<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a livello di redditometro | Il Forum di Quattroruote

a livello di redditometro

non ho ben capito una cosa.
se chiunque volesse acquistare un'auto sportiva usata poniamo una porsche 911 per fare un esempio di x anni e avesse come unico reddito gli importi relativi ad un lavoro da dipendente statale indubbiamente molto ben verificabile senza altri introiti veribicabili dai modelli 740 degli anni precedenti codesta auto usata deve comunque essere dichiarata perche' considerata bene di lusso?no' perche' se si in grado di non avere null'altro che uno stipendio e nessuna attivita' libero professionistica o introito proveniente da altro è assurdo che chiunque non possa acquistare un bene pagandolo in proporzione magari vecchio di 7-8 anni e solo perche' da nuovo ha ben altro valore per lo stato è lecito solo presupporre che sia un potenziale evasore fiscale.
credo che non sia chi acquista la porsche che debba dimostrare di non avere altri redditi ma casomai lo stato verificare che l'acquirente sia in regola con ogni tassa peraltro trattenuta alla fonte dal datore di lavoro.
 
alfredoalfredo ha scritto:
non ho ben capito una cosa.
se chiunque volesse acquistare un'auto sportiva usata poniamo una porsche 911 per fare un esempio di x anni e avesse come unico reddito gli importi relativi ad un lavoro da dipendente statale indubbiamente molto ben verificabile senza altri introiti veribicabili dai modelli 740 degli anni precedenti codesta auto usata deve comunque essere dichiarata perche' considerata bene di lusso?no' perche' se si in grado di non avere null'altro che uno stipendio e nessuna attivita' libero professionistica o introito proveniente da altro è assurdo che chiunque non possa acquistare un bene pagandolo in proporzione magari vecchio di 7-8 anni e solo perche' da nuovo ha ben altro valore per lo stato è lecito solo presupporre che sia un potenziale evasore fiscale.
credo che non sia chi acquista la porsche che debba dimostrare di non avere altri redditi ma casomai lo stato verificare che l'acquirente sia in regola con ogni tassa peraltro trattenuta alla fonte dal datore di lavoro.

al momento l' unica cosa che ho ( credo ) capito
sarebbe che se guadagni 30.000 El' anno....
e compri un' auto che ne costa 36.000
ti vengono a controllare.
Non puoi spendere, in parole povere, oltre il 20% di quello che guadagni
 
Ma perché devono farlo su base annua se, ad esempio, apri una linea di credito pluriennale?
 
G5 ha scritto:
Ma perché devono farlo su base annua se, ad esempio, apri una linea di credito pluriennale?

sara' una rottura in piu'/perdita di tempo ma si puo' documentare molto facilmente questa cosa presentando il contratto di finanziamento.
 
arizona77 ha scritto:
alfredoalfredo ha scritto:
non ho ben capito una cosa.
se chiunque volesse acquistare un'auto sportiva usata poniamo una porsche 911 per fare un esempio di x anni e avesse come unico reddito gli importi relativi ad un lavoro da dipendente statale indubbiamente molto ben verificabile senza altri introiti veribicabili dai modelli 740 degli anni precedenti codesta auto usata deve comunque essere dichiarata perche' considerata bene di lusso?no' perche' se si in grado di non avere null'altro che uno stipendio e nessuna attivita' libero professionistica o introito proveniente da altro è assurdo che chiunque non possa acquistare un bene pagandolo in proporzione magari vecchio di 7-8 anni e solo perche' da nuovo ha ben altro valore per lo stato è lecito solo presupporre che sia un potenziale evasore fiscale.
credo che non sia chi acquista la porsche che debba dimostrare di non avere altri redditi ma casomai lo stato verificare che l'acquirente sia in regola con ogni tassa peraltro trattenuta alla fonte dal datore di lavoro.

al momento l' unica cosa che ho ( credo ) capito
sarebbe che se guadagni 30.000 El' anno....
e compri un' auto che ne costa 36.000
ti vengono a controllare.
Non puoi spendere, in parole povere, oltre il 20% di quello che guadagni

ti vengono a controllare o pretendono che gli dimostri che..
 
su 4ruote di ottobre c'è la lettera di una donna che racconta ciò che le è capitato...

non dice l'età ma non è una ragazzina... lavora da tanti anni nel ristorante di famiglia... il padre è morto da alcuni anni e lei è rimasta con la madre a gestirlo... abita con la madre la quale provvede alle spese della casa e alle bollette... per mangiare, lavoando in un ristorante, non spende nulla...

in pratica tutto quello che guadagna lei lo adopera per la sua passione... le automobili... e poco tempo fa è riuscita a coronare il suo sogno di comperarsi una M3...

dopo poco gli è arrivato l'accertamento delle agenzie delle entrate... secondo loro, per mantenere un'auto del genere, deve guadagnare molto di più... i paletti dei computer dell'agenzia evidentemente non permettono di costruire la vera identità di un consumatore...

alla fine la commercialista l'ha invitata a disfarsene il prima possibile...

per lei è come cancellare il sogno di una vita...

purtroppo questo è il prezzo da pagare per vivere in un paese dove l'evasione è al primo posto del mondo e dove le leggi per combatterla si sono dovute creare in maniera grossolana per cercare di scovare il più possibile...
 
alfredoalfredo ha scritto:
non ho ben capito una cosa.
se chiunque volesse acquistare un'auto sportiva usata poniamo una porsche 911 per fare un esempio di x anni e avesse come unico reddito gli importi relativi ad un lavoro da dipendente statale indubbiamente molto ben verificabile senza altri introiti veribicabili dai modelli 740 degli anni precedenti codesta auto usata deve comunque essere dichiarata perche' considerata bene di lusso?no' perche' se si in grado di non avere null'altro che uno stipendio e nessuna attivita' libero professionistica o introito proveniente da altro è assurdo che chiunque non possa acquistare un bene pagandolo in proporzione magari vecchio di 7-8 anni e solo perche' da nuovo ha ben altro valore per lo stato è lecito solo presupporre che sia un potenziale evasore fiscale.
credo che non sia chi acquista la porsche che debba dimostrare di non avere altri redditi ma casomai lo stato verificare che l'acquirente sia in regola con ogni tassa peraltro trattenuta alla fonte dal datore di lavoro.
Per pietà, usa la punteggiatura..
 
alfredoalfredo ha scritto:
non ho ben capito una cosa.
se chiunque volesse acquistare un'auto sportiva usata poniamo una porsche 911 per fare un esempio di x anni e avesse come unico reddito gli importi relativi ad un lavoro da dipendente statale indubbiamente molto ben verificabile senza altri introiti veribicabili dai modelli 740 degli anni precedenti codesta auto usata deve comunque essere dichiarata perche' considerata bene di lusso?no' perche' se si in grado di non avere null'altro che uno stipendio e nessuna attivita' libero professionistica o introito proveniente da altro è assurdo che chiunque non possa acquistare un bene pagandolo in proporzione magari vecchio di 7-8 anni e solo perche' da nuovo ha ben altro valore per lo stato è lecito solo presupporre che sia un potenziale evasore fiscale.
credo che non sia chi acquista la porsche che debba dimostrare di non avere altri redditi ma casomai lo stato verificare che l'acquirente sia in regola con ogni tassa peraltro trattenuta alla fonte dal datore di lavoro.

Guarda che non la devi dichiarare a nessuno, perché bene registrato.
Il redditometro é uno strumento di controllo, non di dichiarazione da parte dei contribuenti.
E naturalmente riguarda tutti, anche i dipendenti.
In Italia non esistono dipendenti statali con un doppio lavoro in nero? Solo le partite IVA possono evadere? :!:
 
alfredoalfredo ha scritto:
non ho ben capito una cosa.
se chiunque volesse acquistare un'auto sportiva usata poniamo una porsche 911 per fare un esempio di x anni e avesse come unico reddito gli importi relativi ad un lavoro da dipendente statale indubbiamente molto ben verificabile senza altri introiti veribicabili dai modelli 740 degli anni precedenti codesta auto usata deve comunque essere dichiarata perche' considerata bene di lusso?no' perche' se si in grado di non avere null'altro che uno stipendio e nessuna attivita' libero professionistica o introito proveniente da altro è assurdo che chiunque non possa acquistare un bene pagandolo in proporzione magari vecchio di 7-8 anni e solo perche' da nuovo ha ben altro valore per lo stato è lecito solo presupporre che sia un potenziale evasore fiscale.
credo che non sia chi acquista la porsche che debba dimostrare di non avere altri redditi ma casomai lo stato verificare che l'acquirente sia in regola con ogni tassa peraltro trattenuta alla fonte dal datore di lavoro.

Il "problema" del controllo si pone solo per chi ha qualcosa da nascondere...
 
gdd78 ha scritto:
alfredoalfredo ha scritto:
non ho ben capito una cosa.
se chiunque volesse acquistare un'auto sportiva usata poniamo una porsche 911 per fare un esempio di x anni e avesse come unico reddito gli importi relativi ad un lavoro da dipendente statale indubbiamente molto ben verificabile senza altri introiti veribicabili dai modelli 740 degli anni precedenti codesta auto usata deve comunque essere dichiarata perche' considerata bene di lusso?no' perche' se si in grado di non avere null'altro che uno stipendio e nessuna attivita' libero professionistica o introito proveniente da altro è assurdo che chiunque non possa acquistare un bene pagandolo in proporzione magari vecchio di 7-8 anni e solo perche' da nuovo ha ben altro valore per lo stato è lecito solo presupporre che sia un potenziale evasore fiscale.
credo che non sia chi acquista la porsche che debba dimostrare di non avere altri redditi ma casomai lo stato verificare che l'acquirente sia in regola con ogni tassa peraltro trattenuta alla fonte dal datore di lavoro.

Il "problema" del controllo si pone solo per chi ha qualcosa da nascondere...

mica vero
quest'inverno volevo comprare un termocamino per risparmiare sulla bolletta visto che ho legna in avanzo. Il commercialista m'ha detto che è meglio di no.
Ma ca@@o, un camino non paga bollo, assicurazione e consuma la metà.
Sono 30 anni che lavoro e non posso aver messo da parte 2000 euro per un camino????????
Loro guardano solo l'ultima dichiarazione.
Eccecredo che la gente non spende più una lira, se oltre alla crisi deve pur avere la grana di un'ispezione fiscale, AFFANCULO A LORO.
 
Non aver timore del redditometro. E' uno strumento che consente alla GF di vedere una situazione anomala. Poi, basta che l'operazione sia regolare, e possono vedere tutto ciò che ti è entrato e tutto ciò che è uscito dal tuo conto negli ultimi anni. Se tutto corrisponde non vedo tutta questa preoccupazione.
Il redditometro è uno strumento temuto da chi non ha i conti a posto, perchè potrebbe fargli avere una visita sgradita.
 
lucanew ha scritto:
Non aver timore del redditometro. E' uno strumento che consente alla GF di vedere una situazione anomala. Poi, basta che l'operazione sia regolare, e possono vedere tutto ciò che ti è entrato e tutto ciò che è uscito dal tuo conto negli ultimi anni. Se tutto corrisponde non vedo tutta questa preoccupazione.
Il redditometro è uno strumento temuto da chi non ha i conti a posto, perchè potrebbe fargli avere una visita sgradita.
Volevo evitare di entrare su un tema così spinoso, ma quando leggo delle ... non riesco a trovare una parola educata ... diciamo quando leggo delle colossali sciocchezze come quelle in quota, mi è difficile astenermi. Prima di parlare con tanta sicumera e prima di dare informazioni che, eufemisticamente, si possono definire gravemente inesatte, bisognerebbe documentarsi.

L'aspetto del prezzo pagato per l'acquisto di un bene sensibile è davvero l'ultimo dei problemi, il punto focale è la propensione marginale al consumo di detto bene, che viene calcolata con coefficienti aventi valore di presunzione assoluto, e gli oneri di mantenimento, calcolati con coefficienti di presunzione relativa.

Cerco di spiegarmi con un breve esempio.

Si stima, senza possibilità di prova contraria, che per mantenere una vettura di XY cv fiscali il contribuente standard (giacché noi siamo degli standard statistici e non delle persone umane) non possa assolutamente dedicare più di 1/8 del proprio reddito. Si stima altresì che detta vettura comporti costi di manutenzione pari a 4.000 euro l'anno.

L'Agenzia dunque dice che per il solo fatto di mantenere detta vettura il tuo reddito deve tassativamente essere pari ad almeno 4.000 euro x 8 = 32.000 euro. Il contribuente può (ma con gravi difficoltà) dimostrare che spende meno di 4.000 euro l'anno, ma non può assolutamente opporre che lui per l'auto è disposto a spendere, poniamo, anche 1/4 del proprio reddito.

Simile discorso si fa per tutta una serie di "beni sensibili", con un non semplice meccanismo di abbattimento a seconda del tipo e numerosità di detti beni.

Tutto questo con il vecchio reditometro

Il nuovo, probabilmente, sarà anche peggio, giacche si passa da pochi elementi di indagine ad oltre un centinaio e, quello che è più grave, con effetti retroattivi (il Fisco evidentemenet impara poco dall'esperienza passata, nella seconda metà degli anni '90 ci fu per gli allora Uffici Distrettuali IIDD un "bagno di sangue" per accertamenti pazzi relativi agli anni 88-89-90-91 notificati, anche in quel caso, con applicazione retroativa delle norme). Non è dato sapere qualcisa sui coefficienti, ma le prime simulazioni fatte sono state diciamo "scoraggianti" (più correttamente il termine sarebbe un altro)

Tanto per dare un'anticipazione, il driscrimine tra "lusso" e "necessità" in campo automobilistico pare che (sottolineo il pare, perché le mie informazioni potrebbero essere superate, a differenza di altri tanto sicuri di se stessi e delle proprie convinzioni) si porrà all'esorbitante potenza di 100kW (premiando quindi una C 200 CDI rispetto ad una piccola utilitaria un po' vitaminizzata)
 
già, se questi non calcolano che qualcosa in banca dovresti averla e farci quel che ti pare, siamo in un bel guaio.

Il discorso della sportiva però esula dal solo costo di acquisto.
Riguarda l'uso e la manutenzione, assicurazione e tase varie.
Sono auto costose, vale a dire che o hai : altra auto per uso giornaliero, oppure un botto di soldi da bruciare.
Gomme, tagliandi e consumi non sono cose che vanno d'accordo con il salario di 1.200 al mese.
Con quello stipendioi, ti presenti al lavoro con la 911...usata che sia?
Auguri! :shock:

Con 1.200 al mese, di regola, vai in giro con l'utilitaria. Non c'è niente di male. Poca emozione ma a fine mese ci arrivi :D
 
capnord ha scritto:
gdd78 ha scritto:
alfredoalfredo ha scritto:
non ho ben capito una cosa.
se chiunque volesse acquistare un'auto sportiva usata poniamo una porsche 911 per fare un esempio di x anni e avesse come unico reddito gli importi relativi ad un lavoro da dipendente statale indubbiamente molto ben verificabile senza altri introiti veribicabili dai modelli 740 degli anni precedenti codesta auto usata deve comunque essere dichiarata perche' considerata bene di lusso?no' perche' se si in grado di non avere null'altro che uno stipendio e nessuna attivita' libero professionistica o introito proveniente da altro è assurdo che chiunque non possa acquistare un bene pagandolo in proporzione magari vecchio di 7-8 anni e solo perche' da nuovo ha ben altro valore per lo stato è lecito solo presupporre che sia un potenziale evasore fiscale.
credo che non sia chi acquista la porsche che debba dimostrare di non avere altri redditi ma casomai lo stato verificare che l'acquirente sia in regola con ogni tassa peraltro trattenuta alla fonte dal datore di lavoro.

Il "problema" del controllo si pone solo per chi ha qualcosa da nascondere...

mica vero
quest'inverno volevo comprare un termocamino per risparmiare sulla bolletta visto che ho legna in avanzo. Il commercialista m'ha detto che è meglio di no.
Ma ca@@o, un camino non paga bollo, assicurazione e consuma la metà.
Sono 30 anni che lavoro e non posso aver messo da parte 2000 euro per un camino????????
Loro guardano solo l'ultima dichiarazione.
Eccecredo che la gente non spende più una lira, se oltre alla crisi deve pur avere la grana di un'ispezione fiscale, AFFANCULO A LORO.

Veramente io stavo rispondendo nello specifico all'autore della discussione, ossia un dipendente statale, presupposto che fra i tanti privilegi di cui gode è quantomeno costretto a dichiarare quanto guadagna fino all'ultimo euro, presumo ovviamente, per cui non dovrebbe preoccuparsi di un eventuale accentamento.
 
Mauro 65 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Non aver timore del redditometro. E' uno strumento che consente alla GF di vedere una situazione anomala. Poi, basta che l'operazione sia regolare, e possono vedere tutto ciò che ti è entrato e tutto ciò che è uscito dal tuo conto negli ultimi anni. Se tutto corrisponde non vedo tutta questa preoccupazione.
Il redditometro è uno strumento temuto da chi non ha i conti a posto, perchè potrebbe fargli avere una visita sgradita.
Volevo evitare di entrare su un tema così spinoso, ma quando leggo delle ... non riesco a trovare una parola educata ... diciamo quando leggo delle colossali sciocchezze come quelle in quota, mi è difficile astenermi. Prima di parlare con tanta sicumera e prima di dare informazioni che, eufemisticamente, si possono definire gravemente inesatte, bisognerebbe documentarsi.

L'aspetto del prezzo pagato per l'acquisto di un bene sensibile è davvero l'ultimo dei problemi, il punto focale è la propensione marginale al consumo di detto bene, che viene calcolata con coefficienti aventi valore di presunzione assoluto, e gli oneri di mantenimento, calcolati con coefficienti di presunzione relativa.

Cerco di spiegarmi con un breve esempio.

Si stima, senza possibilità di prova contraria, che per mantenere una vettura di XY cv fiscali il contribuente standard (giacché noi siamo degli standard statistici e non delle persone umane) non possa assolutamente dedicare più di 1/8 del proprio reddito. Si stima altresì che detta vettura comporti costi di manutenzione pari a 4.000 euro l'anno.

L'Agenzia dunque dice che per il solo fatto di mantenere detta vettura il tuo reddito deve tassativamente essere pari ad almeno 4.000 euro x 8 = 32.000 euro. Il contribuente può (ma con gravi difficoltà) dimostrare che spende meno di 4.000 euro l'anno, ma non può assolutamente opporre che lui per l'auto è disposto a spendere, poniamo, anche 1/4 del proprio reddito.

Simile discorso si fa per tutta una serie di "beni sensibili", con un non semplice meccanismo di abbattimento a seconda del tipo e numerosità di detti beni.

Tutto questo con il vecchio reditometro

Il nuovo, probabilmente, sarà anche peggio, giacche si passa da pochi elementi di indagine ad oltre un centinaio e, quello che è più grave, con effetti retroattivi (il Fisco evidentemenet impara poco dall'esperienza passata, nella seconda metà degli anni '90 ci fu per gli allora Uffici Distrettuali IIDD un "bagno di sangue" per accertamenti pazzi relativi agli anni 88-89-90-91 notificati, anche in quel caso, con applicazione retroativa delle norme). Non è dato sapere qualcisa sui coefficienti, ma le prime simulazioni fatte sono state diciamo "scoraggianti" (più correttamente il termine sarebbe un altro)

Tanto per dare un'anticipazione, il driscrimine tra "lusso" e "necessità" in campo automobilistico pare che (sottolineo il pare, perché le mie informazioni potrebbero essere superate, a differenza di altri tanto sicuri di se stessi e delle proprie convinzioni) si porrà all'esorbitante potenza di 100kW (premiando quindi una C 200 CDI rispetto ad una piccola utilitaria un po' vitaminizzata)

grazie per la spiegazione;certamente è iniquo solo il pensiero che qualcuno,al tuo posto,debba decidere solo sulla base statistica e su di un calcolo matematico che pero' non puo' essere uguale per tutti che un bene X di valore Y certificato, per il solo possesso,tu non lo possa acquistare se non guadagni la cifra Z imposta dal calcolo assurdo.
non solo comprare ma anche mantenere! scusate per l'assenza della punteggiatura!!!E' un po' la stessa assurda storia del pagamento del super bollo di alcuni anni fa' relativamente ai fuoristrada.................ma andiamo!siamo in un paese democratico? io direi proprio di no' e mi auguro di cuore che i giovani di oggi e di domani se ne vadano dall'Italia che non merita nulla!!!
 
Back
Alto