<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Marchio´ se non vuoi investire sull´Alfa Romeo vendila alla VW !!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A Marchio´ se non vuoi investire sull´Alfa Romeo vendila alla VW !!!

renexx ha scritto:
Intanto, Seat da gennaio di quest'anno ha venduto circa 270 mila vetture con una gamma che fa ridere.

Ed è in perdita secca da anni.

La ricarrozzatura Audi, come dici tu, nella prova di QR tiene testa alla 159, mentre un'Alfa come intendo io, su base Audi (TP o TI, quadrilateri, 6 cilindri, ecc...) non sarebbe nemmeno stata affiancata, perchè di altra categoria.
Hai ragione tu, meglio Bravo sotto mentite spoglie, che in Europa nessuno o quasi compra, tanto gli alfisti che ricordano la 75 ce ne sono sempre meno...

Se è per quello la 159 attuale tiene testa all'Audi A4 attuale nella prova di Qr. Quindi era quella base tecnica, la vecchia A4, ad essere eccellente ( anche se per tener testa monta i cerchi da 18, mica da 17 come l'Alfa della prova); ma non cambia il senso del discorso. Vw tratta Seat come il marchio sportivo dei poveri, proprio per non dare fastidio ad Audi (ed infatti l'exeo è su base vecchia A4, non su quella nuova); perchè, secondo te, con Alfa non dovrebbe farlo, ovvero dovrebbe trattare Alfa con i guanti e così cannabilizzare le vendite dell'unico marchio del gruppo che porta utili a vagonate, che è Audi? Non sono così masochisti.
 
autopassion ha scritto:
Diciamo che l'automobilismo inteso nel senso più classico è fallito perchè noi siamo cambiati, il problema è che coloro che negli anni 70 compravano le Alfa GTA, medici, dentisti, avvocati, notai, professionisti e imprenditori di buon livello economico, sociale e culturale, oggi comprano le AMG e dobbiamo interrologarci sul perchè: cosa offre una C63AMG più di una 159 3.2JTS? Beh è questa domanda è retorica pura; eppure, esteticamente,le Alfa di oggi (Brera e 159) sono stupende ed hanno un telaio estremamente sportivo, sono più belle delle Audi, delle BMW e delle Mercedes ed hanno scocche e sospensioni più prestanti, ma tutto il resto non va bene, non tanto dal punto di vista meccanico, che i motori delle Alfa-Fiat, Multiair in testa, sono propulsori eccelsi tecnicamente, ma fiacchi comercialmente: perchè non unire due 4 cilindri 1.4 litri turbo Multiair (che equipaggia la Mito) e fare un bel V8 sotto i tre litri da 350CV da montare sotto una bella 159 magari Quadrifoglio Oro, da mettere in competizione con le varie RS4, M3, C63 AMG? Perchè non prendiamo la trazione Q4 e la aggiorniamo come si deve, coi torsen bloccabili, come le varie Quattro e 4Matic? Perchè non unire due 2.4 JTDM e fare un bel V8 diesel coi controcazzi da montare sulla Thesis per fare concorrenza alle varie E350 CDI, E450CDI, S450CDI, A8 4.2 TDI, Serie 745 d? Abbiamo tecnologia buona, ma Marchionne è un minchione e non sa cosa farsene, la tacnologia Fiat sta a Marchionne come un Rolex al polso di una scimmia. Infine perchè non unire due 3.2JTS e fare una bella Thesis, magari pure in declinazione Coupè con un bel V12 6.0 JTS per fare concorrenza alla S63, S65, CL63, CL65, Serie7 V12, S8 ecc.? C'è chi Dice che Fiat faccia concorrenza a questi marchi in questi segmenti con le Ferrari e le Maserati, ma è sbagliato perchè Ferraristi e Maseratisti sono una razza a parte, Ferrari e Maserati non si scelgono con il cervello e con i bilanci aziendali, ma col cuore, come dire che la Lancer EVO fa concorrenza alla M3, sono due pianeti diversi; per fare concorrenza ai generalisti in un segmento oin un altro, non puoi farlo con marchi elitari,ma,nel caso lo si deve fare aggiornando adeguatamente i marchi generalisti quali Fiat, Lancia e Alfa

Quoto e mi chiedo ma Mr. Marchionne c'é l'ha un piano in mente o improvvisa?
Tutti i giorni con una nuova e direi pessima idea, ma quasto signore non doveva salavare il gruppo fiat? Dove ha messo la liquidità, dove gli incentivi dei governi?
Perché non investe, come stanno facendo tutti i gruppi, psa, vw, renault, invece di usare la forbice, e suonare il de profundis dell'automobismo italiano?
Vedo però che ha imparato benissimo il giochino italiano del prendi i soldi e scappa!
E di marchi automobilistici ne capisce più mia nonna, di questo vulcanico criminale!
Non é difficile da prevedere che con queste sue strepitose ed estemporanee idee, dove per altro non propone nulla tranne accorpamenti e tagli a caso e che cambiano di giorno in giorno, farà finire in vacca tutto il gruppo fiat e fabbriche italiane.
Ma Montezemolo in tutto questo che fa? dov'é?
Per fare bene l'auto che é un business particolare bisogna esserene un po' appassionati come dimostra Piëch che ha portato l'odioso gruppo Vw al primo posto tra i colossi mondiali.
Tra l'altro tutte le fusioni a livello mondiale degli anni scorsi sono miseramente fallite,non vedo perché questa nuova allenza gestita così male da un bottegaio del Canada ,che un'auto non sa come sia fatta, possa avere qualche piccola possibiltà.
VERGOGNA
 
HenryChinaski ha scritto:
Tra l'altro tutte le fusioni a livello mondiale degli anni scorsi sono miseramente fallite,non vedo perché questa nuova allenza gestita così male da un bottegaio del Canada ,che un'auto non sa come sia fatta, possa avere qualche piccola possibiltà.
VERGOGNA

:shock: :shock:

Tutti, ma no non tutti la Renault e Nissan vanno ancora d'accordo.
 
Cometa Rossa ha scritto:
renexx ha scritto:
Intanto, Seat da gennaio di quest'anno ha venduto circa 270 mila vetture con una gamma che fa ridere.

Ed è in perdita secca da anni.

La ricarrozzatura Audi, come dici tu, nella prova di QR tiene testa alla 159, mentre un'Alfa come intendo io, su base Audi (TP o TI, quadrilateri, 6 cilindri, ecc...) non sarebbe nemmeno stata affiancata, perchè di altra categoria.
Hai ragione tu, meglio Bravo sotto mentite spoglie, che in Europa nessuno o quasi compra, tanto gli alfisti che ricordano la 75 ce ne sono sempre meno...

Se è per quello la 159 attuale tiene testa all'Audi A4 attuale nella prova di Qr. Quindi era quella base tecnica, la vecchia A4, ad essere eccellente ( anche se per tener testa monta i cerchi da 18, mica da 17 come l'Alfa della prova); ma non cambia il senso del discorso. Vw tratta Seat come il marchio sportivo dei poveri, proprio per non dare fastidio ad Audi (ed infatti l'exeo è su base vecchia A4, non su quella nuova); perchè, secondo te, con Alfa non dovrebbe farlo, ovvero dovrebbe trattare Alfa con i guanti e così cannabilizzare le vendite dell'unico marchio del gruppo che porta utili a vagonate, che è Audi? Non sono così masochisti.

Seat è il marchio più "sfigato" del Gruppo VAG, sarà anche in perdita secca, ma c.que vende quasi il triplo di Alfa (ahimè).
Non c'è nessun segnale da parte di VW di una qualsiasi volontà di acquisire Alfa Romeo (ri-ahimè), ma il senso del discorso (o meglio, della provocazione di chi ha aperto il 3d) è che VAG avrebbe i mezzi economici ed il patrimonio tecnico (ripeto: TP/TI, quadrilateri, 6 cil, ecc...) per ricreare un grande Marchio.
Adesso come adesso, alla luce dei fatti trascorsi e delle nuove dichiarazioni di Marchionne, Alfa non ha alcuna prospettiva in tal senso.
Effettivamente, se non sappiamo come VW tratterebbe il glorioso Marchio, sappiamo benissimo come lo sta trattando la Fiat.
 
pazzoalfa ha scritto:
esiste un solo marchio al mondo che ha le potenziali per fare risplendere Alfa Romeo come merita,questo marchio si chiama Bmw.

Assolutamente no, perchè è relativamente piccolo e non potrebbe differenziare abbastanza i due marchi per non crearsi un concorrente in casa.
 
Ciao a tutti,
Purtroppo la dura realta é che la FIAT non ha intenzioni di investire sull´ALFA ROMEO?
Allora che la vendano alla BMW, WV oppure Mercedes invece che farla morire!!!
Sono sicuro che loro investiranno sulle potenzialita sportive dell´ALFA ROMEO e sono quasi sicuro che la FIAT vendera ALFA ROMEO cosi si possono concentrare a produrre i sui trattori e utilitarie!!!
saluti Alfaboy
 
S-edge ha scritto:
Se invece di fare discorsi semplicistici si guardassero le cose con attenzione si noterebbero alcuni particolari.
Primo le vecchie ALFA erano già negli anni 80 antieconomiche, tanto è vero che la 75 è un ricarrozzamento della Giulietta e che alla fine l'azienda è stata venduta per un tozzo di pane (complice la politica, OK) a FIAT. Perchè antieconomiche? Perchè già allora non facevano i numeri necessari e già allora all'estero come in Italia ALFA era sinonimo di fragilità. Un mio amico ha smesso di comprare italiano da quando ha avuto una Giulietta che era un continuo appuntamento col meccanico. Sì, avevano anima, ma ti facevano perdere la tua.
Negli anni 90 sappiamo come era gestita FIAT: in modo FALLIMENTARE. Lanica ha cominciato a perdere clientela dalla K in poi, ALFA dopo qualche modello sbagliato si un po' ripresa dal punto di vista della cattiva fama, soprattutto con 166, anche se tutt'ora alcune 147 fanno letteralmente piangere. Continuano ad essere considerate auto che consumano come idrovore, e visti i TwinSpark e i JTS a motivo. FIAT ha fatto diverse fesserie.

Veniamo ai giorni nostri. Quota di mercato mondiale infima, numeri di auto vendute bassi, liquidità ridicola. Si investe? SI'! :!:
Dal 2000 il rilancio è evidente. Con Lancia si è fatto il possibile, per un marchio del genere è praticamente un miracolo essere ancora attivo, e grazie a Y e Musa. E' un assurdo, ma finchè si è in vita si hanno possibilità di rinascere.
ALFA ha finalmente motori decenti a disposizione, FPT? FPT! Comunque tra i migliori e comunque in grado di rivaleggiare coi concorrenti senza problemi. Non consumano troppo e sono efficienti e potenti. MiTo è un'auto da bimbominkia ma dobbiamo ringraziare lei se ci sono soldi in cassa.
FIAT non ne imbrocca una sopra il segmento C, ma in ogni caso ha tollerato il crollo dei mercati meglio di tanti altri concorrenti, arrivando addirittura a comprare un mostro come Chrysler. Con questo ha una possibilità di allargare il mercato a livello internazionale, riuscendo in quello che fino ad ora era stato impossibile.

Non abbiamo un V6 Benzina......Non abbiamo un V6 diesel.....Oltre i quattro cilindri adatti a MITO e 149 NULLA!!!!
 
S-edge ha scritto:
Anche 4L adatti a 159 e al segmento D in generale. Parliamo sempre di 240 Cv non "tirati". Per il resto basta attendere o, se ci si è stancati di farlo, cambiare marchio. Francamente vedo ALFA messa meglio ora che 20 anni fa.
Dovresti metterti gli occhiali o togliere il prosciutto ,difendere l'indifendibile non so a quale scopo!!!
Vado a memoria.
1) Bialbero a carburatori 1.6-1.8-2.0
2)Bialbero I.E. 1.6-1.8
3) Nuovo Bialbero turbo B. 1.8
4)Nuovo bialbero TS
5)V6 2.5
6) V6 3.0
7) V6 2.0
8 ) V6 TB
9) 2.0 TD
10)2.4 TD
11) V10
12) Boxer in varie motorizzazioni Carburatori e I.E.

E questo in piena crisi economica........mi sa che sei tu che dovresti cambiare marchio perche' io non ho scopi occulti e dico solo la pura e semplice verita'.

E non ho messo i TB fiat sulle 164.

Tutti motori ESLUSIVI per alfa romeo.Messi su alfa romeo sia Tp che Ta.
 
S-edge ha scritto:
Anche 4L adatti a 159 e al segmento D in generale. Parliamo sempre di 240 Cv non "tirati". Per il resto basta attendere o, se ci si è stancati di farlo, cambiare marchio. Francamente vedo ALFA messa meglio ora che 20 anni fa.

alfa è sull'orlo del baratro come non mai!! la 149 è molto probbilmente l'ultima alfa e tu mi dici che è messa bene?? si parla di disinvestire ulteriormente sul marchio, ovvero chiuere baracca e continuiamo a giustificare le scelte della dirigenza??
 
S-edge ha scritto:
Ormai dovreste saperlo che io dubito sempre. Non credevo quando si diceva che il 1dic sarebbe stata presentata la Milano e infatti sono uscite 3 fotine incomplete e nessun dato; non credevo quando si diceva che c'erano problemi con la radio e infatti pare che ci sia qualcosa di più netto e che non comporta la sostituzione dei pezzi degli interni; non credo a tutte queste fesserie sui misteriosi piani di Marchionne. Si è detto che Lancia sarebbe stata cancellata, e in realtà si è semplicemente risolto in un rebadge di alcuni modelli in maniera incrociata, nulla di nuovo, agli effetti.
Fin dall'inizio della storia con gli americani sapevamo grossomodo quali fossero le intenzioni del Maglioncino: mescolare ALFA e Dodge e Lancia e Chrysler. Come, in quale misura e in che modo è cosa che di certo non viene raccontata ai giornali.

Con questo, ovviamente non giustifico nessuna intenzione della dirigenza, per il semplice motivo che non le conosco.

Caro 75, hai fatto un bell'elenco, complimenti per la memoria. Devo farti notare, però, che ora col turbo, non hai bisogno di molti motori, con 2 copri tutte le declinazioni di potenza dai 100 ai 250Cv. Lo stesso dicasi coi diesel.
Ora, io non lo so, ma ho sentito chi ha da dire sull'esclusività dei TwinSpark.
Francamente a me non importa un fico dell'esclusività, finchè il motore è degno. Nè ho intenzione di cambiare marchio, perchè non mi lamento di quello che ho (a differenza di qualcun altro).
Resta solo il fatto che adesso qualche possibilità di crescita c'è (magari remota, questo ognuno lo giudica a modo suoi), all'epoca il marchio è finito in mano FIAT...

Tu questo lo dovevi dire prima di sparare palloni e non dopo che ti sei reso conto della falsita' che hai detto!
Allora gli atri che fanno i V6 i V8 i V10 i V12 gli L6 sono tutti dei pazzi o li vendono pure? Ti sembrera' STRANO ma fanno anche i 4 cilindri turbo oltre tutto il resto.
Si parlava del TS messo sulla 155 e non Quello della 75 che nessuno ha mai messo in dubbio perche' dubbi non ce ne sono mai stati e mai ce ne saranno.

Solo chi non ha mai messo il didietro su un V6 puo' dire certe cose e solo chi ha interessi oscuri!
 
S-edge ha scritto:
Ormai dovreste saperlo che io dubito sempre. Non credevo quando si diceva che il 1dic sarebbe stata presentata la Milano e infatti sono uscite 3 fotine incomplete e nessun dato; non credevo quando si diceva che c'erano problemi con la radio e infatti pare che ci sia qualcosa di più netto e che non comporta la sostituzione dei pezzi degli interni; non credo a tutte queste fesserie sui misteriosi piani di Marchionne. Si è detto che Lancia sarebbe stata cancellata, e in realtà si è semplicemente risolto in un rebadge di alcuni modelli in maniera incrociata, nulla di nuovo, agli effetti.
Fin dall'inizio della storia con gli americani sapevamo grossomodo quali fossero le intenzioni del Maglioncino: mescolare ALFA e Dodge e Lancia e Chrysler. Come, in quale misura e in che modo è cosa che di certo non viene raccontata ai giornali.

Con questo, ovviamente non giustifico nessuna intenzione della dirigenza, per il semplice motivo che non le conosco.

Caro 75, hai fatto un bell'elenco, complimenti per la memoria. Devo farti notare, però, che ora col turbo, non hai bisogno di molti motori, con 2 copri tutte le declinazioni di potenza dai 100 ai 250Cv. Lo stesso dicasi coi diesel.
Ora, io non lo so, ma ho sentito chi ha da dire sull'esclusività dei TwinSpark. Francamente a me non importa un fico dell'esclusività, finchè il motore è degno. Nè ho intenzione di cambiare marchio, perchè non mi lamento di quello che ho (a differenza di qualcun altro).
Resta solo il fatto che adesso qualche possibilità di crescita c'è (magari remota, questo ognuno lo giudica a modo suoi), all'epoca il marchio è finito in mano FIAT...

ma 75turbo decanta la Bmw quando gli pare... dimenticando che per esempio la stessa monta sulle proprie vetture di normale produzione, sempre lo stesso propulsore... esempio i diesel di serie 1 e 3, in pratica sono 2... il 2000 viene proposto in step di 116cv, 143cv, 177cv, 184cv e con doppio turbo da 204cv... il 3000d è anch'esso declinato in due versioni (mono e biturbo), ma il motore è sempre uno... certo che nessuno si sognerebbe di dire che la gamma motori bmw è ridotta... perchè magari i diesel non sono nelle cilindrate 1600, 1800, 2000, ecc.

è una giusta ottimizzazione della gamma... per me oggi alla gamma Alfa, vista la prossima uscita del 2000d da 145cv sulla Giulietta, servirebbero solo un paio di motorizzazioni V6 adeguate (una diesel e l'altra benzina), utili soprattutto a livello d'immagine visto che la maggior parte delle vendite anche della concorrenza si poggia su motori diesel da 140 a 177cv...

un saggio utilizzo del 1750tbi, in vari step anche biturbo, sarebbe più che adeguato a coprire le necessità sui benzina... anche sotto i 200cv...
 
autofede2009 ha scritto:
per me oggi alla gamma Alfa, vista la prossima uscita del 2000d da 145cv sulla Giulietta, servirebbero solo un paio di motorizzazioni V6 adeguate (una diesel e l'altra benzina),

un saggio utilizzo del 1750tbi, in vari step anche biturbo, sarebbe più che adeguato a coprire le necessità sui benzina... anche sotto i 200cv...
o segui la corrente del downsizing, o monti un v6: col 1750 biturbo non c'è più spazio per un bel 6 cilindri
 
Back
Alto