<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Marchio´ se non vuoi investire sull´Alfa Romeo vendila alla VW !!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A Marchio´ se non vuoi investire sull´Alfa Romeo vendila alla VW !!!

75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
Forse andava a 3 cilindri? ma sai come funziona e come e' fatto un motore ;)
Basta una candela un cavo il distributore un ugello sporco.....non ci vedo nulla di scandaloso.

Non farmi passare per scemo, capisco che tu sappia tutto e che vuoi sempre spezzare il verbo a noi poveri dementi con l'anello al naso...ma si da il caso che quel motore avesse tre cilindri, era stato assemblato così!
Punto e basta!
Ma fammi capire allora gli scemi siamo noi? hai mai provato un'auto con una candela staccata? Provaci e poi mi spieghi come puo' essere passato un motore con un cilindro in meno,non parlo di prestazioni ma solo tenerlo al minimo, durante l'assemblaggio-la successiva messa a punto- la prova in fabbrica-la successiva prova dal concessionario e infine il cliente che ha ritito un'auto a 3 cilindri su 4,non un 12 cilindri!!!!!
Solo chi e' Totalmente a secco di meccanica puo' credere ad una cosa simile.....Ma almeno per denigrare quelle alfa inventatevi cose credibili.....adesso anche su quello che era considerata una delle cose migliori dell'Alfa dovete infangare........... prova quello che hai detto perche' a me non fai fesso!
Parla della tua C30 e lascia perdere quello che non conosci.
.. No no si é dimenticato a scrivere che era un motore a diese,l
e quel giorno hanno montato l'unico diesel alfa romeo a 2 cilindri che abbia mai costruito nella storia Alfa.
ecco la foto.
perkins2cil1160.png

:lol: :lol: :lol:
Penso che questa del cilindro mancante e' la piu grossa fesseria che ho mai letto su un forum.......adesso voglio anche dire quello che mi ero riservato per la sua eventuale risposta.
Se togliamo un cilindro tutto il liquido di raffreddamento va a finire nella coppa dell'olio ;)

Quoto in pieno!!
Mai sentito di un cilindro "dimenticato" :lol: :lol: :lol:
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
Forse andava a 3 cilindri? ma sai come funziona e come e' fatto un motore ;)
Basta una candela un cavo il distributore un ugello sporco.....non ci vedo nulla di scandaloso.

Non farmi passare per scemo, capisco che tu sappia tutto e che vuoi sempre spezzare il verbo a noi poveri dementi con l'anello al naso...ma si da il caso che quel motore avesse tre cilindri, era stato assemblato così!
Punto e basta!
Ma fammi capire allora gli scemi siamo noi? hai mai provato un'auto con una candela staccata? Provaci e poi mi spieghi come puo' essere passato un motore con un cilindro in meno,non parlo di prestazioni ma solo tenerlo al minimo, durante l'assemblaggio-la successiva messa a punto- la prova in fabbrica-la successiva prova dal concessionario e infine il cliente che ha ritito un'auto a 3 cilindri su 4,non un 12 cilindri!!!!!
Solo chi e' Totalmente a secco di meccanica puo' credere ad una cosa simile.....Ma almeno per denigrare quelle alfa inventatevi cose credibili.....adesso anche su quello che era considerata una delle cose migliori dell'Alfa dovete infangare........... prova quello che hai detto perche' a me non fai fesso!
Parla della tua C30 e lascia perdere quello che non conosci.
.. No no si é dimenticato a scrivere che era un motore a diese,l
e quel giorno hanno montato l'unico diesel alfa romeo a 2 cilindri che abbia mai costruito nella storia Alfa.
ecco la foto.
perkins2cil1160.png

:lol: :lol: :lol:
Penso che questa del cilindro mancante e' la piu grossa fesseria che ho mai letto su un forum.......adesso voglio anche dire quello che mi ero riservato per la sua eventuale risposta.
Se togliamo un cilindro tutto il liquido di raffreddamento va a finire nella coppa dell'olio ;)

Quoto in pieno!!
Mai sentito di un cilindro "dimenticato" :lol: :lol: :lol:

SCUSATE! MEA CULPA, MAXIMA CULPA :D
Ho chiesto conferma a mia zia (mio zio, purtroppo, è mancato 6 anni fa) e lei si ricorda benissimo l'episodio...in realtà l'auto ANDAVA a tre cilindri, non AVEVA tre cilindri e suo marito se ne accorse appena uscito dal concessionario.
Parole sue:"Fece un putiferio, non poteva accettare che un marchio di quel genere avesse dei concessionari così superficiali!!"
Mi ha anche detto che imputarono l'inconveniente ad una candela rotta (pare una partita difettosa).
Scusate ancora, ma la memoria di ragazzino (di allora, purtroppo ;)) mi ha giocato un brutto scherzo.
Comunque, non capisco perchè mi dobbiate accusare di infangare chissà cosa!
Se scrivo qua (nonostante abbia una C30...) è perchè il marchio Alfa mi ha sempre affascinato e ne ho anche posseduta una (156 jtd) e, quasi sicuramente, quando venderò Volvo la prima marca alla quale mi rivolgerò sarà proprio Alfa romeo.
 
nazzo68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
autopassion ha scritto:
occorre riflettere su di un punto focale: negli anni 70 le Alfa erano superiori alle tedesche, cosa è successo oggi? da quando e perchè i tedeschi ci hanno superato? cosa hanno loro oggi che a noi manca? Vendere alla VW è un discorso da Marchionne, non da alfista; ricordate che l'autombilismo agonistico Mondiale è nato in seno all'Alfa, che Enzo era un pilota e poi fu manager di una scuderia Alfa. Il caso dell'Alfa è l'emblema della crisi automobilistica che si sta vivendo, e la colpa è solo dei capoccioni, degli amministratori che arrivano a parlare di ALFAROMEIZZARE LE AUTO CHRYSLER, il baratro è divenuto inevitabile da quando i presidenti storici sono morti e sono stati sostituiti da dei damerini laureati con 110 e lodi a Yale o Priceton, ma che non hanno mai guidato una Delta S4 o una 33 Stradale e che guardano l'auto come un prodotto,quandoinvece è lo specchio della cultura di un popolo
Discorso bellissimo,peró le colpe sono date molto unilaterali se alla fine scrivi che l'auto rispecchia la cultura di un popolo...
il popolo cosa ha fatto dopo gli anni settanta? perché ha girato le spalle all' alfa?per cortesia escludi IRI che al caso cé molto da dire.
Negli anni 70 le italiane erano tecnicamente le migliori,non nelle vendite,questo lo erano nel campo nazionale non internazionale, e qui bisogna riflettere ! se tecnicamente eravamo i migliori perché non vendevano
come le crucche?

Bhe..anche se mi costa dirlo, le crucche sono fatte meglio, utilizzano materiali migliori e sono assemblate meglio; questa è la differenza ;)
Come motori non abbiamo da imparare da nessuno, men che meno dai tedeschi (ricordiamoci che l'Audi ha montato il common rail solo tre anni fa...).
E' inammissibile che le Brera/Spider assemblate da Bertone siano fatte decisamente meglio che le 159 (identiche in tutto e per tutto nei componenti!) fatte a Pomigliano...
Negli anni '80, mio zio comprò una 75 2.0...bene, assolutamente non andava, c'era qualcosa di sbagliato...indovinate cosa? Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!
Forse andava a 3 cilindri? ma sai come funziona e come e' fatto un motore ;)
Basta una candela un cavo il distributore un ugello sporco.....non ci vedo nulla di scandaloso.

Non farmi passare per scemo, capisco che tu sappia tutto e che vuoi sempre spezzare il verbo a noi poveri dementi con l'anello al naso...ma si da il caso che quel motore avesse tre cilindri, era stato assemblato così!
Punto e basta!
Ma fammi capire allora gli scemi siamo noi? hai mai provato un'auto con una candela staccata? Provaci e poi mi spieghi come puo' essere passato un motore con un cilindro in meno,non parlo di prestazioni ma solo tenerlo al minimo, durante l'assemblaggio-la successiva messa a punto- la prova in fabbrica-la successiva prova dal concessionario e infine il cliente che ha ritito un'auto a 3 cilindri su 4,non un 12 cilindri!!!!!
Solo chi e' Totalmente a secco di meccanica puo' credere ad una cosa simile.....Ma almeno per denigrare quelle alfa inventatevi cose credibili.....adesso anche su quello che era considerata una delle cose migliori dell'Alfa dovete infangare........... prova quello che hai detto perche' a me non fai fesso!
Parla della tua C30 e lascia perdere quello che non conosci.
.. No no si é dimenticato a scrivere che era un motore a diese,l
e quel giorno hanno montato l'unico diesel alfa romeo a 2 cilindri che abbia mai costruito nella storia Alfa.
ecco la foto.
perkins2cil1160.png

:lol: :lol: :lol:
Penso che questa del cilindro mancante e' la piu grossa fesseria che ho mai letto su un forum.......adesso voglio anche dire quello che mi ero riservato per la sua eventuale risposta.
Se togliamo un cilindro tutto il liquido di raffreddamento va a finire nella coppa dell'olio ;)

Quoto in pieno!!
Mai sentito di un cilindro "dimenticato" :lol: :lol: :lol:

SCUSATE! MEA CULPA, MAXIMA CULPA :D
Ho chiesto conferma a mia zia (mio zio, purtroppo, è mancato 6 anni fa) e lei si ricorda benissimo l'episodio...in realtà l'auto ANDAVA a tre cilindri, non AVEVA tre cilindri e suo marito se ne accorse appena uscito dal concessionario.
Parole sue:"Fece un putiferio, non poteva accettare che un marchio di quel genere avesse dei concessionari così superficiali!!"
Mi ha anche detto che imputarono l'inconveniente ad una candela rotta (pare una partita difettosa).
Scusate ancora, ma la memoria di ragazzino (di allora, purtroppo ;)) mi ha giocato un brutto scherzo.
Comunque, non capisco perchè mi dobbiate accusare di infangare chissà cosa!
Se scrivo qua (nonostante abbia una C30...) è perchè il marchio Alfa mi ha sempre affascinato e ne ho anche posseduta una (156 jtd) e, quasi sicuramente, quando venderò Volvo la prima marca alla quale mi rivolgerò sarà proprio Alfa romeo.
Amico mio te lo avevo detto ma tu mi hai insultato.....nemmeno una scusa :cry: anzi ti stupisci di quello che ho detto.....va bene cosi :rolleyes:

Sai se non intervenivo magari qualcuno ci credeva ......e gia' mi immagino chi :D
 
Adesso che ci penso....... :rolleyes: a mia moglie se gli parlo di candele pensa a novembre.....tua zia deve essere veramente brava per ricodare dopo 25 anni e sopratutto sapere delle candele per auto!! :D
 
75turboTP ha scritto:
Adesso che ci penso....... :rolleyes: a mia moglie se gli parlo di candele pensa a novembre.....tua zia deve essere veramente brava per ricodare dopo 25 anni e sopratutto sapere delle candele per auto!! :D

...figurati che quando compì 21 anni e prese la patente, suo padre le regalò una Giulietta spider :!:
E' un drago con le macchine (non come suo nipote...); quando le dissi che avevo comperato una Volvo, esclamò:"Bravo! E' la macchina più sicura che ci sia!" (non ho avuto il coraggio di dirle che, in sostanza, era una Ford focus e che l'acciaio svedese era ormai un ricordo...)
 
nazzo68 ha scritto:
Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!

Ho letto solo adesso di questa cosa!
E' impossibile.... anche ammettendo che si possa verificarese se ne accorgerebbero subito alla prima accensione.....figurati come fa ad arrivare dal concessionario che la devono caricare e scaricare dalla bisarca............ con un cilindro in meno

emo-Extra2 (93).gif
 
Fancar_ ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Il motore aveva 3 cilindri!!
Noi siamo bravissimi a sputtanarci con il mondo!

Ho letto solo adesso di questa cosa!
E' impossibile.... anche ammettendo che si possa verificarese se ne accorgerebbero subito alla prima accensione.....figurati come fa ad arrivare dal concessionario che la devono caricare e scaricare dalla bisarca............ con un cilindro in meno

emo-Extra2 (93).gif

Già chiarito 2 post sopra :D :D :D
 
alfaboy ha scritto:
Ciao a tutti,
Ormai sono anni che aspettiamo e che sentiamo sempre promesse da marinai.
I capi dell´Alfa Romeo sono stati gia cambiati 3 volte ma la situazione non cambia. Fiat se non hai soldi per investire sull´Alfa Romeo vendila alla VW
che sicuramente non si fara sfuggire l´occasione e investira creando tutti i nuovi modelli da voi bloccati finora come la Kamal, la 169 etc etc....
I modelli dell´Alfa ormai si contano sulle dita di una mano e non riusciamo nemeno una mezza pagina del catalogo di quattroruote.
Per non parlare poi del WTCC dove non ci siamo piu da diversi anni!!!
Ridate all´Alfa Romeo la posizione che le compete!!!
saluti Alfaboy
Penso che ora colui che acquisterebbe favolisticamente parlando l'Alfaromeo sia la Ford America.Infatti gli Yankee amano molto la casa del biscione perché rispecchierebbe l'immagine della sportività a 4 ruote (dopo Ferrari) del made in italy .Infatti potrebbero sviluppare vere e proprie scuderie a livello agonostico (per far conoscere meglio i modelli agli americani) tramite il campionato Nascar utilizzando come base modelli come l'alfa 159, coupe Brera o Gt
 
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Adesso che ci penso....... :rolleyes: a mia moglie se gli parlo di candele pensa a novembre.....tua zia deve essere veramente brava per ricodare dopo 25 anni e sopratutto sapere delle candele per auto!! :D

...figurati che quando compì 21 anni e prese la patente, suo padre le regalò una Giulietta spider :!:
E' un drago con le macchine (non come suo nipote...); quando le dissi che avevo comperato una Volvo, esclamò:"Bravo! E' la macchina più sicura che ci sia!" (non ho avuto il coraggio di dirle che, in sostanza, era una Ford focus e che l'acciaio svedese era ormai un ricordo...)
Bellissima la giulietta specialmente la spider,una delle piu' belle auto mai costruite......se ha avuto quella mi rendo conto che sa di cosa si parla a proposito di candele, capisco anche tuo zio un Alfista perdona TUTTO,
anche la ruggine ma sui motori no! Ma questa volta,come sempre,non e' stata colpa dell'Alfa ma delle candele Lodge 2HL prodotte dalla Spica. ;)
 
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Adesso che ci penso....... :rolleyes: a mia moglie se gli parlo di candele pensa a novembre.....tua zia deve essere veramente brava per ricodare dopo 25 anni e sopratutto sapere delle candele per auto!! :D

...figurati che quando compì 21 anni e prese la patente, suo padre le regalò una Giulietta spider :!:
E' un drago con le macchine (non come suo nipote...); quando le dissi che avevo comperato una Volvo, esclamò:"Bravo! E' la macchina più sicura che ci sia!" (non ho avuto il coraggio di dirle che, in sostanza, era una Ford focus e che l'acciaio svedese era ormai un ricordo...)
Bellissima la giulietta specialmente la spider,una delle piu' belle auto mai costruite......se ha avuto quella mi rendo conto che sa di cosa si parla a proposito di candele, capisco anche tuo zio un Alfista perdona TUTTO,
anche la ruggine ma sui motori no! Ma questa volta,come sempre,non e' stata colpa dell'Alfa ma delle candele Lodge 2HL prodotte dalla Spica. ;)

L'ultima volta che ho messo mano alle candele di una macchina è stato nel 1989, Panda 45...
Adesso, quando apro un cofano lo faccio solo per riempire la vaschetta del lavavetro :?
Non ci si capisce più una mazza e poi, se sbagli qualcosa, fai dei danni paurosi :( :(
 
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Adesso che ci penso....... :rolleyes: a mia moglie se gli parlo di candele pensa a novembre.....tua zia deve essere veramente brava per ricodare dopo 25 anni e sopratutto sapere delle candele per auto!! :D

...figurati che quando compì 21 anni e prese la patente, suo padre le regalò una Giulietta spider :!:
E' un drago con le macchine (non come suo nipote...); quando le dissi che avevo comperato una Volvo, esclamò:"Bravo! E' la macchina più sicura che ci sia!" (non ho avuto il coraggio di dirle che, in sostanza, era una Ford focus e che l'acciaio svedese era ormai un ricordo...)
Bellissima la giulietta specialmente la spider,una delle piu' belle auto mai costruite......se ha avuto quella mi rendo conto che sa di cosa si parla a proposito di candele, capisco anche tuo zio un Alfista perdona TUTTO,
anche la ruggine ma sui motori no! Ma questa volta,come sempre,non e' stata colpa dell'Alfa ma delle candele Lodge 2HL prodotte dalla Spica. ;)

L'ultima volta che ho messo mano alle candele di una macchina è stato nel 1989, Panda 45...
Adesso, quando apro un cofano lo faccio solo per riempire la vaschetta del lavavetro :?
Non ci si capisce più una mazza e poi, se sbagli qualcosa, fai dei danni paurosi :( :(
Oggi le candele si cambiano a 100kkm....la mia panda ne aveva solo due,era una 30.....sulla 75 le cambiavo a 10.kkm e lo facevo da solo perche in concessionaria mi smontavano tutto il corpo farfallato ed ogni volta il cutoff non andava bene....nessuno ti condanna per questo ma se non sei esperto evita di fare affermazioni che poi i pappagalli di turno ripeteranno all'infinito :D
 
S-edge ha scritto:
Direi soprattutto che l'automobilismo sportivo è fallito. Il crollo è cominciato quando la solidità e affidabilità del mezzo, insieme agli optional, è diventata preponderante rispetto alle sue doti stradali.
Oggi la gente in un'auto guarda quanto consuma, quanto spazio offre nel bagagliaio, quanto inquina, come va l'autoradio, quanti optional offre...

Se vuoi tenere dietro ai tedeschi, devi mettere un tantino da parte lo spirito e avvicinarti al cliente.

Sono parzialmente d'accordo: è importante offrire alla clientela una serie di qualità, diverse dalle doti stradali.
Allo stesso tempo, per l'Alfa Romeo, che non è un marchio qualsiasi, è fondamentale conservarne lo spirito: se io volessi un'auto semplicemente sicura, economica, spaziosa ed affidabile, comprerei un'Opel o una Renault, non un'Alfa Romeo (come la mia amata 147).
 
gentle-man ha scritto:
Il punto però è un altro: le tedesche sono arrivate passo dopo passo avendo una precisa strategia di lungo termine ad offrire la gamma smisurata di motorizzazioni che hanno oggi.
Audi in particolare ha scalato la vetta delle classifiche (tra le marche di prestigio) con molta gradualità.
Prima ha trovato un tema tecnico esclusivo e distintivo (nel suo caso la trazione integrale), poi ha allargato la gamma e in parallelo ha continuato a migliorare la qualità complessiva dei propri modelli. Adesso si può permettere di lanciare modelli esclusivi ( R8 ) senza temere di non averne la credibilità...

In altri termini non è che i problemi di AR si risolverebbero aggiungendo un paio di motorizzazioni super.....

Certo un fatto è innegabile: la triade tedesca è stata favorita dal fatto che il mercato interno era strutturalmente in grado di assorbire un numero di auto dei segmenti medio alti ben superiore a quello italiano...
Negli anni '80 - cioè quando il percorso virtuoso è cominciato - i mercati erano molto meno globalizzati di oggi e il mercato domestico era ancora quello che influenzava le scelte strategiche di fondo....

Quoto!
 
Back
Alto