<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a cosa servono i motori 1.200-1.400 benzina turbo? | Il Forum di Quattroruote

a cosa servono i motori 1.200-1.400 benzina turbo?

Questo mese su 4R c'è la prova comparativa tra Renault Scenic e Toyota Verso.

Renault:
- motore 1397 cm3 turbo benzina, listino 24.401 euro
- 130 CV
- bollo 248 euro
- CO2 173 g/km

Toyota:
- motore 1998 cm3 turbo diesel, listino 25.701 euro
- 126 CV
- bollo 240 euro
- CO2 146 g/km

Insomma: stessa potenza, stesso bollo, costo auto uguale, maggior consumo. Allora che motivo c'è di comperare un motore benzina non collaudato da milioni di clienti, molto spinto e quindi delicato che costa come un tranquillo e collaudato motore diesel che garantisce centinaia di migliaia di km? Forse per aumentare le spese di riparazione (avete presente quanto costa rifare un turbo e ammennicoli vari annessi e connessi?), dalle quali le Case traggono il 95% dei profitti.
 
la differenza è che con un 1800 aspirato di pari potenza la macchina avrebbe consumato di piu' e sarebbe stata molto meno gradevole da guidare.

c'è chi la macchina la compra senza preoccuparsi troppo dell'economia d'esercizio, ma ha bisogno di avere una vettura gradevole quando si preme il pedale.
 
biscotto51 ha scritto:
Questo mese su 4R c'è la prova comparativa tra Renault Scenic e Toyota Verso.

Renault:
- motore 1397 cm3 turbo benzina, listino 24.401 euro
- 130 CV
- bollo 248 euro
- CO2 173 g/km

Toyota:
- motore 1998 cm3 turbo diesel, listino 25.701 euro
- 126 CV
- bollo 240 euro
- CO2 146 g/km

Insomma: stessa potenza, stesso bollo, costo auto uguale, maggior consumo. Allora che motivo c'è di comperare un motore benzina non collaudato da milioni di clienti, molto spinto e quindi delicato che costa come un tranquillo e collaudato motore diesel che garantisce centinaia di migliaia di km? Forse per aumentare le spese di riparazione (avete presente quanto costa rifare un turbo e ammennicoli vari annessi e connessi?), dalle quali le Case traggono il 95% dei profitti.

dimentichi le spese di assicurazione, senza contare che il diesel ha una manutenzione ordinari apiù cara, che consuma di più le gomme per il maggior peso e coppia e non ultimo il piacere di guida, silenziosità, fluidità e assenza di vibrazioni, che in un benzina (meglio se turbosoft) sono impareggiabili
 
biscotto51 ha scritto:
Questo mese su 4R c'è la prova comparativa tra Renault Scenic e Toyota Verso.

Renault:
- motore 1397 cm3 turbo benzina, listino 24.401 euro
- 130 CV
- bollo 248 euro
- CO2 173 g/km

Toyota:
- motore 1998 cm3 turbo diesel, listino 25.701 euro
- 126 CV
- bollo 240 euro
- CO2 146 g/km

Insomma: stessa potenza, stesso bollo, costo auto uguale, maggior consumo. Allora che motivo c'è di comperare un motore benzina non collaudato da milioni di clienti, molto spinto e quindi delicato che costa come un tranquillo e collaudato motore diesel che garantisce centinaia di migliaia di km? Forse per aumentare le spese di riparazione (avete presente quanto costa rifare un turbo e ammennicoli vari annessi e connessi?), dalle quali le Case traggono il 95% dei profitti.

Considera che il diesel possiede una coppia di almeno 300 Nm con una potenza di 130 cv cosa che un benzina nemmeno si sogna.Poi un benzina turbo lavora bene dai 2200 Rpm a i 5900 Rpm mentre un diesel da 1600 Rpm, almeno quelli moderni, a 4000 Rpm (ma anche fino a 4500, vedi BMW e bi-turbo PSA).Quindi 3700 Rpm di utilizzo per un benzina e 2400 - 2800 Rpm per un diesel.Tenendo conto della rapidità con cui prende i giri un benzina direi che il divario è quasi nullo!Però il diesel turbo avrà sempre una coppia esagerata che ti incolla al sedile cosa che un benzina di pari cilindrata non avrà mai!
 
sbagli su alcuni puntiil 1.4 tce turbosoft della renault ha la turbina che spinge gia da 1600 giri....il 1.6 turbo peugeot/bmw ha la coppia massima di 24,5 kgm a partire dai 1500 giri(versione 150cv)fino ai 3500 in maniera costante e a 5800 giri ha ancora 200nm....il 1.6 hdi psa ha la stessa coppia a partire dai 1700 giri.....
 
SantoMarcello ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Questo mese su 4R c'è la prova comparativa tra Renault Scenic e Toyota Verso.

Renault:
- motore 1397 cm3 turbo benzina, listino 24.401 euro
- 130 CV
- bollo 248 euro
- CO2 173 g/km

Toyota:
- motore 1998 cm3 turbo diesel, listino 25.701 euro
- 126 CV
- bollo 240 euro
- CO2 146 g/km

Insomma: stessa potenza, stesso bollo, costo auto uguale, maggior consumo. Allora che motivo c'è di comperare un motore benzina non collaudato da milioni di clienti, molto spinto e quindi delicato che costa come un tranquillo e collaudato motore diesel che garantisce centinaia di migliaia di km? Forse per aumentare le spese di riparazione (avete presente quanto costa rifare un turbo e ammennicoli vari annessi e connessi?), dalle quali le Case traggono il 95% dei profitti.

Considera che il diesel possiede una coppia di almeno 300 Nm con una potenza di 130 cv cosa che un benzina nemmeno si sogna.Poi un benzina turbo lavora bene dai 2200 Rpm a i 5900 Rpm mentre un diesel da 1600 Rpm, almeno quelli moderni, a 4000 Rpm (ma anche fino a 4500, vedi BMW e bi-turbo PSA).Quindi 3700 Rpm di utilizzo per un benzina e 2400 - 2800 Rpm per un diesel.Tenendo conto della rapidità con cui prende i giri un benzina direi che il divario è quasi nullo!Però il diesel turbo avrà sempre una coppia esagerata che ti incolla al sedile cosa che un benzina di pari cilindrata non avrà mai!

Ciao marcello, per la santità ne riparliamo il più terdi possibile:)wink:)

in primis vorrei un po' smitizzare la tanto lodata coppia, che in realtà in un diesel (visto i rapporti più lunghi) viene ampiamente demoltiplicata, col risultato di non essere troppo difforme da una ciclo otto con rapporti più corti anche se a maggior numero di giri.

il diesel in questione ha il plateau di coppia tra 1800 e 2400, più o meno come il mio vecchio renault da 1870 8 valvole, quindi non 1600-4000, che è un range di utilizzo improprio per un diesel

il benzina turbosoft soffia bene, come ricordato da poco più dei 1500giri/min con valore centrale del pateau intorno ai 2250, per calare in modo molto meno brusco di un diesel ben oltre i 3000 verso i 4000, con facilità ad andare in allungo, cosa da evitarsi in un diesel, e che, per le elevate masse volaniche in gioco, crea problemi alle cambiate sportive al limite della zona rossa (ma come detto non si usano così i diesel)

la fondamentale differenza tra un otto ed un diesel è l'utilizzo che se ne fa, il primo consente una guida abbordabile anche per chi non sappia tantissimo di quali sono i regimi ottimali, il diesel predilige i regimi costanti, magari lunghi tragitti autostradali ed il traino, dove il benzina fallisce, ma certo la guida brillante e fluida del benzina su uan stra da tutta tornanti, dove in discesa si può contare su un freno motore efficace, è inarrivabile

non c'è un meglio o un peggio, io ora vado a gasolio, dopo centinaia di migliaia di km a benzina/GPL, ci sono differenze, ma si può essere soddisfatti in entrambi i casi, basta adattare il proprio stile alle diverse caratteristiche
 
biscotto51 ha scritto:
Questo mese su 4R c'è la prova comparativa tra Renault Scenic e Toyota Verso.
Insomma: stessa potenza, stesso bollo, costo auto uguale, maggior consumo. Allora che motivo c'è di comperare un motore benzina non collaudato da milioni di clienti, molto spinto e quindi delicato che costa come un tranquillo e collaudato motore diesel che garantisce centinaia di migliaia di km? Forse per aumentare le spese di riparazione (avete presente quanto costa rifare un turbo e ammennicoli vari annessi e connessi?), dalle quali le Case traggono il 95% dei profitti.
I motivi per cui le Case vanno in quella direzione sono essenzialmente 2:
- downsizing, cioè riduzione delle cilindrate per ridurre emissione di CO2 , e quindi soddisfare le normative antinquinamento sempre + penalizzanti in tal senso
- la normativa euro6 sarà molto + penalizzante per i diesel che per i benzina, in quanto richiederà la riduzione drastica delle emissioni del particolato, cosa che imporrà alle Case interventi massicci e costosi per adeguare i nuovi modelli a gasolio.

Pertanto, stanno tornando in auge i benzina di piccola cilindrata, che per muoversi decentemente e offrire valori di coppia non risibili, devono essere sovralimentati.

L'utenza, come al solito, si adeguerà.

Bye
 
ricordo che l assicurazione viene pagata in base alla cilindrata. chi ha un motore di cilindrata cosi' bassa paga quindi sicuramente di meno rispetto a una persona che ha un 2.000 a maggior ragione se si ha una classe di merito abbastanza alta..
 
stefano_68 ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Questo mese su 4R c'è la prova comparativa tra Renault Scenic e Toyota Verso.
Insomma: stessa potenza, stesso bollo, costo auto uguale, maggior consumo. Allora che motivo c'è di comperare un motore benzina non collaudato da milioni di clienti, molto spinto e quindi delicato che costa come un tranquillo e collaudato motore diesel che garantisce centinaia di migliaia di km? Forse per aumentare le spese di riparazione (avete presente quanto costa rifare un turbo e ammennicoli vari annessi e connessi?), dalle quali le Case traggono il 95% dei profitti.
I motivi per cui le Case vanno in quella direzione sono essenzialmente 2:
- downsizing, cioè riduzione delle cilindrate per ridurre emissione di CO2 , e quindi soddisfare le normative antinquinamento sempre + penalizzanti in tal senso
- la normativa euro6 sarà molto + penalizzante per i diesel che per i benzina, in quanto richiederà la riduzione drastica delle emissioni del particolato, cosa che imporrà alle Case interventi massicci e costosi per adeguare i nuovi modelli a gasolio.

Pertanto, stanno tornando in auge i benzina di piccola cilindrata, che per muoversi decentemente e offrire valori di coppia non risibili, devono essere sovralimentati.

L'utenza, come al solito, si adeguerà.

Bye

beh, il panorama del mercato offre un po' di tutto, ed in periodo di crisi, anche con sconti più sensibili, basta sapere cosa ti serve davvero (troppi single/coppie con monovolume e SUVvoni da 7 posti), e quanto budget di spesa (acquisto e manutenzione e durata del mezzo) si intende fare, individuato il target, basta cercare, io ho sempre trovato in modo soddisfacente
 
biscotto51 ha scritto:
Questo mese su 4R c'è la prova comparativa tra Renault Scenic e Toyota Verso.

Renault:
- motore 1397 cm3 turbo benzina, listino 24.401 euro
- 130 CV
- bollo 248 euro
- CO2 173 g/km

Toyota:
- motore 1998 cm3 turbo diesel, listino 25.701 euro
- 126 CV
- bollo 240 euro
- CO2 146 g/km

Insomma: stessa potenza, stesso bollo, costo auto uguale, maggior consumo. Allora che motivo c'è di comperare un motore benzina non collaudato da milioni di clienti, molto spinto e quindi delicato che costa come un tranquillo e collaudato motore diesel che garantisce centinaia di migliaia di km? Forse per aumentare le spese di riparazione (avete presente quanto costa rifare un turbo e ammennicoli vari annessi e connessi?), dalle quali le Case traggono il 95% dei profitti.

tranquillo il motore diesel? come il 3000 biturbo Bmw? guarda che poi i nuovi diesel non sono mica quelli aspirati di 30 anni fa, sono delicato come e quanto un turbo benzina e forse pure di più...
 
Il confronto devi farlo sulla stessa vettura ed allestimento, nel caso della nuova Scenic ecco:

Scénic 1.4 16V TCE Dynamique Prezzo 23.151 ?
* urbano 9,7
* extraurbano 6,0
* misto 7,3

Scénic 1.9 dCi 130CV Dynamique 25.151 ?
* urbano 6,8
* extraurbano 5,0
* misto 5,6

La differenza di prezzo di BEN 2000 Euro già vuol dire tanto. Il consumo extraurbano non è molto elevato, che è molto elevato vedo essere quello urbano, probabilmente per via della massa che è elevata.

Per chi non fa moltissimi km all'anno, con 2000 Euro di differenza all'acquisto potrebbe essere conveniente il TCE. Oltre al fatto che il benzina ha un piacere di guida e un confort ineguagliabili come hanno già detto.

La coppia come valore numerico NON VA CONFRONTATA perchè il benzina ha rapporto finale al ponte più corto del Diesel, tale da eguagliare praticamente la COPPIA ALLE RUOTE, che è quella che all'utilizzatore interessa.
 
:rolleyes: Oltretutto, a pari cilindrata come dice SantoMarcello, il benzina può avere senza problemi la stessa coppia del diesel. Qui sopra si sta confrontando un 1400 con un 2000.......chiaro che la differenza ci può essere.
 
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: Oltretutto, a pari cilindrata come dice SantoMarcello, il benzina può avere senza problemi la stessa coppia del diesel. Qui sopra si sta confrontando un 1400 con un 2000.......chiaro che la differenza ci può essere.
No, alla RUOTA, la coppia può essere la stessa anche a parità di potenza.

Se si riuscisse a sapere i rapporti di trasmissione di cambio e riduzione finale lo si calcolerebbe subito
 
Back
Alto