<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A idrogeno ed elettriche: Oxford dice no | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A idrogeno ed elettriche: Oxford dice no

Almeno lasciatemi sognare una ibrida che possa funzionare almeno mezz'ora elettricamente, mentre percorro il tunnel del Monte Bianco, o mentre entro in un traghetto, o mentre esco dal parcheggio sotterraneo del centro commerciale, o mentre percorro un centro storico o un parco. Mezz'ora, ce la faremo?
 
Beh un'ibrida e' un altro paio di maniche. Secondo me non e' utilissima ma qualcosina lo si guadagna con un'ibrida. E mettiamoci pure una mezzoretta di autonomia a batterie, prima di attraversare un linghissimo tunnel. Ma poi bisogna fare molta attenzione ad arrivare aipiedi del tunnel con le batterie belle cariche pero'.

Regards,
The frog
 
bellafobia ha scritto:
renatom ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
lsdiff ha scritto:
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Tecnologia/2010/01/zev-zero-emission-vehicle.php

Quoto le considerazioni sulle false aspettative alimentate ad arte verso idrogeno e auto elettriche.

Boccio con forza la proposta di nuove tasse in base alle dimensioni del motore: ci sono già e si chiamano "accise sui carburanti". Se poi uno riesce a consumare meno con una supecar che con una normale berlina... buon per lui e in c..o ai benpensanti. :D

Non sono le motivazioni che adduce il sole 24 ore a rendere impossibile le tutte elettriche e le fuel cell. Le ragioni sono di tutt'altra natura. L'idrogeno non c'e' in natura e bisogna "fabbricarlo" per idrolisi dall'acqua di mare. E per questo serve un'energia immensa. Questo per non parlare del'enorme energia necessaria a comprimere l'idrogeno fabbricato in contgenitori di unamisura ragionevole.

L'elettrica semplicemente non si puo' fare per due motivi

1) Ci vorrebbe una rete elettrica piu' potente di 3-4 volte rispetto all'attuale.

2) Ci vogliono ore per effettuare un caricamento elettrico che sia appena decente

3) Il tre non c'e' ma a me piace il dispari. Altrimenti, come da punto due si puo' dire che servirebbero delle prese di corrente intorno a tutti i marciapiedi, per i fortunati che trovano il posto vicino qualche marciapiede. Ma con i vandali che si aggirano per le citta' quanto durerebbero queste innumerevoli (e pericolose) prese di corrente ad alta tensione?

Dunque in conclusione Oxford dice di no e fa bene, ma le motivazioni sono completamente da rivedere.

Regards,
The frog
la prima ragione la condivido: è infatti impossibile negare la colossale balla dell'idrogeno, pessimo vettore energetico
la tua seconda affermazione fa parte del tuo repertorio di "froggate" :lol: :lol: :lol: ossia per i più, di un disfattismo conservatore radicato :D come si sono costruite le ferrovie si può costruire tutto ;) come sono nati i distributori di benzina, possono nascere stazioni di ricarica rapida ;) ma questo solo nel breve termine.
Il futuro è l' auto elettrica, ma non alimentata a batterie 8) così neanke tu potrai trovare nulla da ridire :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

E' il contrario:
- la 1 è una stupidaggine
- la 2 è vera, però considerando che 8 ore al giorno dormo, potrebbe non essere un problema insormontabile almeno per un certot ipo di uso, poi se ci devi fare 1000 km di fila è un altro conto.
rispetto il tuo punto di vista...ma la curiosità mi porta a chiederti perchè mai l'idrogeno sarebbe un buon vettore energetico 8) cercando magari di argomentare sul COME ottenere l'idrogeno :D

Non ho scritto che l'idrogeno è un buon vettore energetico, anzi ritengo il contrario.

Quello che ritengo una stupidaggine è che sia necessario un enorme aumento della potenzialità della rete elettrica per fare andare le auto ad energia elettrica.

Lo dimostro anche con un po' di numeri:
- un'auto mediamente percoore 50 km al giorno (forse anche meno
- ad un'auto per camminare servono circa 300 KJ /km, quindi gli servono 15.000 KJ al giorno.
- 15.000 Kj sono poco più di 4KWh
- avendo a disposizione tutta la notte (9-10h), per ricaricare l'auto servono quindi 500 W di potenza.
- anche dovendo ricaricare un numero considerevole di auto l'aumento di potenza richiesta alla rete elettrica, considerando sempre che quasi tutti ricarichino di notte quando l'assorbimento generale è minore, può essere assorbito.

Poi ripeto, se uno con la macchina cideve fare 1000 km al giorno i problemi sono grossi, ma per l'utilizzo quotidiano casa-lavoro-svago, l'unico problema sono le batterie, la rete elettrica non lo è.
 
Back
Alto