alla VW
che sicuramente non si fara sfuggire l´occasione e investira creando tutti i nuovi modelli da voi bloccati finora come la Kamal, la 169 etc etc....
I modelli dell´Alfa ormai si contano sulle dita di una mano e non riusciamo nemeno una mezza pagina del catalogo di quattroruote.
Per non parlare poi del WTCC dove non ci siamo piu da diversi anni!!!
Ridate all´Alfa Romeo la posizione che le compete!!!
saluti Alfaboy
Certo come no diamola alla Vw così gli fa fare la fine della Seat...
 
Back
Alto