<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A cosa servono i tricilindrici Vag... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A cosa servono i tricilindrici Vag...

Grattaballe ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
conosco un sacco di persone che col twinair stanno attorno ai 20 di media. come la mettiamo?

Ora come ora è già difficile conoscere un sacco di persone con il twinair :XD:

lavorando in un'autofficina vien più facile...

E di grazia cosa ci vengono a fare, in officina? :D

i tagliandi? ;)
 
Effettivamente non so come facciano ad essere così peggiorative le prove di 4ruote. Generalmente i consumatori riescono a fare il 15/20% in più (leggendo i pareri on line).
Di certo uno sa che ad andar malissimo farà quei consumi.
 
kappa200769 ha scritto:
Effettivamente non so come facciano ad essere così peggiorative le prove di 4ruote. Generalmente i consumatori riescono a fare il 15/20% in più (leggendo i pareri on line).
Di certo uno sa che ad andar malissimo farà quei consumi.

Ad ogni modo e ad onta di chi ha visto una polemica sterile nel post, mi premeva sottolineare la poca efficacia di certe soluzioni tricilindriche diesel ancorché modernissime, al netto del dispiacere di guida che danno, anche su macchine piccole e leggere e come la ibbizza.
Tutto qui.
Poi ognuno può pensare che 15" e 15 di media sia risultato eccellente ;)
 
zero c. ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Effettivamente non so come facciano ad essere così peggiorative le prove di 4ruote. Generalmente i consumatori riescono a fare il 15/20% in più (leggendo i pareri on line).
Di certo uno sa che ad andar malissimo farà quei consumi.

Ad ogni modo e ad onta di chi ha visto una polemica sterile nel post, mi premeva sottolineare la poca efficacia di certe soluzioni tricilindriche diesel ancorché modernissime, al netto del dispiacere di guida che danno, anche su macchine piccole e leggere e come la ibbizza.
Tutto qui.
Poi ognuno può pensare che 15" e 15 di media sia risultato eccellente ;)

Io non solo ti quoto, ma ti straquoto!
Per me il risultato della prova all'Ibiza è qualcosa di scandaloso.
Ho una Punto di 10 anni a benzina con la quale faccio i 18km/l (16v 1200cc), e nei limiti è pure abbastanza briosa (per la sua categoria).
Io mi chiedo, ma cosa cavolo hanno fatto in 10 anni di evoluzione tecnologica?

Per concludere, mi stupisco anche di come la rivista giudichi soddisfacenti dei consumi che io ritengo imbarazzanti.
 
zero c. ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Effettivamente non so come facciano ad essere così peggiorative le prove di 4ruote. Generalmente i consumatori riescono a fare il 15/20% in più (leggendo i pareri on line).
Di certo uno sa che ad andar malissimo farà quei consumi.

Ad ogni modo e ad onta di chi ha visto una polemica sterile nel post, mi premeva sottolineare la poca efficacia di certe soluzioni tricilindriche diesel ancorché modernissime, al netto del dispiacere di guida che danno, anche su macchine piccole e leggere e come la ibbizza.
Tutto qui.
Poi ognuno può pensare che 15" e 15 di media sia risultato eccellente ;)
15 di media è una ciofeca soprattutto con un motore così piccolo e che trova la sua ragion d'essere solo ed esclusivamente nell'abbattimento dei consumi medi e delle emissioni dei prodotti VAG.
 
ibiza 1.2 tdi 75 cavalli, 74 utenti, media di percorrenza 20,70 km/l (in questa media sono contemplate anche le versioni station)

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/44-Seat/391-Ibiza.html?fueltype=1&constyear_s=2009&constyear_e=2012&power_s=75&power_e=75&powerunit=2

500 twinair, 44 utenti, media di percorrenza 15,89 km/l

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/16-Fiat/761-500.html?constyear_s=2009&constyear_e=2012&exactmodel=twinair&powerunit=2

ibiza è di segmento superiore, pesa molto di più, ma nonostante tutto il diesel vince ancora sul benzina
 
kappa200769 ha scritto:
Effettivamente non so come facciano ad essere così peggiorative le prove di 4ruote. Generalmente i consumatori riescono a fare il 15/20% in più (leggendo i pareri on line).
Di certo uno sa che ad andar malissimo farà quei consumi.

Forse perché usano degli strumenti un "pelino" più precisi delle rilevazioni artigianali da pieno a pieno o dei dati riportati ottimisticamente dai cdb.

Magari qualcuno della redazione potrà essere più esaustivo sull'argomento.
 
gringoxx ha scritto:
ibiza 1.2 tdi 75 cavalli, 74 utenti, media di percorrenza 20,70 km/l (in questa media sono contemplate anche le versioni station)

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/44-Seat/391-Ibiza.html?fueltype=1&constyear_s=2009&constyear_e=2012&power_s=75&power_e=75&powerunit=2

500 twinair, 44 utenti, media di percorrenza 15,89 km/l

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/16-Fiat/761-500.html?constyear_s=2009&constyear_e=2012&exactmodel=twinair&powerunit=2

ibiza è di segmento superiore, pesa molto di più, ma nonostante tutto il diesel vince ancora sul benzina

Le misurazioni di QR sono empiriche ma rigorosissime, standardizzate e serie e nulla hanno a che vedere con le fandonie dei cicli di omologazione o coi consumi della sciora Maria e del sor peppe...se no stiam qui a portare i tonni al sushi-bar ;)
 
zero c. ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Effettivamente non so come facciano ad essere così peggiorative le prove di 4ruote. Generalmente i consumatori riescono a fare il 15/20% in più (leggendo i pareri on line).
Di certo uno sa che ad andar malissimo farà quei consumi.

Ad ogni modo e ad onta di chi ha visto una polemica sterile nel post, mi premeva sottolineare la poca efficacia di certe soluzioni tricilindriche diesel ancorché modernissime, al netto del dispiacere di guida che danno, anche su macchine piccole e leggere e come la ibbizza.
Tutto qui.
Poi ognuno può pensare che 15" e 15 di media sia risultato eccellente ;)

credo sia il solito discorso della bassa cilindrata e potenza adeguata...il vecchio 1.4 tanto male non era (l'80cv almeno,anche se sulla pensate polo rendeva quel che rendeva) sto 1.2 forse vien da pensare che sia sottodimensionato anche guardando la coppia a 2000 giri....ho gia' esperienza negativa sulla 207 quando e' cosi alta...
 
chissà perchè però, da una rivista automobilistica rispetto ad un'altra i dati cambiano spesso e volentieri...quindi valuto anche 74 utenti medi che utilizzano l'auto tutti i giorni, o i 44 di 500 per trarre le mie conclusioni
 
beh,l'informazione a 360 gradi ci sta pero' bisogna anche considerare che ci sono molti fattori di guida (percorso,cambiare marcia in modo giusto,stile di guida...) quindi generalmente ognuno puo' fare bene o male in termnini di consumo..chiaro che per esempio un 2 litri turbo berra' piu' di un 2 litri td,questo e' ovvio...
 
zero c. ha scritto:
parlo di quelli diesel in questo caso...servono tra l'altro a far fare una media di 15,1 km/l a un macchinino come la Ibiza.
E a spuntare sullo zero/ cento un tempo di circa 15".
È un 1200 con una settantina di hp per dare un'idea oggetto della consueta prova standard di QR di giugno.

Dopo aver già annoiato tutti con le sperticate lodi e peana a favore del bicilindrico Fiat non volevo far torti al gigante teutonico sui livelli di efficienza cui arriva nello sviluppo del propulsore ideato da rudy.

Ho letto la prova su 4R e sono rimasto anch'io meravigliato della cosa; poi però mi sono ricordato del fatto che lo stesso propulsore, montato su Polo, in versione normale e non Blu Eff. (quella dei 19/L di 4 R...), consumò quanto o più del 1,6 da 90 cv sulla stessa macchina (prova di rivista concorrente..).
Probabilmente sono propulsori + adatti ad auto di fascia inferiore (il 1,3 mjet da 69 cv sulla mia Panda del 2010 consuma 3,8 L/100 km, pari a 26,31 km/litro, con un uso prevalentemente cittadino!!), che vanno sfruttati troppo su macchine più pesanti.
Saluti
 
procida ha scritto:
zero c. ha scritto:
parlo di quelli diesel in questo caso...servono tra l'altro a far fare una media di 15,1 km/l a un macchinino come la Ibiza.
E a spuntare sullo zero/ cento un tempo di circa 15".
È un 1200 con una settantina di hp per dare un'idea oggetto della consueta prova standard di QR di giugno.

Dopo aver già annoiato tutti con le sperticate lodi e peana a favore del bicilindrico Fiat non volevo far torti al gigante teutonico sui livelli di efficienza cui arriva nello sviluppo del propulsore ideato da rudy.

Ho letto la prova su 4R e sono rimasto anch'io meravigliato della cosa; poi però mi sono ricordato del fatto che lo stesso propulsore, montato su Polo, in versione normale e non Blu Eff. (quella dei 19/L di 4 R...), consumò quanto o più del 1,6 da 90 cv sulla stessa macchina (prova di rivista concorrente..).
Probabilmente sono propulsori + adatti ad auto di fascia inferiore (il 1,3 mjet da 69 cv sulla mia Panda del 2010 consuma 3,8 L/100 km, pari a 26,31 km/litro, con un uso prevalentemente cittadino!!), che vanno sfruttati troppo su macchine più pesanti.
Saluti

potrebbe essere..ho notato la stessa cosa sulla 1.4 hdi di mia moglie,in citta'/extraurbano alla grande,in autostrada soffre un po',troppo pesante e motore troppo piccolo secondo me...credo anche sto 1.2 sia adatto alla citta' e poco consono ai viaggi..
 
Back
Alto